• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO "

Copied!
181
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL' REGNO D'ITALIA

,

.

CATASTO AGRARIO

1929-VIII'

COMPARTIMENTO DEL PIEMONTE

PROVINCIA DI NOVARA

FASCICOLO 4

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

1936 - ANNo XIV

(2)

~t . .

~

.

:'

Ol.fl: :

!"'7:~

-

~.

. g:::

.c :--s;

~

al : :

z :

c--() ...

ai u) .

r.A ... . g

rl\ rl) -

ti) ~ E. CI) > 1G Cl CIS

PUBBUCAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO , FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 191, 0

FASCICOLI COJlPARTIKENTALI PUBBLIOATI (1)

VoI. II - Compartimento della Lombardia - Introduzione (1914.) •••• ~ ... . VoI. II - Compartimento della Lombanlia - Faecicolo unico (1913) ... •••••••• .. •••

VoI. III - Compqrtimento del Vèneto - Faacicolo unico con carte topografiche (1916) ... ..

VoI. VI - Compartimento delle MarcM, tIeU' OmbriG • del Là:io - Introduzione (1914) ... . VoI. VI - Compartimento delle MarcAI - Fascicolo l0 (191J) ... . VoI. VI - Compammento dell'Ùmhrio - FlUCicolo IO (1911) ... . Vol. VI - Compammento del

Là. -

F&lCicolo SO (1914) ... .

l ' ) PI);' I Compartimenti nooolen_looo ftllllO d.to _ .o. PIlbbUoul.-

CATASTO AGRARIO 1929-VIII

N OBJ[E ED ISTRUZIONI

Aggiornaf'1lento del Catasto agrario - Forrnaaon. "., Oal46lo I~ - Un voI. di pag. 129 •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Catasta agrario - I8truzioni aggiumive ptIf' il ftM) agviomamenIo (Circolare n. 81 del 6 maggio 1UO.VIU) - di pagg. 17 ... . Cata8to agrario - Esempio di aggiortaaf'1lento - Un wl di pag. 116 ... . Oatasto agrario - I8truzioni aggiuntive ptIf' la IUCJ lorrnaàotw • al notIO I (Circolare n. 86 del 5 maggio leSO.VIU) - eli pagg. 2" .••••.•..••••••

Oata8to agrario - E8empio di f'Ìle11amenlo ,CII: fIOIIO. - Un volume di pago 166 .•••••••••••••• ~ ...... 4 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

",

•• Agrigento

•• Alessàndria

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI (1)

• .Macerata

• Mantova

L 1 0 -,

I l ( ) -

I 6 -

I 6 -

I 6 -

I 6 -

I 6 -

L 1 5 -

• 3 -

• 8 -

• 3 -

• 1 0 -

n. 54

15

Ancona

n.81 l

52 MtJ8sa e Carrara • 48

• A08ta

Aquila Arezzo

• À8coli Pi~no

•• Asti

• AveUino

• Bari BeUuno .. Benevento

2

» 62

» 43

» 53

» 67

» 71

» 22

» 68

'lo Bèrgamo » 11

• Bologna » 35 .. Bolzano » 20

• Matera

•• ~[e88ina

Milano

Mòdena

• NÒIpOli Novara

• Nuoro

• Pàdova

• Palermo

• Parma

• Pavia

•• Pe-rùgia

76

85

16

38

69

4-

• 91

• 23

• 86

• 39

17

56

Brè8CÌG » 12 • Pèsaro e Urbino 55

• BrìndiBi » 72

• Oàgliari » 90 Caltanissetta » 82 ... OampobtJ8so » 63

• Camaro (Fiume)>> 30

Calània » 83

Catanzaro » 78

• Ohieti » 64

• Como 13

C08enza

• Oremona

Cùneo

•• Enna

•• Ferrara Firenze

• Fòggia

•• Forlì

• Friuli dine) Frmnone Gènova

• Gorizia Im;pèria

18tria (Pola)

• Jònio (Tàranto) La Spèzia .. Lec~

•• Littòrìa

•• Livorno lAroca

».79

» 14 3

» 84

» 36 .44

» 73

» a7

» 26

» 58 7

31

8

» 32

» 75 9

» 74

t 46

t 44

'" •

-

- • .

