• Non ci sono risultati.

Cristalli fotonici monodimensionali nanostrutturati per applicazioni sensoristiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cristalli fotonici monodimensionali nanostrutturati per applicazioni sensoristiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione

... IV

Capitolo 1: Cristalli fotonici per applicazioni sensoristiche

... 1

1.1 Storia dei cristalli fotonici ... 1

1.2 Cristalli fotonici naturali ... 2

1.3 Cristalli fotonici artificiali ... 4

1.3.1 Parametri geometrici e materiali costitutivi ... 6

1.3.2 Cristalli fotonici artificiali 1D ... 7

1.3.3 Cristalli fotonici artificiali 2D ... 10

1.3.4 Cristalli fotonici artificiali 3D ... 13

1.4 Cristalli fotonici: applicazioni (bio)sensoristiche ... 16

1.4.1 Il rugate filter come (bio)sensore di vapori organici ... 17

1.4.2 Il rugate filter come (bio)sensore di proteine ... 20

1.4.3 Il rugate filter come (bio)sensore di attività cellulare ... 22

Capitolo 2: Il silicio poroso: tecnologie di preparazione e proprietà ottiche

... 27

2.1 Storia del silicio poroso ... 27

2.2 Giunzione Si/HF ... 28

2.2.1 Caratteristica densità di corrente/tensione (J/V) ... 29

2.2.2 Caratteristica J/V in polarizzazione anodica: regime di formazione dei pori ed electropolishing ... 31

(2)

II

2.3 Dissoluzione elettrochimica del silicio ... 34

2.4 Proprietà morfologiche del silicio poroso ... 35

2.4.1 Porosità e spessore dello strato poroso ... 37

2.5 Proprietà ottiche del silicio poroso ... 39

2.5.1 Silicio poroso: Fabry Pèrot Film ... 41

2.5.2 Silicio poroso: Strutture multistrato ... 43

2.6 Conclusioni ... 49

Capitolo 3: Materiali e metodi sperimentali

... 50

3.1 Materiali utilizzati ... 50 3.1.1 Elettrodo di silicio... 50 3.1.2 Soluzione elettrolitica ... 51 3.2 Set-up elettrochimico ... 51 3.2.1 La cella elettrochimica ... 52 3.2.2 La sorgente di alimentazione ... 54 3.3 Procedura sperimentale ... 58 3.3.2 Electropolishing ... 59

3.3.2 Fabbricazione di rugate filter in silicio p++ ... 60

3.4 Set-up di spettroscopia ottica ... 60

3.4.1 Sorgente luminosa ... 61

3.4.2 Sonda in fibra ottica ... 62

3.4.3 Spettrometro USB 2000+ ... 63

3.4.4 Il software Spectra- Suite ... 66

(3)

III

Capitolo 4: Attività sperimentale: realizzazione di cristalli fotonici

monodimensionali operanti nel visibile

... 68

4.1 Dimensionamento e fabbricazione di cristalli fotonici 1D nanostrutturati nel range del visibile (380 nm 750 nm) ... 68

4.1.1 Monolayer in silicio poroso ... 70

4.1.2 Stima del periodo temporale della corrente di etching sinusoidale ... 73

4.1.3 Cristalli fotonici 1D nanostrutturati nel range del rosso (620 nm-750 nm) ... 75

4.1.4 Cristalli fotonici 1D nanostrutturati nel range del verde (495 nm-570 nm) ... 78

4.1.5 Cristalli fotonici 1D nanostrutturati nel range del blu (450 nm-475 nm) ... 80

4.1.6 Cristalli fotonici 1D nanostrutturati nel range rosso (corrente cosinusoidale) .. 81

4.1.7 Cristalli fotonici 1D nanostrutturati nel range rosso (corrente cosinusoidale e rampe lineari) ... 84

4.2 Studio di applicabilità: Cristalli fotonici 1D nanostrutturati come sensori di indice di rifrazione ... 87

4.2.1 Rugate filter come sensori di indice di rifrazione (acqua, etanolo e isopropanolo) ... 88

4.2.2 Rugate filter come sensori di indice di rifrazione di miscele ... 94

Capitolo 5: Conclusioni e sviluppi futuri

... 99

Appendice A: Eseguibile per l’implementazione di corrente tempo-variabile

... 101

Riferimenti

Documenti correlati

5 Fabbricazione e caratterizzazione elettrica 63 5.1 Set-up

Purtroppo, nei dispositivi di questo tipo (basati su un ridge lineare), la ridotta larghezza del ridge rende il fascio di radiazione estratto supercial- mente estremamente

Il lavoro svolto in questa tesi rientra all’interno di un progetto sui sensori plasmonici (SPR) sfruttando lo sviluppo e la deposizione di strutture nanometriche in grado

La variazione delle proprietà ottiche ed elettriche del sensore, che permette i meccanismi di rilevazione, è strettamente correlata alla reazione di specie gassose

Se per i film trattati a 500°C e a 600°C, questa approssimazione può essere veritiera, per i campioni trattati a temperature maggiori possiamo ottenere una struttura

Come già precisato, i nanotubi a base di carbonio rappresentano dei materiali estremamente interessanti per diversi tipi di applicazioni, soprattutto in ambito

Il tempo di scrittura del campo di carica spaziale risulta in questo caso più piccolo del valore sperimentale τ = (500 ± 100) s, ciò avviene probabilmente per il fatto che il campione

La spettrometria di massa è la tecnica che si è deciso di utilizzare per l‟analisi dei gas di reazione e per quantificare i prodotti. L‟analisi quantitativa viene