• Non ci sono risultati.

Artisti fiorentini nei Regni di Castiglia e di Aragona nella prima metà del Quattrocento. Maestri e opere lungo le rotte mercantili del Mediterraneo occidentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Artisti fiorentini nei Regni di Castiglia e di Aragona nella prima metà del Quattrocento. Maestri e opere lungo le rotte mercantili del Mediterraneo occidentale"

Copied!
180
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

G

ENOVA

Scuola di Dottorato in

Studio e Valorizzazione del Patrimonio storico, artistico, architettonico e

ambientale

Storia e conservazione dei Beni Culturali, Artistici e Architettonici

TESI DI DOTTORATO

Artisti fiorentini nei Regni di Castiglia e di Aragona nella

prima metà del Quattrocento.

Maestri e opere lungo le rotte mercantili del Mediterraneo occidentale

T

OMO

II

Immagini

Tutor: ch.mo prof. Clario Di Fabio

Dottorando: David Lucidi

(2)
(3)

1.1

I

NTORNOALCANTIEREDELLA

P

ORTA

N

ORDELEPRIMEOPEREDI

D

ELLO

D

ELLIPER

S

ANTA

M

ARIA

N

UOVA

1.2

L

APARENTESIFIORENTINAPRIMADELLAPARTENZAPERLA

S

PAGNA

I

MMAGINI

CAPITOLO 1

G

LI

ESORDI

DI

D

ELLO

D

ELLI

NEL

PANORAMA

DELL

ARTE

FIORENTINA

DEL

PRIMO

R

INASCIMENTO

(4)

1) Immagine della statua detta il Mangia in una stampa del 1667 (Siena, Archivio di Stato), immagine tratta da : Il Mangia Ritrovato 1997, p. 16.

(5)

3) Dello Delli, Incoronazione della Vergine, Firenze, Museo di Santa Maria Nuova © Fondazione Santa Maria Nuova

4) Bicci di Lorenzo, Martino V consacra la chiesa di Sant’Egidio (1424 ca.), Firenze, Museo di Santa Maria Nuova © Fondazione Santa Maria Nuova

(6)

5) Dello Delli, Vir dolorum (1421-1424 ca.), Londra, Victoria and Albert Museum © Victoria and Albert Museum

(7)

6) Dello Delli, Vir dolorum (1421-1424 ca.), Londra, Victoria and Albert Museum (© Victoria and Albert Museum

(8)

7) Bicci di Lorenzo, quattro Dolenti ai piedi della croce (1424-1426 ca.), Firenze, Santissima Annunziata

8) Bicci di Lorenzo, quattro Dolenti ai piedi della croce; Dello Delli, Pietà, ricostruzione grafica dell’antica cappella della Pietà alla Santissima

(9)

9) Dello Delli (?), Vescovo o Dottore della chiesa, collezione privata

10) Dello Delli (?), Vescovo o Dottore della chiesa (particolare), collezione privata

11) Dello Delli (?), Vescovo o Dottore della chiesa (particolare), collezione privata

(10)

12) Dello Delli (?), Vescovo o Dottore della

chiesa (particolare), collezione privata

13) Dello Delli, Incoronazione, particolare. Firenze, Museo di Santa Maria Nuova

14) Giovanni d’Ambrogio , Figura virile con

corona d’alloro Firenze, Museo dell’Opera del

Duomo

15) Francesco di Valdambrino, Santo Stefano, Empoli, Museo della Collegiata

(11)

16) Dello Delli, Calvario, Careggi (Firenze), ex convento delle Oblate (già in Santa Maria Nuova)

(12)

17) Plasticatore fiorentino (Giuliano di Nofri?), Madonna in trono col Bambino, angeli e profeti, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Santa Maria Nuova).

