• Non ci sono risultati.

Guarda Bibliografia completa e approvata di Domenico Losurdo | Materialismo Storico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Bibliografia completa e approvata di Domenico Losurdo | Materialismo Storico"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia completa e approvata di Domenico Losurdo

A cura di Stefano G. Azzarà

Nato nel 1941 e laureatosi a Urbino nel 1963, Domenico Losurdo ha proseguito i suoi studi in Germania grazie anche a borse di studio che gli hanno consentito un prolungato soggiorno, in particolare a Tübingen.

È stato presidente (dal 1988) della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken («Associazione Internazionale Hegel-Marx per il pensiero dialettico») e membro del Comitato scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ha collaborato all’Enclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, curata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalla RAI, Dipartimento Scuola Educazione, e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Ha tenuto lezioni e seminari in numerose università e istituti di cultura, europei ed extra-europei.

Domenico Losurdo ha pubblicato: I. Libri

1)

Hegel, questione nazionale, Restaurazione. Presupposti e sviluppi di una

battaglia politica

, Urbino, Pubblicazioni dell’Università, 1983 (rifuso in I, 6).

2)

Tra Hegel e Bismarck. La rivoluzione del 1848 e la crisi della cultura

tedesca

, Roma, Editori Riuniti, 1983; tr. ted., Berlin, Akademie Verlag, 1993.

3)

Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant

, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici-Bibliopolis, 1983 (ristampa 2007); tr. ted., Köln, Pahl-Rugenstein, 1987; tr. fr., con prefazione, Lille, Presses Universitaires, 1994; tr. spagnola, Escolar y Mayo, Madrid, 2010; tr. brasiliana, Ideias & Letras, San Paolo, 2015.

4)

La catastrofe della Germania e l’immagine di Hegel

, Milano, Guerini, 1987; tr. fr. presso A. Michel, Paris, 1994; tr. ted. in I, 6; ristampa della traduzione tedesca con una nuva introduzione e con un diverso titolo, PayRossa, Köln, 2015; tr. spagnola, Escolar y Mayo, Madrid, 2012

5)

Hegel, Marx e la tradizione liberale,

Roma, Editori Riuniti, 1988; tr. fr. Paris, PUF, 1992; tr. brasiliana, Såo Paulo, UNESP, 1998; seconda ed. italiana, accresciuta, col titolo

Hegel e la libertà dei moderni

, Roma, Editori Riuniti, 1992 (ristampa 1999); tr. ted. della seconda edizione, Frankfurt a. M., 2000; tr. americana della seconda edizione, Duke University Press, 2004; tr. cinese, Sanhui Culture and Press, Shanghai 2008.

6)

Hegel und das deutsche Erbe. Philosophie und nationale Frage zwischen

Revolution und Reaktion

, Köln, Pahl-Rugenstein, 1989 (oltre che la traduzione

(2)

di I, 4, comprende l’ampliamento e la rielaborazione dei nn. I, 1 e III, 4); versione italiana del volume complessivo,

Hegel e la Germania. Filosofia e

questione nazionale tra rivoluzione e reazione

, Guerini-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Milano, 1997.

7) G. W. F. Hegel,

Le filosofie del diritto. Diritto, proprietà, questione

sociale

, a cura di D. Losurdo, Leonardo, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Milano, 1989.

8)

Fichte, die französische Revolution und das Ideal vom ewigen Frieden

(in collaborazione con M. Buhr), Berlin, Akademie Verlag, 1991.

9)

La comunità, la morte, l’Occidente. Heidegger e l’«ideologia della

guer-ra»

, Torino, Bollati Boringhieri, 1991 (ristampa 2001); tr. ted., Metzler, Stuttgart, 1995; tr. francese, Paris, PUF, 1998; tr. americana, Humanity Books, Amherst, New York, 2001; tr. in lingua spagnola, Buenos Aires, Losada, 2003.

10)

Democrazia o bonapartismo. Trionfo e decadenza del suffragio

universale,

Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (ristampa 2001); tr. fr., di Jean-Michel Goux, Le Temps des Cerises, Paris, 2003 (ristampa 2007); tr. portoghese, con un’apposita introduzione, Editora UFRJ-Editora UNESP, Rio de Janeiro, 2004; tr. ted., con adattamento dell’introduzione, Papyrossa, Köln, 2008.

11)

Marx e il bilancio storico del Novecento

, Bibliotheca, Roma, 1993, seconda edizione rivista e ampliata (con l’aggiunta di tre saggi), La scuola di Pitagora, Napoli, 2009; tr. brasiliana, Anita Garibaldi, San Paolo 2015; il capitolo VIII è stato ripubblicato in Stefano Garroni (ed.),

Engels cento anni

dopo

, La Città del Sole-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 1995, pp. 89-118; tr. ted. del cap. VIII,

Nach dem Zusammenbruch: Rückkehr zu

Marx?

, in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», 5; 1995, pp. 95-117; tr. ted. del cap. II,

Liberale Tradition, Freiheit und Exklusion

, in «Z., Zeitschrift Marxistische Erneuerung», n. 36, dicembre 1998, pp. 130-144.

12)

La Seconda Repubblica. Liberismo, federalismo, postfascismo

, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.

13)

Utopia e stato d’eccezione. Sull’esperienza storica del «socialismo

reale»

, Laboratorio politico, Napoli, 1996; tr. spagnola (cubana) del cap. I in «Marx Ahora», n. 2 (1996), pp. 24-41.

14)

Il revisionismo storico. Problemi e miti

, Laterza, Roma-Bari, 1996 (quinta ristampa, 2002); tr. francese, di Jean-Michel Goux, Albin Michel, Paris, 2005, tr. tedesca, col titolo

Kampf um die Geschichte. Der historische

Revisionismus und seine Mythen. Nolte, Furet und die anderen

, Papyrossa, Köln, 2007; traduzione croata di Jasna Tkalec e Luka Bogdanic col titolo

Historijski revizionizam. Problemi i mitovi

, Prosvjeta, Zagreb2018. Versione

(3)

sensibilmente ampliata del libro, Laterza, Roma-Bari, 2015; tr. inglese dell’ed. ampliata Verso, London; tr. brasiliana Boitempo, San paolo 2017.

15)

Nietzsche e la critica della modernità. Per una biografia politica

, Manifesto Libri, Roma, 1997; tr. fr. Delga, Paris, 2008, tr. brasiliana Ideias & Letras, San Paolo, 2016

16)

Dai fratelli Spaventa a Gramsci. Per una storia politico-sociale della

fortuna di Hegel in Italia

, La Città del Sole-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 1997.

17)

Antonio Gramsci dal liberalismo al «comunismo critico

, Roma, Gamberetti, 1997; tr. ted. ridotta, VSA-Hamburg, 2000; tr. brasiliana parziale del cap. IV in «Tempo», n. 5; 1998, pp. 45-73; tr. brasiliana del cap. I in «Cadernos Cedes 70», Campinas 2006, pp. 293-310; tr. brasiliana integrale, Revan, Rio de Janeiro, 2006; tr. fr., di Jean-Michel Goux, Syllepse, Paris, 2006; tr. giapponese, con una nuova postfazione, 2008; tr. cinese in corso di pubblicazione a cura di Tian Shigang.

18)

Il peccato originale del Novecento

, Roma-Bari, Laterza, 1998 (ristampa 1999); tr. fr. parziale del cap. II (Une démocratie pour le peuple des seigneur), in «La pensée», avril-juin 2002, pp. 59-68; tr. fr. integrale, di Jean-Michel Goux, Aden, Bruxelles, 2007; tr. tedesca, PapyRossa, Köln 2013; tr. brasiliana, Anita Garibaldi, San Paolo, 2013; tr. spagnola, Oriente y Mediterraneo, Madrid, 2015.

19)

Fuga dalla storia? Il movimento comunista tra autocritica e autofobia

, La Città del Sole, Napoli, 1999; tr. francese, ampliata, Le Temps des Cerises, Paris, 2000; tr. ted. Neue Impulse Verlag, Essen, 2000 (Marxistische Blätter; Flugschriften, n. 1); tr. ingl. in «NST Nature, Society and Thought. A Journal of Dialectical and Historical Materialism», University of Minnesota, 2000, pp. 457-511; tr. in lingua spagnola, Buenos Aires, 2003; tr. brasiliana in lingua portoghese, notevolmente ampliata (comprende anche i saggi contenuti in II, 28; III, 94; III, 122), e pubblicata col titolo

Fuga da História? A revoluçao

russa e a revoluçao chinesa vistas de hoje

, Revan, Rio de Janeiro, 2004; nuova ed. italiana, ulteriormente ampliata anche rispetto all'edizione brasiliana (con l’aggiunta di due interviste), pubblicata col titolo

Fuga dalla storia? La

rivoluzione russa e la rivoluzione cinese oggi

, La Città del Sole, Napoli, 2005; tr. argentina, Cartago, Buenos Aires, 2007; tr. fr. della seconda edizione italiana (qua e là rivista e attualizzata), a cura di Aymeric Monville, Delga, Paris, 2007; il cap. XII dell’ed. italiana è stato ripubblicato in AA. VV.,

Cina, Russia,

America Latina

, Aurora, Milano, 2008; tr. ted. della seconda edizione ampliata (qua e là rivista e attualizzata), Neue Impulse Verlag, Essen, 2009; tr. portoghese della seconda edizione ampliata (qua e là rivista e attualizzata), Cooperativa Cultural Alentejana, 2009.

(4)

20)

Ipocondria dell’impolitico. La critica di Hegel ieri e oggi

, Milella, Lecce, 2001 (raccolta di saggi); tr. francese, Delga, Parigi, 2012; tr. brasiliana, Revan, Rio de Janeiro, 2014.

