• Non ci sono risultati.

AGRARIO CATASTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AGRARIO CATASTO"

Copied!
113
0
0

Testo completo

(1)

CATASTO AGRARIO

1929 -

VIII

COMPARTIMENTO DELLA SIcILIA

PROVINCIA DI MESSINA

FASCICOLO

85

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DE.LLO STATO

LIBRERIA

(2)

DEL REGNO

D'ITAl..IA-CATASTO AGRARIO 1910

FASCIO OLI OOMPARTIMENTALI PUBBLIOATI

(1)

VoI. II - Oorrvparlim6nto

della

Lombardia

-

Introduzione (1914) .•. , •••••.. , ... .

VoI. II -

Oom'JXlrli~

della

Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) .. , ... , ... .

VoI. III - OomparlimMIto

dcZ

VèMto

-

Fascicolo unico con

carte topografiche (1915) ... .

VoI. VI -

Oomparli~

delle

Marche, dell'

(Jrnhria •

del

Làzio _.

Introduzione (1914) ... .

Vol. VI -

O~

delle Marche

-

Fascicolo l° (1912) ... .

Vol. VI -

Oomparli~

dell'Ùm1wia

-

Fascicolo 2° (1911) ... · ••

Vol. VI -

Oo~~

del

Làdo

-

Fascicolo 3° (1914) ... .

(l) Per 1 Compartimenti non elenoati non venne dato 001110 alla pubblloaziODe

"

CATASTO AGRARIO 1929-VIII

N

ORME ED

ISTBU~NI, o'

,

,

,

,

Aggiomam6nto

del

Oatasto agrario -

Formazione del Oala8f,o forutale -

Un voI. di pagg. 129 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.••••••••

Oatasto agrario - Istruzioni aggiurùW6

per

il 8fW

aggiornamento

(Circolare

n.

65 del 5 maggio 1930.VIII) -

di pagg. 27 ••••••••••.•••....•••••

Oatasto agrario - Esempio

tU

aggiornamento -

Un

vol di pagg. 116 ... , ... .

Oamto agrario - Istruzioni aggiuntive

per

la

sua

formazione

« e:rJ fIOf1O J

(Circolare

n.

66 del 5 maggio 1930.VIII) -

di pagg. 24 ... .

Oatasto agrario - Esempio

tU

rilevamento

«e:rJ

novo

I -

Un volume di

pagg;

166 ... .

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI

(l)

n.81

• Mantova

L

10-I

6

-•

6

-•

6

• 6

• 6

-L.

15-I

3

-•

8--I

3

-•

10-n. 15

•• Agrigento

•• Ale8sàndria

l

»

52

»

43

»

53

Massa

e

Oarrara

»

48

• Aneona

Arezzo

• Àscoli Piceno

**

Asti

• Avellino

»

67

• Bari

»

7l

BeUuno

»

22

• Benevento

»

68

• Bèrgamo

»

11

• Bowgna

»

35

• Bolzano

»

20

• Brèscia

»

12

• Brindisi

»

72

• Càgliari

90

Caltanissetta

»

82

**

Campobasso

»

63

• Camara

(Fiume)>> 30

Catània

»

83

Catanzaro

»

78

• Chieti

»

64

• Como

»

13

008enza

»

79

• Cremona

»

14

• Cùneo

3

•• Enna

»

84

•• Ferrara

»

36

Firenze

»

44

• Fòggia

»

73

•• Forlì

»

37

• Friuli

(Ùdine)

»

26

Frosinone

»

58

Gènova

7

• Gorizia

l)

31

Impèria

8

• lsm (PoIa)

»

32

• Jònio

(Tàranto)

»

75

La Spèzia

9

• Lecce

»

74

•• Littòria

•• Livorno

»

46

Lucca

»

44

• Macerata

»54.

••••

..

Coffini

di

Compartimento

"

.. ProlJincia

..

""

• Matera

»

76

•• MesBina

»

85

• Milano

»

16

·Mòdena

»

38

• Nàpoli

»

69

• Nuoro

»

91

• Pàdova

»

23

• Palermo

»

86

• Parma

»

39

• Pavia

• 17

•• Perùgia

»

56

, • Pèsara

e

Urbino

55

•• PeBrara

65

• Piacenza

»

40

Pisa

»

49

Pistòia

»50

• Potmza

»

77

.'

Ragusa

»

87

• Ravenna

»

41

*.

Règgio di C.

»

80

• Règgio MU'E.

42

• Rovigo

»

24

~

Salerno

»

70

Savona

»

lO

•• Siena

»

51

Sirat1UBa

»

88

*

Sòndrio

»

18

Tèramo

» 66

,*

Terni

» 57

*

Torino

5

Tràpani

»

89

• Trento

» 21

...

*

Treviso

11

25

• Trieste

»33

• VareBe

» 19

• Venèzi,a,

»

27

Vercelli

6

• Vicenza

»

29

Viterbo

»

61

• Zara

»

34

(l) Nelle Provincie contrassegnate con ., la catastazione è stata e~egulta con il metodo dell'aggiornamento: tn quelle contrassegnate con •• , la catastulone è stata _guita parte /l(/;-flMO e parte per aggiornamento; nelle altre è stata eseguita 6:1:-710"0.

Il numero di ciascun fascicolo cOnisponde a quello deila relativa Provincia. Il tratteggio indica l'avvenuta pubblicazione del faeclcolo del catasto agrario; 11 pieno l'avvenuta pubblicazione sia del Catasto agrariO cbe del Catasto forestale.

Il prezzo di ciascun fascicolo è di L. 15. Per 11 fascicolo della provincia di Siena, con appendice e 8 tavole a colori, Il prezzo è di L. IQ.

Oommento ai primi risultati

del

nuovo Catasto agrario -

Un fasoicolo di pagg. 1·1. .. " .... " ... " •...•....••.•.. , .•••.••... " .. " ., .• . • •

L.

2-Provincia

di Bèrgamo

Pròvincia di Littòria

Provincia di Treviso

Pf'ouincia di Vicenza

CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLIOATI

-

Faso.

U'.':'.

pagg.:

:xv:rI -256

-

Faso. spec. pagg. XIX-63

-

Faso. 25 - pagg. XI-

119

-

Fase. 29 - pagg. XX-162 ',:,

, (1935-nII) .

o' • • • • • • • ' • • • _ : • • • • • • , • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

(1935-XIII) .... ' ... , ... .

.. (1933-XI)

.. , . , ... .

(191J3-XI)

... , ...•

8106161) Roma, lIl36-XIV - IstItuto PolIgraflco dello Stato - G. C. (copie 1100) - Ord. 42/1 del 7-3-S6-XIV

(3)
(4)
(5)

EI,ENeo ALFABETICO DEI COMUNI

.

.

. .

.

. . .

. .

. .

. .

.

.

. . .

. .

.

. .

.

. .

.

.

.

. . .

.

Pago

IV

CENNI ILLUSTRATIVI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • . • • • • • • • • • • •

»

V

I.

Le.

rilevtBioni. -

1.

Criteri di rilevazione -

2.

Qualificazione, classificazione, produzioni - 3. Avvicendamenti.

II. Ambientefisico - Territorio e sua repartizione. -

4. Confini, orografia e idrografia - 5. Clima e terreno -

6.

Regioni e zone agrarie.

III. PopoltBione - Aziende agricole - Bestiame. -

7.

Popolazione -

8.

Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV.

S"perfici. -

11.

Repartizione per qualità

di

coltura e coltivazioni:

A)

Seminativi;

B)

Prati. prati-pascoli e pascoli

perma-nenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti da frutto);

E)

Incolti produttivi -

12.

Con-fronti con

il

Catasto agrario precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

13.

I dati del Catasto agrario

1929 - 14.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15.

Numero

df!lle piante legnose.

