• Non ci sono risultati.

Il “codice” mai scritto: l’editto del pretore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il “codice” mai scritto: l’editto del pretore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Verso il nuovo codice civile cinese.

La giurisprudenza romana e le codificazioni civilistiche moderne

Convegno internazionale di studi

Roma, Università di Roma “Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza Aula delle Lauree

23 febbraio 2018 Ore 9.30. Presiede Oliviero Diliberto

Saluti

- Paolo Ridola, Preside Facoltà di Giurisprudenza

- Enrico del Prato, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche

- Federico Masini, Delegato del Magnifico Rettore per i rapporti con la Cina Apertura dei lavori

- Andrea Di Porto, Direttore della Sezione di Diritto romano del Dipartimento di Scienze Giuridiche della “Sapienza” Relazioni

- Sandro Schipani: Dalle Institutiones alle parti speciali del futuro Codice civile cinese: alcune riflessioni

- Xu Diyu: Disposizioni sulla convivenza more uxorio: dal diritto romano al codice civile cinese - Emanuele Stolfi: Come e perché studiare i giuristi romani

- Xu Guodong: “Nemici non più cittadini”. Dalla perdita della cittadinanza per crimini nel diritto civile romano, alla Parte generale del diritto civile cinese, privazione della capacità di “bad person”

- Domenico Dursi: Dalle res communes omnium del diritto romano alla discussione odierna sui beni comuni Sospensione dei lavori. Buffet in Facoltà

Ore 14.30. Presiede Xu Diyu

- Chen Jingliang: La necessità del rafforzamento del concetto di nazionalità nella codificazione civile in Cina - Antonio Palma: Il “codice” mai scritto: l’editto del pretore

- Huang Meiling: Il Codex Theodosianus: spunti per la codificazione cinese

- Laura Formichella: La traduzione delle leggi cinesi nelle lingue neolatine nel quadro della comunicazione tra ordinamenti del sistema giuridico romanistico

- Gaia Di Trolio: Status giuridico dell’inchola tra stanzialità e migrazioni, alla luce del commento di Gaio all’editto provinciale

- Lara Colangelo: Diritto romano in Cina e problematiche di resa terminologica nella migrazione di concetti ed istituti giuridici: riflessioni preliminari sulla traduzione di ‘dolo’ e ‘colpa’

- Aldo Schiavone: Tradizione giuridica romana e codificazioni europee fra XIX e XX secolo

Enti organizzatori: Sapienza Università di Roma, Zhongnan University of Economics and Law (Wuhan, China), Centro Studi Giuridici Italo-Cinese, Osservatorio sulla Codificazione e sulla Formazione del Giurista in Cina nel quadro del Sistema Giuridico Romanistico, Progetto ERC Advanced Grant 2014 "Scriptores iuris Romani"

Comitato organizzatore: Oliviero Diliberto, Xu Diyu, Aldo Schiavone, Sandro Schipani (presidenti), Huang Meiling, Lara Colangelo, Daniela Di Ottavio, Gaia Di Trolio, Domenico Dursi, Laura Formichella.

Riferimenti

Documenti correlati

Un giudizio successivo ha invece riguardato l’in- clusione, fra le ipotesi di colpa grave idonea a configu- rare la responsabilità del magistrato, della «manifesta violazione del

Capitolo Terzo: Gli elementi essenziali del negozio: la volontà Sezione Prima: Mancanza e divergenza tra volontà e dichiarazione 1.. Generalità: teoria

21. Nel procedimento davanti al tribunale, se il convenuto non si costituisce ed il giudice, avendo rilevato la nullità della citazione per essere stato assegnato un termine

carattere abusivo; un simile regime crea infatti un ostacolo sostanziale che può scoraggiare i consumatori dall’esercitare il diritto a un controllo

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e

Il riconoscimento e la trascrizione nei registri dello stato civile in Italia di un atto straniero, validamente for- mato in Spagna, nel quale risulti la nascita di un figlio da

1bis In caso di reiezione di un’azione in materia di diritto societario volta a ottenere una prestazione a favore della società, il giudice può ripartire le spese

Diversa dalla separazione di fatto è la separazione consensuale, cioè la separazio- ne decisa d’accordo fra i coniugi, i quali non soltanto acconsentono sulla necessità di dar