(13)

18-19) Plasticatore fiorentino (Giuliano di Nofri?), Madonna in trono col Bambino, angeli e

(14)

20) Don Romualdo da Candeli ?, Crocifisso, Firenze, San Lorenzo, Sagrestia Vecchia

21) Don Romualdo da Candeli ?, Crocifisso, particolare. Firenze, San Lorenzo,

Sagrestia Vecchia 21) Dello Delli, Vir dolorum, Londra, Victoria

and Albert Museum (fronte) © Victoria and Albert Museum

(15)

22) Dello Delli, Incoronazione della Vergina, Firenze, Museo di Santa Maria Nuova

23) Giuliano di Nofri, Incoronazione della Vergine, Valencia, cattedrale, cappella del Santo Calice

(16)
(17)

26-28) Pittore fiorentino (Maestro di Vincigliata?), Caccia dall’Eden, Lavoro dei Progenitori, Uccisione di

(18)

29) Pittore fiorentino, Costruzione dell’Arca e l’Ingresso degli animali nell’Arca, Firenze, Santa Maria Novella, chiostro verde

(19)

2.1

I

LCASO

APRIPISTA

DI

G

HERARDO

S

TARNINATRA

V

ALENCIAE

T

OLEDO

2.2

A

LBERTODI

B

ETTOD

’A

SSISIA

B

ARCELLONAE

G

IULIANODI

N

OFRIA

V

ALENCIA

2.3

G

IULIANODI

N

OFRIE

D

ELLO

D

ELLIMAESTRI

ESEMAGINEYRE

NEL CANTIEREDELLA

S

EU

DI

B

ARCELLONA

I

MMAGINI

CAPITOLO 2

A

RTISTI

FIORENTINI

NEI

R

EGNI

DI

C

ASTIGLIA

E

DI

A

RAGONA

NELLA

PRIMA

META

̀

DEL

Q

UATTROCENTO

(20)
(21)

5) Gherardo Starnina e Juan de Borgogna, Circoncisione, Toledo, cattedrale 4) Gherardo Starnina e Juan de Borgogna,

Cristo davanti a Pilato, Toledo, cattedrale

3) Gherardo Starnina e Juan de Borgogna,

Bacio di Giuda, Toledo, cattedrale

2) Gherardo Starnina e Juan de Borgogna,

(22)
(23)

7-8) Gherardo Starnina, San Simeone e

San Giovanni , Toledo, cripta del Santo

Sepolcro

9) Gherardo Starnina, San Taddeo Poughkeepsie, Vassar College Art

(24)
(25)

11) Pittore italiano, Crocifissione, Cappella di San Blas, Toledo, cattedrale

14) Pittore italo-iberico, Trasfigurazione, Cappella di San Blas, Toledo, cattedrale

12) Pittore italiano, La Resurrezione della

carne, Cappella di San Blas, Toledo,

cattedrale

13) Juan Rodríguez de Toledo ?,

Annunciazione, Cappella di San Blas,

(26)

15) Pittore italo-iberico, Natività, Cappella di San Blas, Toledo, cattedrale

(27)

18) Pittore italiano, Crocifissione di San Pietro, Cappella di San Blas, Toledo, cattedrale 17) Pittore italiano, Cattura di San Pietro, Cappella di San Blas, Toledo, cattedrale

(28)

19) Antonio Veneziano, Crocifissione, Pisa, Museo di San Matteo

(29)
(30)

24) «Maestro de la Piedad», Cristo alla colonna, Pietà, Bilbao, Museo de Bellas Artes 23) «Maestro de Horcajo», Natività, Bilbao, Museo de Bellas Artes

(31)

25) Alberto di Betti di Assisi, Compianto su Cristo morto, Siena, Duomo

(32)

28) Giuliano di Nofri, Discesa agli inferi/Sansone scardina le porte di Gaza, Valencia, cappella del Santo Calice.

27) Giuliano di Nofri, Crocifissione/Mosè e il serpente di bronzo , Valencia, cappella del Santo Calice.

(33)

30) Giuliano di Nofri, Ascensione di Gesù/ Ascesa di Elia sul carro di fuoco , Valencia, cappella del Santo Calice.

29) Giuliano di Nofri, Resurrezione/ Giona liberato dal ventre della Balena , Valencia, cappella del Santo Calice.

(34)

32) Giuliano di Nofri, Incoronazione della Vergine/ Salomone e l’incontro con la regina di Saba , Valencia, cappella del Santo Calice.

31) Giuliano di Nofri, Pentecoste/ Mosè e la consegna delle tavole della legge , Valencia, cappella del Santo Calice.

