• Non ci sono risultati.

Sociologia della comunicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sociologia della comunicazione"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Sociologia della comunicazione

Lucia D’Ambrosi

(2)

Gli ultimi modelli

Alla fine degli anni 60’ la rappresentazione di modelli di comunicazione lineari si conclude. Emergono nuovi modelli quali:

La comunicazione a mosaico di Becker

Il modello di Anders, Staats e Bostrom

Il modello transazionale di Barnlund

(3)

Johari deriva dall’incontro tra i nomi dei due autori, John Luft e Harry Ingham che hanno coniato il modello nel 1963.

La finestra è un modello grafico di matrice psicologica di rappresentazione della consapevolezza di sé, riguardo le emozioni, i comportamenti e le relazioni.

La finestra di Johari

(4)

Finestra di Johari

illustra i rapporti fra coscienza e consapevolezza attraverso la bipolarizzazione tra ciò che è noto (o ignoto) a se stessi e ciò che è noto (o ignoto) agli altri

viene impiegato come schema interpretativo dell’atteggiamento e del comportamento individuale

(5)

La finestra di Johari

1. Aperto 2. Cieco

3. Segreto 4. Ignoto

Noto a sé

Non noto ad altri

Noto ad altri

Non noto a sé

(6)

Finestra di Johari

Le interazioni fra i quattro quadranti determinano quattro tipi di rapporti:

comunicazione aperta, informazioni che trapelano o rivelazioni inconsapevoli, confidenze o sfoghi, contagio emozionale.

(7)

GLI EFFETTI DELLA

COMUNICAZIONE

(8)

Quali effetti?

Esistono tre linee d’indagine:

studi sulla persuasione (privilegiano i contesti macrocomunicativi sul versante degli effetti individuali – profilo psicologico)

studi sociologici (privilegiano la comunicazione gestita dai mass media e ne analizzano gli effetti sociali, ovvero le ripercussioni sul sistema sociale nel suo complesso)

approcci conversazionalisti (attenzione per le dinamiche relazionali in un contesto

microcomunicativo, viene trascurata

l’impostazione classica problema-effetti)

(9)

I livelli di effetto

modifica cognitiva (influenza sulle conoscenze e sulle opinioni)

modifica affettiva (influenza sugli atteggiamenti e sui sentimenti)

modifica del comportamento

modifica valoriale

(10)

I tipi di effetti

Effetti sociali o involontari

Effetti deliberati o volontari

Effetti programmati o imprevisti

(11)

Effetti sociali o involontari

Gli effetti sociali (Golding, 1981) risultano dall’incrocio delle variabili dell’"involontarietà" e del "lungo termine:

controllo sociale (sistematica propensione dei media alla conferma dell’ordine costituito)

socializzazione (ruolo nella diffusione di norme e valori)

avvenimenti come conseguenza dei media (importanza dei media assumono oggi duranti gli eventi sociali più "critici", quali guerre, rivoluzioni, crisi sociali, etc.)

definizione della realtà (quest’effetto si produce nella sfera delle cognizioni anziché in quella dei valori)

mutamento istituzionale e culturale (potenziale innovativo dei media )

(12)

Effetti deliberati o volontari

Producono una reazione individuale o collettiva al messaggio

La fonte mira, con una apposita campagna a raggiungere precisi obiettivi negli atteggiamenti e nel comportamento di individui e gruppi

(13)

1. I media vengono impiegati per stimolare il consenso attraverso campagne di comunicazione: obiettivi specifici e palesi, a breve o medio raggio, tendenti a produrre una sensibilizzazione abbastanza limitata nel tempo, perseguiti da soggetti forniti di legittimità e autorevolezza ( es.

campagne politiche, campagne sociali)

Effetti programmati e imprevisti

(14)

2. I media svolgono la funzione di fiancheggiamento nell’invito all’adesione o nella semplice diffusione di determinati modelli economici, culturali e di sviluppo

3. I media perseguono la finalità di distribuzione della conoscenza

Si tratta di effetti non sempre programmabili

Effetti programmati e imprevisti

(15)

4. Un effetto collaterale, a breve termine e imprevisto, è quello della reazione collettiva a stimoli insoliti provenienti dai media (es amplificazione di situazioni di panico)

Effetti programmati e imprevisti

(16)

Amplificazione della devianza

si intende la conferma delle carriere devianti prodotta dalla reazione sociale

• è soprattutto attraverso i media che il pubblico viene a sapere degli episodi di criminalità producendo, oltre alla semplice conoscenza, effetti psicologi di preoccupazione o addirittura di panico.

• la rappresentazione di termini di comportamenti stereotipati, unita al frequente sensazionalismo, contribuisce a creare circostanze tali da indurre i devianti stessi ad aderire agli stereotipi proposti

Gli effetti dei media

(17)

Effetto di contagio

estende la capacità amplificativa dei media ben oltre la sfera della difesa morale

Effetto di catarsi

l’aggressività e la violenza veicolate attraverso la comunicazione di massa possono rivestire valore terapeutico, proprio perché contengono una partecipazione immaginaria ("esperienza vicaria") all’atto aggressivo

Gli effetti dei media

(18)

Gli effetti dei media

Disfunzione narcotizzante (Lazarsfeld e Merton):

un’esposizione sempre più elevata contribuisce a sostituire la partecipazione attiva degli individui alla vita sociale con una forma di conoscenza sostanzialmente passiva (situazione di apatia anziché di crescita culturale)

Riferimenti

Documenti correlati

I regolatori dell’umore come il litio (che è anche un antipsicotico) sono farmaci molto tossici usati per trattare ciò che gli psichiatri chiamano “depressione maniacale”,

Seminario organizzato nell’ambito della Laurea Triennale in Sociologia, Insegnamento di “sociologia delle organizzazioni”.. CAPIRE

Noi ci occuperemo principalmente della media aritmetica, poi cercheremo di capire anche i concetti che stanno alla base delle altre medie algebriche.... Media

The use of solvents and thickeners has shown limitations that highlighted the need of advanced materials for the cleaning of works of art. In particular, three main aspects must

Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei linguaggi della comunicazione nella società complessa attraverso l'acquisizione di competenze sui principali modelli e

Gli studenti dovranno conseguire delle forme e dei linguaggi della comunicazione nella società complessa attraverso l'acquisizione di competenze sui principali modelli e teorie

 Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti i riferimenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali nelle società contemporanee.. Si