• Non ci sono risultati.

Valutazione tecnica ed economica di un impianto di trigenerazione da 10 MVA per un'utenza ospedaliera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione tecnica ed economica di un impianto di trigenerazione da 10 MVA per un'utenza ospedaliera"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

1. Introduzione... - 1 -

2. Scopo dello studio ... - 4 -

3. Riferimenti normativi ... - 5 -

4. La cogenerazione e la trigenerazione ... - 7 -

4.1. Cosa sono la cogenerazione e la trigenerazione ... - 7 -

4.2. Lo sviluppo della cogenerazione fino ai giorni nostri ... - 8 -

4.3. Bilancio energetico e rendimenti della cogenerazione ... - 11 -

4.4. Riconoscimento di un impianto di cogenerazione... - 13 -

5. Macchine per impianti di cogenerazione e di trigenerazione ... - 15 -

5.1. Macchine che operano la conversione dell’energia chimica in energia meccanica - 15 - 5.2. Caratteristiche delle macchine a ciclo Otto e Diesel ... - 15 -

5.3. Caratteristiche delle turbine a gas... - 17 -

5.4. Criteri di scelta del cogeneratore ... - 19 -

5.5. Sistemi di recupero del calore ... - 21 -

Scambiatori... - 22 -

Generatori di vapore a recupero ... - 22 -

5.6. Macchine per la produzione di energia frigo... - 24 -

Refrigeratore elettrico... - 24 -

Assorbitore ... - 26 -

5.7. Layout di impianto ... - 28 -

5.8. La richiesta di energia... - 30 -

5.9. Metodi di valutazione del carico elettrico ... - 32 -

5.10. Metodi di valutazione del carico termico e frigo... - 34 -

6. Il project finance... - 35 -

6.1. Finanza strutturata: il project finance ... - 35 -

6.2. I soggetti nel project finance ... - 37 -

6.2.1. Project sponsor (promotori)... - 37 -

6.2.2. Special Purpose Vehicle (SPV): società veicolo ... - 37 -

6.2.3. Contractor (costruttore) ... - 38 -

6.2.4. Gestore... - 38 -

6.2.5. Offtaker... - 39 -

6.2.6. Forniture di beni e servizi, i suppliers ... - 39 -

6.2.7. Pubblica amministrazione ... - 39 -

(2)

