• Non ci sono risultati.

Sesta lezione: altri filosofi sulla coscienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sesta lezione: altri filosofi sulla coscienza"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Sesta lezione: altri filosofi sulla coscienza

Chalmers

La coscienza presenta un carattere soggettivo ed irriducibile: è il problema dei qualia, «il problema difficile». Chalmers per argomentare la natura non fisica dei qualia e quindi della coscienza, propone un esperimento mentale.

Immaginiamo un mondo nel quale le leggi della fisica sono identiche alle nostre ma in cui non ci sono esseri coscienti, ossia ci sono solo zombi. Questa

ipotesi non è contraddittoria dal momento che dalle leggi della fisica non si deduce la coscienza. Confrontando i due mondi ne deriva che la presenza

della coscienza è un fatto ulteriore rispetto ad un mondo fisicamente identico al nostro. Ossia la coscienza richiede una spiegazione ulteriore alle

leggi fisiche, che non bastano da sole a rendere conto del mondo attuale.

Quindi la coscienza è irriducibile alla fisica.

1

(2)

Contro Chalmers

Questa tesi di Chalmers ha sollevato perplessità da parte di chi ha notato che un mondo senza esseri coscienti non sarebbe come il nostro mondo. Il

nostro mondo comprende uomini, alberi e vari esseri coscienti, un mondo in cui c’è la coscienza. La coscienza può essere un fatto fisico anche se non

possiamo ancora dimostrarlo direttamente. Sappiamo che se blocchiamo l’attività elettrica nel cervello, che dipende da leggi fisiche, la coscienza si

dissolve nel senso che i soggetti che si dichiarano coscienti non lo fanno più, e l’elettroencefalogramma è piatto, condizione che identifichiamo con

lo stato di morte cerebrale. Dunque la coscienza è un prodotto del cervello, il quale opera secondo le leggi della fisica.

2

(3)

Una teoria non fisica della coscienza secondo Chalmers

Se la coscienza non può essere spiegata in termini fisici, allora è possibile produrre una teoria non riduttiva assumendo la coscienza come fondamentale, e limitandosi a spiegare come essa si rapporta ad

ogni altra cosa nel mondo. Sembra una posizione decisamente dualistica, che viene attenuata dalla condizione che una teoria della coscienza ha bisogno di un insieme di leggi psico-fisiche circa il rapporto

tra la coscienza stessa e i sistemi fisici in quanto è impensabile che siano completamente scissi. La ricerca empirica dovrebbe individuare i

correlati neurali e l’elaborazione dell’informazione della coscienza.

3

(4)

Il funzionalismo non riduttivo della coscienza

Nella ricerca di una nuova teoria della coscienza, Chalmers propone un secondo pilastro, il “funzionalismo non riduttivo” secondo cui la

coscienza è frutto dell’organizzazione funzionale, o astratta

organizzazione causale, del cervello. Questa organizzazione non esige affatto il DNA ma può darsi con vari substrati fisici. Secondo questa legge-ponte i sistemi con la stessa organizzazione funzionale hanno lo

stesso genere di esperienze consce.

(5)

Una nuova versione del parallelismo di Spinoza

Sebbene plausibili le leggi psico-fisiche che relazionano la coscienza ai processi fisici, non sono fondamentali, come invece lo è l’informazione, una differenza

che produce una differenza. Fondamentale è la nozione di spazio delle informazioni, uno spazio astratto consistente di vari stati d’informazione che dispone di una struttura elementare di relazioni di differenza tra quegli stati.

Gli spazi informativi sono realizzati in tutto il mondo fisico. Perciò un libro è informazione realizzata, come lo è un termostato. Troviamo informazione anche nelle nostre esperienze sebbene in spazi informativi con una struttura

combinatoriale più complessa. Ovunque troviamo spazi informativi realizzati fenomenologicamente troviamo gli stessi spazi informativi realizzati

fisicamente. Gli spazi informativi sono dunque il comune presupposto teorico di una soluzione che ricorda il parallelismo di Spinoza.

5

(6)

Il ritorno al panpsichismo

L’informazione è ubiqua poiché la troviamo nel mondo fisico e in quello

fenomenico (coscienza) in quanto la successione causale da uno stato A ad uno stato B, fisici o mentali, è informazione giacché ovunque troviamo una

relazione causale troviamo informazione. Se perfino un termostato realizza informazione e fa esperienza sia pure in modo elementare e poco interessante

per noi, allora dobbiamo concludere che tutto esperisce. Questo è il terzo pilastro della sua teoria, il panpsichismo, secondo cui ogni sistema nel mondo

naturale ha un qualche grado di coscienza. Il panpsichismo, avanzato a titolo ipotetico dall’autore, ricorda la monadologia di Leibniz.

