• Non ci sono risultati.

64. Internationale Kurzfilmtage di Oberhausen. Cortometraggi d’autore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "64. Internationale Kurzfilmtage di Oberhausen. Cortometraggi d’autore"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Reviews

https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/8274

Cinergie – Il cinema e le altre arti. N.13 (2018) ISSN 2280-9481

Cortometraggi d’autore al 64. Kurzfilmtage di Oberhausen

Elena Marcheschi

*

Pubblicato: 12 luglio 2018

L’Internationale Kurzfilmtage di Oberhausen (Germania) è giunto quest’anno alla 64. edizione confermando, oltre alla gloriosa longevità, anche la propria solidità e importanza tra i festival di settore. Per cinque giorni (3-8 maggio 2018) la cittadina si è trasformata in un effervescente centro di convergenza internazionale di cri-tici, studiosi, professional e aficionados delle forme audiovisive brevi, tutti attratti da una programmazione serratissima che tradizionalmente presenta vari concorsi: l’attesissima competizione internazionale, il concor-so dei corti tedeschi, quello dei film prodotti nella regione ospitante, il concorconcor-so di film dedicati ai bambini e ai giovani e, infine, una competizione di video musicali prodotti in Germania. Il già fitto calendario, come sempre, è stato impreziosito da programmi tematici, profili, focus e dibattiti.

Partecipare al Kurzfilmtage significa accettare una piacevole sfida: non solo perché per trarne il massimo è ne-cessario essere abili prestigiatori nella gestione del debordante programma, ma anche perché il festival impone, anno dopo anno, continue riflessioni sul concetto di cortometraggio, al di là dell’indicazione di durata. In tal senso, se parte dei film studies stanno provando a definire quali e quante siano le mutazioni che hanno sottopo-sto il cinema a una revisione del suo statuto identitario, a mio avviso è proprio osservando le forme brevi che possiamo ritrovare il senso di quella globalizzazione mediatica e di fusione linguistica già avviata dal confronto del cinema con la televisione e con la sperimentazione elettronica in video, e poi sancita definitivamente dal

digital turn.

Tra i cinquantatré lavori presentati all’interno della selezione internazionale, ma lo stesso registro si applica a tutto il festival, formati e generi convivono pacificamente: dall’uso della pellicola all’immagine di sintesi, dalle fiction alle narrazioni più sperimentali, dai documentari in forma breve ai ritratti, dai saggi di denuncia alle poe-sie audiovisive, dai film fotografici alle fanta-visioni e molto altro. Può essere disorientante l’effetto di queste visioni scoordinate, ma a Oberhausen ostinatamente e naturalmente si mostra l’eterogeneità de “l’altro cine-ma”, quello che storicamente ha acquisito l’etichetta di “sperimentale”, un cinema di opposizione, differente, indipendente: un cinema d’arte più che di spettacolo.

Non a caso il primo premio della giuria internazionale è andato a Stains and Scratches di Deimantas Narke-vičius (Lituania, 2017, 7’51“), una proiezione in 3D del montaggio di alcune immagini d’archivio di uno spettaco-lo dell’inizio degli anni ’70. La visione stereoscopica ha proposto un’esperienza tattile della pellicola, mettendo in risalto la grana e le imperfezioni, ma di fatto ha aggiunto anche un carattere installativo all’opera, coinvol-gendo gli spettatori in modo fisicamente partecipativo. Uno sguardo differente è stato anche quello proposto

* Università di Pisa (Italy);elena.marcheschi@unipi.it

Copyright © 2018 Elena Marcheschi

The text of this work is licensed under the Creative Commons BY License. http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

(2)

Cortometraggi d’autore al 64. Kurzfilmtage di Oberhausen Cinergie. N.13 (2018)

da The Hymns of Moscovy di Dimitri Venkov (Russia, 2017, 14’24”), grazie a uno spettacolare itinerario attra-verso le strade della città di Mosca in una visione ribaltata: qui le variazioni elettroniche dell’inizio nazionale accompagnano le immagini insieme all’idea che l’evoluzione delle ideologie sia verificabile anche attraverso un’attenzione alle trasformazioni dell’estetica urbana.