(35)

35) Plasticatore fiorentino, Crocifissione, Berlino, Bode Museum

33) Fratelli Limbourg, il Duca di Berry lascia il

castello per un viaggio, Parigi, Biblioteca

Nazionale

34) Giuliano di Nofri, Sansone scardina le porte

di Gaza, Valencia, cappella del Santo

Calice.

36) Giuliano di Nofri, Crocifissione/Mosè e il

serpente di bronzo , Valencia, cappella del Santo

(36)

38) Guillem Sagrera, Salon de los mercaderes, Maiorca, Lonja

(37)

39) Giuliano di Nofri, Ultima Cena, Barcellona, cattedrale, chiostro

40) Giuliano di Nofri ?, Corpus Christi, Barcellona, cattedrale, cappella del Corpus Christi

(38)

42) Plasticatore fiorentino, prima metà del XV secolo, (Giuliano di Nofri?),

Natività Ford, Detroit, Detroit Institute of

Art

41) Giuliano di Nofri, Storie della Genesi, Barcellona, cattedrale, chiostro

43) Donatello, Lavoro di Adamo ed Eva, Londra, Victoria and Albert Museum

(39)
(40)

47) Lorenzo Ghiberti, S. Giovanni

Battista, Firenze, Museo di

Orsanmichele

48) Lorenzo Ghiberti, San Matteo, Firenze, Museo di Orsanmichele 45) Giuliano di Nofri, Santa Eulalia,

Barcellona, Museo della cattedrale

46) Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano, Firenze, Museo di Orsanmichele

(41)

49-50) Pittore fiorentino della prima metà del XV secolo, San Pietro, San Paolo, Friburgo, Institut S.te Ursule

(42)

52) Plasticatore fiorentino, prima metà del XV secolo, (Giuliano di Nofri?),

Madonna col Bambino tra angeli e Profeti, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

(43)

53) Scultore catalano, Vergine col Bambino, Barcellona, collegiata di Sant’Anna, chiostro inferiore

(44)

3.1

I

LRETABLODELLA

“C

APILLA

M

AYOR

3.2

I

LCICLODIAFFRESCHIDELLA

“C

APILLA

M

AYOR

ELECOMMISSIONI DELVESCOVODON

S

ANCHO

L

OPEZ

APPENDICE

I

LRETABLODELLA

“C

APILLA

M

AYOR

le 53 scene del retablo

I

MMAGINI

CAPITOLO 3

P

ER

UNA

NUOVA

GEOGRAFIA

ARTISTICA

DELLA

PITTURA

FIORENTINA

NEL

R

EGNO

DI

C

ASTIGLIA

:

IL

CANTIERE

DELLA

(45)

1) Dello, Niccolò, Sansone Delli e collaboratori, Storie della vita di Cristo e della Vergine, Giudizio

(46)

3) Pittore fiorentino (Dello Delli?), Storie della vita di Cristo, già Firenze, Santa Maria Novella, convento

2) Pittore fiorentino (Dello Delli?), Storie della vita di Cristo, già Firenze, Santa Maria Novella, convento

(47)

4) Pittore fiorentino (Dello Delli?), Storie della vita di Cristo, già Firenze, Santa Maria Novella, convento

5) Dello, Niccolò, Sansone Delli e collaboratori, Storie della vita di Cristo e della Vergine, Giudizio

(48)

7) Sansone Delli, Guarigione dell’’Emorroissa, particolare. Salamanca, retablo, cappella maggiore. 6) Pittore castigliano, Orazione dell’Orto, particolare. Salamanca, retablo, cappella maggiore.

