• Non ci sono risultati.

esercizi_studi_di_funzioni.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercizi_studi_di_funzioni.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Analisi e Geometria 1 Funzioni

1. Dimostrare che la composizione di due funzioni crescenti `e una funzione crescente. 2. Mostrare che l’equazione

2 −√x 1 +√x −

x√ex

2 + ex = 0

possiede almeno una soluzione nell’intervallo [0, 1] . 3. Mostrare che la funzione

f (x) = 2 − (1 + x)e

x

1 + ex

possiede esattamente uno zero sull’intervallo [0, 1] .

4. Determinare il numero delle radici reali del polinomio f (x) = 1 − x − xn, per ogni n ∈ N , n ≥ 2 .

5. Calcolare la derivata delle funzioni: (a) f (x) = 1 2 ln tan x 2 − cos x 2 sin2x (b) f (x) =px2+ x − ln(x +1 + x) 6. Derivare la funzione f (x) = arctan1 − x 2 1 + x2 + arctan 1 + x2 1 − x2

e trarne le debite conseguenze. 7. Studiare le seguenti funzioni:

(a) f (x) = ex− ln x (b) f (x) = x ln(1 + x2) (c) f (x) = ln x − ln2x (d) f (x) = ln x − ln ln x (e) f (x) = x + ln x x − ln x (f) f (x) = earctan x (g) f (x) = ln(arctan x) (h) f (x) = x arctan x (i) f (x) = 2x −p1 + x2 (j) f (x) = r 1 + e2x 1 + 2ex

(2)

Grafici di alcune funzioni: (7d) y x 1 e e(1+√5)/2 1 (7e) y x −1 1 e e+1 e−1 y = 1 (7h) y x y = π 2x − 1 y = −π 2x − 1

(3)

(7i) y x y = x y = −3x 1 √ 3 −1 (7j) y x y = 1 ln √ 5−1 2 1

Riferimenti

Documenti correlati

• Lutto fisiologico e/o normale: stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo che ha fatto parte integrante dell’esistenza; presenza di sofferenza intima

properties; and 3) the relationship between the porosity and the gas storage capacity, which is important to test their real application. The gas storage experiments are,

Un sistema di disequazioni lineari in due variabili è un insieme di due o più disequazioni lineari in due variabili racchiuse da una parentesi graffa la cui

[r]

[r]

Valore assoluto Per parlare di vicinanza fra punti della retta reale conviene pas- sare attraverso la nozione di distanza fra due punti, e per descrivere la distanza fra due

Se consideriamo il grafico di una funzione: f: R → R si può osservare che f è iniettiva se ogni retta orizzontale incontra il grafico al più una

Come per le funzioni ad una sola variabile si definisce DOMINIO DI UNA FUNZIONE A due VARIABILI l'insieme dei valori che possono essere attribuiti alle variabili indipendenti