• Non ci sono risultati.

Valutazione analisi testuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione analisi testuale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI TESTUALE (15) 2,5 (10) 1,5 2 1,25 1,5 1 1 0,75 0,5 0,5 Ortografia

Uso della punteggiatura

Corretto ed efficace Corretto Sufficiente (1-2 errori) Scarso (3-4 errori) Insufficiente (>4 errori) Livello della sintassi

e della morfologia padronanzaSicura Corretto Sufficiente sconnessioniVarie scorrettezzeVarie

Padronanza del lessico e

proprietà del linguaggio Appropriato evariato Appropriato Sufficiente Ripetitivo epiatto improprioPovero e

Pertinenza alla traccia

Qualità dell’informazione documentatoPertinente e Pertinente eabbastanza

documentato Sufficiente Abbastanza pertinentema Superficiale Fuori tema/ evasivo/con scorrettezze Competenza tecnica

sull’analisi testuale padroneggiateTecniche Tecnichediscrete sufficientiTecniche Conoscenzesuperficiali Conoscenzeinadeguate

Capacità critica, di sintesi e di collegamento,

apporti personali

Acume

critico RiferimentiBuoni RiferimentiSufficienti Riferimentivaghi Riferimenti inadeguati

ANALISI TESTUALE (15) 2,5

(10) 1,5 1,252 1,51 0,751 0,50,5

Ortografia

Uso della punteggiatura Corretto edefficace Corretto Sufficiente(1-2 errori) (3-4 errori)Scarso Insufficiente(>4 errori)

Livello della sintassi e della morfologia

Sicura padronanza

Corretto Sufficiente Varie

sconnessioni

Varie scorrettezze Padronanza del lessico e

proprietà del linguaggio Appropriato evariato Appropriato Sufficiente Ripetitivo epiatto improprioPovero e

Pertinenza alla traccia

Qualità dell’informazione documentatoPertinente e Pertinente eabbastanza

documentato Sufficiente Abbastanza pertinentema Superficiale Fuori tema/ evasivo/con scorrettezze Competenza tecnica

sull’analisi testuale padroneggiateTecniche Tecnichediscrete sufficientiTecniche Conoscenzesuperficiali Conoscenzeinadeguate

Capacità critica, di sintesi e di collegamento,

apporti personali

Acume

critico RiferimentiBuoni RiferimentiSufficienti Riferimentivaghi Riferimenti inadeguati

ANALISI TESTUALE (15) 2,5

(10) 1,5 1,252 1,51 0,751 0,50,5

Ortografia

Uso della punteggiatura Corretto edefficace Corretto Sufficiente(1-2 errori) (3-4 errori)Scarso Insufficiente(>4 errori)

Livello della sintassi

e della morfologia padronanzaSicura Corretto Sufficiente sconnessioniVarie scorrettezzeVarie

Padronanza del lessico e proprietà del linguaggio

Appropriato e variato

Appropriato Sufficiente Ripetitivo e

piatto

Povero e improprio Pertinenza alla traccia

Qualità dell’informazione documentatoPertinente e Pertinente eabbastanza

documentato Sufficiente Abbastanza pertinentema Superficiale Fuori tema/ evasivo/con scorrettezze Competenza tecnica

sull’analisi testuale padroneggiateTecniche Tecnichediscrete sufficientiTecniche Conoscenzesuperficiali Conoscenzeinadeguate

Capacità critica, di sintesi e di collegamento,

apporti personali

Acume

critico RiferimentiBuoni RiferimentiSufficienti Riferimentivaghi Riferimenti inadeguati

U

ti

li

zz

o

d

eg

li

st

ru

m

en

ti

li

n

gu

is

ti

ci

Q

ua

li

e

co

m

pe

te

n

za

d

ei

co

nt

en

u

ti

U

ti

li

zz

o

d

eg

li

st

ru

m

en

ti

li

n

gu

is

ti

ci

Q

ua

li

e

co

m

pe

te

n

za

d

ei

co

nt

en

u

ti

U

ti

li

zz

o

d

eg

li

st

ru

m

en

ti

li

n

gu

is

ti

ci

Q

ua

li

e

co

m

pe

te

n

za

d

ei

co

nt

en

u

ti

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

l'eventuale interazione diretta del bambino con i cani prevista nell'ambito del Progetto “Educazione all'approccio corretto ai cani” che educa ad avvicinare, toccare e

2“Ci siamo voluti bene” Fidanzamento, matrimonio e filosofia del tradimento in tempo di guerra

NELL’ESECUZIONE DI UNA SERIE DI MISURE , L’ERRORE SISTEMATICO CAMBIA IL VALORE DELLA GRANDEZZA SEMPRE IN ECCESSO O SEMPRE IN DIFETTO.. L’ERRORE SISTEMATICO SI

La presenza degli errori casuali viene facilmente evidenziata ripetendo più volte la misurazione nelle stesse condizioni: se la sensibilità della strumentazione lo consente,

La Luna per lasciare il sistema solare dovrebbe essere accelerata a più di 42 km/s, e nel primo episodio della serie si vede che l’accelerazione dura circa 4

- esiste il 0.05 % di probabilità che x teo sia il valore medio della distribuzione statistica misurata - esiste il 0.05 % di probabilità che che la differenza tra x teo e x best

• Tra X= TI/2 e x= TI la curva, anche se regolare, si allontana sempre più da una retta e, di conseguenza, il coefficiente di correlazione lineare si riduce sempre di piu'. •

 Soluzione Soluzione : scrivere : scrivere test harness test harness che facilitano la che facilitano la ripetizione del collaudo delle unità.. ripetizione del collaudo