• Non ci sono risultati.

ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB: GLI OBBLIGHI DI LEGGE, LA VERIFICA TECNICA DELLE PAGINE WEB, LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE PER REALIZZARE SITI WEB ACCESSIBILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB: GLI OBBLIGHI DI LEGGE, LA VERIFICA TECNICA DELLE PAGINE WEB, LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE PER REALIZZARE SITI WEB ACCESSIBILI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Schede di autovalutazione

requisiti tecnici

per i siti INTERNET

Un utile strumento per l’autovalutazione dei requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 8 luglio 2005.

Nelle pagine seguenti è contenuta una serie di schede per l’autovalutazione della conformità dei siti internet forniti alle Pubbliche Amministrazioni e/o per i siti internet sviluppati internamente alle amministrazioni.

Relativamente all’autovalutazione dei 22 requisiti, la scheda predisposta contiene comunque dei riferimenti alla metodologia di verifica prevista dall’allegato A del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005.

Tali schede – è bene precisarlo – non sono da considerarsi documento normativo ma esclusivamente un supporto per aiutare i responsabili all’accessibilità, i commissari di gara e – in generale – chiunque dovrà occuparsi di verificare l’accessibilità dei siti internet.

(2)

Rapporto di valutazione dei

requisiti per i siti INTERNET

1.

I

NFORMAZIONI GENERALI

Amministrazione: Sito Internet: Data inizio verifica: Data termine verifica: Addetto/i alla verifica: Risultato globale:

2.

P

AGINE WEB SOGGETTE ALLA VERIFICA

a) Home page Indirizzo:

b) Pagine del sito direttamente raggiungibili dalla home page 01 Indirizzo:

02 Indirizzo: 03 Indirizzo: 04 Indirizzo: 05 Indirizzo:

(3)

c) tipologie di pagine che presentano moduli (form) e le pagine di risposta non considerate al punto b

01 Indirizzo: 02 Indirizzo: 03 Indirizzo: 04 Indirizzo: 05 Indirizzo: 06 Indirizzo: 07 Indirizzo: 08 Indirizzo: 09 Indirizzo: 10 Indirizzo:

d) campione statistico di pagine, non rientranti in quelle esaminate precedentemente, pari al 5% delle stesse

01 Indirizzo: 02 Indirizzo: 03 Indirizzo: 04 Indirizzo: 05 Indirizzo: 06 Indirizzo: 07 Indirizzo: 08 Indirizzo: 09 Indirizzo: 10 Indirizzo:

(4)

3.

S

TRUMENTI DI VALUTAZIONE

a. strumenti di valutazione per le pagine campione

Applicazione Versione Sistema Operativo

b. strumenti di verifica automatica del sito INTERNET

Applicazione Versione Sistema Operativo

(5)

Scheda di autovalutazione siti

INTERNET

A

)

H

OME PAGE

Indirizzo:

Addetto/i alla verifica: Risultato globale:

1) Elenco dei requisiti di accessibilità per i siti INTERNET

Req. Risultato verifica Annotazioni

01 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 02 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 03 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 04 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 05 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 06 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 07 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 08 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 09 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 10 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 11 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 12 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 13 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 14 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 15 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 16 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 17 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

(6)

18 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 19 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 20 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 21 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 22 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

2) Metodologie per la verifica tecnica

a) riscontro, con sistemi di validazione automatica, della rispondenza alla sua definizione formale del linguaggio a marcatori utilizzato

b) verifica dell’esperto tecnico sul corretto utilizzo semantico degli elementi e degli attributi secondo le specifiche del linguaggio a marcatori impiegato, anche mediante l’uso di strumenti semiautomatici di valutazione allo scopo di evidenziare problemi non riscontrabili dalle verifiche automatiche

(7)

c) esame della pagina con varie versioni di diversi browser grafici in vari sistemi operativi allo scopo di verificare che:

Esame Risultato Annotazioni

1 Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in una pagina siano gli stessi nei vari browser.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 2 La presentazione della pagina

sia simile nei browser che supportano le tecnologie indicate al requisito n. 1. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 3 Il contenuto informativo e le

funzionalità della pagina siano ancora fruibili in caso di disattivazione del

caricamento delle immagini.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

4 I contenuti informativi di eventuali file audio siano fruibili anche in forma testuale.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 5 I contenuti della pagina siano

fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per definire la grandezza dei caratteri.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

6 La pagina sia navigabile con il solo uso della tastiera e l’impiego di una normale abilità.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 7 I contenuti e le funzionalità

della pagina siano ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di

disattivazione di fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 8 I contenuti e le funzionalità continuino a essere disponibili con un browser

[ ] Si [ ] No

(8)

testuale e i medesimi contenuti mantengano il proprio significato d’insieme e la corretta struttura semantica.

