• Non ci sono risultati.

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9):

 Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0

 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato per il progetto *)

 Diabete mellito di tipo 2: cod. 250.00 (criterio di inclusione per il progetto).

 Body Mass Index (peso, altezza)

 abitudine al fumo

 pressione arteriosa

 indagini laboratoristiche o strumentali (con relativo valore/referto):

 emoglobina glicata

 glicemia

 esame urine

 colesterolo totale, trigliceridi, HDL; LDL (calcolato, se calcolabile)

 microalbuminuria

 creatinina

 Fundus Oculi

 ECG

 terapie farmacologiche:

 antidiabetici (A10)

 ipolipemizzanti (C10)

 antipertensivi (C02, C03, C07, C08, C09)

 antiaggreganti (B01AC) e anticoagulanti (B01AB)

 visite diabetologiche

 ricoveri ospedalieri

 presenza di comorbilità e/o complicanze:

 malattie ischemiche di cuore (ICD9 410-414)

 arteriopatie (ICD9 440, 443.9)

 malattie cerebrovascolari (ICD9 435.x, 436, 438.x, 342.x)

 ipertensione arteriosa (ICD9 401-405)

 dislipidemia (ICD9 272.x)

 retinopatia diabetica (ICD9 362.01-02; 369.9; 250.5x)

 nefropatia diabetica (ICD9 250.4x), insufficienza renale (585, 586)

 neuropatia diabetica (ICD9 250.6x, 357.2)

 angiopatia diabetica (ICD9 250.7x; 707.1; 785.4; 440.x; 443.9; 447.1)

(*) diabete tipo 1 = CRITERIO DI ESCLUSIONE DAL PROGETTO per presenza di

una diagnosi codificata con uno dei seguenti codici ICD9: 250.01, 250.03, 250.11, 250.13,

250.21, 250.23, 250.31, 250.33, 250.41, 250.43, 250.51, 250.53, 250.61, 250.63, 250.71,

250.73, 250.81, 250.83, 250.91, 250.93.

(2)

INDICATORI CONSIDERATI NEL CORSO DEL PROGETTO

N° Diabetici (*) Prevalenza diabetici Età media

% Femmine

% Maschi

% Pazienti con almeno un BMI registrato (qualsiasi data)

% Pazienti con BMI registrato ultimi 12 mesi

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimo anno di HbA1c

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimo anno di creatinina

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimo anno di es. urine

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimi 12 mesi di microalbuminuria

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimi 12 mesi di colesterolo totale

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimi 12 mesi di colesterolo LDL

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimi 12 mesi del fundus oculi

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimi 24 mesi del fundus oculi

% Pazienti con almeno 1 registrazione / ultimi 18 mesi di ECG

% Pazienti con almeno 3 controlli pressori / ultimo anno

% Pazienti con almeno 1 controllo pressorio / ultimo anno Media accessi ultimo anno presso lo studio del MMG

% Pazienti con almeno 1 visita diabetologica ultimo anno

% Pazienti con almeno 1 visita diabetologica (qualsiasi data)

% Pazienti diabetici con dato fumo registrato rispetto al totale del gruppo (qualsiasi data)

% Pazienti Fumatori rispetto al totale con dato fumo registrato (qualsiasi data, dato più recente)

% Pazienti Fumatori rispetto al totale con dato fumo registrato (nell’ultimo anno)

% Pazienti con BMI < 27

% Pazienti con BMI > 30 Media HbA1c ultimo anno Media PA sistolica ultimi 6 mesi Media PA diastolica ultimi 6 mesi

% Pazienti con HbA1c < 7 (ultimo valore / anno)

% Pazienti con HbA1c >= 7 (ultimo valore / anno)

% Pazienti con PA <= 130/80 (ultimo valore disponibile)

% Pazienti con PA > 140/90 (ultimo valore disponibile)

% Pazienti con LDL <= 100 (ultimo valore disponibile)

% Pazienti con LDL > 130 (ultimo valore disponibile)