(49)

8-11) Dello, Niccolò, Sansone Delli, e aiutanti, Samuele e Giacobbe; Mosè e

David; Abdia e Esdra; Osea e Ageo,

(50)

12) Dello e Niccolò Delli, Cattura di

Cristo, Salamanca, retablo 13) Dello Delli, Battesimo di Cristo, Salamanca, retablo

14) Niccolò Delli, Incredulità di San

Tommaso, Salamanca, retablo

15) Aiutante dei Delli, Discesa al

Limbo, Salamanca, retablo

16) Niccolò e Sansone Delli, Cattura

(51)

18) Giovanni d’Alemagna, Martirio di

Sant’Apollonia, Bergamo Accademia

Carrara

21) Giovanni d’Alemagna, Storie di

Sant’Apollonia, Bassano del Grappa,

Museo Civico 20) Giovanni d’Alemagna, Storie di

Sant’Apollonia, Washington, National

Gallery of Art

19) Giovanni d’Alemagna, Martirio di

Sant’Apollonia, Bergamo Accademia

(52)

25) Antonio Vivarini, San Pietro risana la

gamba di un giovane, New York,

Metropolitan Museum of Art. 24) Dello Delli e collaboratore, Visitazione,

Salamanca, cattedrale, retablo

23) Antonio Vivarini, Miracolo della veste di

San Pietro, Berlino, Gemäldegalerie.

22) Antonio Vivarini, San Pietro guarisce

(53)

26) Michele Giambono e “Maestro di Roncaiette”, polittico di Fano, particolare. Fano, Pinacoteca Civica

(54)

31) Michele Giambono, polittico di San Michele, particolare (San Pietro). Washington, National

Gallery 30) Michele Giambono, polittico di San Michele,

particolare. Firenze, Museo Stefano Bardini 28) Michele Giambono, polittico di San Michele,

particolare. Padova, Musei Civici

29) Michele Giambono, polittico di San Michele, particolare. Newark, Delaware (Usa), The

Alana Collection

(55)

32) Francesco dei Franceschi, Martirio di San

Mamante, Venezia, Museo Correr

35) Francesco dei Franceschi, San Mamante in

preghiera, Venezia, Museo Correr

34) Francesco dei Franceschi, Soldati in fuga da

San Mamante, Venezia, Museo Correr

33) Francesco dei Franceschi, Condanna di San

(56)

37-38) Dello Delli (?), San Pietro, Santo Stefano, San Marino, Museo di Stato 36) ‟Maestro di Ceneda”, San Pietro, Detroit, Detroit Institute of Arts

(57)

40) Dello Delli, Sposalizio della Vergine, particolare. Salamanca, cattedrale vecchia 39) Dello Delli (?), San Pietro, Santo Stefano, San Marino, Museo di Stato

(58)
(59)

43) Dello Delli (?), Sposalizio della Vergine, particolare. Salamanca, cattedrale vecchia. 42) Dello Delli (?), Madonna col Bambino, Bassano del grappa, Museo Civico.

(60)

46) Donatello, Madonna Pazzi, Berlino, Bode-Museum

47) Bottega di Lorenzo Ghiberti, Madonna col Bambino, Berlino,

Bode-Museum 44) Michele Giambono, Madonna col Bambino,

(61)

48-49) Jacopo Bellini e Lorenzo di Giacomo, Pala dell’Annunziata, particolari della predella, Brescia, Sant’Alessandro

(62)

51) Jacopo Bellini, Natività, Londra, British Museum.

53) Jacopo Bellini, scena d’interno, Londra, British Museum.

50) Dello Delli e collaboratore, Natività, Salamanca, cattedrale, retablo

52) Dello Delli e collaboratore, Visitazione, Salamanca, cattedrale, retablo

(63)

56) Jacopo Bellini, San Girolamo nel deserto,

Parigi, Louvre. 57) Jacopo Bellini, scorcio di paesaggio Parigi, Louvre. 55) Jacopo Bellini, Battesimo di Cristo, Parigi,

Louvre. 54) Dello Delli, Battesimo di Cristo,

(64)

59) Jacopo Bellini, Annunciazione, Londra British Museum.

61) Jacopo Bellini, studio di edificio, Parigi, Musée du Louvre

60) Dello Delli, Strage degli innocenti, Salamanca, cattedrale, retablo 58) Dello Delli, Annunciazione, Salamanca,

(65)

63) Jacopo Bellini, Adorazione dei magi, Londra British Museum.