•• Pescara » 65

*

Piacenza

40

Pisa • 49

Pistòia I 50

*

Potenza

77

Ragusa 87

• Ravenna 41

**

Règgio di O.

80

• Règgio neU' E. 42

•• Rieti » 59

Rovi~o 24

*

Salerno j 70

Savona t lO

•• Sitma t 51 Sirac'U8a D 88

• Sòndrio 18

Tèramo

66

.'. Terni

57

• Torino 5

Tràpani t 89

• Trento t 21

'" Treviso t 25

• Trie te t 33

Varese

19

• Vemzia

27

Vercelli 6

Vicenza I 2!t

Viterbo I 61

Z(JrtJ

34

(l) Nelle Provincie contra88egnate con -, lo. catastazlone il stata ""egutta con Il metodo dell'aggiornamento: In quelle contra.uei'Oate con ._, la oatastr.illone il .tata _gnita parte

~:_ e parte per agglol'llallleoto; nelle altre il stata 8IIegulta

_notIO.

II numero di cluoun fasolcolo corrlaponde • quello della relativa Provillcla. Il tratteggio Indica l'avvenuta pubbUoaalone del tuoloalo del Cataato agrario; 11 pieno l'an-enuta

J)U bbllcazlone sia del Catasto a.grarI.o obe del Catasto forestale. .

Il prezzo di cIascun taaclcolo il di L. 16. Per \I fascicolo della pro mola di Siena, con appendloe e 8 tavole a oolorl, 11 preDo il di L, !O.

Oommento ai primi risultati del nuovo Catasto agrario - Un fascicolo di pagg. U ... _ .... _ ... ,... L. 2-

Provincia di Bèrgamo Provincia di Littma Provinoia di Treviso Prouincia di ViC8nza

CATASTO FORESTALE

F ASOIOOLI PROVINCIALI PUBBLICATI - Fase. 11 - pagg. XVII-256

- Fase. spec. pagg. XIX·63 - Fase. 25 - pagg. XI· 119 - Fase. 29 - pagg. XX-162

(1935·XIII) .... , ...............•.•...•...•.•..• ,... L.

(l935-XIII) . " ...... " ., ............ " .............•..•...•

(1933·XI) ..................•.. , ...•....•..••••

(l9a3·XI) '" ............•....•........ _ •...•..•

(8106062) Roma, 1936-XIV - Istituto Poligraftco dello Stato - G. C. (copie 200) - Ord. 38/1 del 28-2-S6-XIV

20 - 20- 20- 20-

(3)

PROVIN· CIA

J3mt1rO CENTRALE DI STATI~TlCA

DEL REGNO D'ITALIA

N

p

,

o

REGIONI E ZONE AGRARIE

MONTAGNA XLI - AUa ITIINlklgna deUa Valle di V&ezzo

/

XUI - AIkI nwnlagna deUe Valli Anligòlio,fiimnazza,Dèvero (! di Vetlro XLII\ - Ala montagna VuUi Anù-ona e ARmtlca (J dclla Val Bogn((J'co XLIV ~Media montagna del bastlo Toce

'LV -Medio moniagna deUa I ,«Ue Strona e liloranea ciel Lugo di Orla XLVI - ~a nwnlagna delle aile Volh' C(W/obiJ/(/ f' Call1biosca XL\ 11 - Bà8sa montagna liloranea occidenlole del Vel'bOilo supenort!

X L\'III- iJa8sa montagna litoranea del Ve!'b(U/o UYèrio,.e

COLLINA

XII:I~ - Colline prealpine dell'aUo Novarese

J" - CoIJe-piono del medio NOIJClfT.!,fe fra la Sèsia e il 7Fcino

PIANURA

- Aliopiano Mvarese.fra la lSèsia e i/1ìcino LII - Ftnnora ri.Jicoln tlel basso NOrJ«rese

.1

-

DI NOVARA

' 1)

...

À

;) 2 I O

• A 12 ., .. \Un

t i .

Segm Convenzionali

-

++++++ +"'+ .. + .. +

+:.~

p. R O V I N C \

~ \)\

Corftlli di Stato

•• f'tYJv;"cia .. /1"gione Agraria .. ZonaAgraritr.

,. •• Conuine

...

