• Non ci sono risultati.

INVITO AD UNA SERATA OSSERVATIVA DELLE STELLE 29/02 - Istituto comprensivo 1 di Modena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "INVITO AD UNA SERATA OSSERVATIVA DELLE STELLE 29/02 - Istituto comprensivo 1 di Modena"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI MODENA

INVITA I GENITORI E GLI INSEGNANTI ALLA PRIMA SERATA OSSERVATIVA DAL TITOLO:

IMPARIAMO A RICONOSCERE LE STELLE

Un incontro per imparare a riconoscere e ad osservare al telescopio della scuola le principali stelle visibili nel cielo d’inverno.

In caso di maltempo, l’osservazione sarà sostituita da una

presentazione d’immagini di costellazioni, stelle e altri oggetti celesti, commentate dall’ insegnante Vittorio Mascellani

Scuola secondaria di 1° grado Cavour.

Lunedi .29.02 .’16.

Dalle 19.00 alle 20.30.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo che questo tempo è trascorso, si procede alla visione del cielo a occhio nudo: un cicerone del cielo, munito di laser astronomico, illustra come orientarsi nel cielo

2020/2021, the intermediate and final assessment of learning of primary school pupils, for each subject provided for by the National Guidelines for the curriculum is expressed

Nel tratto tra Firenze e Pistoia si concentra gran parte della popolazione toscana e delle attività economiche della Regione, e non è certo contando sulla rete autostradale

Passeggeremo nella piccola Pampaneira, e ci sposteremo a Capileira, dove dopo il pranzo incluso faremo una visita guidata alla scoperta di alcune botteghe di artigianato e

La finalità generale del sistema educativo consiste nel promuovere l’apprendimento, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, e nell’assicurare oppor tunità per

Sono emesse dagli oggetti più luminosi dell’Universo, i quasar (quasi star) che emettono una luce 100 volte più intensa di quella dell’intera Via Lattea.. Attualmente conosciamo

Si ritiene che Eudosso (circa 390 - 340 a.C.), per primo, abbia introdotto in Grecia un sistema di costellazioni che si pensa possa aver acquisito dai sacerdoti egiziani

La stella maggiormente visibile dal nostro pianeta, nonché la più vicina in assoluto, è il Sole: esso occupa la parte centrale del nostro Sistema Solare e si trova a una distanza