21)

Nietzsche, il ribelle aristocratico. Biografia intellettuale e bilancio

critico

, Bollati Boringhieri, Torino, 2002 (seconda ed. 2004); tr. ted. Argument/InkriT, Hamburg 2009; tr. brasiliana, Revan, Rio de Janeiro, 2009

22)

Controstoria del liberalismo

, Laterza, Roma-Bari, 2005 (IV ed., marzo 2010; la nuova edizione dovrebbe uscire nel gennaio 2019), tr. portoghese, di Giovanni Semeraro, Idéias & Letras, Aparecida, SP, Brasile; tr. spagnola, El Viejo Topo, Barcellona 2007; tr. tedesca, Papyrossa, Köln, 2010; tr. inglese, Verso, Londra, 2011; tr. francese, La Découverte, Paris, 2013, tr. cinese Sanhui Culture and Press, Shanghai 2014. Il libro è stato anche tradotto in Epo olandese (Epo), finlandese (Into Kustannos), romeno (Tact) ed è in corso di pubblicazione in arabo (Alamat), turco (Pinar), svedese.

23)

Liberalismo. Entre civilizaçao e barbarie

, a cura di Joao Quartim de Moraes, Anita Garibaldi, San Paolo, 2006 (raccoglie i saggi II, 16; III, 119; II, 13; II, 29; III, 133).

24)

Il linguaggio dell’Impero. Lessico dell’ideologia americana

, Laterza, Roma-Bari, 2007 (ristampa maggio 2007); tr. spagnola Escolar y Mayo, Madrid, 2008, tr. brasiliana, Boitempo, San Paolo 2010; tr. greca, Atene 2010; tr. turca del cap. II (dedicato al fondamentalismo) Yordan Kitap, Istanbul, 2012

25)

Stalin. Storia e critica di una leggenda nera

, Carocci, Roma, 2008; tr. brasiliana, Revan, Rio de Janeiro, 2010; tr. francese (Belgio), Aden, Bruxelles, 2011; tr. spagnola, El Viejo Topo, Barcellona 2011; tr. tedesca, PapyRossa, Köln, 2012

26)

La non-violenza. Una storia fuori dal mito

, Laterza, Roma-Bari, 2010; tr. spagnola, Penìnsula, Barcellona, 2011; tr. brasiliana, Revan, Rio de Janeiro, 2012; tr. francese, Delga, Parigi, 2015, tr. tedesca, Argument, Hamburg, 2015; tr. americana, Lexington, New York/London, 2015.

27)

Die Deutschen. Sonderweg eines unverbesserlichen Volkes?

, Homilius, Berlin, 2010

28)

La lotta di classe. Una storia politica e filosofica

, Laterza, Roma-Bari, 2013; tr. spagnola, El Viejo Topo, Barcellona, 2014; tr. greca, Atene 2014; tr. brasiliana, Boitempo, San Paolo, 2015, tr. fr. Delga 2016; tr. ted. PapyRossa 2016, tr. inglese Palgrave Macmillan 2016; tr. tedesca, PapyRossa 2017; tr. cinese in corso di pubblicazione

29)

La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra

, Carocci, 2014, tr. spagnola, El Viejo Topo, Barcellona, 2015; tr. brasiliana, Anita Garibaldi, 2016; tr. ted.

Wenn die Linke fehlt... Gesellschaft des Spektakels, Krise, Krieg

, Papyrossa, Köln 2017.

(5)

30)

Un mondo senza guerre. L’idea di pace dalle promesse del passato alle

tragedie del presente

, Carocci, Roma, 2016; tr. spagnola El Viejo Topo, 2016; tr. Brasiliana di Ivan Esperança Rocha

Um mundo sem guerras. A ideia de paz

das promessas do passado às tragédias do presente

, UNESP, Sao Paulo 2018.

31)

Il marxismo occidentale. Come nacque, come morì, come può

rinascere

, Laterza, Roma-Bari 2017; tr. spagnola

El marxismo occidental Cómo

nació, cómo murió y cómo puede resucitar

, Editorial Trotta, Madrid 2019.

II. Volumi da lui curati, da solo o assieme ad altri, e relativi contributi 1)

Lukács e la distruzione della ragione

, in D. Losurdo-P. Salvucci-L. Sichirollo (eds.),

György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1986.

2)

Contraddizione oggettiva e analisi della società. Da Kant a Marx

, in G. M. Cazzaniga-D. Losurdo, L. Sichirollo (ed.),

Marx e i suoi critici

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1987, pp. 7-22, il contributo è ripreso in «Koiné. Periodico culturale», luglio-dicembre 2005 (Dialettica oggi) ed è rifluito in I, 20.

3)

Nietzsche, il Moderno e la tradizione liberale

, in G. M. Cazzaniga-D. Losurdo-L. Sichirollo,

Metamorfosi del moderno

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1988.

4)

Realismus und Nominalismus als politische Kategorien

, in D. Losurdo-H. J. Sandkühler (eds.),

Philosophie als Verteidigung des Ganzen der

Vernunft

, Köln, Pahl- Rugenstein 1988.

5)

Tramonto e trasfigurazione dell’Occidente

, in G. M. Cazzaniga-D. Losurdo-L. Sichirollo (eds.),

Tramonto dell’Occidente?

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1989 (rifuso in I, 9).

6)

L’

egalité

tra rivoluzione cristiana e rivoluzione francese

, in G. Labica-D. Losurdo-J. Texier (eds.),

Antropologia, prassi, emancipazione. Problemi del

marxismo

, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Urbino, 1990.

7)

L’égalité e i suoi problemi

, in A. Burgio-D. Losurdo-J. Texier,

Egalité/Inégalité

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1990, pp. 139-150; versione francese in «Actuel Marx», n. 8, 1990, pp. 33-44.

8)

La Révolution Française a-t-elle échoué? Pour l’histoire d’un topos

, in «La pensée», n. 267 (Janv-fév. 1989, pp. 85-93), ora in H. H. Holz- G. Labica-D. Losurdo-H. J. Sandkühler (eds.),

Die französische Revolution. Philosophie

und Wissenschaften

, Milano, Guerini, 1990 («Annalen der Internationalen Gesellschaft für dialektische Philosophie-Societas Hegeliana», Bd. VI-VII).

(6)

9)

L’

engagement

e i suoi problemi

, in G. M. Cazzaniga, D. Losurdo-L. Sichirollo,

Prassi. Come orientarsi nel mondo

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1991, pp. 105-130.

10)

Marx e la storia del totalitarismo

, in A. Burgio-G. M. Cazzaniga-D. Losurdo,

Massa, folla, individuo

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1992; è un testo gà anticipato in «Storia e problemi contemporanei», luglio-dicembre 1990, pp. 41-61; tr. ted. in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», Köln, n. 1; 1993, pp. 55-76; tr. fr. in Jacques Bidet et Jacques Texier (eds.),

Fin du communisme?

Actualité du Marxisme?

, Paris, PUF, 1991, pp. 75-96; versione francese ridotta in Enzo Traverso (ed.),

Le totalitarisme. Le XXe siècle en débat

, Seuil, Paris, 2001); ripreso in I, 11.

11)

Le categorie della rivoluzione nella filosofia classica tedesca

, in D. Losurdo (ed.),

Rivoluzione francese e filosofia classica tedesca

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1993, pp. 343-358; versione fr. in A. Tosel (ed.),

Philosophies de la Révolution française.

Représenations et interprétations

, Paris, Vrin, 1984; versione ted. in M. Buhr (ed.),

Französische Revolution und klassische deutsche Philosophie

, Berlin, Akademie, 1990, pp. 96-114 (ora in I, 20).

12)

Legittimità e critica del moderno. Sul marxismo di Antonio Gramsci

, in R. Giacomini-D. Losurdo-M. Martelli (eds.),

Gramsci e l’Italia

, Napoli, La Città del Sole (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1994 (rifuso in I, 17) (ristampato come volumetto autonomo, a cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Città del Sole, Napoli, 2007); tr. parziale in portoghese,

Gramsci e a Revoluçao

, in «Tempo» (Rio de Janeiro), n. 5, Junho 1998 (numero monografico dedicato a

Revoluçao e Utopia

), pp. 45-73.

13)

Marx, die liberale Tradition und die geschichtliche Konstruktion des

Allgemeinbegriffs Mensch

, in D. Losurdo (ed.),

Zukunft des Marxismus

, Köln, Dinter, 1995, pp. 9-32 (= cap. I di I, 11); versione italiana in «Mondo Operaio», agosto-settembre 1989, pp. 123- 132; versione portoghese (brasiliana) in

Teoria Críticas e Liberalismo. Contrastes e Confrontos

(n. 57, 1996 di «Educaçao & Sociedade»), pp. 686-708; versione francese in «Actuel Marx», n. 5, 1989, pp. 17-33; versione spagnola (cubana) in «Marx Ahora», n. 12 (2001), pp. 7-21; versione (ridotta) spagnola (argentina), in «Herramienta», n. 27; 2004; tr. brasiliana in «Lutas Sociais», n. 13/14, 2005, pp. 23-42.

14)

Fenomenologia del potere: Marx, Engels e la tradizione liberale

, in A. Burgio-D. Losurdo,

Autore Attore Autorità

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1996, pp. 83-107; tr. spagnola in Georges Labica, Francisco Fernández Buey, Juan Trías et alii,

Engels y el Marxismo

, Fundacion de Investigaciones Marxistas, Madrid, 1998, pp. 45-71; versione it. ridotta in «Rivista di filosofia», dicembre 1995; tr. portoghese di questa

(7)

versione ridotta nella rivista brasiliana «Lua Nova», 1996, n. 38, pp. 31-53; tr. fr., di una versione ulteriormente ridotta, in G. Labica-M. Delbraccio (eds.).

Friedrich Engels, savant et révolutionnaire

, Paris, PUF, 1997, pp. 51-64.

15)

Metaphysik, Antimetaphysik und Geschichte

, in H. Klenner-D. Losurdo-J. Lensink-J. Bartels (eds.),

Repraesentatio Mundi. Festschrift zum 70.

Geburtstag von Hans Heinz Holz

, Köln, Dinter, 1997, pp. 121-137, versione italiana in III, 76 e ora in I, 20.

