• Non ci sono risultati.

Compito24112017.v1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito24112017.v1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Elettromagnetismo e Fisica 2

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CFU ... ... ... ... ....

Prova scritta - 24/11/2017 Tempo a disposizione due ore e mezza.

Problema 1 La carica Q `e distribuita in maniera linearmente crescente in una regione di spazio (guscio sferico) compresa tra R/2 ed R:

ρ = Ar

Determinare a) La carica totale della nuvola; b) a che distanza dal centro all’esterno della distribuzione il campo vale la met`a del valore massimo; c) a che distanza dal centro all’interno della distribuzione il campo vale la met`a

del valore massimo; d) la differenza di potenziale tra il bordo interno ed esterno del guscio sferico.

(Dati del problema: R = 12 m, A = 10−11 C/m4)

Problema 2 Il circuito mostrato in figura `e inizialmente con l’in-terruttore aperto. Il condensatore C1 `e inizialmente

carico e tra le sue armature vi `e una d.d.p. di V10.

L’altro condensatore C2 ha una d.d.p. di V20. Al

tempo t = 0 l’interruttore viene chiuso. Determinare a)la carica a regime ai capi dei due condensatori cio`e

trascorso un tempo molto lungo; b) la legge di carica e scarica dei due condensatori calcolandone la costante di tempo; c) quando la corrente diventa la met`a del valore massimo.

(Dati del problema C1 = 1 µF , V10 = 10 V , C2 = 10 µF , V20= 1 V , R = 9 kΩ )

Problema 3

Una sbarretta metallica di massa m scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici, poste a distanza ` l’una dall’altra. Perpendicolarmente al piano delle guide vi `

e un campo di induzione magnetica |B| come mostrato in figura. Esse sono collegate ad una delle estremit`a ad una resistenza R1 (La resistenza della sbarretta e delle guide

so-no trascurabili) . Determinare: a) Se la sbarretta si muove con velocit`a iniziale v0 la corrente iniziale che scorre nel

circuito; b) dopo quanto tempo la velocit`a si `e dimezzata;

c) se a vo/2 viene chiuso l’interruttore T quale diventa la corrente che scorre nella resistenza R2?

(Dati del problema m = 3 kg ` = 20 cm, B = 0.5 T , R1 = 0.1 Ω, R2 = 0.05 Ω, v0 = 5 m/s )

(2)

Soluzioni: Problema 1

a)

La carica totale vale: Q = A Z R R/2 r4πr2dr = 4Aπ " r4 4 #R R/2 = Aπ(R4− R 4 16) = Aπ 15 16R 4 = 0.61 µC

b) Il campo elettrico all’esterno della distribuzione `e radiale e vale: Er =

Q 4πεor2

Quindi il massimo `e sul bordo:

Emax =

Q 4πεoR2

= 38 V /m Quindi all’esterno imponendo che:

Q 4πεor2x = Q 8πεoR2 rx= R √ 2 ≈ 17m c)

All’interno bisogna applicando il teorema di Gauss nella regione (R/2 < r < R): E(r)4πr2 = A Rr R/2x4πx 2dx εo E(r) = A εor2 " x4 4 #r R/2 = A 4εor2 (r4− R4/16) Il cui valore massimo si ha per r = R:

E(R) = A 4εoR2

(R4− R4/16) = E

max = 38 V /m

Quindi all’interno imponendo che: A 4εor2x (rx4− R4/16) = A 8εoR2 (R4− R4/16) 1 r2 x (r4x− R4/16) = 1 2R2(R 4− R4/16) = 15R2 32 = 67.5 m 2 Detto b = 15R322 e c = R4/16 = 1296 m4: r4x− brx2− c = 0 rx = s b +√b2+ 4c 2 = 9.1 m 2

(3)

d)

