• Non ci sono risultati.

SOLUZIONI DI TRAVI ELEMENTARI VARIAMENTE CARICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONI DI TRAVI ELEMENTARI VARIAMENTE CARICATE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI DI TRAVI ELEMENTARI VARIAMENTE CARICATE

Travi con doppio incastro

A B

l

Travi con incastro e cerniera

A B

l

CARICHI ESTERNI CARICHI ESTERNI

A B

P

MA MB

VA VB

a b

2a) l (l V Pb

3

2

A

= + ; (l 2b)

l V Pa

3

2

B

= +

2 2

A

l

M = − Pab ;

2 2

B

l

b M = Pa

A B

l/2 P MA

VA VB

l/2

16 P

V

A

= 11 ; P 16 V

B

= 5

16 Pl M

A

= 3

A B

l/2 P

MA MB

VA VB

l/2

2 V P V

A

=

B

=

8 M Pl MA= B=

A B

q

MA

VA VB

8 ql

V

A

= 5 ; ql 8 V

B

= 3

8 M ql

2 A

=

A B

q

MA MB

VA VB

2 V ql V

A

=

B

=

12 M ql M

2 B

A= =

A B

q

MA

VA VB

5 ql V

A

= 2 ;

10 V

B

= ql

15 M ql

2 A

=

A B

a q

MA MB

VA VB

b

 

 

 +

=

22 33

A

l

a l - 2a 2 2

V qa ;

 

 

=  l - a 2l 2 V qa

2

3 B

 

  +

=

2 22

A

4l

a 3l - 2a 2 qa 1

M ;

 

  −

=

2 22

B

4l

a 3l qa a M

A B

l/2 l/2

MA

VA VB

M

l M 8 V 9 V

A

= −

B

=

8 M

A

= M

A B

q

MA MB

VA VB

20 ql

V

A

= 3 ; ql 20 V

B

= 7

2

A

ql

30

M = 1 ;

2

B

ql

20 M = 1

A B

MA

VA VB

M

l M 2 V 3 V

A

= −

B

=

2 M

A

= M

A B

b a

MA MB

VA VB

M A B

l

3

V 6Mab V = − = −

 

 

 −

= l

3 b l 2 M b

M

A

;

 

 

 −

= l

3 a l 2 M a M

B

A B

MA

VA VB

t

t

lh

tEJ 2 V 3 V

A

= −

B

= α ∆

h tEJ 2 M

A

= 3 α ∆

DISTORSIONI VINCOLARI

A B

l/2 l/2

MA MB

VA VB

M

l M 2 V 3 V

A

= −

B

=

4 M M M

A

=

B

=

A B

MA

VA VB

B 2

A

l

EJ V 3 V = − = ϕ

l EJ M

A

= 3 ϕ

A B

MA t MB

t

h

M tEJ M

A

= −

B

= α ∆

A B

MA

VA VB

B 3

A

l

EJ V 3 V = − = ∆

A 2

l EJ M = 3 ∆

DISTORSIONI VINCOLARI

A B

MA MB

VA VB

B 2

A

l

EJ V 6 V = − = ϕ

l EJ M

A

= 4 ϕ ;

l EJ M

B

= 2 ϕ

A B

MA MB

VA VB

B 3

A

l

EJ V 12 V = − = ∆

B 2

A

l

EJ M 6

M = = ∆

A B

MA

VA VB

B 3

A

l

EJ V 3 V = − = ∆

A 2

l

EJ

M = 3 ∆

(2)

Travi con incastro e doppio pendolo

A B

l

CARICHI ESTERNI DISTORSIONI VINCOLARI

A B

l/2 P

MA MB

VA

l/2

P V

A

=

8 Pl M

A

= 3 ;

8 M

B

= Pl

A B

MA MB

l M EJ M

A

= −

B

= ϕ

A B

P

MA MB

VA

P V

A

=

2 M Pl M

A

=

B

=

A B

A B

q

MA MB

VA

ql V

A

=

3 M ql

2

A

= ;

6 M ql

2 B

=

A B

q

MA

VA

MB

2

V

A

= ql

8 M ql

2

A

= ;

24 M ql

2 B

=

A B

l/2 l/2

MA MB

M

2 M M M

A

=

B

=

A B

MA t MB

t

h

M tEJ

M

A

= −

B

= α ∆

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Collaboratori professionisti: Ingg.ri Cristina Villani - Lorenzo Rattini - Rita Federici Via San Donato n°106,. 40057 - Granarolo

considerare la restrizione di f alla semiretta [0, +∞). Tale restrizione ha ancora come insieme immagine la semiretta [0, +∞) ed ` e una funzione iniettiva, quindi invertibile.

[r]

• Una nuova classe necessita di un costruttore e di un costruttore di copia; questi sono facoltativi ma possono rendersi necessari se la classe ha un. comportamento non standard

Composizione dei modelli matematici elementari mediante principi base della fisica (conservazione dell’energia) per derivare il modello complessivo:. • Sistemi elettrici: leggi

• Nel caso di un sistema con due poli reali e uno zero, si è visto che se la costante di tempo dello zero è simile a quella di uno dei due poli, la risposta è assimilabile a quella

• Nel caso di un sistema con due poli reali e uno zero, si è visto che se la costante di tempo dello zero è simile a quella di uno dei due poli, la risposta è assimilabile a quella