"'- ,~.'O ..... ..,

(4)

I

I I NO I C·E

CBNl'fI ILLUSTRATIVI. • • • • • • • . . . • . . • • • . . . o I. Le ri1evanom - l. Criteri di rilevazione - 2. Qualificazione, classificazione, produzioni - 3. Avvicendamenti.

II. Ambientefisieo- Tf1rriIorio e.oo reponiaone. - 4. Confini, orografia e idrografia - 5. Clima e terreno - 6. Regioni e zone agrarie.

III. Popolasione - AsiBnde agrieole - Butiarne. -

7.

Popolazione -

8.

Popolazione agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV. Superfici. - 11. Repartizione per qualità di coltura e coltivazioni: A) Seminativi; B) -Prati, prati-pascoli e pascoli permanenti;

C)

Colture legnose specializzate; D) Boschi (compresi i castagneti da &I1tto); E) Incolti produttivi - 12. Confronti con il Catasto agrario precedente.

V. Produsioni unitarie. - 13. I dati del Catasto agrario 1929 - 14. Confronti con il Cataeto agrario precedente - 15. Numero delle piante legnose.

Conclusioni.

A.VVERTENZE ALLE TAVOLE . . . • . . . . o RIASSUNTO DELLA PROV1JfCIA DI NOVARA • • . . o RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI NOVARA PROVINCIA DI NOVARA • . . . • . . o • • o • • o

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA . REGIONE AGRARIA DI COLLINA . REGIONE AGRARIA DI PIANURA

Zone agrarie della regione di montagna:

TAVOLE

ZoNA AGRARIA XLI - Alta montagna della valle di Vigezzo . . . . ZONA AGRARIA XLII - Alta montagna delle valli Antigòrio, Formazza, Dèvero e di Vedro ZONA AGRARIA XLIII - Alta montagna valli Antrona e Anzasca e della val Bognanco.

ZONA AGRARIA XLIV - Media montagna del basso Toce . . . • . . . . ZONA AGRARIA XLV - Media montagna della valle Strona e litoranea de I lago di Orta ZoNA AGRARIA XLVI - Media montagna delle alte valli Cannobina e Cambiasca . . ZONA AGRARIA XLVII - Bassa montagna litoranea occidentale del Verbano mperiore ZONA AGRARIA XLVIII - BasEa montagna litoranea del Verbano inferiore . . . •

Zone agrarie della regione di colli7UJ:

ZoNA AGRARIA XLIX - Colline prealpine dell'alto novarese • . . . . • . o ZoNA AGRARIA L - Colle-piano del medio novarese fra la Sèsia c iI Ticino

Zone IJ8rarie della regione di pianura:

ZONA AGRARIA LI - Altopiano novarese fra la Sèsia e il Ticino ZONA AGRARIA LII - Pianura risicola del basso novarese

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA XLI - Alta montagna della valle di Vigezzo

1. Cravèggia. Pago 23 4. Re . . . .

2. Druogno » 24 5. Santa Maria Maggiore . • . .

3. Malesco ••

. 2 5

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLII - Alta montagna delle valli An'igòrio, Formazza, Dèvero e

6. Baceno Pago 28 9. Prèmia. .

7. Crodo . • » 2 9 lO. Trasquera.

8. Formazza » 30 11. Varzo . •

di Vedro

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA XLIII - Alta montagna valli Antrona e Anzasca e della val Bognanco

12. Antrona Schieranco Pago 34

16.

Ceppo Morelli

13. Bànnio Anzino . . Il 35 17. Macugnaga .

14. Bognanco • • . • » 36 18. VaDzone con San Carlo

15. Calasca-Castiglione » 37

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLIV - Media montagna del basso Toce

19. Bèura-Cardezza . Pago

41

26. Piedimulera.

.

20. Crèvola d'Òssola. :Il

42 27.

Pieve Vergonte .

21. Domodòs80la . » 43 28. Premosello .

22. Masera • . . . Il

44

29. Trontano.

.

23. Montecrestese • Il

45

30. Villadòsoola

24.

Montescheno »

46

31. Vogogna

25.

Ornavasso Il 47

CoMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLV - Media montagna della valle Strona e litoranea del lago di Orta

32. Ameno. . . Pago 54 39. Miasino . . .

33. Armeno • • . • . » 5 5 40. Omegna . . . •

34. Casale Corte Cerro. » 56 41. Orta San Giùlio •

35. Castelli Cusiani • Il 57 42. Pettenasco

36. Cèsara. • . • • . Il 58 43. Quarna. .

37. Gravellona Toce. • Il 59 44. Valstrona

38. Madonna del Sasso » 60

P~. IT

v

Pago l

» 3

• 5

» 7

Pag.