16)

Civiltà, barbarie e storia mondiale: rileggendo Lenin

, in R. Giacomini-D. Losurdo (eds.),

Lenin e il Novecento

, Napoli, La Città del Sole-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997; ripreso in «Marxismo oggi», 1995/1, pp. 29-66; tr. spagnola (cubana) in «Marx Ahora», n. 4-5; 1997-8, pp. 76-104; tr. brasiliana in I, 23.

17)

Europaideen und Kriegsideologien

(versione tedesca di III, 77), in L. Lambrecht und D. Losurdo (eds.),

Versprechen Europa

(n. 1997/2 di «Dialektik. Enzyklopädische Zeitschrift für Philosophie und Wissenschaften»), Hamburg, Meiner, 1997.

18)

Introduzione

a G. W. F. Hegel,

Scritti storici e politici

(tr. it. di Giovanni Bonacina), a cura di D. Losurdo, Roma-Bari, Laterza, 1997.

19)

Presentazione

di Accademia delle Scienze dell’URSS,

Le origini del

«secolo americano»

, a cura di D. Losurdo, Teti, Milano, 1977; ripreso in «Marxismo oggi», 1996, 2, pp. 9-33.

20)

«Democrazie reali» e storia immaginaria. Giovanni Sartori e i miti del

liberalismo contemporaneo

, in D. Losurdo-M. Viroli (eds.),

Ascesa e declino

delle repubbliche

, Urbino, Quattro Venti-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997, pp. 58-92 (il saggio è precedentemente apparso in «Democrazia e diritto», anno XXXVII, n. 2-3, aprile-settembre 1996, pp. 137-182).

21)

Ethik

contra

Geschichtsphilosophie?

in D. Losurdo (ed.),

Geschichtsphilosophie und Ethik

, Frankfurt a. M., Lang, 1998, pp. 3-30; versione tedesca di III, 81.

22)

Dal Medio Oriente ai Balcani. L'alba di sangue del «secolo americano»

, in Domenico Losurdo- Pier Franco Taboni-Claudio Moffa-Andrea Catone,

Dal

Medio Oriente ai Balcani. L'alba di sangue del «secolo americano»

, La Città del Sole, Napoli, 1999.

23)

Universalismo e conflitto geopolitico: dalla rivoluzione d’Ottobre al

trionfo del secolo americano

, Domenico Losurdo e Ruggero Giacomini (eds.).

Urss: bilancio di un’esperienza

, Urbino, QuattroVenti-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1999, pp. 7-43. L’articolo è stato ripreso, con titolo diverso, in Giuseppe Cotturri (ed.),

Guerra e individuo

(«Democrazia e diritto», n. 1; 1999), Angeli, Milano, 1999, pp. 103-135; tr. ted. in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», n. 15 (

Kriegswelt

), 2000, pp. 109-147;

(8)

tr. spagnola (cubana) in «Marx Ahora», n. 10 (2000), pp. 111-138; tr. portoghese (brasiliana) dei primi due paragrafi in «Educaçao Em Revista», Faculdade de Educaçao Universidade Federal de Minas Gerais, n. 38, dicembre 2003, pp. 9-15.

24)

Tra liberalismo e fascismo: Pareto e la critica della democrazia

, Introduzione a Vilfredo Pareto,

Trasformazione della democrazia

, a cura di Emanuela Susca, Editori Riuniti, Roma, 1999.

25) Introduzione a e traduzione (in collaborazione con Erdmute Brielmayer) di K. Marx - F. Engels,

Manifesto del partito comunista

, Laterza, Roma-Bari, 1999, sesta ristampa 2006; introduzione e traduzione sono stati ripubblicati in

Marx. Vita, pensiero, opere scelte

(I grandi filosofi, n. 22, a cura di Armando Massarenti), Il Sole 24 Ore, Milano 2007, pp. 621-695.

26)

Che cos’è il fondamentalismo?,

in Alberto Burgio-Domenico Losurdo

,

Fondamentalismi

, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Quattro Venti, Urbino, 1999, pp. 7-38 (ripreso, con qualche piccola aggiunta, da III, 80), ripubblicato in AA. VV.

Fondamentalismi. Parodie moderne della religiosità

, Il Cerchio, Rimini, pp. 29-62; versione tedesca in Manfred Buhr (Hg.),

Europa

und die geistige Situation der Zeit. Beiträge zum geistigen Europäischen Erbe

, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici/Vivarium, Napoli, 2000 e ripubblicata come volumetto autonomo presso Neue Impulse, Essen, 2001, con una Postfazione dal titolo

Selbstmordanschläge, heiliger Krieg und

Fundamentalismus

.; tr. ingl., dalla versione tedesca ampliata, in «NST Nature, Society and Thought. A Journal of Dialectical and Historical Materialism», University of Minnesota, 2004, pp. 5-46.

27)

Abstrakt / Konkret. Hegel, Nietzsche, Marx und die marxistische

Tradition

, in Eduardo Chitas-Domenico Losurdo (Hrsg.)

Abstrakt und

Konkret. Zwei Schlüsselkategorien des zeitgenössischen Denkens

, Lang, Frankfurt a.M-Berlin-New York, 2000; versione ampliata del saggio in tedesco in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», Heft 13-14; 1999, pp. 165-196, e in italiano in III, 97.

28)

La dialettica della rivoluzione in Russia e in Cina: un’analisi comparata

, in Domenico Losurdo e Stefano G. Azzarà (eds.),

Cinquant’anni di storia della

Repubblica Popolare Cinese. Un incontro di culture tra Oriente e Occidente

, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici- La Città del Sole, Napoli, 2003, pp. 19-48. 110); pubblicato anchein «Marxismo Oggi», 2002, n. 1, pp. 35-59; tr. ted.,

Die Dialektik der Revolution. Rußland und China im Vergleich

, in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», Heft 18 (2001), pp. 35-57. Il saggio è ripreso nella II ed. di I, 19.

29)

Idee der historischen Epoche bei Marx und Analyse unserer Zeit

, in Domenico Losurdo/André Tosel (eds.),

L'idée d'époque historique/Die Idee

der historischen Epoche

, Frankfurt a. M., Lang, 2004, pp. 269-282; versione

(9)

italiana,

Idea di epoca storica in Marx e analisi del nostro tempo

, in «Critica Marxista», marzo-giugno 2001, pp. 85-93.

30)

Bürgerliche Gesellschaft und Staat: Hegel, Marx und die zwei

Liberalismen

in Jörg Zimmer e Domenico Losurdo (eds.),

Die Idee der

bürgerlichen Gesellschaft. Hegel un die Folgen

, Documenta Universitaria, Girona, 2006, pp. 25-47; versione leggermente ridotta, in «Z., Zeitschrift Marxistische Erneuerung», n. 57, marzo 2004, pp. 124-143; versione italiana,

Società civile e Stato: Hegel, Marx e i due liberalismi

, in «Critica Marxista», nn. 2/3, 2004, pp. 45-58.

31)

Weltgesellschaft, Vielfalt der Kulturen, Relativismus und

Universalismus

, in Domenico Losurdo e Stefano Azzarà (eds.),

Die Philosophie

und die Idee einer Weltgesellschaft

, Millepiani, Pisa, pp. 11-44 (già pubblicato in III, 163)

III. Saggi

1)

Arturo Massolo dall’esistenzialismo al marxismo

, in «Studi Urbinati», n. 1-2; 1967.

2)

La «Vita di Hegel» nel Vormärz tedesco

, in «Il pensiero», maggio-agosto 1967, pp. 176-205; ora in I, 20.

3)

Stato e ideologia nel giovane Marx

, in «Studi Urbinati», n. 1-2, 1970. 4)

La «politica culturale» di Hegel a Berlino. Illuminismo, rivoluzione e

tradizione nazionale

, in P. Salvucci (ed.),

Tra idealismo e marxismo

, Urbino, Montefeltro, 1981, pp. 137-302 (rifuso in I, 6).

5)

Storia e tradizione. L’ideologia tedesca dalla Rivoluzione francese agli

«Annali Prussiani»

, «Studi Urbinati /B2», 1981-2, pp. 61-91; ora in I, 20.

6)

Hegel: Grande Enciclopedia, Piccola Logica e Zusätze

, in «Il Pensiero», luglio-dicembre 1982.

7)

Fichte, la resistenza antinapoleonica e la filosofia classica tedesca

, in «Studi storici», n.1/2; 1983, pp. 189-216.

8)

Intellettuali e impegno politico in Germania: 1789-1848

, in «Studi Storici», n. 4; 1982, pp. 783-819.

9)

Schelling «nello specchio dei suoi contemporanei»

, in «Hermeneutica», n. 3; 1983, pp. 186-196.

10)

Fichte, la rivoluzione francese e l’ideale della pace perpetua

, in «Il Pensiero», 1983-84, pp. 131-178 (tr. ted. in I, 8).

11)

Religione e ideologia nella filosofia classica tedesca

, in «Studi Urbinati/B2», 1984, pp. 9-60; ora in I, 20.

12)

Attualità di Marx? Il convegno di Urbino nel centenario della nascita

, in «Rivsita di storia della filosofia», n. 4; 1984, pp. 779-787.

(10)

13)

La rivoluzione americana e le altre

, in «Il Ponte», n. 1; 1985, pp. 122-133.

14)

Diritto e violenza: Hegel, il

Notrecht

e la tradizione liberale

, in «Hermeneutica», n. 4, 1985 (rifuso in I, 5, seconda edizione).

15)

Scuola, Stato e professione in Hegel

, in G. W. F. Hegel,

La scuola e

l’educazione. Discorsi e relazioni (Norimberga 180-1816)

; a cura di L. Sichirollo e A. Burgio, Milano, Angeli, 1985 (rifuso in I, 5, seconda edizione); tr. brasiliana in «Educaçao em Revista», dicembre 2004, pp. 29-60

16)

Il paradiso terrestre e il peccato originale: Marx profeta?

, in G. Baratta-E. Giancotti- L. Piccioni (eds.),

Attualità di Marx

, Milano, Unicopli, 1986: tr. ted. in «Dialektik», Köln, n. 15 (

Vernunft und Politik

, 1988), pp. 274-293.

