• Non ci sono risultati.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 OTTOBRE 2011 AL 31 OTTOBRE 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 OTTOBRE 2011 AL 31 OTTOBRE 2011"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1° OTTOBRE 2011 AL 31 OTTOBRE 2011

Si ricorda ai Signori clienti che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei casi, i versamenti che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno feriale successivo.

lunedì 4 ottobre

 Regolarizzazione partite IVA inattive

Versamento della sanzione minima per la chiusura delle partite IVA inattive (cfr ns. circolare 23.09.2011 n. 865/129 RNS F127).

lunedì 10 ottobre

 Giornalisti previdenza complementare

Versamento dei contributi, relativi al mese precedente, dovuti al Fondo di previdenza complementare dei giornalisti italiani e invio della lista di contribuzione.

 Fondi dirigenti del commercio – Versamento

Versamento dei contributi trimestrali, dovuti ai Fondi Besusso, Pastore e Negri per i dirigenti di aziende commerciali, relativamente al trimestre precedente.

 Contributi Inps - Datori di lavoro domestico

Versamento dei contributi trimestrali, dovuti all’Inps per i collaboratori domestici, relativamente al trimestre precedente.

Sabato 15 ottobre

 Fatturazione differita

Le imprese ed esercenti arti e professioni soggetti a Iva devono, se ne ricorrono le condizioni, procedere all'emissione e all'annotazione nell'apposito registro Iva delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente.

 Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00

Annotazione dell'eventuale documento riepilogativo delle fatture emesse e/o ricevute, nonché delle autofatture emesse dal cessionario/committente per le operazioni, territorialmente rilevanti in Italia, poste in essere dal cedente/prestatore non residente di ammontare inferiore a 300,00 euro.

(2)

2

 Ravvedimento versamento unitario

I contribuenti tenuti a porre in essere i versamenti unitari hanno la possibilità di procedere alla regolarizzazione per ravvedimento breve dei pagamenti non eseguiti o effettuati in misura non sufficiente entro il giorno 16 dello scorso mese di settembre.

 Modello Unico – rateizzazione somme dovute

Pagamento, da parte dei soggetti Ires estranei agli studi di settore, titolari di partita Iva e con esercizio coincidente con l'anno solare, che hanno eseguito il primo versamento:

- entro il 16 giugno 2011, della quinta rata o quota delle imposte Ires e Irap a titolo di saldo e di primo acconto risultanti dall'adempimento dichiarativo, con l'applicazione della maggiorazione degli interessi di dilazione nella misura dell’ 1,32%;

- tra il 17 giugno e il 18 luglio 2011, della quarta rata o quota delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di primo acconto risultanti dall'adempimento dichiarativo, con l'applicazione della maggiorazione degli interessi di dilazione nella misura dello 0,97%.

Pagamento, da parte dei soggetti obbligati agli studi di settore con esercizio coincidente con l’anno solare, che hanno eseguito il primo versamento:

- entro il 6 luglio, della quinta rata o quota delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di primo acconto risultanti dall'adempimento dichiarativo, con l'applicazione della maggiorazione degli interessi di dilazione nella misura dell’1,10%;

- tra il 7 luglio e il 5 agosto 2011, della quarta rata o quota delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di primo acconto risultanti dall'adempimento dichiarativo, con l'applicazione della maggiorazione degli interessi di dilazione nella misura dello 0,78%.

 IVA - Rateizzazione debito d'imposta risultante dalla dichiarazione annuale

Pagamento, da parte dei contribuenti Iva che hanno scelto il pagamento rateale, con maggiorazione dello 0,33%, dell'imposta dovuta a saldo per l'anno solare precedente, della ottava rata o quota inerente all'importo a debito risultante dalla dichiarazione annuale Iva con la maggiorazione per interessi a decorrere dal 16 marzo scorso, mediante versamento utilizzando il modello F24 con modalità telematiche.

I contribuenti che hanno iniziato la rateizzazione dal termine del saldo della dichiarazione provvedono al versamento della quinta rata dell’IVA relativa al 2010 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2011 – 16/06/2011 o 06/07/2011 con applicazione degli interessi nella misura dell’1,32% o dell’1,10%.

domenica 16 ottobre

(3)

3

 IVA – IVA dovuta soggetti mensili Pagamento, da parte:

-dei contribuenti in regime di liquidazione Iva mensile, del tributo dovuto per il mese precedente;

-dei contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime di cui all'art. 27, primo comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, del tributo dovuto per il secondo mese precedente a quello in corso;

mediante versamento esclusivamente in via telematica, utilizzando il modello telematico F24.

