• Non ci sono risultati.

Agricoltura sostenibile:l’esperienza dellaRegione Piemontetra passato, presente e futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agricoltura sostenibile:l’esperienza dellaRegione Piemontetra passato, presente e futuro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria Organizzativa Accademia di Agricoltura Marina Maniago

011.8127470

[email protected] www.accademiadiagricoltura.it

Segreteria Organizzativa Confagricoltura Piemonte Graziella Valinotto

011.5623297

[email protected] www.confagricolturapiemonte.it

Confagricoltura

Piemonte

FEASR

Fondo europeo per lo sviluppo rurale L’Europa investe nelle zone rurali

ACCADEMIA DI AGRICOLTURA

DI TORINO

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 Sottoazione B) Informazione nel settore agricolo

CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA

Confagricoltura

Piemonte

I N V I T O

CONVEGNO

Agricoltura sostenibile:

l’esperienza della Regione Piemonte

tra passato, presente e futuro

Torino, 5 dicembre 2013 ore 9,00

Corso Regina Margherita, 174

Sala Multimediale

(2)

La normativa europea (Direttiva 2009/128/CE), il D.lgs 150/12 e il Piano d’Azione Nazionale (PAN) di prossima at- tuazione, convergono verso l’obiettivo di orientare le tec- niche produttive ad un approccio integrato che consenta di svolgere l’attività agricola nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore, pur garantendo un ade- guato livello reddituale alle imprese.

Per la Regione Piemonte si tratta di un’ulteriore tappa del percorso verso un’agricoltura sostenibile iniziato negli anni

’70 del secolo scorso, dapprima come supporto ai Servizi di Assistenza tecnica da parte del Settore Fitosanitario, pro- seguito negli anni ’80 e ’90 con l’introduzione delle tecni- che di produzione integrata tramite il Programma Regionale di Difesa Integrata delle Colture, coordinato dal- l’Ente di Sviluppo Agricolo, e sviluppatosi in maniera si- gnificativa con le misure agroambientali del Regolamento CEE 2078/92 e dei successivi Programmi di Sviluppo Rurale succedutisi dagli anni ’90 ad oggi, grazie alle quali l’agri- coltura piemontese ha fatto un grosso balzo in avanti nella direzione delle produzioni a basso impatto ambientale.

Per accompagnare le aziende nello sforzo di adeguamento tecnologico richiesto dall’agricoltura ecosostenibile, è stato creato, e progressivamente accresciuto negli anni, un sistema di servizi di sviluppo che oggi è sempre più difficile da mantenere, proprio mentre l’attuazione della Direttiva richiederebbe un suo potenziamento.

Inoltre, alcune misure, che nell’attuale PSR sono a premio, potrebbero diventare obbligatorie per tutti gli agricoltori, rendendo necessario un diverso orientamento della futura programmazione agroambientale.

In tale contesto, da più parti viene segnalato il rischio che il PAN si riduca ad essere per le aziende agricole un enne- simo adempimento burocratico, privo di efficacia.

L’appuntamento di oggi vuole dunque essere un’occasione di confronto tra i vari soggetti coinvolti a livello regionale nell’attuazione della Direttiva, affinché quest’ultima possa raggiungere con efficacia gli obiettivi posti dal legislatore.

APERTURA DEI LAVORI

Pietro PICCAROLOPresidente Accademia di Agricoltura di Torino Gian Paolo COSCIAPresidente Confagricoltura Piemonte

SALUTI

Claudio SACCHETTOAssessore all’Agricoltura della Regione Piemonte RELAZIONI

Caterina RONCOResponsabile Servizi alle imprese Assessorato reg. all’Agricoltura

“Il Piano d’Azione Nazionale Dlgs 150/12: un salto di qualità rispetto al passato nella direzione dell’agricoltura sostenibile”

Maria Rosaria ROMANOeGiovanni SCANABISSIFunzionari Assessorato reg. Agricoltura

“Quale programmazione per le misure agroambientali del nuovo PSR dopo la direttiva 128/2009”

Ivano SCAPINAccademia di Agricoltura di Torino e Piero CORDOLA Funzionario Assessorato reg. Agricoltura

“L’assistenza tecnica alle aziende: un servizio indispensabile per un’agricoltura sostenibile”

I SERVIZI DI SVILUPPO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DIFFICOLTÀ A MANTENERE GLI STANDARD DEL PASSATO ED ESIGENZE DI ADEGUAMENTO A QUELLI

PREVISTI DALLE NORMATIVE EUROPEE E NAZIONALI Giacomo MICHELATTIResponsabile Settore Fitosanitario Assessorato reg.

all’Agricoltura

Alba COTRONEOFunzionario Assessorato reg. Agricoltura Settore Fitosanitario

“Il caso dei servizi fitosanitari”

Federico SPANNAFunzionario Assessorato reg. Agricoltura Settore Fitosanitario

“Il caso dei servizi agrometeorologici”

Giancarlo BOURLOTFunzionario Assessorato reg. Agricoltura Settore Fitosanitario

“Il caso dei servizi agrochimici”

IL PUNTO DI VISTA DELLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI DEGLI AGRICOLTORI IL DLGS150/12: UN’OPPORTUNITA’ PER RIQUALIFICARE LA NOSTRA AGRICOLTURA OPPURE UN ULTERIORE ADEMPIMENTO BUROCRATICO PER LE IMPRESE AGRICOLE?

Tommaso Mario ABRATEPresidente Fedagri-Confcooperative Piemonte Lodovico ACTIS PERINETTOVicepresidente Cia Piemonte

Roberto MONCALVOPresidente Coldiretti Piemonte Ezio VEGGIAVicepresidente nazionale Confagricoltura

CONCLUSIONI

Vittorio VIORA di BASTIDEVicepresidente Accademia di Agricoltura di Torino

P R O G R A M M A

Riferimenti

Documenti correlati

At the other end of the scale are major interventions and adaptations of churches where there are possibilities to work in partnerships with stakeholders, commercial

comunità degli utilizzatori non è, in questo modo, terminato, semmai il contrario: fedeli alla loro missione, le reti dell’università e della ricerca hanno saputo, negli

Come vorrà dire qualcosa pure il fatto che in un recentis- simo talk show televisivo, nessuno abbia mandato a quel paese il combattivo giornalista che trovava forti analogie tra

67: Tomba di bambino costruita in mattoni, orientata NW, il corpo steso sul dorso col braccio sinistro piegato ed il destro steso, il corredo è composto da 3 vasi ceramici;.. 69:

In campo forestale l’apparato concettuale che fa da sfondo alla trasformazione dell’ecosistema bosco in agrosistema è la teoria del realismo economico il cui assunto è la

Prenons comme point de départ de cette ana- lyse le début des années 1990, au moment où la question fait débat dans l’opinion publique comme nous avons pu le constater avec

Therefore, we can only speculate that personnel in primary care also referred subjects to the Center with faint test lines who afterwards tested negative at conventional serology,

a) Oanò éndsché sproach wier sibber némme Walser ‘senza la nostra lin- gua non siamo più walser’: wier sibber < wier sind-wier = 1 Pl essere.. Il quadro così