»

»

Pago

li

»

»

»

»

»

» 9

lO

11 12 13

14 15 16

17

18

Pago 19

»

20

P"8. 21

» 22

Pago 26

» 27

PtJS· 31

J 32

J 33

PIJ8. 38

»

39

J 40

Pago 48

Il

49

» 50

» ·51

» 52

» 53

Pago

61

J

62

» 63

J 640

J 65

»

66

(5)

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLVI - Media montagna delle alte valli Cannobina e Cambiasca

45. Aurano Pago 67 49. Falmenta

46. Caprezzo » 68 50. Gurro

47. ,Cavàglio-Spòccia » 69 51. Intragna

,48. Cùrsolo-Orasso. » 70 52. Miazzina

COMUNI DELLA ZOl'iA AGRARIA XLVII - Bassa montagna litoranea occidentale, del Verbano superiore

53. Arizzano Pago 75 60. Mergozzo.

54. Cambiasca » 76 61. Oggèbbio •

55. Cànnero

.

» 77 62. Pallanza

56. Cannòbio . » 78 63. Premeno

"

57. Cossogno » 79 64. San Bernardino Verbano.

58. Ghiffa » 80 65. Tràrego Viggiona

59. Intra » 81

' , I

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLVIII - Bassa montagna litol8lllea del. Verbano inferiore

66. Arona Pago 88 73. Lesa Belgirate

67. Baveno . . . . » 89 74. Massino

68. Brovello-Carpugnino » 90 75. Mèina

69. Comignago . » 91 76. Nebbiuno.

70. Dormelletto. » 92 77. Paruzzaro

71. Gignese 93 78. Pisano.

72. Invòrio. . . » 94 79. Stresa Borromeo

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLIX - Colline prealpine dell'alto novarese

80. Boca . . . Pago 102 86. Grignasco.

81. Briga » 103 87. Maggiora .

82. Cavallìrio 104 88. Prato Sèsia •

83. Gàrgallo » 105 89. Soriso

84. Gàttico. » 106 90. Veruno.

85. Gozzano » 107

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA L - Colle-piano del medio novarese fra la Sèsia e il Ticino

91. Agrate Contùrbia Pago 113 103. Fontaneto d'Agogna

92. Barengo

.

» 114 104. Ghemme .

93. Bogogno . ~ 115 105. Marano Ticino

94. Borgomanero . » 116 106. Mezzomerico

95. Borgo Ticino . » 117 107. Olèggio

96. Briona. » 118 108. Pòmbia

97. Castelletto sopra Ticino » 119 109. Romagnano Sèsia

98. CavàgIio d'Agogna. » 120 110. Sizzano

99. Cressa . » 121 111. Suno

100. Curèggio. » 122 112. Vàprio d'Agogna

101. Divignano » 123 113. Varallo Pòmbia .

102. Fara Novarese » 124

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LI - Altopiano novarese fra la Sèsia e ii Ticino

114. Bellinzago Novarese • 115. Càmeri

Ì16. Carpignano Sèsia . .

120. Biandrate 121. Borgo Lavezzaro 122. Caltignaga 123. Casalbeltrame

124. Casalèggio-Castellazzo 125. Casalino

126. Casalvolone 127. Cerano

128. Garbagna Novarese 129. Granozzo con Monticello.

130. Nibbiola 131. Novara

Pago 136

» 137

» 138

117. Galliate 118. Landiona 119. Momo . .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA LII - Pianura risicola del basso novarese

Pago 142 132. Recetto

» 143 133. Romentino

)) 144 134. San Nazzaro Sèsia

» 145 135. San Pietro Mosezzo

» 146 136. Sozzago

» 147 137. Terdobbiate

» 148 138. Tòrnaco

» 149 139. Trecate

.

» 150 140. Vespolate

» 151 141. Vicolungo

» 152 142. VinzàgHo.

» 153

Fuori testo: una cartina schemalica della prOtJimia di Novara.

.•.. : .

..

,

.

