• Non ci sono risultati.

700=2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "700=2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROBLEMI CON IL MCD

Sono problemi in cui una certa quantità deve essere suddivisa in parti proporzionali ad alcuni numeri, senza che vi siano resti. Per far ciò il divisore deve essere scelto in modo tale che sia comune a tutte le quantità in cui suddividere l’intero.

1. L’MCD trovato è la quantità massima di suddivisione;

2. La divisione fra ciascun numero e l’MCD indica la quantità di ciascun oggetto per ogni suddivisione.

Gli argomenti principali sono: più oggetti materiali da suddividere a gruppi, denaro da spartire, stoffe e gomitoli da ritagliare di varia lunghezza, ecc...

ESEMPIO

Un agricoltore vuole comporre dei cesti regalo in modo tale che ogni cesto contenga lo stesso numero di frutti e che questo sia il massimo numero possibile. Avendo in suo possesso 700 mele, 560 banane e 280 pesche, calcola:

• il numero di cestini confezionati;

• la quantità di ciascun frutto in ogni cestino;

• il totale di frutta per ogni cestino

DATI INCOGNITA

M = 700 ? = n° C

B = 560 ? = n° (M, B, P) x C P = 280 ? = tot frutta x C

RISOLVO

MCD (700; 560; 280) = 22 ⋅ 5 ⋅ 7 = 140 (numero di cestini)

700 = 2

2

⋅ 5

2

⋅ 7

560 = 24⋅ 5⋅ 7

280 = 2

3

⋅ 5 ⋅ 7

Mele x cestino = 700 : 140 = 5 Banane x cestino = 560 : 140 = 4 Pesche x cestino = 280 : 140 = 2

Ogni cestino contiene 5 mele, 4 banane e 2 pesche per un totale di 11 frutti.

(2)

PROBLEMI CON L’ mcm

Sono problemi in cui partendo da determinate quantità, quest’ultime si riuniscono in un unico numero che deve quindi essere un multiplo di tutte le quantità di partenza.

Gli argomenti principali sono: appuntamenti a gruppi, incontri settimanali, mensili e annuali, (tutto ciò che riguarda il futuro e il tempo) ecc...

ESEMPIO

Tre amici vanno nella stessa palestra ad allenarsi; Paolo ci va ogni 3 giorni, Mario ogni 6 giorni e Luca ogni 4 giorni. Oggi, primo del mese, si sono trovati tutti insieme.Calcola:

• tra quanti giorni si ritroveranno tutti insieme;

• quante volte in due mesi si incontrano in palestra.

DATI INCOGNITA

P = 3 gg ? = n° gg

M = 6 gg ? = n° gg x 2 mesi L = 4 gg

RISOLVO

mcm (3; 6; 4) = 22 ⋅ 3 = 12 (giorni fra cui si incontreranno)

4 = 2

2

6 = 2 ⋅ 3 3 = 3

giorni al mese = 60 : 12 = 5 volte

Riferimenti

Documenti correlati

Ne consegue che possiamo enunciare la terza legge della dinamica anche dicendo:<< In un sistema isolato è nullo il risultante di tutte le forze interne >>... Il

Nei primi anni di scuola primaria, si riscontra- no altre difficoltà con l’uso del segno 0, questa volta legate alla lettura di numeri a più cifre, con- tenenti il segno 0 per

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Metodologia per verificare se due o più popolazioni sono caratterizzate dalla stessa media (o più medie sono estratte dalla stessa popolazione). Se si indaga sull’effetto di 5

La somma di due vettori non collineari è data dal vettore rappresentato dalla diagonale del parallelogramma costruito per mezzo dei segmenti orientati

● Un'esplosione interna spezza un oggetto inizialmente fermo in due frammenti, uno dei quali ha 1.5 volte la massa

[r]