• Non ci sono risultati.

Corso di laurea magistrale in architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di laurea magistrale in architettura"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea magistrale in architettura

Programma del corso di Istituzioni di matematiche II a.a. 2017-2018 (6 cfu)

Docenti: Francescantonio Oliva, Francesco Petitta

Curve. Definizioni: curva parametrica, curve equivalenti, vettore e versore tangente, curva regolare, concatenamento di curve. Lunghezza di una curva.

Funzioni di pi`u variabili. Elementi di topologia in RN: distanza euclidea, intorni sferici, insiemi aperti ed insiemi chiusi, punti di fron- tiera e di accumulazione, aperti connessi. Funzioni reali di pi`u vari- abili reali: dominio di definizione, curve di livello, grafico. Limiti e continuit`a, continuit`a di somma, prodotto, quoziente e composizione.

Calcolo differenziale in due e tre variabili: derivate parziali e loro inter- pretazione geometrica, differenziabilit`a ed equazione cartesiana del pi- ano tangente. Continuit`a delle funzioni differenziabili (con cenni dim.).

Gradiente. Derivate direzionali, formula del gradiente. Interpretazione geometrica del gradiente. Calcolo delle derivate parziali, derivazione delle funzioni composte. Derivate seconde, teorema di Schwarz.

Ottimizzazione. Estremi assoluti e teorema di Weierstrass, estremi relativi. Estremi liberi e teorema di Fermat. Matrice hessiana associata ad una funzione di due variabili e condizioni sufficienti affinch´e un punto sia di massimo, minimo o sella. Cenni di ottimizzazione vincolata (no moltiplicatori di Lagrange).

Equazioni differenziali. Definizioni ed esempi. Integrale generale, problemi di Cauchy. Equazioni del primo ordine a variabili separabili.

Equazioni del primo ordine lineari omogenee e non omogenee, formula per l’integrale generale (con dim.). Equazioni del secondo ordine lin- eari omogenee, struttura dell’integrale generale (con dim.). Equazioni lineari a coefficienti costanti omogenee: determinazione dell’integrale generale a partire dalle soluzioni dell’equazione caratteristica associ- ata. Equazioni lineari a coefficienti costanti non omogenee: struttura dell’integrale generale, metodo di somiglianza per la determinazione di una soluzione particolare.

Calcolo integrale per funzioni di pi`u variabili. Definizione di integrale doppio. Domini normali. Formule di riduzione degli inte- grali doppi. Coordinate polari. Formula per il cambio di variabili per integrali doppi.

Integrali curvilinei e Campi vettoriali. Integrali Curvilinei.

Campi vettoriali: definizione ed esempi. Lavoro. Campi conservativi

1

(2)

2

e potenziali. Caratterizzazione dei campi conservativi attraverso il la- voro. Campi irrotazionali in dimensione 2. Irrotazionalit`a di un campo conservativo. Domini semplicemente connessi. Condizione sufficiente affinch´e un campo irrotazionale sia conservativo.

TESTI CONSIGLIATI:

• Crasta, Malusa: Matematica 2. Pitagora Ed.

• Sito del docente: http://www.sbai.uniroma1.it/~francesco.

petitta/Homepage_Francesco_Petitta/Didattica.html Altri Testi Utili:

• Fusco, Marcellini, Sbordone, Elementi di analisi matematica 2.

Versione semplificata per i nuovi corsi di laurea, Liguori Ed.

• Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 2. Zanichelli Ed.

• Marcellini, Sbordone: Esercitazioni di matematica, vol. 2, parte I e II. Liguori Ed.

Riferimenti

Documenti correlati

1.3.1 Richiamo teorico: Cambio di Variabile negli integrali definiti.. 2 Equazioni

costanti si può risolvere ogni costanti si può risolvere ogni problema di Cauchy. Si voglia problema

Se un punto materiale è soggetto Se un punto materiale è soggetto ad una forza di tipo elastico ed il ad una forza di tipo elastico ed il. suo moto è frenato da una forza suo moto

Come esempio, consideriamo il problema di descrivere il moto di un punto materiale di massa m che si muove su una guida (pensiamo ad una rotaia) rettilinea e sia connesso tramite

• In questo contesto, l’espressione integrare una funzione significa determinare il suo integrale indefinito (e ciò equivale a trovare una primitiva della

Esercizi – Equazioni differenziali lineari del secondo

Equazioni differenziali ordinarie (EDO) e equazioni differenziali alle derivate parziali (EDP). Integrale generale e

Un’importante propriet`a che segue immediatamente dalla linearit`a di ( 1) `e che una qualunque combinazione lineare di integrali di tale equazione, `e ancora un