62) Dello, Niccolò Delli e collaboratore,

Adorazione dei Magi, Salamanca, cattedrale,

(66)

64-67) Pittore dell’Italia settentrionale attivo tra il quarto e il sesto decennio del XV secolo, Studi di

(67)

68) Francesco d’Antonio, Guarigione di un’indemoniata, Giuda riceve i trenta

denari, Philadelphia, Museum of Art

69) Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Bossi, Morte di San Ranieri, da un affresco di Antonio Veneziano presso il Camposanto di Pisa

(68)

70) Paolo Uccello, Disputa di Santo Stefano, Prato, cappella dell’Assunta !

(69)

72-73) Dello Delli (bottega), Angeli reggi cortina, Salamanca, cattedrale vecchia, retablo.

(70)
(71)

77) Dello e Niccolò Delli, Cattura di Cristo, particolare, Salamanca, cattedrale vecchia, retablo.

(72)
(73)

80) Niccolò Delli, Battaglia dell’Higueruela?, Salamanca, cattedrale vecchia, cappella maggiore

81) Niccolò Delli, Battaglia dell’Higueruela?, Salamanca, cattedrale vecchia, ricostruzione grafica

proposta da Francisco Panera Cuevas

(74)
(75)
(76)
(77)
(78)

87-88) Niccolò Delli, Giudizio Finale, particolari. Salamanca, cattedrale vecchia, cappella

maggiore.

(79)

89) Giovanni di Paolo, Cristo dolente e Cristo trionfante, Siena,

Museo dell’Opera

90) Scultore castigliano del XV secolo, Sepolcro di don Sancho Lopez de Castilla,

Salamanca, cattedrale vecchia, cappella maggiore

(80)

91) Lorenzo Monaco, Giudizio Universale, New York, Metropolitan Museum of Art.!

(81)
(82)
(83)
(84)
(85)

101) Niccolò Delli, Santa Elisabetta d’Ungheria, particolare. Salamanca, monastero di Santa Elisabetta

100) Niccolò Delli, Pentecoste, particolare. Salamanca, cattedrale vecchia, retablo

(86)

102) Estensione e strutturazione quattrocentesca del sito di Cantalapiedra (Salamanca)

(87)
(88)

I

LRETABLODELLA

“C

APILLA

M

AYOR

le 53 scene del retablo

(89)
(90)
(91)
(92)
(93)
(94)
(95)
(96)
(97)
(98)
(99)
(100)
(101)
(102)
(103)
(104)
(105)
(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)
(114)
(115)
(116)
(117)

4.1

D

ELLO

D

ELLIEILDIPINTOCONLA

B

ATTAGLIADELL

’H

IGUERUELA

4.2

D

ELLO

D

ELLIALSERVIZIODI

A

LFONSO

V

IL

M

AGNANIMO

4.3

S

ANSONE

D

ELLIAD

Á

VILA

4.4

N

ICCOLO

̀ D

ELLITRA

Á

VILAE

V

ALENCIA

IMMAGINI

CAPITOLO 4

D

OPO

S

ALAMANCA

:

I

FRATELLI

D

ELLI

TRA

C

ANTALAPIEDRA

,

(118)

1-2) Orazio Cambiaso, Lazzaro Tavarone, Fabrizio Castello, Niccolò Granello, Battaglia

(119)

3-4) Orazio Cambiaso, Lazzaro Tavarone, Fabrizio Castello, Niccolò Granello, Battaglia

(120)
(121)

11) Dello e Niccolò Delli (e Sansone?), Andata al Calvario,

Salamanca, retablo 8) Sansone Delli, Gesù

cammina sulle acque,

Salamanca, retablo

10) Sansone Delli, Discesa

dalla Croce, Salamanca,

retablo 6) Sansone Delli, Guarigione

dell’Emorroissa, Salamanca,

retablo

7) Sansone Delli, Entrata di

Cristo a Gerusalemme,

Salamanca, retablo

12) Dello e Sansone Delli,

Calvario, Salamanca, retablo

9) Sansone Delli, Unzione di

(122)
(123)

14) Dello e Sansone Delli, Cristo

alla colonna, New York,

Metropolitan Museum of Art

15-16) Dello Delli, Battesimo

di Cristo, particolari.

