Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale - Fisica Generale 2 Prova scritta d’esame del 17 novembre 2015
Tempo a disposizione: 2:30 ore (3CFU: primi 2 problemi 1:30 ore)
Nome - Cognome: ……… Matricola: …….….…………
Problema 1 (10 punti)
La distribuzione di carica a simmetria sferica di raggio ! in figura è caratterizzata da una densità di carica uniforme ! e a distanza 2! dal suo centro si trova un piano infinito con densità di carica uniforme !. Si calcoli: 1. dove si annulla il campo tra il piano ed il centro della sfera lungo l’asse (5
punti)
2. la differenza di potenziale tra il centro della sfera ed il punto A (3 punti); 3. la differenza di potenziale tra il centro della sfera ed il punto B (2 punti). Dati: ! = 3!C/m3, ! = 1m, ! = 1!C/m2
Problema 2 (10 punti)
Il circuito in figura è a regime con l'interruttore T aperto, ed il condensatore è sferico con raggi ! ed ! e riempito per metà con dielettrico di costante !! e per metà con costante !!. All'istante t =
0 viene chiuso l'interruttore. Calcolare:
1. la carica !! del condensatore prima della chiusura dell'interruttore e la nuova carica a regime !!; (3 punti)
2. il tempo !! necessario a raggiungere la carica !! = (!!+ !!)/2; (4 punti) 3. l'energia dissipata in !! dalla chiusura dell'interruttore fino a !!. (3 punti) Dati: !! = 2, !! = 3, ! = 10mm, ! = 11mm, !! = 10, !! = 15, !! = 20, ! = 7V
Problema 3 (10 punti)
Una spira quadrata di lato ! si muove con velocità costante !, entra in una regione in cui è presente un campo magnetico ! = !", ortogonale alla spira, la attraversa completamente ed esce. La regione con campo magnetico è lunga la metà della spira. Determinare:
1. La resistenza della spira se la corrente indotta nell’istante in
cui il primo lato della spira ha percorso completamente la zona con campo magnetico (! = ℎ) è !!. (Si può ragionare anchein termini di forza di Lorentz.) (3 punti)
2. Il valore della forza quando il lato più a destra della spira si trova in una posizione generica ! della zona di campo. (2 punti).
3. La potenza dissipata nella spira quando il lato destro della spira si trova nella posizione x=L/4. (2 punti)
4. Il valore totale della carica che ha percorso la spira dopo che questa è uscita. (3 punti) Dati: L = 120cm, v = 10m/s, K = 11T/m, h = 60cm. I0 = 1.2A
SOLUZIONE Problema 1
1. Vi sono due soluzioni, una dentro la distribuzione ed una fuori. Fuori dalla distribuzione essa si ottiene risolvendo l’equazione !!!
!=
!
!!!!!!!, da cui !! = !/2!" = 1.4m, dove
! = 4!!!!/3 è la carica totale della distribuzione. Dentro la distribuzione bisogna risolvere
l’equazione !!! !=
!
!!!!!, da cui !! = 3!/2! = 0.5m, che corrisponde ad una distanza dall’origine pari ad !! = 2! − !! = 1.5m.
2. Vi sono due contributi al potenziale, quello del piano, Δ!! = !"
!!! e quello della distribuzione Δ!! = !
!!!!d!
!
! =
!!!
!!!, da cui si calcola Δ! = Δ!!+ Δ!! = 113kV.
3. In questo caso persiste il solo contributo della distribuzione sferica, uguale a quello calcolato nel punto precedente.
Problema 2
1. La capacità è data dalla serie di due condensatori sferici con dielettrici !! ed !!. Il raggio maggiore del condensatore interno è ! = (! + !)/2. Quindi ! = !!!!/(!! + !!), con !! = 4!!!!!!"/(! − !) e !! = 4!!!!!!"/(! − !). Con l’interruttore aperto si misura la
tensione !! = !!!/(!!+ !!), da cui !! = !!! = 122pC. Quando l’interruttore viene chiuso, a regime la nuova tensione diventa !! = !!!"/(!!+ !!"), dove !!" è il parallelo di !! ed !!, e
la nuova carica !! = !!! = 93pC.
2. Il circuito di Thevenin è caratterizzato dalla resistenza !! = !!!!"
!!!!!" e dal generatore !! = !!!!"
!!!!". La carica è descritta dalla funzione ! ! = !!+ !!− !! !
!!/!, da cui il tempo
richiesto è !! = −! log !!!!!
!!!!! = 93ps.
3. La corrente in !! vale !! ! = !(!)/!!!, quindi !! = !!!!!!! ! !" ! = 1 !!!! !!+ !! − !! !! ! ! ! !" !! ! Svolgendo i calcoli si trova !! = 96pJ.
Problema 3
1. Si genera forza elettromotrice per la forza di Lorentz solo sul tratto verticale più a destra della spira quando questa entra nella zona in cui è il campo. Quando la spira è a cavallo della zona di campo, non vi è né forza di Lorentz né variazione di flusso (B è costante). Quindi V = vBL = vKxL=vKL2/2 quando x=L/2, assumendo di calcolare la corrente un attimo prima che il
lato destro della spira esca dalla zona di campo perché poi, non c’è più corrente La resistenza della spira è quindi pari a R = V/I0 = 66 Ω.
2. La forza applicata deve uguagliare la forza magnetica che agisce sullo stesso lato della spira. Quindi: F = IBL = ! !!" = !"#$ ! !" ! = !!!!!!! !
3.La potenza dissipata nella spira è pari a P=VI=V2/R. Quando il lato destro della spira si trova
nella posizione x=L/4, avremo: V= vKL2/4 e quindi:
! = !"!!
! ! !
!= 16.5 !
4. Poiché il flusso iniziale (prima che la spira attraversi la zona di campo) e quello finale (dopo che la spira ha attraversato del tutto la zona di campo) sono nulli, dalla legge di Felici
ricaviamo che la carica totale che ha percorso la spira è nulla, anche considerando che il flusso prima aumenta e poi diminuisce
! = !! − !! ! = 0