Quindi la d.d.p. tra R/2 ed R (nella zona centrale il campo `e nullo) vale: DV = Z R R/2 E(r)dr = A 4εo Z R R/2 (r4− R4/16) r2 dr = 11AR3 192εo = 112 V Problema 2 a)

La carica totale si conserva inizialmente il primo condensatore ha una carica: Q10 = C1V10 = 10 µC

come l’altro condensatore:

Q20 = C2V20 = 10 µC Qo = Q10+ Q20= 20 µC Dobbiamo avere: Q1f + Q2f = Qo ma anche: Q1f C1 = Q2f C2 Quindi: Q1f = C1 Qo C1+ C2 = 1.8 µC Q2f = Qo− Q1f = 18.2 µC b)

Il circuito `e una semplice maglia con due condensatori in serie per cui la costante di tempo `e: τ = R C1C2

C1+ C2

= 8.2 µs Quindi la legge di scarica del primo condensatore `e:

Q1(t) = Q1f + (Q10− Q1f)e−t/τ

La legge di carica del secondo:

Q2(t) = Q2f + (Q20− Q2f)e−t/τ

c)

La corrente massima si ha alla chisura dell’interruttore in cui: Imax =

V10− V20

R = 1 mA

(4)

tale corrente diminuisce nel tempo con la legge:

I(t) = Imaxe−t/tau

quindi imponendo che:

Imaxe−tx/tau=

Imax

2 segue che:

tx= τ log 2 = 5.7 ms

La stessa legge poteva anche ricavarsi derivando la carica dei condensatori: I(t) = dQ1 dt = Q10− Q1f τ e −t/τ = C1V10− C1 Qo C1+C2 R C1C2 C1+C2 e−t/τ = V10− V20 R e −t/τ = Imaxe−t/tau Problema 3 a)

Inizialmente la f.e.m. indotta dal moto `e:

f = B`vo

Quindi la corrente iniziale `e semplicemente: I0 =

B`vo

R1

= 5 A b)

La corrente che scorre nel circuito in senso antiorario: I(t) = B`v(t)

R1

Che determina una forza di attrito viscoso (II equazione di Laplace): mdv

dt = −I(t)B` Quindi:

v(t) = v0e−t/τ

con τ = R1m/B2`2 = 30s, imponendo che:

v0

2 = v0e

−tx/τ → t

x = τ log 2 = 21 s

c)

Chiuso l’interruttore la f.e.m. indotta dal moto `e: f2 = B`

vo

2 quindi inizialmente scorre una corrente pari a:

I2 =

B`vo

2R2

= 5 A

Riferimenti

Documenti correlati

Con un multimetro, detto anche “tester”, si possono misurare varie grandezze generalmente la resistenza, la tensione e la corrente.. Figura 11 La misura di

L lettura eseguita sulla scala graduata dello strumento analogico o sul display dello strumento digitale. K costante di lettura indicata dal commutatore di portata R

Questo può essere eseguito a vostra scelta (anche più di una!): (i) sui dati misurati secondo una funzione non-lineare; (ii) su dati “linearizzati”, in modo analitico; (iii)

Nella soluzione si può: (i) trascurare la resistenza interna del generatore; (ii) trascurare l’impedenza del condensatore; (iii) trascurare la corrente alternata che fluisce

Il metodo delle tensioni ammissibili, utilizzato strumento di verifica o di progetto di una struttura, si basa sul concetto di tensione; la verifica alle tensioni ammissibili

La seconda tappa della sintesi del peptidoglicano avviene sulla superficie interna della membrana citoplasmatica dove l’ N- acetilmuramilpeptide viene legato da un

Affinché l’apparato respiratorio lavori con la massima efficienza e l’organismo sia stimolato ad aumentare la propria resistenza aerobica, occorre allenarsi fra il 60 e l’80%

Dalla figura 101 notiamo che la resistenza statica diminuisce quasi linearmente con l’aumentare della forza degli elettrodi, e quella dinamica, ottenuta per varie