• Non ci sono risultati.

Fiorucci M., Lopez G. (a cura di) (2017) John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro Roma: Roma TrE-Press

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fiorucci M., Lopez G. (a cura di) (2017) John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro Roma: Roma TrE-Press"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 9(1) 2019, 699-701 ISSN: 2240 9580

RECENSIONE - REVIEW Fiorucci M., Lopez G. (a cura di) (2017) John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro

Roma: Roma TrE-Press di Vito Balzano

Il volume John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, curato da Massimiliano Fiorucci e Gennaro Lopez, edito da Roma TrE-Press nel 2017, raccoglie i contributi del Convegno Nazionale John Dewey e la pedagogia democratica del ’900. In occasione dei cento anni dalla pubbli-cazione di “Democrazia e edupubbli-cazione”, tenutosi a Roma il 24 novembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, organizzato e promosso da Pro-teo Fare Sapere, Edizioni Conoscenza e CREIFOS (Centro di Ricerca sull’Educazione Interculturale e la Formazione allo Sviluppo) - Dipar-timento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre con il patrocinio della SIPED (Società Italiana di Pedagogia).

Il filo rosso che lega la curatela si sviluppa in due parti: una prima più storica, dove i diversi studiosi analizzano il filosofo sta-tunitense da un punto di vista classico, interrogandosi sull’etica democratica che è fondamento comune nella produzione scientifi-ca del pedagogista; successivamente, nella seconda parte del testo, si guarda con spirito critico alle applicazioni pratiche della demo- crazia, con uno sguardo ermeneutico-interpretativo dei concetti stessi di educazione e democrazia in una prospettiva di costruzione di cittadinanza fondata sui diritti.

Qual è il senso e la possibilità della democrazia? È l’interrogativo che, mosso da Giuseppe Spadafora, abbraccia i quattro contributi contenuti nella prima parte del volume e, sulla scorta del dato storico analizzato da Massimo Baldacci e Luciana Bellatalla, nonché la prospettiva etica di Maura Striano, trova ri-sposta nelle parole di Dewey, secondo cui per cogliere il problema

(2)

Fiorucci M., Lopez G. (2017). John Dewey e la pedagogia democratice del ‘900. 700

centrale della democrazia, ovvero per poter realizzare una società democratica bisogna analizzare il senso della democrazia come un problema legato allo sviluppo educativo di ogni individuo; la de-mocrazia è la libera espressione dell’individualità nello sviluppo di sé stessa e, soprattutto, nella relazione con gli altri.

La rivoluzione copernicana cui si è fatto riferimento nella prima parte, invocata dallo stesso John Dewey (1859-1952), concerne il ribaltamento della prospettiva educativa, che deve riuscire a cam-biare il suo punto di osservazione passando dalla centralità del programma didattico e del docente alla centralità del soggetto che apprende. Si passa, in questo modo, nella seconda parte del volu-me, da una concezione dell’educazione come trasferimento di co-noscenze a idee e pratiche pedagogiche più aperte, connotate da un continuo interscambio fra chi insegna e chi apprende, dove chi impara diventa protagonista attivo del proprio percorso di crescita sotto la guida di un educatore più esperto che deve essere in grado di predisporre per lui delle esperienze di apprendimento a misura delle sue caratteristiche in quel dato momento e in quel determinato contesto.

Al risvolto nell’applicazione pratica della seconda metà del No-vecento degli studi del pedagogista americano, ben analizzati da Carmela Covato, Antonio D’Andrea e Fausto Finazzi, fanno subi-to seguisubi-to gli interrogativi sui concetti di educazione e democrazia intesa e percepita all’indomani dei moti sessantottini dove Pietro-Lucisano, Alessandro Mariani e Dario Missaglia osservano critica-mente l’idea democratica novecentesca e la sua evoluzione. Infine, lo sguardo didattico, con particolare riferimento alla situazione del-la Sicilia, è affidato ai contributi di Antoneldel-la Poce e Mario Ric-ciardi, i quali vedono una possibile innovazione didattica nel per-corso di costruzione di una cittadinanza democratica oggi, muo-vendo appositamente dalla dimensione scuola.