17)

Hannah Arendt e l’analisi delle rivoluzioni

, in Roberto Esposito (ed.),

La pluralità irrapresentabile. Il pensiero politico di Hannah Arendt

, Urbino, QuattroVenti (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1987, pp. 139-153.

18)

Le catene e i fiori. La critica dell'ideologia tra Marx e Nietzsche

, in «Hermeneutica» (Urbino), n. 6, 1987 (rifuso in I, 21).

19)

Rivoluzione francese e immagine dell’antichità classica: da Constant a

Nietzsche,

in «Quaderni di storia», n. 26; luglio-dicembre 1987: tr. ted. in L. Berthold (ed.),

Zur Architektonik der Vernunft

, Berlin, Akademie Verlag, 1990, pp. 564-579.

20)

Filosofare dopo Hegel e Marx. Rileggendo Arturo Massolo

, in N. De Domenico e G. Puglisi (eds.),

Il filosofo e la città. Studi su Arturo Massolo

, Venezia, Marsilio, 1988.

21)

Der Begriff “bürgerliche Revolution” bei Marx und Engels

, in «Marxistische Studien», 1988, n. 14, pp. 273-284.

22)

Ermeneutica del sospetto, critica dell’ideologia e analisi della società:

Marx, Durkheim, Weber

, in «Innovazione scuola», Ancona, settembre-dicembre 1988, pp. 9-23.

23)

Von Louis Philippe bis Louis Bonaparte. Schellings späte politische

Entwicklung

, in H.-M Pawlowski-S. Smid-R. Specht (eds.),

Die praktische

Philosophie Schellings und die gegenwärtige Rechtsphilosophie

, Stuttgart-Bad Cannstaatt, Frommann-Hozboog 1989, pp. 227-254; versione italiana in I, 20.

24)

Hegel, die französische Revolution und die liberale Tradition

, in AA.VV.,

Republik der Menschheit. Französische Revolution und deutsche

Philosophie

, Köln, Pahl-Rugenstein 1989, pp. 164-176; ripubblicato con lo stesso titolo in «Deutsche Zeitschrift für Philosophie» (Berlin), n. 4; 1990.

25)

La rivoluzione del '48 e l'immagine di Hegel in Italia e in Germania

, in Atti del convegno su

Gli hegeliani napolitani e la costruzione dello Stato

unitario

, a cura dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Roma, 1989: versione fr. ridotta in «Revue de Métaphysique et de Morale», n. 1, 1994; versione ted. in Lars Lambrecht (ed.),

Philosophie, Literatur und Politik vor

(11)

den Revolutionen von 1848. Zur Herausbildung der demokratischen

Bewegungen in Europa

, Frankfurt a. M, Lang, 1996, pp. 541-567.

26)

La révolution, la nation et la paix

, in «Procès. Cahiers d’analyse politique et juridique» (Lione), n. 19; 1990, pp. 153-171; versione brasiliana in «Estudos Avançados», n. 62, gennaio-aprile 2008 (

Nação-Nacionalismo

), pp. 9-27; versione italiana in Paola Chiatti (ed.),

Pensare e costruire la democrazia

, Morlacchi, Perugia, 2009, pp. 13-37

26 bis)

Le riivoluzioni tra poteri e diritti

, in «Rinascita, 8 aprile 1989, pp. 28-30

27)

Vincenzo Cuoco, la rivoluzione napoletana del 1799 e la comparatistica

delle rivoluzioni

, «Società e storia», n. 46, 1990: versione fr. in «Revue Historique», Paris, janvier-mars 1989.

28) Voce «Liberal» in H. J. Sandkühler (ed.),

Europäische Enzyclopädie zu

Philosophie und Wissenschaften

, Hamburg, Meiner, 1990, vol. III, pp. 54-58.

29) Voce «Sklaverei. Die Sklaverei in der Neuzeit», in H. J. Sandkühler (ed.),

Europäische Enzyclopädie zu Philosophie und Wissenschaften

, Hamburg, Meiner, 1990, vol. 4, pp. 300-307.

30) Voce «Widerspruch (sozialer)», in H. J. J. Sandkühler (ed.),

Europäische Enzyclopädie zu Philosophie und Wissenschaften

, Hamburg, Meiner, 1990, vol. IV, pp. 866-872.

31)

Gramsci, Gentile, Marx e le filosofie della prassi

, in B. Muscatello (ed.),

Gramsci e il marxismo contemporaneo

, Roma, Editori Riuniti, 1990 (rifuso in I, 17); tr. francese in André Tosel (ed.),

Modernité de Gramsci?

, Annales Littéraires de l’Université de Besançon, 1992, pp. 381-412; rifuso in I, 17.

32)

È fallita la rivoluzione d'Ottobre?

, in «Marxismo oggi», gennaio 1991, pp. 31-8.

33)

Il battesimo del fuoco della sinistra «riformista»,

in «Marx centouno», maggio 1991, pp. 20-27 (rifluito in I, 11).

34)

Das Wahre, das Falsche und die Totalität. Philosophie und

Philosophiegeschichte nach Hegel und Marx

, in H. J. Sandkühler (ed.),

Geschichtlichkeit der Philosophie

, Frankfurt a. M.-Bern-New York-Paris, Peter Lang, 1991, pp. 243-261.

35)

Heidegger and Hitler’s war

, in T. Rockmore-J. Margolis,

The

Heidegger Case. On Philosophy and Politics

, Philadelphia, Temple University Press, 1992 (rifuso in I, 9).

36)

La «philosophie allemande» entre les idéologies

, in «Genèses. Science sociale et histoire», octobre 1992, pp. 60-89 (ora in I, 20).

37)

Heidegger et la démission de la philosophie allemande

(I), in «L’homme et la société» 1990/1-2, pp. 161-172 (rifuso in I, 9).

38)

Heidegger et la démission de la philosophie allemande

(II), in «L’homme et la société» 1990/3, pp. 103-117 (rifuso in I, 9).

(12)

39)

La communauté et la mort: la culture allemande devant la première

guerre mondiale

, in «Germanica», VIII, 1990, pp. 29-51 (rifuso in I, 9).

40)

Zwischen Rousseau und Constant. Hegel und die Freiheit der

Modernen

, in H. F. Fulda e R. P. Horstmann (eds.),

Rousseau, die Revolution

und der junge Hegel

, Stuttgart, Klett-Cotta, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1991 (rifuso in I. 5, seconda edizione).

41)

Moralisches Motiv und Primat der Politik

, in K.-O. Apel e R. Pozzo (eds.),

Zur Rekonstruktion der praktischen Philosophie. Gedenkschrift für

Karl-Heinz Ilting

, Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1990; versione più ampliata, col titolo di

Tension morale et primauté de la politique

, in «Actuel Marx», n. 10, 1991; (rifuso in I. 5, seconda edizione).

42)

Autocoscienza, falsa coscienza, autocritica dell’Occidente

, in «Giano. Ricerche per la pace» (Roma), n. 12, 1992; versione tedesca in M. Buhr (ed.),

Das geistige Erbe Europas

, Napoli, Vivarium, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1994, pp. 733-770; versione fr. ridotta in

43)

Il comunismo. Un ideale che attraversa la storia

, intervista (assieme ad altri autori) a Carlo Cavaglià, in Tempo Presente», dicembre 1992, pp. 33-44.

44)

Pensieri di guerra

, in AA.VV.,

Il filosofo in borghese

, Roma, Manifesto Libri, 1992.

45)

Liberalismo, comunismo e storia della libertà

, «Critica marxista», 1992, nn. 3-4, pp. 53-63.

46)

Liberale Tradition, Kulturkritik und deutscher Konservativismus

, in «Dialektik» (Industrialismus und Große Indutrie), 1992/2, pp. 101-116, versione italiana in

Filosofia e storia. Studi in onore di Pasquale Salvucci

, Urbino, QuattroVenti, pp. 367-380.

47)

Il Nuovo Ordine Internazionale nella storia delle ideologie della guerra

, in «Giano. Ricerche per la pace» (Roma), n. 14-5, 1993.

48)

La rivoluzione russa del 1905 e la storia del Novecento

, Introduzione a E. Bouchard- R. Gagliardi- G. Polo (eds.),

La rivoluzione russa del 1905

, Il manifesto, Roma, 1993.

49)

Le 20° siècle entre émancipation et désémancipation,

in A. Tosel (ed.),

La démocratie difficile

, Besançon, Annales Littéraires de l’Université, 1993, pp. 158-211 (è la traduzione del cap. 7 di I, 10).

50)

Il crollo del «socialismo reale» nell’Est europeo: rivoluzione

democratica o restaurazione

? in «Marxismo oggi», 2/1993, pp. 107-144 (ripreso in I, 13); versione tedesca ridotta in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», n. 3, 1994, pp. 59-92; versione inglese in «NST Nature, Society and Thought. A Journal of Dialectical and Historical Materialism», University of Minnesota, 1994, pp. 195-238.

(13)

52)

La construction du concept universel de l’homme

, in B. Bourgeois e J. D’Hondt (eds.),

La philosophie et la révolution française, Paris

, Vrin, 1993, pp. 49-58.

53)

Dalla Rivoluzione d’Ottobre al Nuovo Ordine Internazionale

, numero monografico del «Calendario del popolo», Milano, Teti, novembre 1993; tr. portoghese parziale in «Crìtica Marxista» (Brasile), 1997, n. 4, pp. 67-88.

54)

Movimento comunista, «socialismo reale» e questione nazionale

, in «Marx centouno» (

Radici e frontiere

, a cura di Alberto Burgio), giugno 1993, pp. 79-95 (ripreso in I, 11); tr. ted. in «Marxistische Blätter», 1997, n. 2, pp. 29-38.