Salamanca, cattedrale vecchia

(124)

17-18) Dello Delli, Annunciazione, particolari. Salamanca, cattedrale vecchia

(125)

19) Sansone Delli e bottega, Madonna col Bambino, Sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San

(126)

20) Sansone Delli e bottega, Madonna col Bambino, Sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e

(127)

21) Sansone Delli e bottega, Madonna col Bambino, Sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San

(128)

22-23) Garcia del Barco, Natività, Madrid, Museo Lazaro Galdiano

24) Sansone Delli e bottega, Madonna col Bambino, sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San

(129)

25) Dello e Sansone Delli, Cristo alla colonna, particolare. New York, Metropolitan Museum of Art

(130)

26) Sansone Delli, Discesa dalla Croce, Salamanca, cattedrale, retablo

27) Dello e Sansone Delli, Crocifissione Salamanca, cattedrale, retablo

28) Sansone Delli e bottega, Madonna col

Bambino, sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San Cristoforo, particolare.

(131)

29) Sansone Delli e bottega, Madonna col

Bambino, sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San Cristoforo, particolare.

Ávila, museo della cattedrale.

31) Sansone Delli e bottega, Naval,

Salamanca, cattedrale vecchia, retablo Salamanca, cattedrale vecchia, retablo 32) Sansone Delli e bottega, Geremia, 30) Sansone Delli e bottega, Abdia, Salamanca, cattedrale vecchia, retablo

(132)

33) Sansone Delli e bottega, Madonna col

Bambino, sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San Cristoforo, particolare. Ávila, museo della

cattedrale.

35-36) fray Pedro de Salamanca?, Annunciazione, Madrid, Museo Lazaro Galdiano 34) Garcia del Barco, Natività, particolare. Madrid, Museo Lazaro

(133)

37) Pedro de Salamanca?,

Annunciazione, Madrid, Museo Lazaro

Galdiano

38) Dello Delli, Annunciazione, particolare. Salamanca, retablo

(134)

41) Bottega di Sansone Delli, San

Benedetto, San Pietro, Àvila, San Segundo

42) «Maestro 2», Cacciata dei mercanti dal

tempio, particolare. Salamanca, retablo

44) Bottega di Sansone Delli (Nicolás Gómez?), Madonna col Bambino, sant’Anna,

Santa Caterina d’Alessandria e San Cristoforo,

particolare. Ávila, museo della cattedrale 43) «Maestro 2», Cacciata dei mercanti dal

(135)

45) Sansone Delli?, Madonna col Bambino, san Bernardino e donatore, Ávila, San Francesco. Riproduzione grafica di Manuel Gómez Moreno

46-47) Bottega di Sansone Delli (Nicolás Gómez?), Madonna col

Bambino, sant’Anna, Santa Caterina d’Alessandria e San Cristoforo, particolare. Ávila, museo della cattedrale.

(136)

48-49) Nicolás Gómez, Biblia romanzata, Madrid, Biblioteca del monastero di San Lorenzo dell’Escorial (I.I.3)

(137)
(138)

51) Pedro de Toledo, Iniziale K, Los Angeles J. Paul Getty Museum

(139)
(140)
(141)

55-56) Niccolò Delli, Adorazione dei Magi, particolare. Valencia, cattedrale, cappella del Santo Calice

(142)

57) «Maestro della Porciúncola», Madonna della Porziuncola, Barcellona, Museo Nacional d’Art de Catalunya

(143)
(144)
(145)

60) Niccolò Delli, Adorazione dei Magi, particolare. Valencia, cattedrale, cappella del Santo Calice

(146)

62-63) Niccolò Delli, Adorazione dei Magi, particolare. Valencia, cattedrale, cappella del Santo Calice

(147)

64-65) Niccolò Delli, Adorazione dei Magi, particolare. Valencia, cattedrale, cappella del Santo Calice

(148)
(149)
(150)
(151)

5.1

D

ELLO

D

ELLI

A

S

IVIGLIA

:

IL

CASO

DELLA

V

IRGEN

DE

LA

A

NTIGUA

5.2

G

LI

AFFRESCHI

DEL

MONASTERO

DI

SAN

ISIDORO

DEL

C

AMPO

A

S

ANTIPONCE

:

