• Non ci sono risultati.

Fornire le conoscenze indispensabili per il disegno assistito al calcolatore di modelli e/o particolari costruttivi di rilevante interesse nel settore dell’Ingegneria Nautica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fornire le conoscenze indispensabili per il disegno assistito al calcolatore di modelli e/o particolari costruttivi di rilevante interesse nel settore dell’Ingegneria Nautica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Diten - Dsa Corso di Studi

Anno di corso/semestre

Laurea triennale in Ingegneria Nautica Primo Semestre

Denominazione insegnamento Codice insegnamento

DISEGNO ASSISTITO A 65987

Crediti formativi insegnamento Settore scientifico disciplinare

6

ING-IND/15 Tipo insegnamento

Docente titolare

Monodisciplinare Giovanni Berselli

Obiettivi formativi

Il corso, articolato in 12 settimane di lezioni teoriche e relative esercitazioni, si propone di:

 Trasmettere le competenze necessarie per la realizzazione di rappresentazioni tecniche mediante proiezioni ortogonali, nel rispetto della normativa UNI/EN/ISO.

 Fornire le conoscenze indispensabili per il disegno assistito al calcolatore di modelli e/o particolari costruttivi di rilevante interesse nel settore dell’Ingegneria Nautica.

Programma 1. Parte introduttiva

- Scopo e strumenti del disegno tecnico. Unificazione. Scale di rappresentazione.

- Metodi di proiezione. Proiezioni ortogonali. Assonometrie ortogonali e oblique.

2. Norme per il disegno tecnico

- Principi generali di rappresentazione. Linee e convenzioni utilizzate nei disegni di ingegneria industriale.

- Viste e sezioni: modalità di scelta e convenzioni fondamentali.

- Quotatura e scelta dei riferimenti: quote e loro disposizione, convenzioni particolari di rappresentazione.

3. Il disegno per la realizzazione tecnologica

- Cenni sulle lavorazioni di particolare interesse nel settore dell’Ingegneria Nautica. Quotatura tecnologica.

4. Tolleranze e rugosità delle superfici

- Tolleranze dimensionali e geometriche: il sistema ISO di tolleranze, selezione delle tolleranze.

- Rugosità delle superfici: definizione, misura e indicazione a disegno.

5. Collegamenti filettati e permanenti

- Filettature unificate e principali collegamenti filettati. Chiodature e rivettature. Collegamenti saldati.

6. Il disegno assistito dal calcolatore

- Il CAD 2D – MICROSTATION V8i: Stazione di lavoro CAD; generazione delle geometrie; proprietà degli elementi e loro modifiche; funzioni ausiliarie; generazione dei disegni; quotatura.

- Grafica per il disegno navale e per la rappresentazione di elementi impiantistici. Lettura di schemi e semplici disegni costruttivi.

Attività didattiche Ore previste

Lezione 30

Laboratorio 30

Organizzazione del corso e modalità d’esame La verifica dell’apprendimento si articola in 2 prove:

Prova grafica al calcolatore, che prevede l’esecuzione di un disegno costruttivo al CAD 2D MICROSTATION V8i. La prova ha luogo in aula informatica.

Prova orale, che prevede una valutazione delle conoscenze teoriche indicate nel programma del corso, nonché una discussione degli elaborati assegnati durante il periodo didattico.

Propedeuticità Nessuna

(2)

Riferimento bibliografici Testi Consigliati

 Dispense fornite dal docente (fornite su AulaWeb).

 Chirone E., Tornincasa S., Disegno Tecnico Industriale, Vol. I-II, Ed. Il Capitello, Torino.

 Manuali Utente di MicroStation, Bentley.

Testi di Consultazione

 Baldassini L., Vademecum per disegnatori e tecnici, 20ª edizione, Hoepli, 2010.

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’anno 2021 la domanda di contributo, corredata della documentazione di seguito elencata, deve essere presentata dal proprietario del fondo ove sono situati i roccoli con

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di assistere in sicurezza la paziente ricoverata in reparto Ostetrico o Ginecologico per intervento

Statica della Nave 1 (Prof.. Martelli) inizia alle ore 10.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica assicura un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali comuni agli altri corsi della classe delle ingegnerie

L’Amministrazione Regionale con l’emana- zione della legge regionale 2 settembre 1974, n. 43, “Provvedimenti per la difesa e lo sviluppo del patrimonio forestale”, successivamente

For example (Figure 2.6), if the first hexadecimal digit of an instruction were 3 (the op-code for storing the contents of a regis- ter), the next hexadecimal digit of

Per velocità del vento (alla sommità del canyon) inferiori a 2 ms -1 , si assume che L vortex decresca linearmente con la velocità. H up dipende dalla geometria del canyon e

organizzata, e se tale proprietà non dipen- de dal materiale con cui sono fatti in neuro- ni, ma dal tipo di elaborazione che essi svolgono, allora è abbastanza