Pago 71 72

» , 73

' , ,7~

»

Pago 82

» 83

»

84

» 85

» 86

» 87

Pago 95

D 96

» 97

» 98

» 99

» 100

» 101

Pago 108

» 109

» 110

» 111

» 112

Pago 125

» 126

» 127

» 128

» 129

» 130

» 131

,I) 132

133

» 134

» 135

Pago 139

» 140

D 141

Pago 154

» 155

» 156

» 157

» 158

» 159

» 160

» 161 162

» 163

» 164

.~

'i 'I

\ ,

i

I

,I

i , I

'I

(6)

-

Agrate Contùrbia

~eno. .

Antrona Schieranco Arizzano.

Armeno Arona.

Aurano Baceno

Bànnio Anzino Barengo.

Baveno

Bellinzago' Novarese.

Bèura-Cardezza . Bianarate' Boca Bognanco Bogogno

Borgo Lavezzaro Borgomanero • Borgo Ticino Briga

Briona • .

Brovello-Carpugnino.

Calasca-Castiglione Caltignaga •

Cambiasca Càmeri Cànnero Cannòbio Caprezzo.

Carpignano Sèsia Casalbeltrame.

Casale Corte Cerro Ca salèggio-Castellazzo

Casalino • •

Casalvolone.. . Castelletto sopra Ticino Castelli Cusiani .

Cavàglio d'Agogna Cavàglio-Spòccia Cava1lìrio

Ceppo Morelli Cerano Cèsara . Comignago Cossogno Cravèggia Cressa.

Numero di riferimento

91 32 12

53

33 66 45 6 13 92 67 114 19 120 80 14

93

121 94

95 81

96

68

15 122 54 115

55 56

46 116 123 34 124 125 126 97

35

98 47

82

16 127 36 69 57

l

99

- v -

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

Crèvola d'Òssola

Crodo • ••

Curèggio. . • Cùrsolo-Orasso Divignano Do.modòssola Dormelletto Druogno.

Falmenta Fara Novarese Fontaneto d'Agogna Formazza

Galliate

Garbagna Novarese Gàrgallo .

Gàttico Ghemme Ghiffa • Gignese ••

Gozzano

Granozzo con Monticello.

Gravellona Toce Grignasco.

Gurro Intra Intragna Invòrio.

Landiona Lesa Belgirate Macugnaga.

Madonna del Sasso Maggiora

Malesco Marano Ticino Masera

Massino Mèina Mergozzo . • Me zzomerico • Miasino

Miazzina.

Momo.

Montecrestese.

Montescheno • Nebbiuno Nibbiola.

Novara Oggèbbio

Numero di riferimento

20

7 100

48

101

21 70

2

49 102 103

8

117 128 83 84 104

58 71 85

129 37 86 50

59

51

72 118

73 17 38

87 3

105 22 74 75 60 106 39 52 119 23 24 76 130 131 61

Olèggio Omegna Ornavasso Orta San Giùlio Pallanza . Paruzzaro: . Pettenasco . Piedimulera Pieve Vergonte Pisano'

Pòmbia Prato Sèsia'

Premeno •

Ptèmia Premosello Quarna Re Recetto

Romagnano Sèsia

Romentino. •

San Bernardino Verbano San Nazzaro Sèsia San Pietro Mosezzo Santa Maria Maggiore Sizzano

Soriso •

Sozzago .

Stresa Borromeo Suno

Terdobbiate Tòrnaco

Tràrego Viggiona Trasquera

Trecate Trontano.

Valstrona

Vanzone con San Carlo Vàprio d'Agogna Varallo Pòmbia

Varzo •

Veruno Vespolate Vicolungo Villadòssola Vinzàglio Vogogna

Numero di riferimento

107 40 25 41 62

77 42

26

27 78

108

'88

63

9

28 43

4

132 109 133 64

134

135

5

110

89

136

79

111

137

138

65

lO

139

29

44

18

112 113 11

90

140

141

30

142

31

(7)

CENNI ILLUSTRA TIVI

I Cenni illustf'ativi, che seguono, si limitano ad espON'e alcune fwevi considerazioni sulle f'ùevazioni catastali eseguite e ad intet"pf'6Car~e

sinteticamente i risultati negli aspetti più salienti e, ove è possibile, nei confronti con i risultati della catastazione agraf'ia precedente.