 Dichiarazioni di intento

Presentazione, da parte dei fornitori di esportatori abituali che intendono effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell'Iva che hanno ricevuto, nel corso del mese precedente, dichiarazioni d'intento rilasciate dagli stessi, della comunicazione dei dati contenuti nelle predette dichiarazioni.

 Contratti di appalto – condomini

Ai sensi dell'art. 25-ter del dpr 29 settembre 1973, n. 600, dell'art. 1, comma 43, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e degli artt. 17, 18 e 19 del dlgs 9 luglio 1997, n. 241, pagamento, da parte dei condomini, delle ritenute alla fonte operate sui corrispettivi corrisposti nel corso del mese precedente per prestazioni inerenti a contratti di appalto di opere o servizi eseguiti nell'esercizio di impresa.

 Consolidato fiscale – opzione

Le società e gli enti di cui all'art. 73, comma 1, lett. a), b) e d), con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare e che, quindi, hanno chiuso l'esercizio sociale alla fine dello scorso mese di aprile e che intendono optare per la tassazione consolidata (ai sensi degli artt. 117-129 del Testo unico delle imposte sui redditi) devono procedere ad inoltrare la prevista comunicazione dell'intervenuta opzione con l'apposito modello all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica direttamente o tramite intermediario.

 Accise

I soggetti obbligati al versamento delle accise, quali i titolari dei depositi fiscali e, in solido, i soggetti garanti di tale pagamento o i soggetti nei cui confronti si concretizzano i presupposti per l'esigibilità dell'imposta, devono, entro la data in esame, procedere al pagamento delle accise sui prodotti immessi in consumo nel mese precedente, mediante versamento, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica, ed evidenziando gli appropriati codici tributo. Inoltre, si ritiene opportuno che ai sensi dell'art. 56 del dlgs 504/1995, entro la data in esame deve anche essere corrisposta l'accisa sull'energia elettrica in rata d'acconto calcolata sulla base dei consumi dell'anno precedente.

 Irpef – versamento ritenute – sostituti di imposta

Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo e su provvigioni trattenute dai sostituiti d’imposta nel mese precedente.

 Irpef versamento addizionali regionali e comunali - Sostituti d’imposta

Versamento in unica soluzione delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

Versamento delle rate delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.

(4)

4

 Irpef versamento acconto addizionale comunale - Sostituti d’imposta

Versamento della rata dell’acconto dell’addizionale comunale trattenuta ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente.

 Conguaglio 730 versamento ritenute - Sostituti d’imposta

Versamento delle ritenute, risultanti dai modelli 730, effettuate sulle retribuzioni erogate nel mese precedente ai lavoratori che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale.

 Contributi Inps – Gestione Separata

Versamento dei contributi dovuti dai committenti alla Gestione separata Inps su compensi corrisposti nel mese precedente.

 Contributi Inps – Pescatori autonomi

Versamento dei contributi previdenziali personali Inps da parte dei pescatori autonomi.

 Contributi Inps – Datori di lavoro

Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps dai datori di lavoro, relativi alle retribuzioni del mese precedente.

 Contributi Enpals – Versamento

Versamento dei contributi dovuti all’Enpals dalle aziende dello spettacolo e dello sport per il periodo di paga scaduto il mese precedente.

 Contributi Inpgi – Versamento

Versamento dei contributi Inpgi relativi al mese precedente, da parte delle aziende con dipendenti con qualifica di giornalisti e praticanti.

 Contributi Casagit – Versamento

Versamento dei contributi assistenziali alla Casagit relativi al mese precedente, da parte dei datori di lavoro che occupano giornalisti e praticanti.

 LIBRO UNICO DEL LAVORO

Stampa dei dati inerenti il mese precedente

 Previndai – Versamento

Versamento dei contributi relativi al trimestre precedente per i dirigenti iscritti al Previndai.

 Previndapi – Versamento

Versamento dei contributi relativi al trimestre precedente per i dirigenti iscritti al Previndapi.

giovedì 20 ottobre

(5)

5 Martedì 25 ottobre

 Trasmissione modelli Intrastat Presentazione degli elenchi riepilogativi:

- degli acquisti e/o delle cessioni intracomunitarie;

- delle prestazioni di servizi intracomunitari;

posti in essere nel corso del mese precedente (soggetti mensili) o del trimestre precedente (soggetti trimestrali).

 Contributi Enpaia – Versamento

Versamento dei contributi dovuti all’Enpaia per gli impiegati di aziende agricole, relativi al mese precedente.

