• Non ci sono risultati.

Natura dei punti di una quadrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Natura dei punti di una quadrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Natura dei punti reali di una quadrica

Sia Q una quadrica generale in P(R4). Come nel caso delle coniche è possibile associare a Q una

matrice reale e simmetrica αA, definita a meno di un coeffeciente di proporzionalità α 6= 0, tale che chiamato bαA(X, Y ) : R4 × R4 → R il prodotto scalare indotto su R4 dalla matrice A, i punti di Q

sono esattamente i punti le cui coordinate omogenee sono classi proporzionalità di vettori isotropi per bαA,

ovvero vettori X tali che bαA(X, X) = 0. Esattamente come nel caso delle coniche è immediato vedere

che la relazione di ortogonalità indotta dalla forma bilineare X ⊥Q Y ⇔ bαA(X, Y ) = 0

non dipende dallo scalare non nullo α ma dalla sola quadrica Q ed inoltre X ∈ Q ⇔ X ∈ X⊥Q.

Sempre in stretta analogia al caso delle coniche è possibile data Q associata ad una forma bilineare simmetrica bαA(X, Y )trovare una base di R4 rispetto cui la forma b abbia matrice diagonale D; per il

teorema della base spettrale, considerato che αA è una matrice simmetrica, le entrate sulla diagonale di Dsono gli autovalori di αA. Chiaramente il cambio di base considerato può mutare la C∞di Q ma non

cambia le proprietà proiettive della quadrica stessa; in particolare se Q contiene rette o meno, ovvero se i punti di Q sono iperbolici o ellittici.

Chiamiamo segnatura di Q l’elenco dei segni degli autovalori di αA, con la convenzione che si sceglie α di modo tale che il numero di autovalori positivi sia non inferiore a quello di autovalori negativi (chiaramente, se la quadrica è generale non ci sono autovalori nulli).

Si verificano i seguenti casi:

• Segnatura (+, +, +, +): in questo caso la forma bαA(X, Y )è definita positiva; pertanto non vi

sono vettori reali non nulli isotropi e la quadrica Q è priva di punti reali. • Segnatura (+, +, +, −): in questo caso la quadrica possiede punti reali. Siano α2

1, α22, α23i 3

autova-lori positivi e −β2 l’autovalore negativo. Allora il punto reale [(β, 0, 0, α

1)]appartiene alla quadrica

ed il piano tangente in esso ha equazione

β 0 0 α1      α2 1 α22 α2 3 −β2         x1 x2 x3 x4     = 0,

cioè, normalizzando α1x1−βx4 = 0. Intersecando con Q si vede che la conica tangente ha equazioni

( α2 1x21+ α22x22+ α23x23− βx24 = 0 α1x1 = βx4 da cui, sostituendo ( α22x22+ α23x23 = 0 α1x1 = βx4

che si spezza in due rette immaginarie coniugate. In particolare i punti sono tutti ellittici.

• Segnatura (+, +, −, −) Ragionando come nel caso precedente, si vede che chiamati gli autovalori α2

1, α22, −β12, −β22 i punti R = [(β1, 0, α1, 0)]e S = [(0, β2, 0, α2)]entrambi appartengono a Q.

Inoltre β 0 α1 0      α21 α2 2 −β2 1 −β2 2         0 β2 0 α2     = 0, 1

(2)

cioè R ∈ S⊥Q, ovvero R appartiene al piano tangente a Q in S. Ne segue che il piano tangente a

Q in S non può contenere solamente S e dunque contiene rette reali. Poiché S non può essere un punto parabolico (visto che Q è generale), ne segue che S è iperbolico e dunque tutti i punti di Q sono iperbolici.

Osservazione: poiché il determinante di una matrice A reale e simmetrica è dato dal prodotto dei suoi autovalori, è immediato vedere che se det(A) < 0, allora la segnatura della forma associata deve essere del tipo (+, +, +, −) e dunque i punti reali della quadrica sono tutti ellittici. Se det(A) > 0, allora ci sono due possibilità:

a) la segnatura è (+, +, +, +) e la quadrica è priva di punti reali (si tratta dunque di un ellissoide); b) la segnatura è (+, +, −, −) e la quadrica è a punti iperbolici.

Pertanto una quadrica che ha almeno un punto reale e matrice associata con det(A) < 0 è a punti iperbolici.

Riferimenti

Documenti correlati

Si osservi che a seconda delle esigenze talvolta `e richiesto solamente il calcolo di alcuni autovalori (ad esempio quelli di massimo modulo, per determinare lo spettro della

Se la matrice di ordine n `e irriducibile e un autovalore λ sta sulla frontiera dell’unione dei cerchi di Gershgorin, allora sta sulla frontiera di ogni cerchio di Gershgorin....

Corso

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... In questo

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... In questo modo gli elementi non diagonali

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... Ci` o mi consente di verificare se ho trovato tutte

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... Ci` o mi consente di verificare se ho trovato tutte

Rimuovere meno archi possibile per disconnettere il grafo in due parti di dimensione fissata... Problema isoperimetrico per