• Non ci sono risultati.

 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CIRCONFERENZA

CIRCONFERENZA

Linea curva chiusa i cui punti sono sempre

equidistanti dal centro

Altra definizione: Poligono con infiniti lati

O

A B

AB = diametro = d OB = raggio = r d = 2 x r

(2)

2 2 2 2 2 2

2

r

OH

r

OH

AH

OH

r

AH

AB

sempre

AB

CD

diametro

massima

corda

CD

arco

AB

corda

AB

=

+

=

=

=

=

=

=

(3)

A

C

A

x

A

O

A

'

ˆ

=

2

'

ˆ

A’OA = angolo al centro

A’CA = angolo alla circonferenza I due angoli “guardano” lo stesso arco A’A. Allora:

cons egue nza Il tria ngolo che h a per base Il tria ngolo che h a per base il diam etro e il ve rtice sulla il diam etro e il ve rtice sulla circo nferen za sa r circo nferen za sa ràà semp re Re ttang olo semp re Re ttang olo

(4)

La misura della circonferenza

14

,

3

2

2

=

=

=

=

=

π

π

π

π

dove

r

C

quindi

r

d

ma

d

C

ovvero

d

C

π

=

2

C

r

La formula inversa è

Riferimenti

Documenti correlati

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

CON LA LETTERA R , CHE FA DA PONTE, IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA E’

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

[r]

1a) Si dimostri il teorema di Gauss a partire dalla legge di Coulomb. Si spieghi il legame esistente tra il lavoro compiuto dal campo elettrico e l’energia elettrostatica U e di

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)