Conclusiom.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. • • • • • • • • . • • • •

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI MESSINA • • • • • • •

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA

DI

MESSINA.

PROVINCIA

DI

MESSINA -

REGIONE UNICA

DI

MON'fAGNA

• Pago

l

Zone agrarie della regione unica di montagna:

ZONA AGRARIA XXII

Versante jònico dei monti Peloritani .

ZONA AGRARIA XXIII

- Versante tirreno dei monti Peloritani •

ZoNA AGRARIA XXIV

Ver8ante etneo dei monti Peloritani

ZONA AGRARIA XXV

- Litoranea dei monti Nèbrodi

ZONA AGRARIA XXVI

- Interna dei monti Nèbrodi

ZONA AGRARIA XXVII - Alta valle del Simeto.

ZONA AGRARIA XXVIII -

Di

Mistretta.

ZONA AGRARIA XXIX

- Insulare delle Eòlie

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXII

1.

Alì.

.

· ·

· . .

.

Pago

14

2.

Antillo.

·

·

Il

15

3.

Fiumedinisi .

Il

16

4.

Forza d'Agrò

Il

17

5.

Furci Siculo.

Il

18

6.

Giardini

Il

19

7.

Letojanni Gallodoro

li

20

8.

Limina.

·

· · . ·

Il

21

Versante j ònico dei monti Peloritani

9.

Mandanici

lO.

Mes.ina.

11.

Mongiuffi Melia

12.

Pagliara . • .

13.

Roccalumera

14.

Santa Teresa di Riva

15.

Scaletta Zanglea.

16.

Taormina. • . • ••

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIII - Versante tirreno dei monti Peloritani

17.

Barcellona Pozzo di Gotto

• Pago

30

29.

Novara di Sicilia

.

18.

Basicò ••

)

31

30.

Pace del Mela.

19.

Castroreale

·

.

. . .

li

32

31.

Roccavaldina

· ·

20.

Condrò.

. . .

li

33

32.

Rometta

. · ·

·

21.

Falcone

»

34

33.

San F,lippo del Mela.

22.

Fùnari .

»

35

34.

San Pier Niceto .

·

.

23.

Gualtieri Sicaminò.

))

36

35.

Santa Lucia del Mela

24.

Mazzarrà Sant'Andrea

li

37

36.

Spadafora.

.

·

25.

Meri.

·

.

»

38

37.

Torregrotta.

· ·

·

26.

Milazzo.

·

·

·

.

»

39

38.

Tripi.

.

.

·

·

27.

Monforte San Giòrgio

))

40

39.

Villafranca Tirrena.

. .

.

.

28.

Montalbano

di

Elicona.

)1

41

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIV"- Versante etneo dei monti Peloritani

40.

Floresta • • • • • •

Pago

53

44. Lanza . • . • • •

41.

Francavilla

di

Sicilia.

))

54

45.

Motta Camastra. •

42.

Graniti.

l)

55

46.

Roccella Valdèmone •

43.

Kaggi • • • • • • •

))

56

47.

Santa Domènica Vittòria •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXV - Litoranea dei monti Nèbrodi

48.

Brolo. • • • •

Pago 61

54.

Naso.

49.

Capo d'Orlando

50.

Capri Leone. • •

51.

Ficarra. • • •

Il

62

»

63

Il

64

55.

Oliveri

56.

Patti.

57.

Piràino • • • • • • • .

52.

Gioiosa Marea.

. . .

l)

65

58.

Sant'Agata

di

Militello.

(6)

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVI - Interna dei monti Nèbrodi

59. Alcara Ii Fusi .

Pago 72

66. Raccùja

.

Pago

79

60. Castell'Umberto

»

73

67. San Piero Patti .

»

80

61. Frazzanò . . .

62. Galati Mamertino

»

74

68. San Salvatore di Fitalia

»

75

69. Sant' Angelo di Brolo.

.

»

81

»

82

63. Librizzi

. . .

»

76

70. Sinagra.

)}

83

64. Longi

.

65. Montagnareale.

»

77

71. Tortorici

»

78

72. Ucria.

.

»

84

)}

85

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVII - Alta valle del Simeto.

73. Capizzi. • . • • • • • • • • • • • • • • . • .

Pag. 86

74. Cesarò • . . • • •

. . . Pag, 87

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVIII - Di Mistretta

75. Caronia.

.

Pago 88

80. Reitano.

.

76. Castel di Lùcio

»

89

81. San Fratello

77.

Mistretta.

l)

90

82. Santo Stèfano di Camastra

78. Motta d'Affermo.

»

91

83. Tusa.

.

79. Pettineo

.

·

II

92

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIX - Insulare delle EòJie

84. Leni.

Pago 97·

86. Malfa. • •

85. Lipari

»

98

87. Santa Marina Salina

Fuori testo: una cartina schematica della provincia di Messina.

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

Numero Numero

di di

riferimento riferimento

Alcara li Fusi.

59

Kaggi .

· ·

43

Piràino

Alì

·

.

.

l

Lanza.

·

·

·

·

·

44

Raccùja

Antillo.

.

.

.

. .

..

2

Leni

· · · ·

84

Reitano

Barcellona Pozzo di Gotto.

17

Letojanni Gallodoro.

7

Roccalumera .

Basicò.

18

Librizzi

63

Roccavaldina

Brolo

48

Lìmina

8

Roccella Valdèmone.

Capizzi

.

73

Lìpari.

85

Rometta.

.

.

Capo d'Orlando.

49

Longi.

64

San Filippo del Mela

Capri Leone

50

Malfa

·

86

San Fratello .

Caronia

·

75

Mandanici

9

San Pier Niceto

Castel di Lùcio.

76

Mazzarrà Sant'Andrea.

24

San Piero Patti

Castell'Umberto

60

Merì

25

San Salvatore di Fitalia.

Castroreale .

19

Messina

lO

Santa Domènica Vittòria.

Cesarò.

74

Milazzo

26

Sant'Agata di Militello

Condrò.

20

Mirto

·

53

Santa Lucia del Mela

Falcone ..

21

Mistretta.

·

·

77

Santa Marina Salina.

Ficarra

51

Monforte San Giòrgio

27

Sant' Angelo di Brolo

Fiumedinisi

3

Mongiuffi Melia.

·

·

I l

Santa Teresa di Riva

Floresta.

40

Montagnareale

· ·

65

Santo Stèfano

di

Camastra.

Forza d'Agrò .

·

4

Montalbano di Elicona.

28

Scaletta Zanglea

Francavilla di SicìIia

4l

Motta Camastra

45

Sinagra

Frazzanò.

·

61

Motta d'Affermo

·

.

78

Spadafora

.

Furci Sìculo

5

Naso

·

·

54

Taormina

Fùrnari

·

22

Novara di Sicilia.

29

Torregrotta

Galati Mamertino .

62

Oliveri.

.

55

Tortorici.

Giardini.

·

6

Pace del Mela

30

Tripi

Gioiosa Marea

·

52

Pagliara.

12

Tusa

Graniti

·

·

42

Patti

·

.

56

Ucria

Gualtieri Sicaminò.

23

Pettineo.

79

Vil!afranca Tirrena

(7)

J

I

f

CENNI

ILLUSTRA

TIVI

I

Cenni illustrativi, che seguono, si limitano ad esporre 'alcune brevi considerazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

sinteticamente

i

risultati negli aspetti più salienti e, ove è possibile, nei confronti coi risultati della catastazione agraria precedente.

Non si

è

trattato, di proposito, delle condizioni economico-agrarie della Provincia, poichè ciò sarà. còmpito delle speciali pubblicazioni

compar-timentali che seguiranno.