% Pazienti con almeno 1 ricovero negli ultimi 12 mesi

% Pazienti con nuovi eventi cardio-cerebrovascolari / ultimo anno (**)

% Pazienti con infarto miocardio (410, 412)

% Pazienti con cardiopatia ischemica non infartuale (411, 413, 414, ma non 410, 412)

% Pazienti con malattie cerebrovascolari (430-438)

% Pazienti con retinopatia diabetica (362.01-02; 369.9; 250.5x)

% Pazienti con nefropatia diabetica (250.4x) e/o con insufficienza renale (585, 586)

% Pazienti con angiopatia diabetica (250.7x; 707.1; 785.4; 440.x; 443.9; 447.1)

% Pazienti con neuropatia diabetica (250.6x, 357.2)

% Pazienti senza farmaci antidiabetici

% Pazienti con Metformina

% Pazienti con Sulfaniluree

% Pazienti con Metformina e sulfaniluree

% Pazienti con Acarbose

% Pazienti con Glitazoni

% Pazienti con Metformina e glitazoni

% Pazienti con Glinidi

% Pazienti con Insulina

(3)

% Pazienti con Statine

% Pazienti con Antiaggreganti (B01AC) e/o Anticoagulanti (B01AB)

% Pazienti con aceinibitori e/o sartani (C09)

% Pazienti con antipertensivi (C02, C03, C07, C08, C09)

(*) considerare tutti i codici 250, ma escludere i diabetici codificati come di tipo 1: 250.01, 250.03, 250.11, 250.13, 250.21, 250.23, 250.31, 250.33, 250.41, 250.43, 250.51, 250.53, 250.61, 250.63, 250.71, 250.73, 250.81, 250.83, 250.91, 250.93.

(**) considerare nuovi problemi aperti nell’ultimo anno con codici: 410-414 e/o 430-438 e/o 443.9, 440.x, 785.4.

(4)

TRACCIATO RECORD

CRITERIO DI INCLUSIONE:

ogni paziente con una diagnosi codificata ICD9 che comprenda tutti i codici 250 (250.0; da 250.00 a 250.99),

con esclusione dei codici: 250.01, 250.03, 250.11, 250.13, 250.21, 250.23, 250.31, 250.33, 250.41, 250.43, 250.51, 250.53, 250.61, 250.63, 250.71, 250.73, 250.81, 250.83, 250.91, 250.93, (che

contraddistinguono diagnosi di diabete mellito tipo 1)

Per ogni paziente così incluso, generare una stringa contenente le seguenti informazioni:

Codice univoco identificativo del medico

data invio record

Cognome Medico

Nome Medico

Codice Univoco Anonimo

Paziente Età paziente

Sesso paziente

Infarto miocardio

Cardiopatia ischemica non infartuale

Malattie

cerebrovascolari

Eventi cardiovascolari incidenti (negli ultimi 12 mesi)

CODICI ICD9:

410, 412

CODICI ICD9:

411, 413, 414, ma non 410, 412

CODICI ICD9:

da 430 a 438

CODICI ICD9: da 410 a 414 e/o da 430 a 438 e/o 443.9, 440.x, 785.4.

Neuropatia_diabetica Retinopatia_diabetica Nefropatia_diabetica Angiopatia_diabetica CODICI ICD9:

250.6x, 357.2

CODICI ICD9:

362.01-02;

369.9; 250.5x

CODICI ICD9:

250.4x, 585, 586

CODICI ICD9:

250.7x; 707.1; 785.4;