55)

Économisme historique ou matérialisme historique? Pour une relecture

de Marx et Engels

, in «Archives de Philosophie», 57, gennaio-marzo 1994, pp. 141-155; versione tedesca in H. J. Sandkühler (ed.),

Interaktionen zwischen

Philosophie und empirischen Wissenschaften

, Frankfurt a. M, Lang, 1995, pp. 303-320; versione italiana in Mario Cingoli (ed.),

Friedrich Engels cent’annni

dopo. Ipotesi per un bilancio critico

, Teti, Milano, 1998, pp. 291-311.

56)

Introduzione

a V. I. Lenin,

L’imperialismo fase suprema del

capitalismo

, Napoli, Laboratorio politico, 1994, pp. 5-28.

57)

Fichte e la questione nazionale tedesca

, in «Cenobio» (Lugano), n. 2, 1994; pubblicato anche in «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», n. 1-2, 2004, pp. 53-79; tr. fr., in «Revue Française d’Histoire des Idées Politiques», n. 14; 2° sem. 2001, pp. 297-319.

58)

Miti di fondazione dell’Occidente e rimozioni storiche

, in AA.VV.,

Nuove servitù

, Roma, Manifesto libri, 1994, pp. 43-52.

59)

Il «sofisma di Talmon» e il bilancio storico del Novecento

in «Tempo Presente», n. 161; maggio 1994, pp. 31-38.

60)

Italien: Gefahrenträchtige Instabilität

, intervista in «Marxistische Blätter», n. 4; 1994, pp. 17-9.

61)

Rivoluzione d’Ottobre, Resistenza e movimento anti-coloniale

, in «Marxismo oggi», N. 2/3; 1994, pp. 37-46.

62)

La contraddizione Berlinguer

, in «Marxismo oggi», n. 2/3; 1994, pp. 137-140.

63)

La seconde guerre de Trente ans et la «croisade philosophique» contre

l’Allemgane

, in J. Quillien (ed.),

La réception de la philosophie allemande en

France au XIX siècle

, Lille, Presses Universitaires: è la tr. fr. del cap. XII di I, 5, seconda edizione.

64)

Tra metafora e storia. Nietzsche, Nolte e il revisionismo storico

, in «Behemoth», luglio-dicembre 1994, pp. 21-30.

65)

Resistenza e revisionismo storico

, in AA. VV.,

Antifascismo, Resistenza,

Seconda Repubblica

, Aurora (Quaderni), Milano, 1994, pp. 23-30.

(14)

66)

Liberalismo

con tartufi

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», marzo 1995, pp. 234-39.

67)

Antigiudaismo, antisemitismo, giudeocentrismo

, in «Marxismo oggi», 1995/3, pp. 61-75.

68)

Lotta culturale e organizzazione delle classe subalterne in Gramsci

, in G. Baratta-A. Catone (eds.),

Antonio Gramsci e il «progresso intellettuale di

massa»

, Milano, Unicopli, 1995, pp. 149-173 (rifuso in I, 17).

69)

Marx, Nietzsche e la costituzione della coscienza storica

, in M. di Bella (ed.), «

Cosa fanno oggi i filosofi?» XV-1995. Le narrazioni. Riflessioni sulla

storia

, Biblioteca Comunale di Cattolica-Istituto Italiano per gli Studi filosofici, 1995, pp. 7-11.

70)

Dalla Resistenza alla controrivoluzione globale dei giorni nostri

, in «Marxismo oggi», 1995/2, pp. 165-175.

71)

Analisi storica concreta e fantasmi ideologici. Ancora sul «sofisma di

Talmon»

, in «Tempo presente», n. 174; giugno 1995, pp. 26-33.

72)

Il liberalismo contro l’individuo

, in «MicroMega», 1; 1996, pp. 189-203. 73)

Per un’analisi del momento storico. Rileggendo Marx e Lenin

, in «Marxismo oggi», 1996/3, pp. 103-112

74)

Marx, Cristoforo Colombo e la rivoluzione d’Ottobre

(ripreso in I, 13); versione francese in J. Bidet (ed.),

Congrès Marx International. Cent ans de

marxisme. Bilan critique et prospectives

, Paris, PUF, 1996; versione tedesca in «Das Argument», n. 2, 1996, pp. 201-215; versione inglese in «NST Nature, Society and Thought. A Journal of Dialectical and Historical Materialism», University of Minnesota, 1996, pp. 65-86; versione in lingua spagnola pubblicata in Colombia, in Marx y el siglo XXI. Una defensa de la Historía y del Socialismo, Renán Vega Cantor (editor), Bogotá, ed. Anthropos, 1999, pp. 61-82; versione brasiliana in «Principios», ottobre-novembre 2007, pp. 17-31; versione persiana in

75)

Realismo e nominalismo come categorie politiche

, in «Revue de Métaphysique et de Morale», n. 2, 1996 (giugno), pp. 211-223.

76)

Metafisica, antimetafisica e storia

, in F. Barone et alii,

Metafisica. Il

mondo nascosto

, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 141-165; tr. tedesca in II, 15.

77)

Idee d’Europa e ideologie della guerra

in Luciano Canfora (ed.),

Idee

d’Europa

, Bari, Dedalo, 1997, pp. 45-74 (tr. ted. in II, 17).

78)

Gli intellettuali e il conflitto: responsabilità e coscienza storica

, in «Rivista di Filosofia», n. 1, aprile 1997, pp. 77-96 (tr. fr. in «Contretemps», n. 17, settembre 2006, pp. 11-28); versione rivista, aggiornata e ampliata in Angelo d’Orsi e Francesca Giordano (eds.),

Intellettuali. Preistoria, storia e

destino di una categoria

, Aragno, Torino, 2010, pp. 213-35.

79)

Marxismus, nationale Frage und Geschichte des Sozialismus

, in «Marxistische Blätter», nr. 2, 1997, pp. 29-37.

(15)

80)

Fondamentalismo: per un’analisi concreta

, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 25, gennaio-aprile 1997, pp. 117-146; ripreso in II, 26 e rifuso in I, 24.

81)

Filosofa della storia

contra

morale?

in «Rivista di storia della filosofia», n. 2/97, pp. 257-281 (versione italiana del saggio contenuto in II, 21); ripubblicato con titolo diverso in Antonio De Simone (ed.),

Diritto, giustizia e

logiche del dominio

, Morlacchi, Perugia, 2007, pp. 159-188; tr. fr. in «Actuel Marx», n. 24, 1998, pp. 167-192.

82)

Quale futuro per la sinistra?

, intervista a Carlo Cavaglià, in «Tempo presente», luglio-agosto 1997, pp. 7-10.

83)

Préface

a Marc Belissa,

Fraternité universelle et intèrêt national

(1713-1795). Les cosmpolitiques du droit des gens

, Kimé, Paris, 1997, pp. 1-5.

84)

Con Gramsci oltre Marx e oltre Gramsci

, in «Critica Marxista», n. 5-6, 1997, pp. 56-66; ora in Giorgio Baratta-Guido Liguori (eds.),

Gramsci da un

secolo all’altro

, Editori Riuniti, Roma, 1999, pp. 95-112; tr. argentina in «Herramienta», n. 13, inverno 2000, pp. 167-181; tr. brasiliana in

Gramsci 100

anos

(«Educaçao em foco», settembre-febbraio 2000-2001), pp. 63-79, tr. fr. in «Nouvelles Fondations», dicembre 2007, pp. 210-18.

85)

Una rivoluzione nell’angolo

, in R. Rossanda et alii,

Sul libro nero del

comunismo. Una discussione nella sinistra

, ManifestoLibri 1998, pp. 61-68.

86)

150 anni del Manifesto del partito comunista. 150 anni di storia

universale

in «Rifondazione» 1998; tr. ted.

150 Jahre Kommunistisches

Manifest-150 Jahre Weltgeschichte

, in «Marxistische Blätter», n.1-1998, pp. 27-32 (ripreso in E. Hobsbawm u. a.,

Das Manifest-heute. 150 Jahre

Kapitalismuskritik

, VSA, Hamburg, 1998, pp. 150-7); tr. fr. in «Actuel Marx», n. ; tr. brasiliana in «Lutas sociais», n. 4, 1° sem. 1998, pp. 75-81.

87)

«Destra» e «sinistra hegeliana» tra logica-metafisca e questione sociale

, in Franco Fanizza e Mario Signore (eds.),

Filosofia in dialogo. Scritti in onore

di Antimo Negri

, Roma, Pellicani, 1998, pp. 311-328; tr. cinese in «Philosophical Research», Beijing, 1997, n. 7, July, pp. 35-48; trad. ted. in Peter Koslowski (ed.),

Die Folgen des Hegelianismus. Philosophie, Religion

und Politik im Abschied von der Moderne

, pp. 265-285; tr. russa in ; tr. fr, ridotta, in .

88)

«Circulation de la pensée» et stéréotypes nationaux. Sur l’image de

l’Allemagne au vingtième siècle

, in «Archives de Philosophie», Juillet-Septembre 1998, pp. 447-474 (versione francese del cap. VI di I, 16).

89)

Il vero e il falso. Filosofia e storia della filosofia dopo Hegel e Marx

, in Roberto Racinaro (ed.),

L’oggetto della storia della filosofia. Storia della

filosofia e filosofie contemporanee

, La Città del Sole, Napoli, 1998, pp. 77-116 (versione rivista e ampliata di III, 34); ripubblicato con titolo diverso in M.

(16)

Marangio et alii (eds.),

Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni

Papuli

, Congedo, Lecce, 2008, vol. III, 1, pp. 523-544.

90)

Scuola, università e «diritti economici e sociali»

, in Wolfgang Kaltenbacher (ed.),

Research in Europe

, Vivarium, Napoli, 1998, pp. 195-213.

91)

Uguaglianza, universalità, differenza

, in «Critica Marxista», n. 4, 1998, pp. 55-65; tr. ted. in Victor Rego Diaz, Kamil Uludag und Gunter Willing (eds.),

Brecht-Eisler-Marcuse 100 Fragen kritischer Theorie heute

(Berliner Beiträge zur kritischen Theorie, Bd. 1), Berlin-Hamburg, Argument, 1999, pp. 79-94.