[ ] N/A

(9)

Scheda di autovalutazione siti

INTERNET

B

)

P

AGINE DEL SITO DIRETTAMENTE RAGGIUNGIBILI DALLA HOME PAGE

(

PAGINA DI

)

Indirizzo:

Addetto/i alla verifica: Risultato globale:

1) Elenco dei requisiti di accessibilità per i siti INTERNET

Req. Risultato verifica Annotazioni

01 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 02 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 03 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 04 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 05 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 06 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 07 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 08 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 09 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 10 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 11 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 12 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 13 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 14 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 15 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 16 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

(10)

17 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 18 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 19 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 20 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 21 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 22 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

2) Metodologie per la verifica tecnica

a) riscontro, con sistemi di validazione automatica, della rispondenza alla sua definizione formale del linguaggio a marcatori utilizzato

b) verifica dell’esperto tecnico sul corretto utilizzo semantico degli elementi e degli attributi secondo le specifiche del linguaggio a marcatori impiegato, anche mediante l’uso di strumenti semiautomatici di valutazione allo scopo di evidenziare problemi non riscontrabili dalle verifiche automatiche

(11)

c) esame della pagina con varie versioni di diversi browser grafici in vari sistemi operativi allo scopo di verificare che:

Esame Risultato Annotazioni

1 Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in una pagina siano gli stessi nei vari browser.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 2 La presentazione della pagina

sia simile nei browser che supportano le tecnologie indicate al requisito n. 1. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 3 Il contenuto informativo e le

funzionalità della pagina siano ancora fruibili in caso di disattivazione del

caricamento delle immagini.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

4 I contenuti informativi di eventuali file audio siano fruibili anche in forma testuale.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 5 I contenuti della pagina siano

fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per definire la grandezza dei caratteri.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

6 La pagina sia navigabile con il solo uso della tastiera e l’impiego di una normale abilità.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 7 I contenuti e le funzionalità

della pagina siano ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di

disattivazione di fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 8 I contenuti e le funzionalità continuino a essere disponibili con un browser

[ ] Si [ ] No

(12)

testuale e i medesimi contenuti mantengano il proprio significato d’insieme e la corretta struttura semantica.

[ ] N/A

(13)

Scheda di autovalutazione siti

INTERNET

C

)

TIPOLOGIE DI PAGINE CHE PRESENTANO MODULI

(

FORM

)

E LE PAGINE

DI RISPOSTA NON CONSIDERATE AL PUNTO B

(

PAGINA

___

DI

___

)

Indirizzo:

Addetto/i alla verifica: Risultato globale:

1) Elenco dei requisiti di accessibilità per i siti INTERNET

Req. Risultato verifica Annotazioni

01 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 02 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 03 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 04 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 05 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 06 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 07 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 08 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 09 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 10 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 11 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 12 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 13 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 14 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 15 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 16 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

(14)

17 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 18 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 19 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 20 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 21 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 22 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

2) Metodologie per la verifica tecnica

a) riscontro, con sistemi di validazione automatica, della rispondenza alla sua definizione formale del linguaggio a marcatori utilizzato

b) verifica dell’esperto tecnico sul corretto utilizzo semantico degli elementi e degli attributi secondo le specifiche del linguaggio a marcatori impiegato, anche mediante l’uso di strumenti semiautomatici di valutazione allo scopo di evidenziare problemi non riscontrabili dalle verifiche automatiche

(15)

c) esame della pagina con varie versioni di diversi browser grafici in vari sistemi operativi allo scopo di verificare che:

