• Non ci sono risultati.

Macomer (NU).Il complesso archeologico di Tamuli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Macomer (NU).Il complesso archeologico di Tamuli"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

www.fastionline.org/docs/2004-29.pdf The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma

Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Macomer (NU).

Il complesso archeologico di Tamuli

Alba Foschi Nieddu - Isabelle Paschina

I lavori1, iniziati con il diserbo dell’intera area archeologica, hanno consentito di rimettere perfettamente in luce le tombe denominate A e B, il nuraghe e almeno quindici grandi capanne circolari, le cui murature sono in parte affioranti e in parte sottostanti alle successive strutture allungate. Sono stati in questo modo reperiti dati finora inediti riguardanti l’intero complesso archeologico. In un secondo momento è stata esplorata anche la tomba denominata C.

Lo scavo di quest’ultima ha rimesso in luce una struttura megalitica, poggiante sul terreno, di forma irregolarmente ellissoidale e fronte falcata, all’interno della quale si trova uno stretto corridoio. Sulla fronte sembra di poter individuare un lastricato che insiste nella parte esterna dell’esedra, di cui mancano le ali forse perché la tomba non è stata mai completata. Il corridoio non ha restituito alcun reperto ceramico o osseo, fatta eccezione per una moneta punica, molto frammentaria, rinvenuta in prossimità dell’ingresso. Questo ritrovamento potrebbe far pensare ad un riutilizzo del monumento, come pure una fila di pietre di piccole dimensioni sistemate a chiudere il corridoio nella parte anteriore e a delimitare l’esedra. A SE della sepoltura, nello spazio antistante l’esedra, sono stati rinvenuti

1

I lavori, eseguiti con finanziamento del Comune di Macomer, si sono svolti dal 22 Maggio al 20 Settembre 2002, con una interruzione dal 12 al 25 Agosto. La direzione lavori, per conto del Comune, è stata assegnata all’Architetto Francesco Giuseppe Sanna, l’esecuzione all’impresa Luciano Sini di Sassari. La direzione scientifica è stata curata dalla Dott.ssa Alba Foschi per conto della Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro e dalla Dott.ssa Isabelle Paschina per conto del Comune di Macomer. Il rilevamento grafico e fotografico e le mansioni di assistente di scavo sono state svolte dal Dott. Sebastiano Demurtas, a convenzione con l’Impresa.

(2)

Alba Foschi Nieddu - Isabelle Paschina ● Macomer (NU). Il complesso archeologico di Tamuli

www.fastionline.org/docs/2004-29.pdf

2

numerosi frammenti ceramici di età nuragica, fra cui fondi di uno o più tegami decorati a pettine, una parete curvilinea con presa biloba, una parete di ciotola con ansa a maniglia e altri ancora da analizzare. Sulla base della ceramica rinvenuta, in via preliminare, si può attribuire il monumento all’età del Bronzo Medio.

L’intervento di quest’anno dovrebbe essere considerato solo iniziale poiché l’area archeologica di Tamuli, essendo una delle più note della letteratura archeologica e presentando una serie di strutture diversificate quali un nuraghe a corridoio complesso, un esteso villaggio nuragico con riutilizzo fino ad epoca tardo romana, una necropoli con tre tombe di giganti e i sei famosi betili a fianco alla tomba A, dovrà essere interessata da altre campagne di scavo e da un’idonea valorizzazione.

Tra tutti gli interventi che si auspicano è prioritario e indispensabile il restauro del corpo aggiunto del nuraghe, gravemente minacciato da profonde lesioni del paramento esterno ed interno e dall’erosione dei conci in basalto. Si rende inoltre necessario proseguire l’indagine archeologica, dal momento che la zona è stata più volte saccheggiata e continua ad essere ad alto rischio.

Fig. 2. Macomer – Tamuli. Tomba A e betili. (Foto di Sebastiano Demurtas).

(3)

Alba Foschi Nieddu - Isabelle Paschina ● Macomer (NU). Il complesso archeologico di Tamuli

www.fastionline.org/docs/2004-29.pdf

3 BIBLIOGRAFIA

FOSCHI NIEDDU A., PASCHINA I., 2003, Il sito nuragico di Tamuli (Macomer, Nuoro). Nuove acquisizioni dallo scavo

2002, in Sardinia, Corsica et Baleares antiquate, International Journal of Archaeology, vol. I, Pisa: 65-81.

Riferimenti

Documenti correlati

ASSOCIATO TEMPO DEFINITO (II FASCIA) PROGRESSIONE ECONOMICA A REGIME... ASSOCIATO TEMPO PIENO (II FASCIA) PROGRESSIONE ECONOMICA

Il modo di acquisizione è più incerto; una parte dei nati colpiti acquisiscono la colonizzazione mucosa durante il passaggio nel canale del parto (in metà dei

- "La presa in carico psicologica delle donne operate di neoplasia mammaria" pubblicato sulla rivista Psicopuglia (notiziario dell'Ordine degli Psicologi della Puglia) n°21

Ritenuto che l'istruttoria preordinata all'emanazione del presente atto consenta di attestare la regolarità e la correttezza di quest'ultimo ai sensi e per gli effetti di

• Alcune persone trovano impossibile toccare alcuni oggetti, altre non tollerano le luci forti, luci fluorescenti, colori e strisce, anche la luce solare in una giornata di sole

(corrispettivo stimato di importo inferiore ad euro 40.000,00

alla gara sull’offerta più alta ex art.573 c.p.c., secondo le modalità determinate al momento dell’indizione della stessa, con l’avvertimento che il bene verrà

La rilevazione della frequenza verrà effettuata mediante dotazione di apposito badge (che sarà consegnato all’atto di stipula del contratto). Si precisa che il badge è un