Indice

II

6.3. Un progetto tra privati ... - 39 -

6.4. Un progetto con la pubblica amministrazione... - 40 -

7. Il project financing per l’impianto di trigenerazione oggetto dello studio .... - 41 -

7.1. Dall’acquisto all’autoproduzione dell’energia ... - 41 -

7.2. Soggetti considerati ai fini dello studio ... - 42 -

7.3. La valutazione vista dai project sponsors: costruttori-gestori ... - 42 -

8. Aspetti tecnici dell’impianto di trigenerazione valutato... - 44 -

8.1. Analisi dei carichi... - 44 -

8.2. Evoluzione dei carichi negli anni futuri ... - 53 -

8.3. Le punte dei carichi e la loro evoluzione... - 60 -

8.4. Programmi di funzionamento dell’impianto di trigenerazione e lo scenario di riferimento ... - 62 -

8.4.1. Inseguimento carico elettrico... - 62 -

8.4.2. Inseguimento carico termico ... - 63 -

8.4.3. Potenza costante ... - 63 -

8.5. Modelli delle macchine dell’impianto utilizzati ai fini della simulazione ... - 63 -

8.5.1. Modello del turbogas ... - 64 -

8.5.2. Modello del generatore di vapore a recupero ... - 67 -

8.5.3. Modello dell’assorbitore... - 68 -

8.5.4. Modello delle caldaie a tubi di fumo ... - 68 -

9. Acquisto e vendita dell’energia elettrica ... - 70 -

9.1. Da mercato verticalmente intergrato al sistema liberalizzato... - 70 -

9.2. I costi dell’energia elettrica acquistata dalla rete nazionale ... - 71 -

9.2.1. Tariffa per la misura dell’energia elettrica prelevata... - 72 -

9.2.2. Tariffa per il servizio di trasmissione ... - 72 -

9.2.3. Tariffa per il servizio di distribuzione dell’energia elettrica ... - 72 -

9.2.4. Componenti aggiuntive ... - 72 -

9.3. Strumenti per la vendita dell’energia elettrica... - 74 -

9.4. Ritiro Dedicato ... - 74 -

9.4.1. Come calcolare lo sbilanciamento e come valorizzarlo ... - 75 -

9.4.2. Calcolo del corrispettivo attivo per la cessione in Ritiro dedicato ... - 77 -

9.4.3. Calcolo del corrispettivo passivo per la cessione in Ritiro dedicato ... - 78 -

9.5. Osservazione sullo sbilanciamento di un impianto ... - 78 -

10. Strumenti di valutazione economica dell’investimento... - 79 -

(3)

Indice

III

10.2. Logica del capitale proprio ... - 79 -

10.3. Calcolo del costo del capitale proprio ... - 81 -

10.4. Ammortamenti... - 82 -

10.5. Capitale di terzi... - 82 -

10.6. Tasse ... - 83 -

10.7. Flussi di cassa netti ... - 84 -

10.8. Flussi di cassa attualizzati ... - 84 -

10.9. Ipotesi e scelte assunte ai fini della valutazione economica... - 84 -

11. Ipotesi assunte per la simulazione ... - 90 -

11.1. Costo dell’energia elettrica acquistata in rete... - 90 -

11.2. Costo del gas naturale acquistato in rete ... - 92 -

11.3. Prezzo dell’energia ceduta in rete... - 93 -

11.4. Ipotesi sulla portata oraria di gas naturale ... - 94 -

11.5. Osservazioni sulle ipotesi ... - 95 -

12. Risultati... - 96 -

13. Conclusioni... - 99 -

Bibliografia... - 100 -

Appendice A Determinazione del carico giornaliero medio ... - 101 -

Appendice B Importi economici delle componenti dell’onere di servizio.... - 103 -

Appendice C Prezzi di sbilanciamento... - 105 -

Appendice D Guida operativa del programma di calcolo... - 106 - Appendice E Risultati tecnici dello scenario di riferimento e dei programmi- 109 - Appendice F Risultati economici dello scenario di riferimento e dei programmi 121

Riferimenti

Documenti correlati

6.07.2012, del paragrafo 1.3.3.2 delle procedure applicative decreto FER 2, della delibera AEEGSI n.99/2008 – eccesso di potere per errata valutazione e

Precisiamo che il rendimento depurativo dell’impianto STARPLAST dipende dalla messa a punto di tutto l’impianto di depurazione dei reflui trattati, dalle caratteristiche del refluo

L’impianto di autolavaggio da esterno viene utilizzato per il trattamento delle acque provenienti da impianti di autolavaggio manuali o piccoli portali e tunnel

Nel manufatto sono presenti tre comparti: il primo ha la funzione di sedimentazione primaria, il secondo di trattamento biologico delle sostanze organiche tramite

Per la realizzazione degli impianti in questi luoghi bisognerà attenersi a quanto prescritto dalla norma generale CEI 64-8 e alla guida CEI 64-50 e in particolar modo a

 Si tratta di cateteri flessibili, inseriti in vene ad alto flusso dalla fossa antidecubitale e fatti avanzare in vena ascellare ( MIDLINE ) o in vena cava superiore ( PICC

Verifica della posizione della punta: rilevazione della onda P atriale con il metodo ECG. Aspirazione e lavaggio Fissaggio

Dalla figura si evince come la non contemporaneità delle due richieste, termica e frigorifera, sia un elemento che talvolta giochi a sfavore dell’impiego della tecnologia cogenerativa