.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1. Criteri

di

rilevazione. -

Il Catasto agrario della provincia di

MESSINA

è stato eseguito con il metodo dell'«aggiornamento» in

32

Comuni

(1),

utilizzando i dati del Catasto geometrico particellare, ed è

stato formato « ex novo

»

nei rimanenti 55 Comuni, procedendo a

rile-vazioni dirette, secondo le istruzioni al proposito impartite

(2).

Tutti i lavori inerenti alle operazioni di aggiornamento e a quelle

di rilevazione

«

ex-novo», organizzati, diretti e coordinati. dal Dott.

Antonino

DRAGO,

Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura

e Commissario provinciale per il Catasto agrario, vennero effettuati dai

tecnici della Cattedra stessa.

Sui metodi àdottati e sui risultati delle rilevazioni e delle indagini

eseguite,

il

Commissario ha redatto una relazione che ha servito per

la compilazione dei presenti

«

Cenni illustrativi

)l.

2. Qualificazione. classificazione, produzioni. -

Determinata la

su-perficie territoriale, per i Comuni, per i quali

il

lavoro ha proceduto per

« aggiornamento», la

superficie improduttiva venne accertata

comple-tando i dati del Catasto geometrico con indagini e controlli eseguiti

nei vari territori; per gli altri comuni, per i quali si è effettuato

il

rilievo ex-novo, la

superficie improduttiva è stata accertata direttamente

per ogni sezione, con l'ausilio delle tavolette al

25.000

dell'Istituto

Geografico Militare.

.

Ottenuta, per differenza, la

superficie agraria e forestale, si è

prov-veduto alla

qualificazione delle colture, all'accertamento delle rispettive

tare produttive e improduttive e degli spazii sotto le arborature non

colti-vati a piante erbacee, secondo le prescritte norme.

.

Il

numero medio di piante legnose per ettaro è stato determinato con

osservazioni dirette su « aree di saggio» opportunamente scelte

(3).

Dette osservazioni hanno permesso anche di identificare i sistemi di

allevamento delle piante e le stazioni di produttività delle viti.

La

classificazione dei terreni è stata eseguita con criteri sintetici,

in base ai caratteri prevalenti di produttività, distinguendo i terreni

in ottimi (I classe), buoni (II classe), mediocri (III classe), infimi (IV

classe).

Le

produzioni medie unitarie, per

il

sessennio

1923-'28

e per l'anno

1929,

furono determinate con rilievi effettuati in campagna,

comple-tandoli con indagini presso molte aziende più rappresentative e tenendo

pure nel dovuto conto i dati delle rilevazioni per

il

Servizio annuale

della statistica agraria

(4).

3. Avvicendamenti. -

Si praticano, generalmente,

avvicenda-menti di tipo regolare, basati sul frumento in alternanza col pascolo,

o col prato artificiale di leguminosa, o con sarchiata a semina

primave-rile. Avvicendamenti del particolare tipo si riscontrano specialmente

nelle zone interne e nell'ambito della grande azienda ad economia

cerealicolo-pastorale, essendo le zone costiere utilizzate

prevalente-mente con colture di agrumi, di viti, di ortaggi.

Nella piccola azienda è piuttosto frequente l'adozione di

avvicen-damenti di tipo irregolare, che sono in dipendenza delle esigenze

ali-mentari della famiglia contadina e maggiormente vincolati, anche,

all'andamento stagionale.

Le successioni più comunemente adottate sono le

biennali: sulla,

frumento; fava, frumento; prato naturale, frumento; granoturco o

fagiuolo o patata, frumento; cece o lenticchia, frumento; le

triennali:

maggese, frumento, pascolo; granoturco, frumento, pascolo; pascolo,

pascolo, frumento; fava, frumento, frumento; nelle quali il frumento

viene ad occupare metà o un terzo della superficie. Detti avvicendamenti

interessano circa

il

60

%

della superficie dei seminativi, semplici e

con piante legnose, mentre su un

lO

%

della superficie seminativa si

pratica l'avvicendamento

quadriennale: frumento con sulla, sulla, sulla,

frumento; pascolo, pascolo, frumento, frumento; fava, frumento,

fru-mento od orzo, prato; granoturco, frufru-mento, frufru-mento, pascolo; su

un altro

lO

%,

un tipo di avvicendamento biennale con sarchiata

prima-verile e frumento

(in

modo da permettere l'utilizzazione del pascolo

nel periodo che intercorre dalla mietitura del frumento alla semina della

s Jrchiata) e sul restante

20

%

avvicendamenti di tipo irregolare.

(') I Comuni nei quali il Catasto agrario è stato aggiornato sono: Ali, Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Falcone, Fiumedinisi, Forza d'Agrò, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Fùrnari, Giardini, Graniti, Kaggl, Lanza, Letojanni Gallodoro, Limina, Mandanici, Mazzarrà Sant'Andrea, Meri, Mongiu1li Melia, Montalbano di Elicona, Motta Camastra, Novara di Sicilia, Oliveri, Pagliara, Roccalumera, Roccella Valdè-mone, Santa Teresa di Riva, Scaletta Zanglea, Taormina, Tripi.

(') Cfr. ISTITUTO CENTRAJiE DI STATISTICA: Aggi01'namento del Oatasto A(l1'ario - F01'mazione del Oatasto f01'63tale (Tipografia Operaia Romana - Roma, 1928-VI). Reparto Statistica Agraria·-·OataBtoa(l1'ari(}-I8truzioni

Fra una coltivazione principale e la successiva, talvolta, si

intercalano coltivazioni di granoturco cinquantino, o di fagiuolo di

secondo raccolto, o di erbaio autunno-vernino di favino ed orzo, o di

orzo e avena, o di erbaio estivo di granoturco.

II. - AMBIENTE FISICO - TERRITORIO E SUA REPARTIZIONE.

4. Confini. orografia. idrografia. -

La Provincia è compresa fra

37

o

47'

e

38

o

l8'

di latitudine nord; fra

lO

44'

e

3

o

12'

di longitudine

est dal meridiano di Roma.

È

aggregato ad essa l'arcipelago delle Eòlie,

costituito da otto isole e scogli minori; cinque: Salina (superficie ettari

2.640),

Lìpari e scogli minori (ettari

3.740),

Vulcano (ettari

2.087),

Panaria (ettari

335)

e Basiluzzo (ettari

32)

sono raggruppate e

com-prese fra

38

o

22'

e

38

o

40'

di latitudine nord e fra

2

o

21'

e

2

o

40'

di

longitudine est; le altre-tre sparse, verso ovest: Alicudi (ettari

510 -

posi-zione geografica

38

o

33'

N. e

lO

54'

E.), Filicudi (ettari

952 - 38

o

34'

N.

2

0

7'

E.) e verso est lo Stròmboli (ettari

1.220 - 38

0

47'

N. e

2

0

46'

E.).

Il territorio confina a nord col mare Tirreno; ad est con lo stretto di

Messina ed

il

mare Jònio; a sud con le provincie di Catània e di Enna;

ad ovest con la provincia di Palermo.

Una catena di notevole rilievo, pressochè continua, dalla Punta

del Faro (Capo Peloro) si dirige verso ovest, separando, nel territorio,

una zona montuosa settentrionale, che si approssima alla costa, talvolta

dirupata ed a ripidi pendii, con corsi d'acqua brevi e rovinosi, da altra

zona a sud, comprendente ampie distese di alture e di bacini. Detto

cri-nale spartiacque, a partire dall' estremo orientale, prende

il

nome di

«Monti Peloritani», formazione che taluni geologi vorrebbero considerare

continuazione del sistema appenninico. La costituzione petrografica

è infatti la medesima: roccie crista1line gneissiche e scisti argillosi,

facili a sgretolarsi ed i cui abbondanti prodotti di erosione precipitano

con le acque a formare quei grandi e caratteristici letti torrentizii che

si chiamano, come nella Calàbria Ulteriore,

«

fiumare

».

Il rilievo si presenta quindi molto irregolare, le roccie scure e

frasta-gliate, il crinale profilato e tagliente: le altitudini non sono molto

pro-nunziate (monti Pizzo di Polo m.

1286

e Antennamare m.

1124).

La

catena, ad ovest, assume il nome di «Monti Nèbrodi o delle Caronie7J;

ivi

il

rilievo è più accentuato (monte Soro m.

1847,

Serra del Re

m.

1757).

La struttura geologica cambia; dalle filladi si passa, nelle parti

più elevate, alle arenarie,poggianti sopra argille scagliose, talchè nelle

vette si profilano roccie nude ed aspre, mentre i fianchi sono ricoperti

da boschi. Il confine della Provincia è segnato a sud est dal margine

dell'apparato vulcanico etneo} verso ovest dallo spartiacque ricordato e,

più oltre, dalle alte valli del fiume Simeto, e del Troina, suo affluente.

Le isole Eòlie costituiscono una serie di vulcani quasi tutti ormai

spenti, eccettuato un cono nell'isola Vulcano e lo Stròmboli. Questi

vulcani, formatisi nel mare terziario, emersero sulle loro basi

sottoma-rine sollevando depositi tufacei ed eruttando i materiali che oggi

costi-tuiscono le pomici, le ossidiane e le tra chi ti. Le isole sono disposte

all'incirca secondo tre linee meridiane; a occidente: Alicudi (sviluppo

delle coste km. 9) e Filicudi (coste km.

15);

in centro le maggiori isole:

Salina (coste km.

24),

Lìpari (coste km,

34),

Vulcano (coste km.

29),

Panaria (coste km. 9), gli scogli di Basiluzzo e minori (coste km. 5);

ad est: lo Stròmb oli , ove le « sciare» incandescenti (la Sciara del Fuoco),

scorrono senza interruzione, dando all'apparato eruttivo le

caratteri-stiche del fuoco perpetuo.

La conformazione montuosa del territorio, la piccola ampiezza e

l'acclività accentuata dei versanti tirrenico e ionico conferiscono, al

si-stema idrografico, le già dette particolari caratteristiche. Si gettano

nel Tirreno i torrenti Tusa, Furiano, derivante dall'unione del

Nico-letta- e del San Fratello, le fiumare di Rosmarino, di Tortorici, di

N aso, di Elicona, di Rodi, del Mela, di Niceto ed altre minori.

Nel versante ionico i fiumi Agrò, Savoca, Fiumedinisi, Alcantara,

quest' ultimo relativamente ricco di acque perenni. Nella

Pro-vincia hanno origine torrenti tributari del bacino del Simeto ed

il Simeto stesso, il maggior fiume della Sicì1ia; esso nasce dal gruppo

del monte Sori dei Nèbrodi; fra gli affluenti, principale, il Troina, che

scaturisce dal Pizzo del Fau (m.

1692).

Il torrente Roccella che nasce

aggiuntive PfJr il suo aggi01'namento e Istruzioni aggiuntive per la sua formazione' ex novo ,(Circolari n. 65 e n. 66 del 5 maggio 1930-VIII) - Oatasto a(l1'ario: Esempio di aggi01'namento - Oatasto agrario: Esempio di. rilevamento

• ex flQVO , (Istituto Poligraflco dello Stato - Roma, 1930-VIII)·.

(') E

da notare che questa rilevazione costituisce una delle più speCifiche novità della presente Catasta-zione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

(8)

- V I

-dal monte Castelli (m.

1566)

è affiuente del Cerami; tributario del

fiume Salso (provincia di Enna).

Sono da notare i due laghi litoranei di Ganzirri, presso la Punta

del Faro (Capo Peloro), nei quali alle acque freatiche si mescola l'acqua

marina che trova passaggio attraverso la barra costiera.

Numerose sorgenti sono state individuate e misurate alle pendici

dei monti Peloritani, meno frequenti nelle Caronie; rare, però (n. 3)

ovunque, le portate superiori a

50

litri/sec. Nella fascia litoranea

abbon-dano le acque sotterraI1:oo, la di cui ricerca, estrazione ed utilizzazione

sono soggette per alcuni Comuni

(1),

alla tutela della pubblica

Am~

ministrazione.

Lo sviluppo del litorale, escluso l'Arcipelago, è di km. 257, di cui

217 di spiaggia e 40 di costa, elevantesi, nella punta di Milazzo, sino a

60

metri sul livello del mare.

Numerose sono le miniere, peraltro attualmente in gra.n parte

inattive: di rame a Castroreale, Fiumedinisi, Francavilla di Sicilia,

Limina, Mandanici, Novara di Sicilia, Sant'Àngelo di Brolo, Taor·

mina; di piombo anche argentifero ad All, Antillo, Fiumedinisi,

Fran-cavilla di Sicilia, Letojanni Gallodoro, Limina, Mongiuffi Melia, N

0-vara di Sicilia, Roccalumera, Santa Lucia del Mela, Scaletta Zanglea,

Taormina; di zinco ad All, Castroreale, Mandanici, Novara di Sicilia,

Roccalumera; di antimonio ad Ali, Castroreale, Fiumedinisi,

Franca-villa di Sicilia, Limina, Montagnareale (5 concessioni), Piràino,

Roc-calumera, Santa Lucia del Mela, Sant'Angelo di Brolo, Scaletta

Zan-glea; di ferro a Castroreale, Limina, Novara di Sicilia; di scisti

bitu-minosi a Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Fùrnari, Mazzarrà

Sant'Andrea; di lignite xiloide a Messina; cave di marne da cemento

a Cesarò e di pomice a Lipari.

5. Clima e terreno. -

La provincia di Messina, a causa della sua

orografia e del notevole sviluppo costiero, presenta condizioni

clima-tiche assai varie: dall'inverno lungo ed anche rigido della zona interna

dei monti Nèbrodi e delle Caronie, dove frequenti sono le nevicate e

piuttosto lunga la permanenza delle nevi, si va all'inverno mite e più

breve della zona litoranea, con tutte le gradazioni dipendenti dal

variare delle altitudini.

Notevole, di conseguenza, la variabilità della temperatura, che nelle

zone montane interne si abbassa fino a raggiungere anche i -9

0 ,

con

frequenti minime da 0

0

e -2

0

anche nell'inizio della primavera

(2).

La quantità di pioggia, assai variabile da anno ad anno, è mal

distribuita nel corso dell'anno: le precipitazioni sono assai scarse nel

periodo

primaverile~stivo;

abbondano, invece, nel periodo

autunno-invernale

(3).

In complesso, la media annuale delle precipitazioni è

superiore a quella delle altre provincie dell'isola, ed a questa

abbon-danza di pioggie si deve la ricchezza delle falde freatiche che rendono

possibile l'irrigazione di vaste zone.

L'umidità normale media annua è, all'incirca, di

65/100;

quella

stagionale di

65j100

nell'inverno, di

63/100

nella primavera, di

61/100

nell'estate, di

68/100

nell'autunno, con massimi nel mese di novembre

e minimi in quello di luglio.

L'andamento della temperatura e delle pioggie è influenzato anche

dai venti: d'inverno, spirano venti di nord ovest e nord-nord ovest,

talora violentissimi, che producono spesso danni alle coltivazioni ; di

primavera, i venti caldi del sud contribuiscono non infrequentemente

ad accelerare esageratamente la maturazione dei grani.

(1) R. decreto 18 ottobre 1934, n. 2174 per I comuni di: Capo d'Orlando, Capri Leone, Francavilla di Slcllia, Giardini, Graniti, Kaggi, Lanza, Messina, :Motta Camastra, Roccella Valdèmone, Sant'Àgata di MIlItello, Santa Domèuica Vlttòria, San Marco d'Alùnzlo, Taormina. .