Figura 1 – Dimitri Venkov, The Hymns of Moscovy

Lo sviluppo di una visione problematizzante del reale ha spesso trovato corrispondenza con una riflessione critica della dimensione politica e sociale dei paesi di provenienza degli artisti: è questo il caso di The Lost

Head & The Bird di Sohrab Hura (India 2018, 10’12“), un lavoro a matrice fotografica che ha presentato scorci

contradditori dell’India contemporanea, disorientante e perturbante; mentre è con un linguaggio più poetico e visionario che Kiri Dalena in From the Dark Depths (Filippine, 2017, 27’01”) ha rievocato la rivoluzione filippina attraverso un mix di azioni performative, immagini di repertorio, visioni contemporanee, interrogandosi sulla dimensione odierna.

Figura 2 – Sohrab Hura, The Lost Head & The Bird

(3)

Cortometraggi d’autore al 64. Kurzfilmtage di Oberhausen Cinergie. N.13 (2018)

Figura 3 – Kiri Dalena, From the Dark Depths

E poi tanti i racconti di umanità varia: storie di madri, di bambini, di giovani, di rapporti interpersonali. Che si tratti di animazioni o di fiction, il senso è quello del recupero e della valorizzazione dei legami, tra senti-menti di amore, indulgenza e perdita. Profondamente diversi e toccanti il documentario etnografico A film

for Ehuana di Louise Botkay (Brasile, 2018, 26’) che mostra la vita della tribù amazzonica Yanomami e Hiatus

di Vivian Ostrovsky (USA, 2018, 6’20”), basato su un’intervista alla scrittrice Clarice Lispector: se nel primo lavoro (anch’esso premiato) prevale la forza di una vita naturale e incontaminata che si rispecchia in una sorta di purezza fotografica, la struttura stratificata del secondo mostra la complessità di una riflessione personale e amara del vivere, il vuoto interiore, il bisogno di silenzio.

Figura 4 – Louise Botkay, A film for Ehuana

Attraverso una giostra di linguaggi ed estetiche che ben rappresentano l’eterogeneità audiovisiva contempora-nea, a Oberhausen l’universo “corto” restituisce la complessità mondo: agli spettatori il compito di decifrarlo, comprenderlo e, forse, provare a mutarlo.

Figura

Figura 2 – Sohrab Hura, The Lost Head & The Bird
Figura 4 – Louise Botkay, A film for Ehuana

Riferimenti

Documenti correlati

Using real-time media to re-engage audiences è il tema della giornata Media140 che prevede gli interventi di Tom Loosemore direttore 4iP del Channel 4, Kevin Marsh direttore sito

Docenti accompagnatori e studenti, genitori e personale ATA raggiungeranno il Chiostro del Museo Diocesano con mezzi propri e si ritroveranno la sera del concerto alle ore 20,15

alla morte della madre, con devoluzione di tutti i suoi beni (compendio A) in favore di Tizio, non è certo che Caio si comporti come il fratello, potendo egli certamente agire

In questa sezione è possibile modificare le impostazioni della modulazione di uscita, impostazioni Transport stream e può essere scelto l’uscita dei servizi di ogni

C’è chi usa indifferentemente le due espressioni, in realtà si ha una piccola differenza perché se si parla di diritto internazionale tributario si intendono le

E meno male che io sono la persona più modesta del mondo.?. Fino all'anno scorso avevo un solo difetto:

ore 16.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya ore 18.00 - Sfilata ed esibizione

Ha studiato animazione classica alla Vancouver Film School e regia di film d'animazione presso l'Estonian Academy of Arts con Priit Pärn".. I personaggi principali sono