Il panpsichismo ha suscitato molti dubbi. Infatti sembra che un elettrone non possa essere cosciente in alcun modo.

(7)

Paul Churchland

Dagli anni ottanta critica la psicologia del senso comune avvalendosi

dell'epistemologia naturalizzata di Van Quine. Per Churchland (1942), tutte le osservazioni empiriche sono ‘cariche di teoria’, quindi lo sono anche i nostri giudizi percettivi provenienti dal senso interno (introspettivi). Noi non abbiamo

un accesso privilegiato ai nostri stati interni; la certezza riguardo ai nostri stati mentali o qualia è la stessa degli antichi sull’‘evidenza’ dell’astronomia

tolemaica.

Dunque la psicologia del senso comune è una teoria falsa poiché non ha fatto nessun progresso dall'Antichità ad oggi, e non riesce a spiegare fenomeni psicologici come il sonno, il coordinamento senso-motorio, le malattie mentali, l'intelligenza e la creatività. È presumibile che anche le entità e le proprietà che costituisco i riferimenti dei suoi concetti teorici (desideri, credenze, intenzioni,

passioni) siano inesistenti. 7

(8)

Paul Churchland: le reti neurali

Churchland auspica che con una scienza dell'uomo su basi biologiche il problema mente-corpo si porrà in termini diversi e cambierà l'ontologia del

mentale, allo stesso modo in cui è cambiata quella del mondo fisico: non esiste né il flogisto, né l'etere luminifero.

Le reti neurali forniscono un modello nuovo del funzionamento dalla mente umana e l'ambiziosa idea di sostituire il modello linguistico che gran parte

della tradizione filosofica ha avuto del pensiero e, più in generale, del funzionamento della mente. Con le reti neurali è possibile spiegare il coordinamento senso-motorio e la codificazione sensoriale in termini di

trasformazioni vettoriali anziché attraverso la manipolazione lineare di simboli, trasformando automaticamente, grazie alla loro stessa struttura ed ai coefficienti (‘pesi') di riduzione degli impulsi una configurazione di input in

(9)

Paul e Patricia Churchland: connessionismo ed eliminitavismo

Churchland sostiene il “connessionismo”, l’indirizzo dell'Intelligenza Artificiale che rifiuta l'idea cognitivista della mente come computer, che opera tramite algoritmi,

manipolando simboli. Il connessionismo si basa sull’analogia tra cervello e reti neurali. L’attività «mentale» è distribuita tra le connessioni neuronali, e quindi non

può essere scomposta nei singoli processi cognitivi.

Per queste circostanze viene a trovarsi all’ala estrema dello schieramento

naturalistico nella filosofia della mente, contrapposto al ‘linguaggio del pensiero’.

Patricia Smith Churchland (1943) si è interessata soprattutto del rapporto fra neuroscienze e filosofia. Secondo lei per capire il mentale dobbiamo comprendere

il funzionamento del cervello. La Churchland assume una posizione detta eliminativismo, o materialismo eliminativo per il quale applicando il rasoio di

Ockham la mente va eliminata riducendone la funzione al cervello. La supposizione della mente genera difficoltà insuperabili, che scompaiono non appena la si elimini.

Quindi occorre lavorare sul cervello per chiarire i problemi emersi. 9

Riferimenti

Documenti correlati

La funzione di cautelare contro atti di disposizione giuridica posti in essere dal convenuto nel corso del processo, ove si tratti di contro- versie relative a beni immobili

Psychiatric mimics, patent foramen ovale, PFO closure, PFO medical therapy, stroke in a young adult..

By applying fuzzy clustering ( Cauda et al., 2013 ) techniques we divided the network encompassing the AI and the ACC into four sub-networks: the main sub-network was composed of

La sequenza archeologica Gli scavi archeologici effettuati in questa zona hanno interessato una superficie molto limitata 6 x 13 m densamente cosparsa di frammenti archeologici; qui

Il Piceno, da questo punto di vista, si presenta “morfologicamente” più variegato di quanto non si pensi: alla forte presa sul contado della città di Ascoli, spaccata però al

ratios of 0.4–1.6% are typically one order of magnitude lower than previous estimates derived from single-dish observations towards the same sources, and are in good agreement with

Noi dunque siamo menti non solo corpi poiché Cartesio non riesce a capire come un corpo, che egli concepisce come macchina, possa “usare le parole o altri simboli,.. componendoli

Il sale era utilizzato dalla maggior parte della popolazione come conservante per carne e pesce, l'impiego come conservante manteneva alta la domanda del