92)

Conflitto sociale, questione nazionale e internazionalismo. Rileggendo

Antonio Gramsci

, in Alberto Burgio e Antonio A. Santucci (eds.),

Gramsci e la

rivoluzione in Occidente

, Editori Riuniti, Roma 1998, pp. 206-224.

93)

Fortschritt, Emanzipation und «Ernst des Negativen». Zur

Rehabilitierung einer heute verrufenen Idee

, in «Das Argument», n. 230, 1999, Heft 2/3 (

Den Fortschritt neu denken

), pp. 235-248; versione italiana,

Progresso/reazione o emancipazione/de-emancipazione?

, in «Critica Marxista, n. 3; maggio-giugno 1999, pp. 55-65.

94)

Il 1956, la questione nazionale e la guerra fredda

, in «Annali della Fondazione Ugo Spirito», 1996, VIII (

La crepa nel muro: Ungheria 1956

), Fondazione Ugo Spirito, Roma, 1999, pp. 133-158; ripreso in «Marxismo oggi», 1997/2, pp. 72-95.

95)

Belgrado come Stalingrado. L’imperialismo Usa e lo smembramento

della Jugoslavia

, Napoli, opuscolo, 1999 (pubblicato anche su «Il calendario del popolo», n. 630); tr. fr. in Samir Amin et alii,

Maîtres du monde? Ou les

dessous de la guerre des Balkans

, Le Temps des Cerises, Pantin, 1999, pp. 211-232; tr. brasiliana in «Novos Rumos», inverno 1999, pp. 3-18 del dossier sulla Jugoslavia.

96)

La crisi del processo di emancipazione degli ebrei: per un'analisi

comparata

, in Alberto Burgio (ed.),

Nel nome della razza. Il razzismo nella

storia d'Italia 1870-1945

, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 359- 377; tr. ted. in «Marxistische Blätter», n. 3; 2001, pp. 81-90.

97)

Il «conflitto delle facoltà». Storia, scienze dell’uomo e coscienza civile

nella lettura dell’età contemporanea

, in «Storica», n. 13, anno V, 1999, pp. 57- 103; ripreso in Elisabetta Conti e Giulio Toffoli (eds.),

Un approccio critico

alla storia del XX secolo. Un’età di conflitti: 1900-1945

, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 2002, pp. 149-199.

98)

Astratto/concreto: Hegel, Nietzsche, Marx (e la tradizione marxista),

in «Diritto e cultura», anno VIII, n. 2 (luglio-dicembre 1999), pp. 119-149; tr. ted. in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», Heft 13/14, 1999, pp. 165- 196; tr. russa nella Festschrift in onore di Teodor Oiserman, Mosca, 2004, pp. 210- 237. Ora in I, 20.

(17)

99)

Capitalismo, questione nazionale e sinistra imperiale

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», n. 1, 1999, pp. 19-20.

100)

Antigiudaismo, giudeofobia, antisemitismo

, in «i viaggi di Erodoto», anno XIII, nn. 38-39, pp. 139-160.

101)

L’ebreo, il nero e l’indio nella storia dell’Occidente

, in «Giano. Pace ambiente problemi globali», n. 33 (maggio-agosto 1999), pp. 103-56.

102)

Economia politica e metafisica. Profilo di Schopenhauer

, in Antonio Quarta e Paolo Pellegrino (eds.)

Humanitas. Studi in memoria di Antonio

Verri

, Lecce, Congedo, 1999, vol. I, pp. 413-430; ora in I, 20.

103) Voce «Fundamentalismus» in

Historisch-Kritisches Wörterbuch des

Marxismus

, hrsg. von Wolfgang Fritz Haug, Bd. 4, pp. 1102- 1111.

104)

Panama, Irak, Jugoslavia: gli Usa e le guerre coloniali del XXI secolo

, in Isidoro Davide Mortellaro (ed.),

Interpretazioni della guerra, politiche per la

pace

, Ancona 2000 («I quaderni. Trimestrale dell’Istituto Gramsci Marche», nn. 33 - 34), pp. 187-198 (già pubblicato in «Calendario del Popolo», n. 637, dicembre 1999); tr. brasiliana in «Critica Marxista», n. 9; 1999, pp. 87-96.

105)

La sinistra, la Cina e l’imperialismo

, in «Collana di interventi e documenti diretta da Domenico Losurdo, n. 1, La Città del Sole, 1999; tr. ted. Neue Impulse Verlag, Essen, 2000 (Marxistische Blätter; Flugschriften, n. 2); tr. portoghese in «Principios», San Paulo (Brasile) n. 58; 2000, pp. 22-36; rifuso in I, 19, seconda edizione.

106)

Razionalità del reale e educazione alla politica in Hegel

, versione originale italiana in Mariano Álvarez Gómez e M. Del Carmen Paredes Martín (eds.),

Razón, Libertad y Estado en Hegel

, Ediciones Universidad de Salamanca, 2000, pp. 135-158; ora in I, 20; tr. in spagnolo, di Rubén Dri, in «Diaporias. Revista de Filosofia Y Ciencias Sociales», Universidad de Buenos Aires, n. 6, ottobre 2006, pp. 49-82.

107)

Nei dilemmi della coscienza religiosa contemporanea

, in Galliano Crinella (ed.),

Italo Mancini. Dalla teoresi classica alla modernità come

problema

, Studium, Roma, 2000, pp. 45-59

108)

«Die neuen Hitler». Ein Beitrag wider die Phrase»,

in «Marxistische Blätter», n. 4; 2000, pp. 64-71; versione brasiliana in «Crítica marxista», n. 12; 2001, pp. 118-132; versione italiana in «Aginform» n. 14, ottobre 2000

109)

«Ueberwindung des Nationalstaats»?,

in «Marxistische Blätter», n. 6; 2000, pp. 75-80; versione italiana in «L’Ernesto. Rivista Comunista», n. 5; 2000 (settembre-ottobre).

110)

Größe und Elend des Universalismus am Beispiel der Idee des

«ewigen Friedens»,

in Martina Plümacher, Volker Schürmann und Silja Freudenberger (eds.),

Herausforderung Pluralismus. Festschrift für Hans Jörg

Sandkühler

, Lang, Frankfurt a. M., 2000, pp. 291-299; versione italiana,

La

(18)

«pace perpetua»: grandezza e miseria dell’universalismo

, in «Critica Marxista», 2000, settembre-ottobre, pp. 57-61.

111)

Imperialismo e questione nazionale

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», n. 1/2000, pp. 12-14; versione tedesca in «Unsere Zeit»

112)

Al di là del capitalismo. Il Novecento e il progetto comunista

, in Gianfranco Pala (ed.),

L’Ostato ovvero come lo stato degli inganni sia stato

sovrastato

, La Città del Sole, Napoli, 2000, pp. 217-230 (rifuso in I, 19, seconda edizione).

113) «

Die Demokratie als universeller Wert»,

in «Marxistische Blätter», n. 1; 2001, pp. 15-23; versione italiana in «L’Ernesto. Rivista comunista» del .

114)

Resistenza, «guerra civile internazionale» e revisionismo storico

, in Pier Paolo Poggio e Bruna Micheletti (eds.),

La guerra partigiana in Italia e in

Europa

, Annali della Fondazione «Luigi Micheletti», 2001, pp. 1-25.

115)

Il sionismo e la tragedia del popolo palestinese

, in «L’Ernesto. Rivista comunista» del luglio-agosto 2001, pp. 67-72.

116)

Selbstmordanschläge, heiliger Krieg und Fundamentalismus

.

Nachwort

all’ed. ted. di II, 26.

117)

I due fondamentalismi

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità»; 30 novembre 2001, pp. 645-651.

118)

Marxismo, globalizzazione e bilancio storico del socialismo

in «Marxismo oggi», 2001, n. 1, pp. 27-46, ripreso in Marcello Musto (ed.),

Sulle

tracce di un fantasma. L’opera di Karl Marx tra filologia e filosofia

, Manifestolibri, Roma, 2005, pp. 347-362; tr. tedesca in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», n. 16, 2000; tr. ingl. in «NST Nature, Society and Thought. A Journal of Dialectical and Historical Materialism», University of Minnesota, 2000, pp. 339-357.

119)

Dinanzi al processo di globalizzazione: marxismo o populismo?

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», n. 4, 2002 (gennaio/febbraio), pp. 78-85; ripubblicato in «Aginform», n. 24 (marzo 2002) e in Sergio Manes (ed.),

Il

mondo dopo Manhattan

, La Città del Sole, Napoli, 2002, pp. 135-152.

120)

Etat national et valeurs universels, les aventures de l’universalisme à

l’époque contemporaine

, in Gian Mario Cazzaniga e Yves Charles Zarka (eds.),

Penser la souveraineté à l’époque moderne et contemporaine

, ETS-Pisa/Vrin-Paris, 2001, pp. 409-428; versione italiana,

Stato nazionale e valori universali

, in «Critica marxista», 2002, marzo-aprile, pp. 29-39 e in Domenico Di Iasio (ed.),

La verità nell’antico e nel moderno

, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2005, pp. 117-45; ripubblicato, col titolo

Identità nazionali e valori universali

, in Antonio De Simone (ed.),

Identità, spazio e vita quotidiana

, QuattroVenti, Urbino, 2005, pp. 377-395.

121)

Per una critica della categoria di totalitarismo

, in «Hermeneutica», 2002 (

[in]Attualità del politico

), pp. 131-166; ripreso in Manuela Ceretta (ed.),

(19)

Bonapartismo, cesarismo e crisi della società. Luigi Napoleone e il colpo di

Stato del 1851

, Olschki, Firenze, 2003, pp. 167-196; tr. portoghese nella rivista brasiliana «Crítica marxista», n. 17; 2003, pp. 51-79; tr. spagnola in «Deus mortalis» (Buenos Aires), n. 2; 2003, pp. 265-296 e ripresa anche in «Dialéctica» (Puebla, Messico), n. 36, inverno 2004, pp. 59-91 e in «Marx Ahora» (L’Avana, Cuba), n. 26, 2008, pp. 38-62; tr. fr. in «Actuel Marx» n. 35 (primo semestre 2004), pp. 115-146; tr. inglese in «Historical Materialism», n. 12, 2 (2004), pp. 25-55; tr. russa in corso di pubblicazione

122)

La lotta contro l’antisemitismo anti-arabo e l’islamofobia. Un compito

urgente per le forze della sinistra

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», maggio-giugno 2002, pp. 44-51.

