Appendice B
IMPLEMENTAZIONE SIMULINK DEL MODELLO DINAMICO
DATI DI INGRESSO DEL MODELLO
%Dati del modello completo
%Impostare il raggio di avvolgimento, l'arco di contatto e la pretensione %iniziale; impostare inoltre il valore corretto della coppia
%GRANDEZZE GEOMETRICHE
N=40; %Numero elementi nell'arco di contatto R0=41.10; %(mm) raggio di avvolgimento effettivo
arco_contatto=2.8798; %(rad) arco di contatto tra cinghia e puleggia fi=arco_contatto/N; %(rad) arco tra due masse in radianti
l=arco_contatto*R0/N; % (mm) lunghezza del'arco tra due masse lspan=210; %(mm) lunghezza rami rettilinei
mu=0.52; %coefficiente di attrito
beta=0.384; %(rad) inclinazione dei fianchi della cinghia
%MASSA
dens=0.00024; % (kg/mm) densità per unità di lunghezza m=dens*l; % (kg) massa elemento
Kspan=EA/lspan; %(N/mm) rigidezza delle molle per i rami rettilinei D=0.0005; %(s) fattore di smorzamento
Ct=D*Kt; %(N*s/mm) coefficiente di smorzamento tangenziale Cspan=D*Kspan; %(N*s/mm) coefficiente di smorzamento rami rettilinei Kc=10000; %(N/mm) rigidezza di contatto
Dc=0.1; % (s) Fattore di smorzamento di contatto
Cc=Dc*Kc; %(N*s/mm) Coefficiente di smorzamento di contatto
%PRETENSIONE INIZIALE EFFETTIVA
T0=800; %(N) pretensione iniziale effettiva derivante da simulazione statica coppia=40600; %(Nmm) Coppia applicata
N0=2*T0*sin(fi/2); %(N) forza di contatto iniziale
%CONDIZIONI INIZIALI fizero=zeros(N,1);
fipuntozero=zeros(N,1);
%angoli iniziali su puleggia fizero(1,1)=pi-(arco_contatto)/2; for i=2:N fizero(i,1)=fizero(1,1)+(i-1)*fi; end rzero=zeros(N,1); rpuntozero=zeros(N,1);
%raggi iniziali su puleggia for i=1:N
rzero(i)=R0; end
NOTA: sono mostrati solo gli schemi principali del modello
Fig. B.2 Equilibrio tangenziale elemento ingresso puleggia
Fig. B.5 Equilibrio radiale elementi
Fig. B.7 Tensione tangenziale Ti-1
Fig. B.9 Tensione nella cinghia