• Non ci sono risultati.

Teoria allenamento 3 VELOCITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria allenamento 3 VELOCITA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La velocità

La velocità è la capacità di compiere azioni

motorie nel minor tempo.

Rapidità: è la capacità di muovere nel più

breve tempo possibile una parte del corpo.

Velocità: si utilizza quando si considera lo

spostamento dell’intero corpo.

La rapidità è una forma elementare di

velocità strettamente dipendente

dall’efficienza del sistema nervoso.

La velocità è una capacità complessa, condizionata dal sistema nervoso e

(3)

Velocità ciclica e aciclica

La velocità svolge un ruolo importante:

• sia nei movimenti ciclici, vale a dire in quei movimenti che si ripetono sempre simili (corsa, pattinaggio, ciclismo ecc.) • sia nei movimenti aciclici, cioè caratterizzati

dall’esecuzione di un movimento o dalla successione di movimenti con una struttura non regolare (sport di

(4)

Velocità di reazione

La velocità di reazione si può realizzare in forma sia elementare che complessa.

• Velocità di reazione elementare (o semplice): il soggetto ha una sola possibilità di scelta che consiste nella capacità di

reagire nel minor tempo possibile a uno stimolo. Importante è il

tempo di latenza, il periodo compreso tra la percezione dello

stimolo e l’attivazione muscolare.

• Velocità di reazione complessa: occorre rispondere a uno stimolo, scegliendo la risposta da dare in base alle informazioni ricevute.

(5)

Velocità gestuale

La velocità gestuale è la capacità di

eseguire un’azione singola nel più breve tempo (eseguire un salto, il

lancio di un attrezzo, la presa di una palla).

L’attivazione muscolare è massima sia che il movimento riguardi un

segmento del corpo libero da

sovraccarichi esterni, sia che preveda l’accelerazione di masse esterne, come nei lanci. È condizionata dalla forza

chiamata “esplosiva”, oltre che da aspetti di tipo coordinativo.

(6)

Frequenza gestuale

La frequenza gestuale è la capacità di sviluppare la massima frequenza

di movimento durante movimenti ciclici.

In campo sportivo il più delle volte occorre che tutti gli aspetti della

velocità (velocità di reazione, velocità gestuale, frequenza gestuale) si

manifestino contemporaneamente,

anche se spesso l’atleta che vince non è il migliore in ogni singolo aspetto, ma nella loro espressione “media”.

(7)

Velocità di spostamento

La velocità di spostamento è una forma complessa

di velocità.

Oltre che dalla velocità di reazione, di realizzazione di un singolo movimento e dalla frequenza, dipende infatti

dalla padronanza della tecnica del gesto specifico

dalle caratteristiche della muscolatura (forza esplosiva dalla elasticità muscolare).

Sono importanti le capacità di accelerazione (sprint) e di decelerazione, sia di tutto il corpo che di singoli

(8)

Fattori della velocità

Si ottiene un’elevata velocità quando:

• i processi di trasmissione e conduzione dell’impulso nervoso sono molto veloci;

• si raggiunge un’elevata frequenza degli stimoli nervosi;

• si attivano il maggior numero di fibre muscolari a contrazione rapida;

• si raggiunge un’ottimale alternanza di contrazione e di decontrazione dei muscoli.

(9)
(10)

La velocità in relazione all’età

Il periodo d’età più favorevole per la formazione di questa capacità è tra gli 8 e i 16 anni. La massima frequenza di movimenti migliora di pari passo con le capacità

coordinative, mentre la massima velocità d’azione raggiunge il suo livello più elevato a circa 20 anni.

(11)

• Allenarsi con costanza

• Sempre la massima velocità esecutiva • All’inizio della seduta di allenamento • Tempo d’esecuzione breve (6-8 sec)

• Recupero attivo e ottimale (1 min ogni 10 m d’accelerazione) • Riscaldamento tanto più prolungato quanto più è bassa la

temperatura

• Qualità esecutiva

• I giovani devono stabilizzare corrette abilità motorie Principi di allenamento

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Le molecole possono reagire in seguito a uno specifico aumento della loro energia potenziale che prende il nome di energia di attivazione. L’energia di attivazione è l’energia

• La massa che figura nelle formule dell'energia e della quantità di moto deve essere uguale alla massa a riposo. • Nel caso dell'elettrone

Se il ponte radio è point to point -> due antenne direzionali.. Ponti radio

È la volatilità porosa della mente politica, permeabile alle sensa- zioni e alle suggestioni altrui (da vicino oppure mediate sulla di- stanza), che conduce a un’importante domanda

Da giovane, infatti, egli si allenava quotidianamente portando sulle spalle un vitello; naturalmente il vitello cresceva e quindi Milone sollevava ogni giorno un peso

Per comodità, da questo momento in avanti, con il termine gesti e gesticolazione si farà riferimento a questa dimensione del continuum, porzione gestuale che più

PUNTO 3: La “forza chimica trainante” di una reazione (∆G) diminuisce quanto più ci si avvicina all’equilibrio, ove ∆G = 0, sia partendo dai reagenti, sia dai prodotti:.. PUNTO

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è