 Contributi Enpals – Denuncia mensile

Denuncia mensile unificata all’Enpals da parte delle aziende dello spettacolo e dello sport, relativa alle retribuzioni corrisposte nel mese precedente.

 Inps – Richiesta autorizzazione Cig e Cigs

Presentazione all’Inps della richiesta di autorizzazione alla Cig e Cigs, per effetto di periodi di sospensione o riduzione di attività lavorativa iniziati in una settimana scaduta nel mese precedente.

 Assistenza fiscale – Presentazione 730 integrativo

Termine entro il quale i contribuenti, che si avvalgono dell'assistenza fiscale, possono presentare, ai Caf o ai professionisti abilitati, il modello 730 integrativo.

 Azioni Positive – Invio domande finanziamento

Termine entro il quale le aziende che hanno stipulato accordi contrattuali, finalizzati a conciliare vita professionale e famiglia, possono richiedere i contributi previsti dall’art.9 della L. n.53/00, come modificata dall'art.38 della L. n.69/09 (Regolamento di attuazione, DPCM n.277/10, pubblicato in G.U.

n.101 del 3 maggio 2011).

lunedì 31 ottobre

 Soggetti con partita Iva che utilizzano il plafond esportazioni

I soggetti Iva che effettuano acquisti e/o importazioni di beni e di servizi senza il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto per effetto del plafond, devono procedere ad eseguire sul registro delle fatture emesse o sul registro dei corrispettivi o nel registro riepilogativo di cui all'art. 39, comma 2, del dpr 26 ottobre 1972, n. 633, ovvero nel registro delle dichiarazioni d'intento, l'annotazione dell'ammontare di riferimento delle esportazioni e delle cessioni intracomunitarie utilizzabili all'inizio del secondo mese precedente, nonché dell'ammontare degli acquisti effettuati e delle importazioni fatte nel medesimo mese senza il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto.

venerdì 28 ottobre

(6)

6

 Operazioni con operatori ubicati in territori black list

I soggetti passivi Iva che pongono in essere operazioni nei riguardi di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato (Paesi cosiddetti «black list») individuati dal dm 4 maggio 1999 e dal dm 21 novembre 2001, come modificati dal dm 27 luglio 2010, devono procedere alla presentazione della comunicazione mensile e trimestrale inerente agli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate e/o ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei riguardi dei predetti operatori.

 Fatturazione differita triangolare

Termine utile, in relazione a giustificate esigenze e previa autorizzazione ministeriale, per procedere all'emissione delle fatture differite inerenti alle operazioni cosiddette «triangolari» (cessioni di beni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente) poste in essere nel corso del mese precedente e alla conseguente annotazione sull'apposito registro Iva, in modo da pervenire alla liquidazione del tributo in relazione al mese di fatturazione (e, quindi, non in relazione al mese di consegna).

 IVA - Presentazione domanda di rimborso o di utilizzazione in compensazione infrannuale Termine utile per la presentazione da parte dei titolari di partita IVA dell’istanza di rimborso o di utilizzo mediante compensazione del credito IVA infrannuale relativo al trimestre precedente.

 UniEMens – Invio telematico

Termine per la trasmissione telematica della denuncia retributiva e contributiva UniEMens relativa al mese precedente.

(7)

7 PRINCIPALI SCADENZE CONTRATTUALI - MESE DI OTTOBRE 2011

 Pesca marittima - Personale non imbarcato (cooperative) - ACCR 09/03/2011 Nuovi importi dei Minimi retributivi.

Riferimenti

Documenti correlati

10,8 CLASSIFICA

MESE DI OTTOBRE 2011.. DENOMINAZIONE

Attraverso questo percorso ci s’imbatte in nuovi libri e in diversi autori che suggeri- scono idee, illustrano temi, raccontano sto- rie.Il veicolo che ci accompagna in

• Direttiva 27 luglio 2005 per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti prevede, tra i compiti delle pubbliche amministrazioni, il

Visto l'art. 80 del predetto decreto legislativo n. 59 del 26 marzo 2010, ai sensi del quale con decreto del Ministro dello sviluppo economico sono disciplinate le modalità

n° 25968 A del 05 ottobre 2011, ed il Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale di Iglesias ha comunicato a questo ufficio che la procedura di autorizzazione

Il Consiglio ha inoltre rinforzato le misure restrittive contro il governo iraniano, aggiungendo 29 persone all’elenco di soggetti colpiti dal congelamento degli

Di recente Le recenti indiscrezioni su possibili acquisti di titoli del Tesoro e partecipazioni in aziende pubbliche controllate in Italia dal fondo sovrano cinese - la