• Non ci sono risultati.

esercizio37

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercizio37"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio n. 37

(2)

Calcolare lim x→−∞  x+√4 x4+ 1 *** Abbiamo: lim x→−∞  x+√4 x4+ 1 = −∞ + ∞, (1)

cio`e il limite si presenta nella forma indeterminata ∞ − ∞. In questo caso l’indeterminazione si rimuove moltiplicando e dividendo per un fattore razionalizzante r (x), che in generale si scrive:

r(x) = N X k=1 (∓1)k+1 Nq p(x)N −kq(x)k−1, per f (x) = pN p (x) ± pN q(x) (2)

Per poter applicare la (2), scriviamo nella (1) x = −√4

x4 (prendiamo la

radice con il segno − poich`e nel calcolo del limite `e x → −∞). Quindi: f(x) = x +√4

x4+ 1 = √4

x4

+ 1 −√4 x4 (3)

Con la f (x) scritta come in (3) possiamo applicare la (2) per ottenere r(x): r(x) = q4 (x4+ 1)3+q4 x4(x4+ 1)2+p4 x8(x4+ 1) +√4x12 (4) Abbiamo: lim x→−∞f(x) = limx→−∞ f(x) r (x) r(x) (5) Sviluppiamo f (x) r (x): f(x) r (x) =√4 x4 + 1 −√4x4  4 q (x4+ 1)3+ 4 q x4(x4+ 1)2+p4 x8(x4+ 1) +√4 x12  = q4 (x4+ 1)4 −√4x16 Quindi: 1

(3)

lim x→−∞f(x) = limx→−∞ 4 q (x4+ 1)4 −√4 x16 r(x) (6) = lim x→−∞ x4 + 1 − x4 r(x) = lim x→−∞ 1 r(x) Ma lim x→−∞r(x) = +∞, per cui: lim x→−∞f(x) = limx→−∞ 1 r(x) = 1 +∞ = 0 + (7) 2

Riferimenti

Documenti correlati

MASTER DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE conseguito presso la Libera Università LUSPIO il 27-09-2011. IL SISTEMA SANITARIO:

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

[r]

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)

CON LA LETTERA R , CHE FA DA PONTE, IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA E’

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer