ESERCIZIO GUIDATO PER RISOLVERE UN PROBLEMA DI GEOMETRIA
PROBLEMA – CALCOLA AREA E PERIMETRO DI UN RETTANGOLO CHE HAI LATI RISPETTIVAMENTE DI 6 E DI 9 CM .
FASE 1 – LEGGO BENE IL TESTO , anche molte volte . Se ho difficolta' a comprendere cosa mi viene chiesto devo farmi aiutare , per esempio facendo leggere il problema ad alta voce
all'insegnante .
FASE 2 – INDIVIDUO DI QUALE FIGURA SI PARLA . Nel problema che devo risolvere si parla di un RETTANGOLO : come è fatto un rettangolo ? CERCO DI RICORDARE le caratteristiche della figura e LA DISEGNO con il righello sul foglio .
E' IMPORTANTE IDENTIFICARE LA FIGURA CON ESATTEZZA .
FASE 3 – INDIVIDUO LE MISURE che vengono indicate nel testo . Nel problema che devo risolvere leggo 6 e 9 cm .
COSA SIGNIFICA “RISPETTIVAMENTE” ? Significa che un lato misura 6 cm e l'altro misura 9 cm . Ora che tutto è più chiaro , SCRIVO LE MISURE . Se i dati vanno scritti a parte , diamo il nome ai lati della figura che abbiamo disegnato e scriviamo AB = 9 cm e BD = 6 CM . Se possibile , SCRIVIAMO LA MISURA VICINO ALLA FIGURA che abbiamo disegnato , come nell'esempio sotto .
FASE 4 – INDIVIDUO LA RICHIESTA nel testo . Nel problema che devo risolvere non vedo punti interrogativi , come faccio a trovare la richiesta ? RILEGGO BENE IL TESTO e capisco che il problema mi chiede AREA e PERIMETRO .
QUALI SONO LE FORMULE CHE MI PERMETTONO DI FARE I GIUSTI CALCOLI ?
Consulto le tabelle delle formule , oppure il libro di testo o il quaderno e SCRIVO LE FORMULE CHE MI SERVONO .
A = base x altezza P = (base + altezza) x 2
ADESSO SONO IN GRADO DI RISOLVERE IL PROBLEMA .
www.monicamonici.it
9 cm
6 cm
A B
C D
ORA PROVA TU
PROBLEMA – Un quadrato ha il lato lungo 7 cm . Calcola area e perimetro della figura . FASE 1 – LEGGO BENE IL TESTO
FASE 2 - DI QUALE FIGURA SI TRATTA ? …... . DISEGNO . FASE 3 - QUALI MISURE MI VENGONO FORNITE ? …... SCRIVO LE MISURE . FASE 4 – COSA MI VIENE CHIESTO ? …... . INDIVIDUO E SCRIVO LE FORMULE PER RISOLVERE IL PROBLEMA .
PROBLEMA – Un triangolo equilatero ha la base di 8 cm e l'altezza che misura la metà della base . Calcola area e perimetro del triangolo .
FASE 1 – LEGGO BENE IL TESTO
FASE 2 - DI QUALE FIGURA SI TRATTA ? LA DISEGNO .
FASE 3 – QUALI MISURE MI VENGONO FORNITE ? In questo caso le misure che ho a
disposizione non sono subito chiare : leggo infatti che “ l'altezza misura la metà della base” . Dovrò quindi FARE UN CALCOLO per ottenere la misura estta dell'altezza : base : 2 = altezza . Facendo questo calcolo scopro che l'altezza misura 4 cm e ora posso SCRIVERE LE MISURE .
FASE 4 – COSA MI VIENE CHIESTO ? INDIVIDUO E SCRIVO LE FORMULE PER RISOLVERE IL PROBLEMA .
PROBLEMA – Un rombo ha la diagonale maggiore di 12 cm , la diagonale minore che è 2/3 della diagonale maggiore e il lato che misura la metà della diagonale minore . Calcola area e perimetro della figura .
FASE 1 – LEGGO BENE IL TESTO
FASE 2 - DI QUALE FIGURA SI TRATTA ? LA DISEGNO .
FASE 3 – QUALI MISURE MI VENGONO FORNITE ? Anche in questo caso le misure non sono subito intuibili , dovrò quindi fare dei calcoli . Leggo che “la diagonale minore è 2/3 della diagonale maggiore” , dovrò pertanto prendere la misura della diagonale maggiore ( 12 cm ) DIVIDERE per 3 e MOLTIPLICARE IL RISULTATO per 2 . 12 : 3 x 2 = 8 cm . Ho trovato in questo modo la
DIAGONALE MINORE . Leggo poi nel testo che “il lato è la metà della diagonale minore “ : dovrò allora ESEGUIRE L'OPERAZIONE 8 : 2 = 4 cm , che è la misura del LATO DEL ROMBO . Ora POSSO SCRIVERE LE MISURE .
FASE 4 – COSA MI VIENE CHIESTO ? INDIVIDUO E SCRIVO LE FORMULE PER RISOLVERE IL PROBLEMA .
www.monicamonici.it