(') Nel prospetto seguente si riportano alcuni dati termometrlcl degli osservatori di Floresta (m. 1250 s.1. m.) e di Tlndarl (m. 280 s.l.m.) che rlspecchlano, con su1llclente approssimazione, l'andamento della temo peratura nella Provincia:

Gennaio. Febbraio Marzo. Aprile. Maggio Giugno Luglio . . Agosto " ME81 Settembre. .. Ottobre Novembre. . . STAZIONE DI lt'LOBESTA I _ _ --"p'-":.::,;rlodo .1925-'34 (0) Temperature STAZIONE DI TnroABI Periodo 1927-'34 (00) Temperature massime

minime

I

mas.ime minime

assolute

I

medls as.olute

I

medie assolute

I

medie

~ 3 4 6 6 7 assolute

I

medie 8 9 7,5

-

0,1 16,0 4,9 2,0 7,5 19,5 11,2 9,0

-

0,7 18,5 5,0 f- 1,5 5,9 18,5 10,5 6,5 1,6 21,0 8,8 1,5 8,7 24,0 13,5 2,6 4,3 20,0 12,8 3,0 10,7 31,0· 16,3 2,0 7,7 26,0 16,4 9,0 14,0 31,0 19,7 3,5 12,7 34,0 22,8 13,0 18,5 34,0 24,7 7,0 14,9 35,6 25,5 15,6 21,0 37,0 27,1 7,3 15,1 36,5 25,8 14,5 21,2 37,0 26,4 5,0 12,7 32,5 22;~ 10,5 19,0 36,0 23,6 0,0 8,6 16,3 6,0 15,6 31,5 19,9 2,5 5,4 24,5 11,8 8,5 26,5 17,0 Dicembre . • . . . - 7,0 1,4 29'01 111,0 6,8 2,0 12,89,6 1 18,5 13,3 (0) Nei primi sei mesi i dati si riferiscono al periodo 1926-'34.

(OOl I dati dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, ottobre e dicembre si riferiscono rlspettlvamcnt·e al periodi 1929-'34, 1925-'34 e 1927 e 1929-'34.

(al Le precipitazioni atmosferiche (Vedi: Le precipitazioni atmosferiche In Hàlla nel decennio 1921-'30 del Prof. Filippo EBIilDIA - Ministero del Lavori Pubbllcl- Consiglio Superiore - Servizio Idrografteo. Roma, Istituto Pollgraftco dello Stato, 19M-XII), oscillano, da zona a zona, da un minimo di mm. 664 ad un massimo di mm. 1414.

Nel prospetto seguente si riportano le quantità medie di precipitazioni ed Il numero medio di giorni piovosi per quelle stazioni pluviometrlche della Provincia che hanno segnato le medie minime e massime nelle zone deli-mitate dalle lsolete sotto 1700 millimetri, tra 700 e 1000 e tra 1000 e 1500.

MESI l Gennaio •.

·

...

Febbraio •.

·

...

Marzo . . •

·

..

prlle . . . . A MaggI G

...

o • • . . . . lugno

...

L ugUo • • • • • • • gosto • • • . • . . ttembre • • • . . A Se O

ttobre • . .

..

ovembre . . . N D lcembre

....

Aooo • • • . . Milazzo m;.

I

giorni 3 84 10,0 78 8,4 53 7,8 52 5,1 29 2,9 22 2,2 6 0,7 22 1,2 39 3,0 86 6,8 112 10,1 81 9,6 664 61B

STAZIONI PLUVIO METRI OHE

I

Gualtieri

I

Tlndari

I

Calvaruso Sicaminò

1

Mangalavite

m:U'1 gl:rni ~Iglornl ~I giorni mm., giorni

6 7 S P lO 11 89 10,6

i23

9,1 134 Il,1 185 9,R 92 10,2 99 9,2 99 8,3 166 8,4 64 8,1 96 8,1 89 7,2 152 7,6 52 6,0 71 4,H 63 6,1 121 5,6 33 3,7 36 2,7 38 2,8 84 .',6 20 3,2 37 2,5 35 2,4 43 2,6 14 1,0 8 0,9 7 0,5 30 1,2 15 2,0/ 20 1,4 25 1,3 47 2,4 48

:::1

57

2,.'

70 3,.1 111 4,2 76 138 7,4 109 6,5 138 6,8 86 9,7 181 9,1 169 8,9 148 7,4 113 12,.1 133 9,4 172 11,1 1 209 10,2

70%

18,2 Hl 66,9 1.010 615 1.414 69B

La natura dei terreni varia molto da luogo a luogo in dipendenza.

della diversa natura delle formazioni geologiche da cui derivano

(4).

Dai terreni originati da roccie cristalline della catena peloritana,

ricoperti qua e

dal

Quaterna,rio, si passa ai terreni originati da graniti

di Mazzarrà e Novara di Sicilia, alle argille scaglio se eoceniche e a quelle

sabbiose mioceniche

di

tutta la zona dei Nèbrodi e delle Caronie, alle

ghiaie alluvionali e sabbie fluviali della fascia litoranea, ove si

riscon-trano anche conglomel'ati di ciottoli cristallini più o meno cementati

da argilla e sabbia.

In generale, i terreni delle pIaghe montane e submontane sono poco

profondi, tranne nei pianori e nelle vallate, con frequenti affio:ra.menti

di roccie; più sciolti e profondi sono, invece, i terreni della zona orientale

e di tutta la fascia litoranea, formata di alluvioni recenti, di ghiaie e

sab-bie marine e di argille fluviali'.

Nell~ parti interne si riscontrano terreni argillosi, alquanto

com-patti, costituiti da argille variegate scagliose e da arenarie argillose e

non ra.ramente anche da argille brune scagliose; non mancano anche

ter-reni silicei provenienti da scisti micacei e terter-reni argillo--silicei, come

nella zona di Mistretta.

La repartizione della superficie delle principali qualità di coltura

per classi, in base ai caratteri prevalenti di produttività, può ritenersi

approssimativamente rappresentata dalle cifre percentuali seguenti:

PROSPETTO

N. 1.

OLASSI SUINATIVI PlU.n PRATI' PASCOLI

DI TERRENO sempllol

I

con piante legnose PBBMAN1IN'I'I l'lIBIlA.NlINTI PASCOLI PBB:II.urJINTI

l i

-·--a--

t I 6

PROVINOIA E REGIONE UNIOA DI MONTAGNA

T

H.

III.

IV.

. 9

19

39

33

'1

25

44

24

13

30

36

22

OOLTUBII LIIGNOBB BR-OIALIZZAD 7

17

41

34

8

6.

Regioni

e zone agrarie.

I Comuni della Provincia, al 21

aprile

1931-IX,

erano

87 (5),

raggruppati nelle

8

zone agrarie seguenti,

tutte della regione di montagna:

REGIONE AGRARIA. DI MONTAGNA.

Zona XXII

(6) -

Versante jonico dei monti Peloritani, con i

16

comuni di:· Alì, Antillo, Fiumedinisi, Forza d'Agrò, Furci Sìculo,

Giardini, Letojanni Gallodoro, Limina, Mandanici, Messina,

Mon-giuffi Melia, Pagliara, Roccalumera, Santa Teresa di Riva, Scaletta

Zanglea, Taormina.

Zona XXIII - Versante tirreno dei monti Peloritani, con i 23

comuni di: Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Condrò,

Falcone, Fùrnari, Gualtieri Sicaminò, Mazzarrà Sant'Andrea, Meri,

Milazzo, Monforte San Giòrgio, Montalbano di Elicona, Novara di

Sicìlia, Pace del Mela, Roccavaldina, Rometta, San Filippo del Mela,

San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela, Spadafora, Torregrotta, Tripi,

Villafranca Tirrena.

