• Non ci sono risultati.

LA PRESIDENZIALIZZAZIONE DELLA POLITICA NEL REGNO UNITO ED IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA PRESIDENZIALIZZAZIONE DELLA POLITICA NEL REGNO UNITO ED IN ITALIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Lista delle figure iii

Lista delle tabelle iv

Premessa 1

PARTE PRIMA: DALLA POLITICA DEI PARTITI A QUELLA DEI

PRESIDENTI 3

Capitolo 1: Mutamenti dei partiti e personalizzazione della politica 4

Trasformazioni dei partiti politici 4

La Personalizzazione della politica 12

Capitolo 2: La presidenzializzazione 19

Lo schema teorico 20

Le evidenze empiriche 29

Problemi aperti e critiche 34

PARTE SECONDA: LA PRESIDENZIALIZZAZIONE DI

DUE DEMOCRAZIE PARLAMENTARI 39

Capitolo 3: Il metodo e i casi scelti 40

Il metodo 40

I casi scelti 41

Capitolo 4: Il Regno Unito 49

La faccia dell'esecutivo 50

La faccia del partito 67

La faccia elettorale 73

(2)

II

Capitolo 5: L'Italia 85

La faccia dell'esecutivo 88

La faccia del partito 103

La faccia elettorale 111

Conclusioni 120

Capitolo 6: Regno Unito ed Italia: un confronto 122

La faccia dell'esecutivo 123

La faccia del partito 126

La faccia elettorale 127

Le cause 128

Conclusione 129

(3)

III

Lista delle figure

2.1 Presidenzializzazione e forma di governo 22

3.1. Il metodo scientifico e le sue specificazioni 40

4.1. Proporzione di articoli di The Time menzionanti i leader che si

riferiscono alla loro vita personale ed alle loro qualità personali 78

5.1. Berlusconi e Prodi nella campagna elettorale del 2006 (% del T totale) 115

5.2. Gli spazi televisivi dei leader di centrosinistra (valori in percentuale) 116

(4)

IV

Lista delle tabelle

1.1. Partito di massa e partito professionale elettorale 10

1.2. Principi e varianti del governo rappresentativo 14

1.3. Casi positivi, misti e negativi di personalizzazione secondo Karvonen 17

2.1. Differenze tra modello maggioritario e modello consensuale di democrazia 25

2.2. Tendenze verso la presidenzializzazione: evidenze dalle quattordici nazioni 30

2.3. Lo sviluppo del potere dei primi ministri in dodici democrazie

parlamentari per Karvonen 37

3.1. Le riforme del New Labour in Gran Bretagna e le dieci variabili di Lijphart 44

3.2. Le dieci variabili e l'Italia (1945-1996, 1971-1996) 46

3.3. Tendenze nelle dimensioni principali di mutamento (1992-2006) 47

4.1. I consiglieri speciali dal 1994/95 al 2008/09 59

4.2. Politici citati nei notiziari radio e televisivi (numero di volte)

alle elezioni del 1997 79

4.3. Politici citati nei notiziari radio e televisivi (numero di volte)

alle elezioni del 2001 80

4.4. Politici citati nei notiziari radio e televisivi (numero di volte)

(5)

V 5.1. Formazione dei governi in Italia prima del 1992 e dopo il 1996:

alcuni indicatori 93

5.2. Insiders ed outsiders ed altri tipi ministri nei governi italiani

della Prima e della Seconda Repubblica (%) 94

5.3. L'equilibrio degli spazi televisivi nelle campagne elettorali (percentuale

del tempo T totale nell'ultimo mese di campagna elettorale) 113

5.4. Tempo assegnato ai primi sette leader in relazione al tempo dato

a Berlusconi nel 1994 e nel 1996 (tutti i programmi e tutti i poli) 114

5.5. “Tempo presenza” dei pricipali esponenti politici, 10

marzo-11 maggio 2001, sulle reti Rai e Mediaset (dati in minuti) 114

5.6. Presenza di Berlusconi e Rutelli nelle reti e nei telegiornali

(periodo 10 marzo-12 maggio 2001, tempo in minuti) 114

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Identification of EOC patients with very unfavorable prognosis remains an urgent clinical need to improve the design of tailored therapy. The molecular predictor,

Differences in drift composition were (log+1) transformed and analysed with PERMANOVA based on a Bray-Curtis similarity matrix for the same factors and inter- actions, and

Furthermore, double harvest systems could pro- vide a longer year-round supply of biomass to conversion plants and feedstock diversification, intended as the possibil- ity to

In questo senso, mi soffermerò in particolar modo su due episodi della prima parte del romanzo, che si sviluppano intorno a tale tema: il capitolo IV, in cui Don

Quindi riassumendo, le strategie di intervento che ci si pone sono la valutazione della motivazione del soggetto, l’attenzione all’alimentazione, l’attività fisica e

In riguardo, il valore del soggetto desoggettivato (tanto del Dio-cosa, quanto dell’ente/uomo- cosa) non può autofondarsi (il Dio è infatti cosa) né l’ente/uomo lo può

As required by theory, condensation started just inside the slightly widened 010 planes before the supersaturation of the cave atmosphere caused water condensation