INTERAZIONI

TRA

LA

BOTTEGA

DEI

D

ELLI

E

LA

SCUOLA

SIVIGLIANA

I

MMAGINI

CAPITOLO 5

P

ITTURA

FIORENTINA

A

S

IVIGLIA

(1440-1470)

(152)
(153)
(154)

4) Dello Delli e interventi del secolo XVI-XVIII, Virgen de la Antigua, Siviglia, cattedrale, cappella della Virgen de

la Antigua

(155)

5) Pittore sivigliano del secolo XV, Virgen de

Rocamador, Siviglia, San Lorenzo

6) Pittore sivigliano del secolo XV, Virgen del

Coral, Siviglia, San Idelfonso

7) Pittore sivigliano del secolo XV, Virgen de los

(156)

10) Pedro Rodríguez, metà del XVII, altare de la Virgen de la Antigua, Siviglia, Gabinete de Estampas,

Fondazione Focus

9) Medianero Hernández (2007), ipotesi di ricostruzione del tabernacolo della Virgen de la Antigua

ante 1548,

(157)

11) Dello Delli e interventi del secolo XVI-XVIII, Virgen de la Antigua, Siviglia, cattedrale, cappella della Virgen de

la Antigua

(158)
(159)

13) Lippo di Corso, Madonna con Bambino,

Firenze, Palazzo Vecchio

Virgen del Rocamador, pubblicata in Boutelou 1871.

14) Lucas Valdés (1691), San Giovanni Battista e

15) Pittore sivigliano della prima metà del XV

secolo, Vergine col Bambino, Calvario, Cuellar,

Ayuntamento

16) Pittore sivigliano del la prima metà del secolo XV,

(160)
(161)

23) Pedro de Toledo, Profeta, Archivio della cattedrale

di Siviglia, Libro di coro 44, f.14

21) Pedro de Toledo, Profeta, Archivio della cattedrale

di Siviglia, Libro di coro 44, f. 29

20) Pedro de Toledo, Profeta, Archivio della cattedrale

di Siviglia, Libro di coro 45, f. 8

22) Pedro de Toledo, Profeta, Archivio della

cattedrale di Siviglia, Libro di coro 44, f.43

(162)

24)Nicolás Gómez, Profeta, Archivio della cattedrale

di Siviglia, Libro di coro 44, f.14

27) Nicolás Gómez, Natività, Archivio della cattedrale

di Siviglia, Libro di coro 60, f. 21

26) Nicolás Gómez, Battesimo di Cristo, Archivio della

cattedrale di Siviglia, Libro di coro 77, f. 29

25) Nicolás Gómez, Il Fariseo e il Pubblicano, iniziale D”

da un libri di oro della cattedrale di Siviglia (Christie’s

(163)

28) Nicolás Gómez, Ester e Ausuero, Madrid, Biblioteca dell’Escorial (I.I.3 fol. 464v.), Bibbia romanzata

29) Nicolás Gómez, Cristo e l’adultera, Archivio della

cattedrale di Siviglia, Libro di coro

(164)

30) Pedro de Toledo e Dello Delli?,

Sant’Ambrogio, Santiponce (Siviglia), Monastero

di San Isidoro del Campo, Patio de los

Evangelistas

31) Pedro de Toledo e Dello Delli?, San Gregorio,

Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro

(165)

35) Pedro de Toledo e Dello Delli?, Santo Stefano,

Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro

del Campo, Patio de los Evangelistas

33) Pedro de Toledo e Dello Delli?,

Sant’Agostino, Santiponce (Siviglia), Monastero

di San Isidoro del Campo, Patio de los

Evangelistas

32) Pedro de Toledo e Dello Delli?, San Isidoro di

Siviglia ?, Santiponce (Siviglia), Monastero di San

Isidoro del Campo, Patio de los Evangelistas

34) Pedro de Toledo, San Matteo, Siviglia, Museo

Archeologico Nazionale , già Santiponce (Siviglia),

(166)

37) Pedro de Toledo e Dello Delli?, Santa Caterina

Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, Patio de los Evangelistas

36) Pedro de Toledo, Santa Paola, Santiponce

(Siviglia), Monastero di San Isidoro del Campo,

Patio de los Evangelistas

38) Pedro de Toledo, Ascensione, Archivio della

cattedrale di Siviglia, Libro di coro 78, f. 2.