Zona XXIV -

Versante etneo dei monti Peloritani, con gli 8

comuni di: Floresta, Fra.ncavilla di Sicilia, Graniti, Kaggi, Lanza, Motta

Camastra, Roccella Valdèmone, Santa Domènica Vittòria.

Zona XXV - Litoranea dei monti Nèbrodi, con gli 11 comuni

di: Brolo, Capo d'Orlando, Capri Leone, Ficarra, Gioiosa Marea, Mirto,

Naso, Oliveri, Patti, Piràino, Sant'Àgata di Militello.

Zona XXVI - Interna, dei monti Nèbrodi, con i 14 comuni di:

Alcara li Fusi, Castell'Umberto, Frazzanò, Galati Mamertino, Librizzi,

Longi, Montagnareale, Raccùja, San Piero Patti

(7),

'San Salvatore di

Fitalia, Sant'Angelo di Brolo, Sinagra, Tortorici, Ucria.

Zona XXVII - Alta valle del Simeto, con i 2 comuni di:

Capiz-zi, Cesar.'>.

Zona XXVIII -

Di

.illistretta,con i 9 comuni di: Caronia, Castel

di Lùcio, Mistretta, _Motta d'Affermo, Pettineo, Reitano, San Fratello,

Santo Stèfano di Camastra, Tusa.

Zona XXIX - Insulare delle Eòlie, con i 4 comuni di: Leni,

Lipari, Malfa, Santa Marina Salina.

(I) Nella matrice dei terreni sono rappresentate tutte le epoche dall'Azoico al Quatemario.

I terreni più antichi (prepaleozoici) sono costituiti da scistl cristallini (gneiss, mlcascistl, granltieientl di calcare cristallino) che a1IIorano per una estensione notevole; essi predominano nella zona compresa tra Punta del Faro e Castroreale, spingendosi a sud est di Castroreale, sino quasi a Mandanici, ove cominciano ad appa-rire terreni del Paleozoico, eostituiti prevalentemente da ftlladi eon sporadiche masse di granito porftrolde,le quali raggiungono il massimo sviluppo nella zona compresa fra Patti e Capo Cala và.

Il Secondario è soltanto rappresentato in terreni del MeBozoico di natura calcarea, affioranti nella zona di

Taormina, Malvagna, Roccella Valdèmone, :Mirto, Alcara di Fusi e Militello Rosmarino' abbastanza rappresen-tato è invece 1\ Terziario a1IIorante in tutta una vasta zona a sud est di Castroreale si~o oltre il conllne della

Provincia. .

Terreni del Quatemario si riscontrano lungo il litorale, costituito generalmente da sabbie argillose e ghiaie, talvolta cementate, che danno origine a conglomerati ed arenarie' nonchè nelle Isole Eòlie costituite da lave

erut-tive e da seorie c ceneri vulcaniche. ' ,

(') All'epoca del Catasto agrario 1910, i Comuni della Provincia erano 100. Furono successivamente costi-tuiti 9 nuovi Comuni e ne furono soppressi 22. I 9 nuovi comuni furono: Capo d'Orlando con frazione del comune di Naso (legge 25-VI-1925, n. 1170) - Furci Sicuio con frazione del comune di Santa Teresa di Riva (legge 20-VII-1919, n. 1216) - Lanza con i soppressi comuni di Malvagna e Mòio Alcantara (R. decreto 27-VII-1928, n.1935) - Pace del Mela con frazione del comune di Santa Lucia del Mela (legge 14-IV-1921, n. 498) - Pagliara con frazione del comune di Roccalumera (legge 5-VII-1914, n. 743) - Rodi eon frazione del comune di Castro-reale (R. decreto 21-X-1923, n. 2334) - Spadafora con i soppressi comuni di Spadafora San Martino, Valdina, Venètlco (R. decreto 28-111-1929, n. 780) - Torregrotta con frazione del comune di Roccavaldina (R. decreto 21-~-1923 n. 2333) :- Villafranca Tirrena con i soppressi comuni di Bauso, Calvaruso, Saponara Villafranca e fraZIOne del comune dI Messina (R. decreto 28-111-1929, n. 727). I 22 Comuni soppressi furono I seguenti (il secondo nome è quello del Comune al quale il Comune soppresso fu aggregato): Ali :Marina, Ali (R. decreto lO-VIII-1928, n. 2040) - Bauso, Villafranca Tirrena 111-1929, n. 727) - Calv&rUso, Villafranca Tirrena (28-111-1929, n. 727)-Casalvècchio Sicuio, Santa Teresa di Riva (29-XI-1928, n. 2976) - Castel Mola, Taormina (20-1.X-1928, n. 2281) - Gnldomandrl, 8caletta Zangiea (3-VIII-1928, n. 1975) - ìtala, Scaletta Zangiea (3-Y:I1I-1928, n. 1975) - Locadi, Furci Sicnlo (8-XI-1928, n. 2669) - Malvagna, Lanza (27-VII-1928, n. 1935) -Militello Rosmarino, Sant'Agata di MIlitello (20-1-1929, n. 264 poi rleostitnltoeon Legge 22-XTI-1932,

n.1775)-~òlo Alcautara, Lanza (27-VII-1928, n. 1935) - Nizza di Sicllla, Roccalumera (28-m-1929, n. 655) - Rocca Florl~Àa, Mong!u1II.Melia (28-111-1929, n. 611) - Rodi, Castroreale (17-11-1927, n. 239) - San Mareo d'AHmzlo, Sant gata dI Militello (28-1-1929, n. 264 poi rleostituito con Legge 22-XTI-1932, n. 1775) - San Teodoro, Cesarò (29-X~-1928, n. 2967) - Santo Stèfano di Briga, :Messina (11-m-1928, n. 546) - Saponara Villafranca, Villafranca TIrrena (28-m-1929, n. 727) - Savoca, Santa Teresa di Riva (29-XI-1928, n. 2976) - Spadafora San Martino, Spadafora (28-m-1929, n. 780) - Valdina, Spadafora (28-m-1929, n. 780) - Venètieo, Spada· fora (28-111-1929, n. 780).

(') I numeri romani che accompagnano la denominazione delle zone sono quelli rlsuitantl dall'elenco delle zone agrarie della Sicilla - Cfr. Is'N'rtlTO CBN'rBALlI DI STATISTIOA • Annali di Statistica» Serle VI, Volume V, 1~29: Le caratteri.tiche delle zone agrarie del Regno ed • Annali di Statistica» Serle VI, Volume XXII, 1982:

BetJi-"0116

delle zone agrari •• econdo la circosorizione amministrativa dei Oomuni in •••• compresi al 21 apriù 1931-IX.

(') Con R. decreto 7 novembre 1912, n. 1250 Il comune di San Pietro sopra Patti cambiò la propria deno-minazione In San Piero Patti.

'1

I

(9)

1

I

Dell'indicata repartizione del territorio per zone agrarie

il

Commis-sario per

il

Catasto agrario ha segnalata la scarsa rispondenza alle

parti-colari condizioni fisico-agrarie del territorio. L'Istituto, come per tutte

le altre Provincie, si

è

riservato di esaminare, a

c~tastazione

ultimata

per tutto

il

Regno, le eventuali variazioni da apportare, mantenendo

frattanto l'attuale repartizione, anche per facilitate il confronto con ]e

altre rilevazioni (demografiche, economiche, finanziarie, ecc.) già eseguite

secondo la repartizione stessa.

III. -

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE - BESTIAME.

7.

Popolazione. -

Con i Censimenti del 1911, 1921 e 1931 è stata

accertata, per la Provincia, la seguente popolazione:

PBoSPETTO

N· 2

.

