• Non ci sono risultati.

27- ESERCIZI ALGEBRA BOOLEANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "27- ESERCIZI ALGEBRA BOOLEANA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni su

circuiti combinatori

(2)

Algebra Booleana: funzioni logiche di base

OR (somma): l’uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1

A B (A + B)

0 0 0

0 1 1

1 0 1

1 1 1

AND (prodotto): l’uscita è 1 se tutti gli ingressi sono 1 A B (A · B) 0 0 0

0 1 0

1 0 0

(3)

Algebra Booleana: funzioni logiche di base

NOT (complemento): l’uscita è il complemento dell’ingresso

A ∼A

0 1

1 0

NAND A B ∼(A · B) NOR A B ∼(A + B) 0 0 1 0 0 1

0 1 1 0 1 0

1 0 1 1 0 0

(4)

Algebra booleana: equazioni

Come si dimostra che due funzioni logiche sono uguali? Ci sono due metodi:

• 

Costruire la tabella di verità delle due funzioni e verificare che, per gli stessi valori dei segnali di ingresso, siano

prodotti gli stessi valori dei segnali di uscita

• 

Sfruttare le proprietà dell’algebra booleana per ricavare una funzione dall’altra (tramite sequenze di equazioni)

(5)

Algebra booleana: equazioni

Come si dimostra che due funzioni logiche sono uguali?

Esempio: considerare le leggi di De Morgan

∼(A•B) = (∼A) + (∼B)

A B (A·B) ∼(A·B) ∼A ∼B (∼A)+(∼B)

0 0 0 1 1 1 1

0 1 0 1 1 0 1

1 0 0 1 0 1 1

(6)

Algebra booleana: equazioni

Come si dimostra che due funzioni logiche sono uguali?

Esempio: considerare le leggi di De Morgan

∼(A+B) = (∼A) • (∼B)

∼A∼B = ∼A∼B + 0 = ∼A∼B + [∼(A+B) · (A+B)] = [∼A∼B + ∼(A+B)] · [∼A∼B + (A+B)] =

[∼A∼B + ∼(A+B)] · [(∼A + A) · (∼B + A) + B] =

[∼A∼B + ∼(A+B)] · [ ∼B + A + B] = (∼A∼B) + ∼(A+B)

∼A∼B = ∼A∼B · 1 = ∼A∼B · [∼(A+B) + (A+B)] =

(∼A∼B) · ∼(A+B) + (∼A∼B) · (A+B) =

(∼A∼B) · ∼(A+B) + [∼A∼B A + ∼A∼B B] =(∼A∼B) · ∼(A+B)

∼A∼B = ∼A∼B + ∼(A+B) = ((∼A∼B)· ∼(A+B) ) + ∼(A+B) = ∼(A+B) · [ (∼A∼B) + 1 ] = ∼(A+B)

(7)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati tre ingressi A, B, C realizzare un circuito che fornisca in uscita tre segnali

D è vera se almeno uno degli ingressi è vero E è vera se esattamente due input sono veri F è vera se tutti e tre gli input sono veri

Intuitivamente le equazioni sono: D = A + B + C

F = ABC

(8)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati tre ingressi A, B, C realizzare un circuito che fornisca in uscita tre segnali

D è vera se almeno uno degli ingressi è vero E è vera se esattamente due input sono veri F è vera se tutti e tre gli input sono veri

A B C D E F 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 Tabella di verità

(9)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati tre ingressi A, B, C realizzare un circuito che fornisca in uscita tre segnali

D è vera se almeno uno degli ingressi è vero E è vera se esattamente due input sono veri F è vera se tutti e tre gli input sono veri

A B C D E F 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 Prodotti di somme (PS): D = A+B+C

(10)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati tre ingressi A, B, C realizzare un circuito che fornisca in uscita tre segnali

D è vera se almeno uno degli ingressi è vero E è vera se esattamente due input sono veri F è vera se tutti e tre gli input sono veri

A B C D E F 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 Prodotti di somme (PS): D = A+B+C

E = (A+B+C) (A+B+C) (A+B+C)

(11)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati tre ingressi A, B, C realizzare un circuito che fornisca in uscita tre segnali

D è vera se almeno uno degli ingressi è vero E è vera se esattamente due input sono veri F è vera se tutti e tre gli input sono veri

A B C D E F 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 Prodotti di somme (PS): D = A+B+C

E = (A+B+C) (A+B+C) (A+B+C) (A+B+C) (A+B+C)

F = (A+B+C) (A+B+C) (A+B+C)

(A+B+C)(A+B+C)

(12)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati tre ingressi A, B, C realizzare un circuito che fornisca in uscita tre segnali