(167)

40) Pedro de Toledo, Iniziale «S» con Re David come scrivano, Washington, National Gallery

of Art, Rosenwald Collection B-23,758.

39) Pedro de Toledo , San Girolamo che detta ai monaci, Santiponce (Siviglia), Monastero di

San Isidoro del Campo, Patio de los Evangelistas

(168)

42) Pedro de Toledo, stemma di Enrique de Guzmán,

Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, Patio de los Evangelistas

41) Pedro de Toledo, stemma di casa Guzmán,

Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, Patio de los Evangelistas

43) Juan Sanchez de San Roman, stemma Guzmán con insegne del ducato di

Medina Sidonia, Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

(169)

44) Pedro de Toledo e Dello Delli?, San Sebastiano, Santiponce (Siviglia), Monastero di

San Isidoro del Campo, Patio de los Evangelistas

(170)

45) Masolino da Panicale, San Giuliano, Firenze,

Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, dal

Trittico Carnesecchi in Santa Maria Maggiore

46) Andrea del Castagno, Pippo Spano,

Firenze Galleria degli Uffizi, da Villa

Carducci.

47) Pedro de Toledo, Maddalena, Siviglia, Museo

Archeologico Nazionale, già Santiponce (Siviglia),

Patio de los Evangelistas

48) Sansone Delli e Nicolas Gomez ?, San Cristoforo,

Ávila, museo della cattedrale.

(171)

49) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, refettorio

(172)

50) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del Campo,

refettorio

(173)

51) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, particolare. Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, refettorio

(174)

52) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, particolare. Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro

del Campo, refettorio

(175)

53) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, particolare. Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, refettorio

(176)

54) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena,

Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, refettorio

56) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena,

particolare. Santiponce (Siviglia), Monastero di San

Isidoro del Campo, refettorio

57) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena,

particolare. Santiponce (Siviglia), Monastero di San

Isidoro del Campo, refettorio

55) Nicolás Gómez, Natività, Archivio della

cattedrale di Siviglia, Libro di coro 60, f. 21

(177)

58) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, particolare. Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro del

Campo, refettorio

(178)

59) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, Ultima Cena, Santiponce (Siviglia), Monastero di San Isidoro

del Campo, refettorio

60) Dello e Niccolò Delli, Cattura di Cristo, particolare. Salamanca, cattedrale vecchia, retablo

maggiore.

(179)

62) Juan Sanchez de San Roman, Alberto della Vita, Santiponce (Siviglia), Monastero di San

Isidoro del Campo, Patio de lo Evangelistas

61) Juan Sanchez de San Roman, Annunciazione, Santiponce (Siviglia), Monastero di San

Isidoro del Campo, clausrto de los muertos

(180)

63) Pedro de Toledo e Nicolás Gómez, decorazione della volta della Sala Capitolare, Santiponce (Siviglia),

Monastero di San Isidoro del Campo, refettorio

Riferimenti

Documenti correlati

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/03/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00.. SUPPORTO COLLEGATO: AFRLSUP - SUP-4t060-0004499 [1

Negli ultimi dieci anni è stato nominato come miglior professionista nel settore del diritto immobiliare da parte di Lombard MF, Top Legal, Chambers, Quotidiano Immobiliare

Si grati liinga quelle di e Ili avanzarono , che ft fpiritó vitale le loro inaridite offa novellamente ravvivarle, veridici con ferrerebbero della propria famiglia il più

Le ditte beneficiarie del Contributo per spese di gestione otterranno la liquidazione del contributo in un’unica soluzione, mediante accredito sull’IBAN del conto corrente

Lo schema iconografico della laminetta sidernese, raffigura i Magi nell’atteggiamento di offerenti che protendono le mani, per porgere i loro doni al Messia, che sta tra le

Lezione tenuta agli studenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito del Laboratorio

[r]

Nella prima parte vi sono non poche versioni dal latino, soprattutto da Virgilio, Orazio e Properzio, poi compaiono canzoni sacre (di ascen- denza biblica e manzoniana, come ad