Esame Risultato Annotazioni

1 Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in una pagina siano gli stessi nei vari browser.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 2 La presentazione della pagina

sia simile nei browser che supportano le tecnologie indicate al requisito n. 1. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 3 Il contenuto informativo e le

funzionalità della pagina siano ancora fruibili in caso di disattivazione del

caricamento delle immagini.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

4 I contenuti informativi di eventuali file audio siano fruibili anche in forma testuale.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 5 I contenuti della pagina siano

fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per definire la grandezza dei caratteri.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

6 La pagina sia navigabile con il solo uso della tastiera e l’impiego di una normale abilità.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 7 I contenuti e le funzionalità

della pagina siano ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di

disattivazione di fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 8 I contenuti e le funzionalità continuino a essere disponibili con un browser

[ ] Si [ ] No

(16)

testuale e i medesimi contenuti mantengano il proprio significato d’insieme e la corretta struttura semantica.

[ ] N/A

(17)

Scheda di autovalutazione siti

INTERNET

D

)

CAMPIONE STATISTICO DI PAGINE

,

NON RIENTRANTI IN QUELLE

ESAMINATE PRECEDENTEMENTE

,

PARI AL

5%

DELLE STESSE

(

PAGINA

___

DI

___

)

Indirizzo:

Addetto/i alla verifica: Risultato globale:

1) Elenco dei requisiti di accessibilità per i siti INTERNET Req. Risultato verifica Annotazioni

01 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 02 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 03 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 04 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 05 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 06 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 07 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 08 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 09 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 10 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 11 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 12 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 13 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 14 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 15 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

(18)

16 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 17 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 18 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 19 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 20 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 21 [ ] Si [ ] No [ ] N/A 22 [ ] Si [ ] No [ ] N/A

2) Metodologie per la verifica tecnica

a) riscontro, con sistemi di validazione automatica, della rispondenza alla sua definizione formale del linguaggio a marcatori utilizzato

b) verifica dell’esperto tecnico sul corretto utilizzo semantico degli elementi e degli attributi secondo le specifiche del linguaggio a marcatori impiegato, anche mediante l’uso di strumenti semiautomatici di valutazione allo scopo di evidenziare problemi non riscontrabili dalle verifiche automatiche

(19)

c) esame della pagina con varie versioni di diversi browser grafici in vari sistemi operativi allo scopo di verificare che:

Esame Risultato Annotazioni

1 Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in una pagina siano gli stessi nei vari browser.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 2 La presentazione della pagina

sia simile nei browser che supportano le tecnologie indicate al requisito n. 1. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 3 Il contenuto informativo e le

funzionalità della pagina siano ancora fruibili in caso di disattivazione del

caricamento delle immagini.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

4 I contenuti informativi di eventuali file audio siano fruibili anche in forma testuale.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 5 I contenuti della pagina siano

fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per definire la grandezza dei caratteri.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A

6 La pagina sia navigabile con il solo uso della tastiera e l’impiego di una normale abilità.

[ ] Si [ ] No [ ] N/A 7 I contenuti e le funzionalità

della pagina siano ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di

disattivazione di fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione. [ ] Si [ ] No [ ] N/A 8 I contenuti e le funzionalità continuino a essere disponibili con un browser

[ ] Si [ ] No

(20)

testuale e i medesimi contenuti mantengano il proprio significato d’insieme e la corretta struttura semantica.

[ ] N/A

Riferimenti

Documenti correlati

Per valutare la qualità di un sito esistente, o per impostare correttamente il progetto di un nuovo sito, può quindi essere molto utile disporre di un semplice modello di qualità,

La definizione delle pagine landmark può quin- di dar luogo a una gerarchia di barre di navi- gazione: per esempio, è possibile definire una barra di navigazione globale, visibile

Contenuti minimi per garantire la trasparenza dei siti Istituzionali e dei siti tematici.   Sezione trasparenza valutazione e

- il documento “Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per l’utilizzo della posta elettronica certificata”, allegato sub

Il modello di qualità proposto si basa su un modello più generale per la qualità dei siti e delle applicazioni Web, che individua 11 caratteristiche di primo livello:

L' Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero,

This study has been prepared by the Observatory on Political Parties and Representation (OPPR), part of the European Democracy Observatory (EUDO) at the European University

Un altro fattore positivo di Massacritica è l’utilizzo di attori giovani, che hanno più o meno l’età degli studenti a cui lo spettacolo è destinato, e questo fa sì che si creino