POPOLAZIONB PIlB8UTlII (0) POPOLAZIONB OENSIMENTI BEllJDBlmI (0) In compl~,o

I

per km"

,

I ~ B

1811 (lO

giUg,lO) • • . •

517.248

159

54.'>.974

1921 (l° dicembre)

(**)

523.438

161

528.802

1831 (21 aprile) . . . .

.

600.092

185

605.456

(0) Riferita alla circoscrizione territoriale esistpnte alla data del Censimento 1931.

(0.) Cifre del Censimento 1921, rettificate In base al criterllndlcatt nel volume: «Movimento dell!!. po. polazione secondo gl1 atti dello Stato civile neg11 anni 1929-'30,. ParteI, Capo I, pag. 1°-Roma, Istituto Poligraflco d~lIo Stato, Libreria 1933, Anno XI.

I.a popolazione presente, nel ventennio considerato, è aumentata

di 82.844 abitanti (16,0 %), con una rata annua media di incremento,

dal 1911 al 1931, del 7,5 per mille (6,6 nel Regno, vecchi confini).

La densità che, da 159 abitanti per chilometro quadrato nel 1911, è

passata a 185 nel 1931, supera notevolmente quella del Regno (133),

e supera anche quella delle altre Provincie del Compartimento; eccettuata

Catania (192). La densità sale a 451 abitanti per chilometro quadrato

nel

«

Versante jonico dei Monti Peloritani» (zona

xxn),

in cui è compreso

il

Capoluogo, e si abbassa a 37 nell'«Alta Valle del Simeto» (zona

xxvn),

(vedansi tavole I e Il)

(1).

La popolazione censita nei oentri rappresenta il 79,5 % (447.193

abitanti) della popolazione totale.

Il prospetto che segue indica la distribuzione della popolazione

vivente in centri e in case sparse per classi di comuni, secondo il numero

degli abitanti censiti

il

21 aprile 1931-IX.

PROSPETTO

N. 3

Fino

da

CLASSI DI OOMUNI ABITANTI

a

500

5'H»

1.000

1.001»

2.00J

2.001»

3.000

3.001»

5.000

»

5.001» 10.000

» 10.001 » 25.000

»

25.001»

5')~000

50.001 » 100.000

POPOLAZIONE del centri

REGIONE UNICA DI MONTAGNA

l

87ù

0,2

513

17

26.51,0

4,4

23.657

17

39.689

6,6

32.801

20

73.793

12,3

48.981

21

137.599

22,9

100.992

9

113.513

18,9

78.329

l

25.580

4,3

2ù.230

delle case sparse 6

357

2.883

6.888

24.812

36.607

35.184

5.350

oltre

100.000 . . .

l

87

182.5~8

30,4

171.690

10.818

Totale.

600.082

100,0

477.193

122.818

100, O

79,5

20,5

8. Popolazione agricola. -

Il carattere prevalentemente agricolo

dell'economia della Provincia è messo in evidenza dall'alta percentuale

della popolazione attiva che esercita l'agricoltura. Secondo i dati

del-l'ultimo Censimento demografico.

(8),

al 21 aprile 1931-IX, figurava

addetto all'agricoltura il 49,2 %. della popolazione presente di dieci

anni e più esercitante una professione.

L'elevato grado di ruralità della popolazione è segnalato anche dal

numero delle famiglie con a capo un addetto all'agricoltura (44,7 %

del totale) e dal numero dei loro componenti (47,4 % del totale).

Limitata è la partecipazione della donna all'attività agricola,

figurando, nel complesso della popolazione addetta all'agricoltura,

per

il

10,4 % . .

.

La categoria professionale più rappresentata è quella dei braccianti

e giornalieri di campagna (42,8%)

(3).

Seguono, in ordine decrescente,

le categorie degli agricoltori conducenti terreni propri, usufruttuari, ecc.

(23,7 %)j dei coloni (22,4 %)j degli addetti alla zootecnia (5,0 %); degli

agricoltori affittuari

e subaffittuari (3,3 %); e, infine, degli altri addetti

all'agricoltura

(2,8 %) comprendente salariati ed obbligati, addetti alla

silvicoltura, alla caccia, ecc.

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo,

si rileva che quelle dei conducenti terreni propri sono maggiormente

rap-presentate nella zona

XXIX

«Insulare delle Eòlie», ove costituiscono

n

40,8 % del totale; la minore percentuale si riscontra nella zona

xxvn

«

Alta valle del Simeto» (15,2). Le famiglie con a capo un affittuario

presentan~

percentuali minime ovunque, ad eccezione delle zone

xxvn

(') A dare pill completa notizia degli elementi che hanno Influito sulle variazioni della popolazione della provincia di Messina, si espongono, qui sotto, I dati (medie annua11) relativi al movimento naturale delIa popo-lazione stessa nel triennl1910-'12 e 1930-'32 (cifre proporzionali a 1.000 abitanti):

PERIODI (11eglone unica di montagna) PRoVINCIA

Natalità • • • •

{~:~g::~:

: : : : : : : : : : : : : :

~~:~

Mortalità. • • • {1910 - :18. • • • • • • • • • • . . • • 18,7 1980- 82. . . • • • • • • . . . . • . 14,9 E d {1910-'111. • • . • • • • • . • • • . • 14.,1

oee enza. • .

1930-'J2...

12,0

SI· fa presente che nel complesso del Regno si ebbe una natalità del 32,4 per mille nel 1910-'12 e del 25,2 nel 1930-'32; una mortalità rispettivamente del 19,8 e del 14,5, ed un'eccedenza del 12,6 e del 10,6.

Nella Provincia tutti I c~elllcienti, salvo quello di mortalità del 1910-'12, sono più elevati di quelll del Regno.

e

XXIV,

rispettivamente, 19,5 e 10,2. Le faIniglie con a capo un

colono hanno frequenza massima nella

~ona

xxm

«Versante tirreno dei

monti Peloritani» (35,9 %), miniIqa nella zona

XXIV

«Versante etneo

dei monti Peloritani » (9,2 %). La proporzione delle fa.miglie con a capo

un giornaliero di campagna, assai elevata in tutte le zone ad eccezione

della zona

xxvn,

ove costituisce il 17,7 % del totale, è massima (62,1 %),

nella zona

XXV

«Litoranea dei monti Nèbrodi)l. Infine, le famiglie con

a capo un

«

altro addetto all'agricoltura» hanno le massime percentuali

nelle zone

xxvn

e

xxvm,

rispettivamente, 22,7 e 17,8, la minima nella

zona

XXIX

con 1'1,4 %.

9. Aziende agricole. -

Il Censimento effettuato

il

19 marzo

1930-VIII ha rilevato una superficie di 245.795 ettari, pari

~l

75,6 % della

superficie territoriale della Provincia. Detta superficie risultava

distri-buita in 77.407 aziende

(4) •

La repartizione di queste per classi di ampiezza, quale figura nel

prospetto seguente, mostra la notevole importanza della grande azienda,

essenzialmente ad economia silvo-pastorc',le.

PROSPETTO

N. 4

FORMA DI CONDUZIONE AMPIEZZA

DELLE AZIENDE Economia AlIltto Oolonla Mista In complesso

IN HA. diretta

N.

I~~J

ha.

:'1

ha.

N·I~_· ~I

ha.