123)

La tradizione filosofica napoletana e l’Istituto Italiano per gli Studi

Filosofici

, in Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,

Ricerche 1975-2003

, a cura di Antonio Gargano, La Città del Sole, Napoli, 2002, pp. 219-260; ristampa quale volume autonomo, Nella sede dell’Istituto, Napoli, 2006; tr. brasiliana di Giovanni Semeraro, EduFF, Niteroi, 2006.

124)

Teoria della rivoluzione e teoria del partito in Lenin. Il

Che fare?

cento anni dopo

, in «L’Ernesto. Rivista comunista» del luglio-agosto 2002, pp. 68-71; tr. francese nella rivista «Etincelles» del…; tr. spagnola in «Marx Ahora» (Cuba, L’Avana), n. 24, 2008, pp. 47-52; tr. turca in «Felsefelogos», n. 1/2, 2008, pp. 65-70.

125)

Come si costruisce l’innocenza di Nietzsche. Editori, traduttori e

interpreti

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», 30 settembre 2002, pp. 604-618 (riassorbito in I, 21).

126)

Intervista immaginaria.

Nietzsche, l’innocenza e l’indignazione

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», 30 novembre 2002.

127)

La dottrina Bush e l’imperialismo planetario

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», novembre-dicembre 2002, pp. 60-64.

128)

Le vrai et le faux. Philosophie et histoire de la philosophie après Hegel

et Marx

, in «Bulletin de la Société Française de Philosophie», anno XCVI, n. 4, octobre-décembre, pp. 1-31.

129)

Der dritte Usrprung, den die Komparatistik der Revisionisten

ausspart

, in Helmut Fleischer e Pierluca Azzaro (eds.),

Das 20. Jahrhundert.

Zeitalter der tragischen Verkehrungen. Forum zum 80. Geburtstag von Ernst

Nolte

, Herbig, München, 2003, pp. 374-387; versione originale italiana in «Liberal», febbraio-marzo 2003 (col titolo

Il liberalismo non ha commesso

genocidi

?), pp. 97-105.

130)

L’histoire des USA entre démocratie et «Herrenvolk Democracy»

, in AA. VV.,

Démocratie ancienne, démocratie moderne

, CRDP de Midi-Pyrénées, Toulouse, 2003, pp. 69-78 (ripreso da I, 18).

(20)

131)

Scheitern-Verrat-Lernprozeß. Drei Ansätze zur Interpretation der

Geschichte der kommunistichen Bewegung

, in Hans Modrow, Harald Neubert, Domenico Losurdo, Monty Johnstone,

Zur Hypothek des

kommunistischen Erbes. Überlegungen zur historischen Niederlage des

Sozialismus

, in Pankower Vorträge, Heft 47, Berlin 2003, pp. 35-58 e, leggermente ridotto, in «Z., Zeitschrift Marxistische Erneuerung», n. 53, marzo 2003, pp. 123-141; versione italiana originale,

Fallimento, tradimento, processo

di apprendimento. Tre approcci nella lettura della storia del movimento

comunista

, in «I Quaderni dell’Ernesto Toscano”, n. 3; 2003 (ripubblicato in AA.VV.,

Il bambino e l’acqua sporca. Un passaggio di metodo nell’analisi sul

movimento comunista e sul Novecento

, Quaderni di «Contropiano», Roma 2006, pp. 109-124); tr. inglese dal tedesco in «NST Nature, Society and Thought. A Journal of Dialectical and Historical Materialism», University of Minnesota, 2003, pp. 33-57; rifuso in I, 19, seconda edizione.

132)

La felicità e la rivoluzione

, in Pasquale Venditti (ed.),

La filosofia e le

emozioni. Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica

Italiana

, Le Monnier, Firenze, 2003, pp. 175-199.

133)

Marx e la critica dell’organicismo liberale

, in «Marxismo oggi», 2003/2, pp. 74-8.

134)

Guerra preventiva, americanismo e antiamericanismo

, in Giuseppe Prestipino (ed.),

Guerra e pace

, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici- La Città del Sole, Napoli, 2004, pp. 137-169; pubblicato anche in «Critica marxista», maggio-agosto 2003, pp. 31-44 e in «Giano. Pace ambiente problemi globali» (pp. 186-203), col titolo

Missione imperiale e

antimericanismo

; tr. fr. in «Actuel Marx» n. 35 (primo semestre 2004), pp. 91-114; tr. americana, in «Metaphilosophy», aprile 2004, pp. 365-385 e in Tom Rockmore-Joseph Margolis-Armen T. Marsoobian (eds.),

The Philosophical

Challenge of September 11

, Blackwell, Malden (USA), 2004, pp. 158-177; tr. brasiliana in «Margem Esquerda. Ensaios marxistas», n. 5, 2004, pp. 64-88; tr. greca in OYTOPIA, n. 67, 2005, pp. 79-98; tr. spagnola (cubana) in «Marx Ahora», n. 18; 2004, pp. 24-42; rifuso in I, 24.

135)

Lenin

, Herrenvolk democracy

und das Schwarzbuch des

Kommunismus

, in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie» (2004) (ripreso con qualche modifica da I, 18); ripubblicato in Michael Kumdt (ed.)

Kapitalismus versus Barbarei. Die Geschichtsschreibung

der Neuen Weltordnung

, PapyRossa, Köln, 2007, pp. 40-56; tr. giapponese in Yutaka Nagahara (ed.),

Lenin Revisited: Or Untimely Lenin?,

2005, pp. 298-309, tr. inglese in Sebastian Budgen-Stathis Kouvelakis-Slavoj Zizek (eds.),

Lenin Reloaded: Toward a Politics of Thruth,

Duke University Press, Durham and London, 2007, pp. 239-54; versione italiana in «L’Ernesto. Rivista comunista», luglio-agosto 2007, pp. 1 e 9.

(21)

136)

Rivoluzione e controrivoluzione. I diritti umani a Guantanamo e

Cuba

, in «L’Ernesto. Rivista Comunista», n. 3; 2003 (maggio-giugno), pp. 69-71.

137)

Berlusconi, Mussolini

e la concezione degli “omuncoli”

, in «L’Ernesto. Rivista Comunista», n. 5; 2003 (settembre/ottobre), pp. 31-2.

138)

La Cina, il Tibet e il Dalai Lama

, in «L’Ernesto. Rivista Comunista», n. 5; 2003 (novembre/dicembre), pp. 54-7.

139)

Gli occhiali e l’ombrello di Nietzsche

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», 31 gennaio 2004, pp. 1-13; tr. fr. di Thierry Gontier in «Noesis», n. 10, autunno 2006 (

Nietzsche et l’humanisme

), pp. 237-251); tr. spagnola (cubana) in «Marx Ahora», n. 19; 2005, pp. 33-43.

140)

Rileggendo il Rapporto Chruscev. Un ostacolo da rimuovere per la

comprensione dell’Urss di Stalin

, in Ruggero Giacomini (ed.),

Stalin nella

storia del Novecento

, Teti, Milano, 2004, pp. 125-164; pubblicato anche in «Il Calendario del Popolo», n. 680 (novembre 2003), pp. 12-23 e n. 681 (dicembre, 2003), pp. 34-41.

141)

Stalin, le delusioni del messianismo rivoluzionario e il mito della

«rivoluzione tradita»,

in Andrea Catone e Emanuela Susca (eds.),

Problemi

della transizione al socialismo in URSS

, La Città del Sole, Napoli, 2004, pp. 39-72; tr. greca in OYTOPIA, n. 77, 2007, pp. 107-140; tr. brasiliana in Andréia Galvão (ed.),

Marxismo, capitalismo, socialismo

, Cemarx-IFCH, Campinas, 2008, pp. 91-123.

142)

«Ecco il germe della catastrofe». Togliatti mette in guardia dai pericoli

dello «scontro di cività». Era il 1954

, in «Il Contemporaneo», supplemento a «La Rinascita della sinistra», 13 agosto 2004, p. XI.

143)

Gibt es heute einen europäischen Imperialismus

?, in «Marxistische Blätter», n. 5, 2004, pp. 79-86; versione italiana in «L’Ernesto. Rivista Comunista», ottobre 2004, pp. 56-62 (ripubblicata in AA. VV.,

Neocons.

L’ideologia neoconservatrice e le sfide della storia

, Il Cerchio, Rimini, 2007, pp. 13-25); tr. francese in Jacques Bidet (ed.),

Guerre impériale, guerre sociale

, PUF, Paris, 2005, pp. 31-43; tr. brasiliana in «Projeto Historia», n. 30, gennaio-giugno 2005, pp. 15-28

144) Prefazione all'edizione brasiliana di I, 10, UFRI-UNESP, Rio de Janeiro, 2004, pp. 13; versione italiana in «Marxismo oggi» 2005, n. 1, pp. 9-13 (

Svuotamento bonapartistico della democrazia

).

145)

O que è o liberalismo? Por uma contra-história

, in «Movimento. Revista da Faculdade de Educaçao da Universidade Federal Fluminense», Niterói (Brasile), pp. 10-34: pubblicato anche in Giovanni Semeraro (ed.),

Filosofia e Politica na formaçao do educador

, Ideìas & Lettras, Sao Paolo, 2004, pp. 11-55 (è la traduzione parziale del cap. I di I, 22).

(22)

146)

Nietzsche tra mitologia ariana e decostruzione dell’identità

occidentale

, in Piero Di Giovanni (ed.),

Nietzsche e la civiltà occidentale

, Anteprima, Palermo, 2004, pp. 133-142 (ripreso, con qualche modifica, da I, 21).

147)

L'ipocrisia virtuosa

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», n. 1; 2005, pp. 106-7.

