• Non ci sono risultati.

Connettivi logici - Materiale per scuola elementare materia matematica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Connettivi logici - Materiale per scuola elementare materia matematica."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

matematica

classe quarta

matematica

Saper riconoscere e utilizzare il connettivo «e».

SCHEDA N. 52

LA CONGIUNZIONE E IL CONNETTIVO LOGICO «e»

2.

Fabio e tre suoi amici giocano con le biciclette. Prova a riconoscere la bicicletta di Fabio, confron-tando le caratteristiche indicate nei seguenti enunciati composti.

1.

Rifletti e rispondi.

Un enunciato composto, formato da due enunciati semplici uniti dal connettivo logicoe, è vero: quando almeno uno dei due enunciati semplici è vero.

quando entrambi gli enunciati semplici sono veri.

3.

Completa le tabelle, scrivendo nelle caselle vero o falso .

a

b

F V

La bicicletta di Fabio è la n. ...

La bicicletta di Fabio… 1° enunciato 2° enunciato

1

è grigia ha il sellino nero

e

FALSO FALSO

2

è grigia ha il sellino nero

e

VERO FALSO

3

è grigia ha il sellino nero

e

FALSO VERO

4

è grigia ha il sellino nero

e VERO VERO V F F V F V F V Il pallone di

nero bianco neroe Matteo è … bianco 1 ... ... ... 2 ... ... ... 3 ... ... ... La casa di Luca è la n. ... Il pallone di Matteo è il n. ... La casa di il tetto le finestre il tetto grigioele

Luca ha … grigio bianche finestre bianche

1 ... ... ... 2 ... ... ... 3 ... ... ... 4 ... ... ...

(2)

matematica

classe quarta

matematica

Saper riconoscere e utilizzare il connettivo logico «non».

SCHEDA N. 53

LA NEGAZIONE E IL CONNETTIVO LOGICO «non»

1.

Nega i seguenti enunciati, aggiungendo o togliendo la negazione «non». Scrivi poi nelle caselle quali sono veri e quali sono falsi.

•L’addizionenongode della proprietà commutativa.

...

•I termini dell’addizione si chiamano addendi.

...

•La sommanonè il risultato di una addizione.

...

•Il risultato di una sottrazione si chiama differenza.

...

•I termini della sottrazione si chiamano minuendo e sottraendo.

...

•In una sottrazione il minuendo è minore del sottraendo.

...

•La proprietà invariantiva è valida per la sottrazione.

...

•La prova della divisione è la moltiplicazione: quoziente× divisore (+ eventuale resto).

...

2

.

Osserva le figure e assegna a ciascuna delle seguenti frasi il valore di verità.

a

Il trapezio è rettangoloeha due angoli retti. Il trapezio è un quadrilateroe nonè un poligono. Il trapezio è rettangoloeha due angoli ottusi. Il trapezio è rettangoloeha un angolo ottuso. Il trapezio ha due lati paralleliedè un poligono.

b

Il triangolo è un poligonoeha tre lati.

Il triangolo ha tre angolie nonè un poligono. Il triangolo è isosceleeha tre angoli congruenti. Il triangolo è equilateroe nonha tre angoli congruenti.

Il triangolo è equilateroeha tre lati congruenti. V F F V F V F V F V F V F V F V F V F V

(3)

matematica

classe quarta

matematica

Saper riconoscere il connettivo logico «o» e comprendere la sua funzione all’interno di enunciati composti.

SCHEDA N. 54

IL CONNETTIVO LOGICO «o»

1.

Indica se i seguenti enunciati semplici e composti sono veri o falsi .

a

Il triangolo ha 3 lati. Il quadrato ha 4 lati.

Il triangolo ha 3oil quadrato ha 4 lati.

b

Roma è una città d’Italia. Milano è una città francese.

Roma è una città d’ItaliaoMilano è una città francese.

c

Le ciliegie sono blu. Le mele sono grigie.

Le ciliegie sono bluole mele sono grigie.

d

In 1 giorno ci sono 24 ore. In 1 ora ci sono 70 minuti.

In un giorno ci sono 24 oreoin 1 ora ci sono 70 minuti.

e

Il cavallo ha 2 zampe. La gallina ha 4 zampe.

Il cavallo ha 2 zampeola gallina ha 4 zampe.

f

Il Tevere è un fiume. Il Cervino è un monte.

Il Tevere è un fiumeoil Cervino è un monte. V F F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V

(4)

matematica

classe quarta

matematica

Saper formulare enunciati logici semplici o composti e stabilire il loro valore di verità.

SCHEDA N. 55

VALORE DI VERITÀ DEGLI ENUNCIATI SEMPLICI E COMPOSTI

1.

Completa i seguenti enunciati aperti in modo che risultino veri.

•... ha 4 lati uguali. •... è un quadrilatero.

•... ha 4 angoli uguali. •... è un mammifero.

•... è un ruminante. •La rondine è ...

•... è un rettile. •... allatta i cuccioli.

•... depone le uova. •La mucca ci fornisce ...

•... è un multiplo di 2. •6 è un divisore di ...

•Il Tevere è ... •... attraversa la città di Roma.

2.

Completa i seguenti enunciati aperti in modo che risultino falsi.

•... ha 4 lati uguali. •... è un quadrilatero.

•... ha 4 angoli uguali. •... è un mammifero.

•... è un ruminante. •La rondine è ...

•... è un rettile. •... allatta i cuccioli.

•... depone le uova. •La mucca ci fornisce ...

•... è un multiplo di 2. •6 è un divisore di ...

•Il Tevere è ... •... attraversa la città di Roma.

3.

Forma degli enunciati composti unendo a due a due, con il connettivo logicoe, gli enunciati sem-plici degli esercizi 1 e 2.

Indica poi se l’enunciato composto è vero o falso .

•...

•...

•...

•...

4.

Forma degli enunciati composti unendo a due a due, con il connettivo logicoo, gli enunciati sem-plici degli esercizi 1 e 2.

Indica poi se l’enunciato composto è vero o falso .

•... •... •... •... V F F V F V F V F V F V F V F V F V F V

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle regioni Obiettivo 1, le misure già definite “misure di accom- pagnamento” (prepensionamento, misure agroambientali, imboschimen- to delle superfici agricole), le indenni- tà

Ma anche le aziende del Mezzogiorno, pur presen- tando risultati economici decisamente inferiori a quelli delle aziende setten- trionali, ottengono un reddito netto di tutto

PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO RURALE L’AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI RETE RURALE NAZIONALE 2007-2013 Ministero delle poliche agricole alimentari e forestali Diparmento

il rispetto degli obblighi ambientali. Si evi- denzia una maggiore tendenza alla regola- rizzazione dei contratti di affitto da parte degli affittuari, che da stagionali e “verba- li”

del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013 si pone l’obiettivo di rafforza- re la capacità progettuale e di governance locale attraverso la realizzazione di alcuni

120.. visto una eventual reducción lineal de los importes de referencia. Los Esta- dos miembros deben constituir una reserva nacional, mediante una reducción lineal, que podrá ser

En 2005, el gasto para el sector agrícola de las Regiones ha genera- do intervenciones por un importe total de 3.691 millones de euros, con un aumento de 126 millones respecto a

La loi du 6 août 2008, n° 133, pour faire face à la crise dans cer- tains secteurs, notamment l’agricul- ture et la pêche en raison de l’aug- mentation des prix des produits