440.x; 443.9; 447.1

Valore più recente PA sistolica ultimi 6 mesi

Valore più recente PA diastolica ultimi 6 mesi

Media PA sistolica ultimi 6 mesi

Media PA diastolica ultimi 6 mesi

Nr misurazioni PA sistolica ultimi 12 mesi

Nr misurazioni PA diastolica ultimi 12 mesi

Media glicemia a digiuno ultimi 12 mesi

valore più recente glicemia a digiuno ultimi 6 mesi

Media HbA1c ultimi 12 mesi

valore HbA1c più recente ultimi 12 mesi

Nr HbA1c prescritte con e senza referto registrato ultimi 12 mesi

Nr HbA1c con referto

registrato ultimi 12 mesi

valore creatinina registrato più recente ultimi 12 mesi

Nr esami urine richiesti ultimi 12 mesi

Nr

Microalbuminurie richieste ultimi 12 mesi

Nr

colesterolo totale richiesti ultimi 12 mesi

valore più recente registrato colesterolo totale ultimi 12 mesi

Nr trigliceridi richiesti ultimi 12 mesi

valore più recente registrato trigliceridi ultimi 12 mesi

Nr

colesterolo HDL richiesti ultimi 12 mesi

valore più recente registrato colesterolo HDL ultimi 12 mesi

valore più recente calcolato e registrato colesterolo LDL ultimi 12 mesi

Valore BMI più recente registrato negli ultimi 12 mesi

Valore BMI più recente registrato in qualsiasi data

abitudine al fumo più recente registrata

abitudine al fumo più recente registrata negli ultimi 12 mesi

Fumatore sì/ fumatore no/ex fumatore

Fumatore sì/ fumatore no/ex fumatore

(5)

Nr fundus oculi richiesti ultimi 12 mesi

Nr fundus oculi richiesti ultimi 24 mesi

Nr ECG richiesti ultimi 18 mesi

Nr Visite Diabetologiche richieste ultimi 12 mesi

Nr Visite Diabetologiche richieste qualsiasi data

Nr accessi MMG ultimi 12 mesi per qualsiasi motivo

Nr ricoveri registrati ultimo anno

Metformina nell’ultimo anno

Sulfaniluree nell’ultimo anno

Metformina e

Sulfaniluree nell’ultimo anno

Acarbose nell’ultimo anno

Glitazoni nell’ultimo anno

Metformina e Glitazoni nell’ultimo anno

Glinidi nell’ultimo anno

Insulina nell’ultimo anno

sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no

Statine nell’ultimo anno

Fibrati nell’ultimo anno

ACE inibitori nell’ultimo anno

ACE inibitori e diuretici nell’ultimo anno

Sartani nell’ultimo anno

Sartani e diuretici nell’ultimo anno

sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no

Diuretici nell’ultimo anno

Betabloccanti nell’ultimo anno

Alfabloccanti nell’ultimo anno

Betabloccanti e diuretici

nell’ultimo anno

Calcioantagonisti nell’ultimo anno

Clonidina nell’ultimo anno

sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no sì/no

ASA nell’ultimo anno

Ticlopidina nell’ultimo anno

Clopidogrel nell’ultimo anno

Eparina nell’ultimo anno

sì/no sì/no sì/no sì/no

Riferimenti

Documenti correlati

Cosa si aspetta dai rifugiati la cui domanda di asilo è stata accolta riguardo la possibilità di rimanere nel

Crisi occorsa dopo sospensione o riduzione del trattamento per decisione del medico Si tratta di crisi che occorrono nei pazienti in remissione nei quali il

12:05 Nuovo giornalismo pubblico ed ebook in progress “Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l'uso”. Sergio Talamo

Web: www.info.it - blog.stefanoepifani.it Mail: [email protected].

quali sono i comportamenti consentiti l’informativa ai sensi della normativa in materia di riservatezza dei dati. personali

Il bambino deve sempre stare nel suo seggiolino, con le cinture sempre allacciate, anche se il viaggio dura poco (le strade di città sono le più perico- lose). Se il

Inoltre, la quantificazione fa riferimento esclusivamente al tax gap dell’IVA e delle imposte dirette (IRPEF e IRES) sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa, in considerazione

I boxplot, nelle pagine seguenti, rappresentatano la variabilità intra e interregionale: i rettangoli mostrano la variabilità intra-regionale e rappresentano i valori