D è vera se almeno uno degli ingressi è vero E è vera se esattamente due input sono veri F è vera se tutti e tre gli input sono veri

A B C D E F Somme di Prodotti (SP):

0 0 0 0 0 0 D = (ABC)+(ABC)+(ABC)+

0 0 1 1 0 0 (ABC)+(ABC)+(ABC)+(ABC) 0 1 0 1 0 0 0 1 1 1 1 0 E = (ABC)+(ABC)+(ABC) 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 F = ABC 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1

(13)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione D dell’esercizio precedente D = (ABC)+(ABC)+(ABC)+

(14)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione D dell’esercizio precedente D = (ABC)+(ABC)+(ABC)+

(A~BC)+(ABC)+(ABC)+(ABC)

Si può considerare un rettangolo più grande di quello a sinistra, che include anche quello

(15)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione D dell’esercizio precedente D = (ABC)+(ABC)+(ABC)+

(16)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione D dell’esercizio precedente D = (ABC)+(ABC)+(ABC)+

(A~BC)+(ABC)+(ABC)+(ABC)

Errore!

si deve raccogliere un p-sottocubo (rettangolo di celle adiacenti)

(17)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione D dell’esercizio precedente D = (ABC)+(ABC)+(ABC)+

(A~BC)+(ABC)+(ABC)+(ABC)

(18)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione E dell’esercizio precedente E = (ABC)+(ABC)+(ABC)

(19)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Realizzare il circuito precedente (riportato qui in figura) nei seguenti casi:

1. utilizzando porte AND e OR a due ingressi

2. utilizzando porte NAND a tre ingressi (ed eventualmente invertitori)

(20)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: (continua)

(21)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: (continua)

Realizzazione utilizzando porte NAND a tre ingressi e NOT

E = (∼ABC)+(A∼BC)+(AB∼C) = [applico De Morgan] ∼[ ∼(∼ABC) • ∼(A∼BC) • ∼(AB∼C)]

(22)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Minimizzare la funzione F dell’esercizio precedente

espressa come prodotto di somme (PS)

F = (A+B+C) (A+B+∼C) (A+∼B+C) (A+~B+∼C)(∼A+B+C) (~A+B+∼C)(∼A+∼B+C)

F = B • A • C

p-sottocubi composti da zeri. Per ottenere le varie somme (PS), in

ogni somma devono apparire solo le variabili che rimangono invariate in ogni p-sottocubo. Le variabili appaiono negate quando hanno valori

(23)

Realizzazione di circuiti combinatori

Esercizio: Dati quattro ingressi A, B, C, D

realizzare un circuito che fornisca in

uscita il segnale E definito come segue:

• 

il valore di E è indifferente se gli

ingressi sono tutti 0 o tutti 1

• 

E è 1 se gli ingressi contengono un numero dispari di 1

• 

E è 0 se gli ingressi contengono un numero pari di 1 A B C D E 0 0 0 0 X 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 X Tabella di verità

(24)

Realizzazione di circuiti combinatori

A B C D E 0 0 0 0 X 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 X

(25)

Realizzazione di circuiti combinatori

E = ∼A∼B∼C + ∼A∼C∼D + ∼B∼C∼D + ∼A∼B∼D + BCD + ABC + ABD + BCD

Realizzare il circuito usando porte AND e OR a due soli ingressi

Figura

Tabella di verità  Mappa di Karnaugh

Riferimenti

Documenti correlati

Per il progetto dei filtri numerici passa-banda, ottenuto con il banale metodo di piazzare opportunamente poli e zeri della H(z), i criteri da seguire sono simili a quelli visti per

Il secondo caso è quello in cui il rettangolo più piccolo è solo parzialmente contenuto in quello più grande: è abbastanza evidente che, quanto più esso è esterno, tanto minore è

Riassumendo, quindi, la DTFT (cioè l’operazione di finestratura e successivo campionamento di s(t)) ci può dare una accettabile approssimazione dello spettro 4 di s(t), a patto

• un segnale reale causale, la cui X(z) ha un solo polo (necessariamente reale), decade a 0 dopo un certo tempo se il polo si trova all’interno del cerchio di raggio unitario,

A questo proposito, il problema di fondo è il seguente: i campioni che arrivano, in forma binaria, all’interpolatore, non arrivano in modo continuo, ma intervallati tutti di uno

Viceversa con grandezze DINAMICHE (segnali dinamici) si intendono quelle la cui variabilità risulta superiore alla soglia di sensibilità della strumento con cui si effettua la

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica.. Università

Facendo passare il segnale campionato attraverso un filtro passa basso ideale avente banda [−2f 0 , 2f 0 ], in uscita dal filtro lo spettro S c 0 (f ) risulta modificato come in