Il libro Democrazia e educazione di Dewey, pubblicato negli Stati Uniti nel 1916, e che vede la luce in Italia per la prima volta nel 1949, rappresenta il filo comune che lega l’intera raccolta di at-ti; le analisi degli studiosi italiani, delle due prospettive classi-ca/storica e pratica/didattica, arricchiscono la produzione biblio-grafica e aprono scenari nuovi e differenti per le scienze

(3)

Fiorucci M., Lopez G. (2017). John Dewey e la pedagogia democratice del ‘900. 701

dell’educazione in Italia. Il saggio di Dewey, svolge un’analisi det-tagliata di alcuni temi portanti dell’educazione contemporanea, svi-luppati in relazione al concetto di società democratica. I temi su cui Dewey si sofferma maggiormente vanno dalla definizione del concetto di educazione in relazione ai concetti di ambiente sociale e di democrazia, alla funzione dell’esperienza e dell’apprendimento sperimentale nella pratica educativa, fino all’elaborazione di un me-todo educativo e le implicazioni di questo sull’organizzazione del lavoro scolastico, e a una riflessione su alcuni aspetti filosofici e gnoseologici dell’educazione. Il metodo pedagogico elaborato da Dewey, in netta antitesi con i metodi correnti al tempo della pub-blicazione, si basa su quattro punti principali: l’immediatezza, cer-care di coinvolgere l’educando direttamente in un argomento che sia di suo interesse; la larghezza di vedute, accettare stimoli dall’ambiente esterno e opinioni diverse dalla propria; l’integrità mentale, assenza di scopi ulteriori, essere assorbiti e dediti all’argomento; la responsabilità, prendersi carico delle possibili conseguenze dei passi progettati. Sulla base di queste concezioni, la scuola, secondo Dewey, deve strutturarsi come un ambiente spe-ciale in cui si utilizzano la pratica e il laboratorio come metodi edu-cativi principali.

Compito della pedagogia, ben evidenziato nell’intera raccolta di contributi, è quello di riflettere e rileggere in chiave ermeneutica l’idea di educazione e democrazia di Dewey, provando a delineare nuovi contorni di applicazione pratica, in particolare nel contesto scuola, utili a strutturare una nuova idea di cittadinanza, fondata sul concetto di dignità della condizione umana, ancora e di nuovo da affermare e conquistare.

Riferimenti

Documenti correlati

The use of powered air-purifying respirators, filtering facepiece particles (FFP) 2–3 masks, protective suits, disposable sterile surgical gowns, and two pairs of sterile gloves as a

By Theorem 30 we know that the portion of the SLD tree actually visited by an interpreter which uses control rules of Prolog and the cut operator is given by the portion of a DT …T DT

E’ stato recentemente introdotto nel mercato un nuovo metodo di dosaggio del BNP (ST AIA-PACK BNP) che uti- lizza la piattaforma AIA (Tosoh Bioscience, Torino) Il prin- cipale scopo

A laparoscopically-assisted approach was used in the remaining 6 patients, of whom 5 underwent ischemic bowel resection and 1 a repair of iatrogenic intestinal perforation this

Crociani et al., “herg1 gene and HERG1 protein are overexpressed in colorectal cancers and regulate cell invasion of tumor cells,” Cancer Research, vol.. Messerini et al.,

obligations undertaken by States, giving a series of specific examples, such as situations of armed conflict which trigger refugee flows, human trafficking, situations

Nel corso degli anni, dunque, il distretto cartario si è sviluppato grazie ad una serie di fattori positivi, molti dei quali appartenenti anche ai quelli di forza tipici

La necessità di diminuire il numero di contratti “esterni” per potenziare la cosiddetta docenza “struttura- ta”, assieme all’endemico calo di personale hanno costretto la