148)

Amerikanismus, Imperialismus, Faschismus

, in «Marxistische Blätter», n. 1, 2005, pp. 88-90, versione italiana in «Aginform», n. 46, febbraio 2005 e in «Eretica», n. 2; 2005, pp. 40-43.

149)

Guerre et philosophes

in François Lagrange (ed.),

Inventaire de la

Grande Guerre

, Universalis, Paris, 2005, pp. 364-8

150)

Il tirocinio di Ho Chi Minh fra gli Yankees

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», 31 luglio 2005, pp. 467-472; tr. ted., di Hermann Kopp, in «Junge Welt», del 17-18 dicembre 2005, pp. 10-11. tr. spagnola in «Mientras Tanto», n. 99, inverno 2006, pp. 23-30; rifuso in I, 24.

151)

Le laboratoire d’Hannah Arendt

, su «l’Humanité» del 6 settembre 2005, p. 23.

152) Introduzione a

In difesa della Jugoslavia. Il j’accuse di Slobodan

Milosevic di fronte al “tribunale ad hoc” dell’Aia

, Zambon, Verona, 2005, pp. 5-8, tr. ted., Zambon Verlag, 2006.

153)

Gramsci, toujours à découvrir

, intervista a Jérome-Alexandre Nielsberg, pubblicata su «Les lettres françaises» del 27 settembre 2005, p. X.

154) Prefazione a Gianni Fresu,

Il diavolo nell’ampolla”. Antonio Gramsci,

gli intellettuali, il partito

, La Città del Sole-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 2005, pp. 11-18.

155)

I Cesari americani e i Catoni islamici

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», maggio 2006, pp. 349-56; tr. spagnola in «Mientras Tanto»; rifuso in I, 24.

156)

Norimberga (vecchia e nuova)

, in «Calendario del popolo», settembre 2006, pp. 2-4.

157) Prefazione a Paolo Ercolani,

Il Novecento negato. Hayek filosofo

politico

, Morlacchi, Perugia, 2006, pp. XI-XV.

158)

Alla ricerca dell’Occidente moderato

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», gennaio 2007, pp. 102-6; rifuso in I, 24.

159)

Une catégorie centrale du révisionnisme: le concept de guerre civile

internationale

, in «Cités», n. 29; 2007, pp. 13-23.

160)

Condanna dell’ebreicidio e condanna delle infamie coloniali del Terzo

Reich. Vera e falsa critica del negazionismo

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», 2007, pp. 82-85.

161)

Über Staat und Demokratie, Kommunismus und Geschichte

, intervista a Sabine Kebir e Andreas Wehr, in «Z., Zeitschrift Marxistische

(23)

Erneuerung», n. 70, giugno 2007, pp. 72-88 (una versione assai ridotta dell’intervista è stata anticipata in «Junge Welt» del 30 maggio 2007).

162)

“White Supremacy” und Konterrevolution, Die Vereinigten Staaten,

das Russland der “Weissen” und das Dritte Reich

, in Christoph J. Bauer et alii (eds.),

Faschismus und soziale Ungleichheit

, Universitätsverlag Rhein-Ruhr, Duisburg, 2007, pp. 155-185; versione italiana in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», gennaio 2008, pp. 1-29; ripresa in Andreas Piras (ed.),

Imperia.

Esperienze imperiali nella storia d’Europa

, Il Cerchio, Rimini, 2008, pp. 141-168

163)

Società mondiale, molteplicità delle culture, relativismo e

universalismo

, in «Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», n. 1, 2007, pp. 3-31; ripreso in Nicola De Sanctis e Nicola Panichi (eds.),

Politicità della

filosofia. Atti delle Giornate di studio in memoria di Pasquale Salvucci

, QuattroVenti, Urbino 2009, pp. 241-274; tr. tedesca in «Topos. Internationale Beiträge zur dialektischen Philosophie», n. 28; 2007, pp. 75-102, ripresa in II, 31

164)

Boicottare le Olimpiadi di Pechino? Asor Rosa e l’ideologia della

guerra

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», settembre-ottobre 2007, pp. 59-61.

165)

La leggenda nera dell’antisemitismo di Stalin

, in «Marxismo oggi», n. 2; 2007, pp. 83-115.

166)

Stalin e la Grande Guerra Patriottica

, in «Il nostro Ottobre», numero unico a cura di Andrea Catone, La Città del Sole, Napoli, 2007, pp. 115-122.

167)

Le mezze verità quali menzogne totali: Veltroni e Pol Pot

, in «Gramsci oggi», novembre 2007, pp. 5-6.

168)

Nationale Frage, Kampf um die Hegemonie und der Mythos vom

deutschen Sonderweg

, in «Marxistiche Blätter», 2008, n. 1, pp. 49-63.

169)

La leggenda del Dalai Lama. Gobineau, Terzo Reich e Hollywood

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», maggio 2008, pp. 331-338.

170)

Deutscher Sonderweg und andere Sonderwege

, in «Marxistische Blätter», 2008, n. 3, pp. 100-104.

171)

La Cina e il Tibet. Il Dalai Lama è un moderato?

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», marzo-giugno 2008, pp. 61-62

172)

Kampf um ein Schlüsselwort. Die Linke sollte die Idee der Nation

nicht preisgeben

, in «Junge Welt» del 4 luglio 2008, pp. 10-11.

173)

Wie der «westliche Marxismus» geboren wurde und gestorben ist

, in Erich Hahn, Silvia Holz-Markun (eds.),

Die Lust am Widerspruch. Theorie

der Dialektik-Dialektik der Theorie. Symposium aus Anlass des 80. Geburtstag

von Hans Heinz Holz

, Trafo, Berlin, 2008, pp. 35-60.

(24)

175)

Vor der Kontroverse. Nietzsche als Anhänger Wagners

, in Armin Wildermuth (ed.),

Nietzsche und Wagner. Geschichte und Aktualität eines

Kulturkonflikts

, Orell Füssli, Zürich, pp. 167-191.

176)

Dilemmi morali e promesse non mantenute. Un bilancio

storico-filosofico del movimento non-violento

, in Antonio De Simone (ed.),

Paradigmi

e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica

, Morlacchi, Perugia, 2008, pp. 395-456.

177)

Il Dalai Lama campione della non-violenza?

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», luglio-ottobre 2008, pp. 74-76.

178)

Was heißt “Sonderweg”?

, in «Marxistische Blätter», 2009, n. 1, pp. 115-118.

179)

Imperialismus der Menschenrechte

, in XIV. Internationale Rosa-Luxemburg-Konferenz 2009, Junge Welt, Berlin, 2009; pp. 11-13; versione italiana (con titolo diverso), in «Marxismo oggi; 2009/1, pp. 133-143; «versione portoghese (ampliata con una premessa di carattere generale) in «Alentejo popular» del 12 marzo 2009, pp. 8-11.

180)

Unire i comunisti per sconfiggere l’offensiva reazionaria

, in «L’Ernesto. Rivista comunista», gennaio-aprile 2009, pp. 29-31

181)

Dietro l’egemonia del liberalismo

(intervista a Gabriele Rèpaci), in «Diorama Letterario», marzo-aprile 2009, pp. 26-31

182)

I «Protocolli dei Savi dell’Islam» ovvero come si costruiscono le

leggende nere

, in AA. VV.,

Filosofia e politica: che fare?

, Petite plaisance, 2009, pp. 91-93

183)

La non-violenza. Una storia fuori dal mito

, intervista a Marie-Ange Patrizio, in «L’Ernesto. Rivista comunista», gennaio-febbraio 2010, pp. 56-58

184)

Materialismo della prima e materialismo della seconda natura.

Rileggendo Timpanaro che legge Marx e Engels

in Nuccio Ordine (ed.),

La

lezione di un Maestro. Omaggio a Sebastiano Timpanaro

, Liguori, Napoli, 2010, pp. 115-142

185)

La geopolitica di Internet

, in «Belfagor. Rassegna di varia umanità», 31 luglio 2010, pp. 489-494

186)

Eine aufschlussreiche Reise nach China. Bemerkungen eines

Philosophen

, tr. ted. di Hermann Kopp, in «Marxistische Blätter», Heft 5, 2010, pp. 88-96, versione italiana in «L’Ernesto. Rivista comunista», n. 3-4, 2010, pp. 48-54, ripresa come Prefazione a Roberto Sidoli e Massimo Leoni (eds.),

Il ruggito del dragone. Cina: la lunga marcia verso la prosperità

, Aurora, Milano, pp. 5-19.

187)

Hegel, Marx e l’ontologia dell’essere sociale

, in «Critica Marxista», n. 5, 2010, pp. 40-49; ripubblicato in Giacomo Rinaldi e Thamar Rossi Leidi,

Il

pensiero di Hegel nell’età della globalizzazione

, Ars Inveniendi, Roma 2012,

Riferimenti

Documenti correlati

3274 recante “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona

Gli interventi per attuare un risparmio energetico, individuati da molti autori (Wallgren, 2009; Pimentel, 2009) riguardano tutte le fasi del sistema alimentare. Data la

La completa 1,4-regio- e stereoselettività, riconducibile alla configurazione della aziridina di partenza, osservata in tutte le razioni delle N-nosil aziridine 2.5α e 2.5β

• learning and executing complex everyday tasks from one single human demonstration, the learning phase is entirely based of perception from the objects position to the

senza leggere il testo “portante”. E, allo stesso modo, tramite la guida del tratteggio che lo rileva, si può leggere il testo senza osservare la losanga. Si

che però distingue tra norme eccezionali in senso stretto e norme eccezionali capaci di applicazione analogica (identificando con.. Secondo questa visione le due

All’anamnesi sono stati raccolti dati inerenti sesso, età, storia di malattia da RGE, peso ed altezza, abitudini voluttuarie e risposta alla terapia con inibitori di pompa

Un’alterazione del sistema dopaminergico potrebbe essere quindi alla base della ricerca della ricompensa (come accade nel GAP e nel disturbo da uso di sostanze), che