I 2 6 7 8 9 10 11

Oifre a880lute

Sino a 1 ha. 39.181 1 15.072'841 834 357,7fi] 3.893; 2.049,62' 3.2\)7

'" "','" i"no

I ", ... , "

da 1,01 • 3 » 12.4121 21. 931, 44 4.61 813,72 13.590 6.484,5614.198 7.741,57120.661 36.971,29 3,01 • 5

,

2.7021 10.54~,04 124

.00''''1 '"

2.899,60 1.164 4.415,53i 4.743 18.348,20 5,01 • lO

·

1. 749 12.09J,29 1 109 768,63 372 2.497,85 546 3.635,591 2.776 1 18.997,36 » 10,01 • 20

·

745 10.490,40 58 801,39 63 876,59 160 1 2.266,28 1.026 14.434,66

,

20,01 , 50

·

434 13.279,72 43 1.364, 70 1 22 692,84 81 2.500'0811 580 17.837,34 » 50,01 • 100 » 147 10.377,80 22 1.724,70 5 396,70 521 3.683,60:

226~

16.182,80

100,01 • 50)

·

138 29.699,40 38 8.585,90j 56 13.048,801 2321 51.334,10 oltre 500

·

32 36.055,00 , " " ' , 00

1

-

9 7.543,00 1 48 1 52.366,00 Totale ..• 57.1140 1159.544,93 1.8981 23.874,82 8.698 111.897,78 9.473 46.877,8511".4071245.795,16

Percentuali

Sino a 1 ha. 6R,11 9,5 49,2 1, .5 44,7 12,9 33,8 3,9 60,9 7,9 da 1,01 • 3

21,6i 13,7 27,2 3,4 41,3 40,8 44,.1 16,6 26,7 15,0 3,01 , 5

4,7 6,6 7,3 2,1 8,7 u,~ 1~,3 9, 6,1 7, ,) 5,01 » . lO

,

3,0 7,6 6,4 3,2 4,3 15,7 5,8 7, ~ 3,6 7,7

10,01. 20

·

1,3 6,6 .1,4 3, l 0,7 5,5 1.7 4,R 1,3 5,9

·

20,01 » 50 » 0,7 8,3 2,5 5,8 0,2 4,4 0,9 5,4 0,7 7 ., » 50,01 • 100 » 0,.1 6,5 1, .1 7,3 0,1 2,5 0,5 7,H 0,3 6,6 • 100,01 • 500

0,2 111,6 2,3 36,3 0,6 27,9 1 0,3 20,9 oltre 500 0,1 22,6 0,4 37,0 0,1 16,~ 0,1 21, .1 Totale ... 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100 O 100 O

, i

100,0 ' 1

Difatti, l'azienda di oltre 50 ettari, rappresentata per lo 0,7%

del totale, comprende quasi la metà (48,8 %) della superficie; l'azienda

di oltre 100 a 500 ettari e l'azienda di oltre 500 ettari contano

impor-tanza pressochè uguale, estendendosi, ognuna, su circa un quinto (20,9%

e 21,3 %) della superficie.

All'altro estremo, la piccola unità, di ampiezza non superiore ai

5 ettari, comprende più di nove decimi (93,7 %) delle aziende e

interessa solo tre decimi (30,4 %) della superficie. Nel novero delle

piccole aziende, particolare importanza ha l'azienda da oltre a 1 a 3

ettari, che è portata ad un settimo circa della superficie (15]0

%).

Qualche importanza presenta l'azienda da oltre 5 a

lO

ettari,

rap-presentata per più di un trentesimo delle aziende (3,6 %) e per un

tre-dicesimo della superficie (7,7 %); importanza numerica minore, ma

ecù-nomicamente quasi uguale, hanno le aziende degli altri due gruppi, d:1

oltre

lO

a 20 ettari (1,3 % e 5,9 %) e da oltre 20 a 50 (0,7 % e 7,2 %).

Esaminando il carattere dell'appoderamento nelle singole zone

agrarie, si rileva come i gruppi di aziende con ampiezza sino a 3 ettari

interessino un massimo di superficie, de] 50,0 %, nella zona

XXIX

e un

minimo, del 6,7

%,

nella zona

XXVII;

l'azienda della classe

immediata-mente superiore -

da oltre 3 a 5 ettari -

è portata a un massimo,

del-l' Il,5 %, nella zona

xxn

e 31(1 un minimo, del 4,6%, nella zona

XXVI;

l'azienda da oltre 5 a

lO

ettari, rispettivamente, al 12,1 %, nella zona

xxn

e al 5,4%, nella zona

xxvnI;

l'azienda da oltre

lO

a 20 ettari,

all'8,8%, nella zona

XXIV

e 3113,9%) nella zona

XXIX;

l'azienda da oltre

20 a 50 ettari, al

10~4%, nella zona

XXV

e all'1,5% nella zona

XXIX.

Le grandi unità di' oltre 50 ettari trovano la più alta frequenza nena

zona

XXVIII

e la più bassa nella zona

XXIX,

estendendosi,

rispettiva-mente, al 65,9 % e al 25,9 %.

I tre quarti circa delle aziende (74,3 %) sono gestite dallo stesso

proprietario e la conduzione in proprio interessa poco meno dei due

terzi (64)9

%)

della superficie. La conduzione in affitto si estende

Confrontando i dati del due periOdi si rileva che dal 1910-'12 al 1930-'32 tutti I coefficienti sono sensibil. mente diminuiti.

Per notizie particolareggiate sulla popolazione vedasi: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTIOA: VII Cens;. mento generrz16d.ella popolazione, 21 aprile 1931·IX, VoI. III) fase. 85 (Tipografia Editrice di Roma, S.A., t934-XII)

Per I dati sul movimeuto della popolazione vedansi i volumi annuali: ISTl'fUTO OENTRALE DI STATISTICA _

MOfJimento della popolazi(me secondo gli atti dello Stato civil6.

(') Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATIS'I'IOA - Pubblicazione citata.

(') Il Oommi.strIo per 11 Oatasto agrario ritiene poco attendibili I risultati del Censimento nell'indi. cazione della po.izbne degli addetti all'agricoltura. Ritiene, più precisamente, che siano assai m-'no rapo presentati di quanto denuncia il Oenslmento i giornalieri di campagna ed assai pill gli Impr~ndltori COn. tadinl. L'errore è probabile. e si può spiegare col fatto che molti Individui in via principale Imprenditori - lavoratori (plcooli proprIetarI, piccoli aftlttuari, piccoli coloni di aziende non autonome) e, in via secon. daria, lavoratori a salario abbiano segnato, nel foglio di famiglia, questa anzlohè quelia posizione.

Il CommissarIo ritiene anoora ch, p,cchi in difetto la. cifra delle donne addette all'agricoltura, es-sendo molte operazioni campestri (scerbatura dei grani, raccolta delle olive, vendemmia, raccolta dei frutti in genere, sfaloio dolle erba nelle zone appoderate, eoc., eoc.) di quasi esclusiva competenza del perso. naie femminile.

(') Cfr. ISTITUTO OENTRALE DI STATISTIOA: OensimentIJ genera16 dell' agricoltura, 19 marzo 1930-YIII _

Riferimenti

Documenti correlati

Pavari, che aveva fondato nel 1921 la Stazione sperimentale di Selvicol- tura di Firenze, strettamente collegata con le cattedre ed i laboratori dell’allo- ra Istituto

Prato artificiale nell' anno di for- mazione (per la maggior parte pra to intercalare di trifoglio) Erbai intercalari. Prato permanente asciutto. delle piante

1. totale nativi legn. Vivai, canneti, ecc. Fave da seme. • Altre legumlnoee da granella. Legumi f'Bllcbl da sgusciare • AsparO\gi. Cavollflorl Cipolle e agli

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Seminativi. Prati, prati-pascoli e pascoli permanenti. Colture legnose specializzate.. Di modo che fra le due regioni vi è corrispondenza nella diminuzione dei prati

che nei seminativi (semplici e con piante legnose); nelle oolture legnose specializzate e nelle altre qualità di coltura semplici si producano in media, ogni anno,

(1) La produzione legnosa proveniente dai seminativi (semplici e con piante legnose), dalle colture legnose specializzate e dalle altre qualità di coltura seme

coltivazioni legnose (colture legnose specializzate) In altre colture In coltura. ettari, piante ettari piante speclal. !castagnetl da Boschi frutto... Diverse nelle