• Non ci sono risultati.

Esperimento CROMATOGRAFIA SU CARTA DESCRIZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperimento CROMATOGRAFIA SU CARTA DESCRIZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esperimento

CROMATOGRAFIA SU CARTA

DESCRIZIONE

La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche di separazione di componenti di una soluzione effettuata con mezzi economici. Noi cerchiamo di separare i pigmenti contenuti nei cloroplasti della piante e i pigmenti chimici dei colori delle penne

MATERIALI per il gruppo n° _______

foglie di spinacio alcool 95° per alimenti acetone

pennarello

5 bicchieri in vetro carta d’alluminio 1 bicchiere in plastica pipetta Pasteur

cucchiaio fogli di giornale

cartoncino A4 rigido e assorbente righello

PROCEDIMENTO

1. Numeriamo con le lettere A e B due bicchieri di vetro 2. Mettere nel contenitore A le foglie di spinacio e l’alcool

3. Coprire il vasetto con l’alluminio in modo che non entri luce (al buio si estraggono i pigmenti dai cloroplasti senza distruggerli)

4. Riporre il bicchiere nell’armadietto

5. Attendere 48 ore (utilizzare il succo della prof e continuare) 6. Prelevare una goccia di succo con la pipetta

7. Mettere la goccia sulla striscia di cartoncino rigido a 2 cm dalla base 8. Mettere nel vasetto B circa 0,5 cm di acetone

9. Appoggiare nel vasetto la carta assorbente con la base nell’acetone 10. Attendere 15 minuti

11. Ripetere l’operazione con le penne e i colori dal punto 7.

OSSERVAZIONE

 Si osservano 3 bande

 Prendiamo nota dei risultati nella seguente tabella:

Pigmento Colore cm percorsi posizione

Clorofilla A

Clorofilla B Carotenoidi penna nera penna rossa

TEORIA e RISULTATI

I pigmenti delle foglie e dei colori si separano in base al peso. L’acetone scioglie la goccia di spinacio o di inchiostro contenente i pigmenti liberi e li trascina verso l’alto. I pigmenti più pesanti si fermano prima perché sono i più lenti. Quelli che si fermano più in alto sono invece i più leggeri e corrono velocemente sulla striscia di carta.

Riferimenti

Documenti correlati

Mettere nella provetta A facendolo scendere nella provetta delicatamente, 2 pipette di alcool etilico freddo 10.. Sciacquare bene

- facendolo scendere delicatamente con la provetta inclinata, 2 pipette di alcool etilico freddo (l’alcool non deve mischiarsi con il preparato e si devono osservare 2

Lo yogurt è un alimento derivato dal latte di consistenza cremosa e di sapore acidulo che, grazie alla contaminazione con i fermenti lattici (batteri del latte

[r]

Queste sostanze possono essere estratte dalle foglie verdi tramite alcol etilico e successivamente separate perché di diverse dimensioni e peso.... I pigmenti delle foglie presenti

The lesions usual- ly involve both cortex and white matter of the cerebral hemispheres, but the most severe lesions are usually seen in the deep white matter. The lesions may also

Kenwrick S, The International IP Consortium: Survival of male patients with incontinentia pigmenti carrying a lethal mutation can be explained by somatic mosaicism or

Test al Ferrocianuro: Aggiungi una goccia di 5% ferrocianuro di potassio [K4Fe(CN)6] in modo da coprire il pigmento. Aggiungi una piccola goccia di