N on si è trattato, di proposito, delle condizioni economico-agraf'ie della Pf'ovincia, poic~è cii> sarà còmpito delle speciali pubblicazioni compar- timentali ch e seguif'anno.

I. - LE RILEV AZIONI.

1. Criteri di rilevazione. - Il Catasto agrario della provincia di N OVARA è stato eseguito per rilevazione diretta, con il metodo della forma,zione (( ex novo )), secondo le istruzioni al proposito impartite (1).

Tutti i lavori inerenti alla sua formazione, organizzati, diretti e coordinati dal Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura, Dott. Luigi TOGNATO, in qualità di Commissario per il Catasto agrario, -vennero effettuati dai tecnici della Cattedra ste8sa. Sul metodo e sui risultati delle indagini eseguite, il Commissario redasse una relazione che ha servito per la eompilazione dei presenti "Cenni illustrativi Il.

2. Qualiftcazione, classificazione, produzioni. - Controllata. la su- per[iC1'e territo~iale, vmme proee~~to, con l'a?silio. ~elle tavolet~e ~l

25.000 dell'IstItuto Geografico }lIhtare, alla rICognIZIOne del terrItorIO di ogni Comune per singole sezioni, <let,erminan(lo la sup(Jf[icie impro- duttiva, la repartizione della fiuperficie produttiva per qualità e sotto- qualità di coltura e per classe (li produttivit(ì dei terreni, le tare e gli spazii sotto le piante legnose non coltiYati a piante erbaece, raeeogliendo, nel tempo stesso, tutti gli elementi per l'aeeertamf'nto del numero (2) e delle forme di allevamento del1e piante legnose e dello stato di produttività delle piantagioni di vite, secondo le prescritte norme.

Le produzioni medie unitarie, per il sessennio 19~3-'28 e per l'anno 1929, furono determinate con rilievi effettuati in campagna, comple- tandoli con indagini presso molte aziende agrarie più rappresentative e tenendo nel dovuto conto anche i risultati delle rilevazioni per il Servizio annuale della statistica agraria.

Per la produzione del frumento hanno servito, come utili elementi di controllo, anche i dati del ({ Censimento del grano trebbiato a mac- china l).

3. Avvicendamenti. - Mentre nelle zone collinari e di pianura la profonda modificazione degli avvicendamenti delle colture ha costi- tuito una delle più salienti manifestazioni del più recente progresso agricolo, nella regione di mOlltagna, l'agricoltura è rimasta tena,cemente attaccata alla vecchia rotazione biennale: patata - segale.

Frazionamento notevole della proprietà fondiaria, accentuatissima dispersione particellare, insufficiente sviluppo della viabilità, le eondi- zioni ambientali in genere, costituiscono, in questa regione, ostacolo grave al progresso agrario, al miglioramento degli ordinamenti colturali in ispecie. Tra le innovazioni degne di rilievo, anche se ancora del tutto eccezionali, l'aggiunta, alla rotazione indicata, di un anno di trifoglio, traseminato al cereale, oppure la coltivazione intercalare di erbaio di rapa tra la segale e la patata.

Nella regione di collina, ancora all'immediato anteguerra, predo- minava l'avvicendamento biennale: sarchiata (granoturco o patata) - cereale (segale, raramente frumento). Accanto ad esso veniva prati- cato l'avvicendamento triennale: sarchiata (granoturco o patata) - frumento - segale.

Dopo la segale si coltivava, su parte della superficie, il granoturco quarantino.

Un primo passo verso il miglioramento delle rotazioni fu compiuto consociando al granoturco quarantino il trifoglio incarnato per avere un erbaio primaverile e destinando ad erbaio autunnale la parte di ter- reno vuoto di segale e non coltivata a granoturco. Successivamente si andò allargando la superficie a frumento a danno della segale. Ma il progresso più notevole fu conseguito inserendo una coltura foraggera, di regola il trifoglio pratense, nella rotazione, trasformando perciò l'av- vicendamento biennale in avvicendamento triennale.

Si

è

andato affermando sempre più anche l'avvicendamento qua- driennale classico: sarchiata (granoturco o patata) - frumento con trifo- glio - prato - frumento; utilizzando il terreno libero dal frumento con un erbaio o con granoturco quarantino consociato con trifoglio incarnato.

Nella regione piana risicola predominavano sino ad un passato molto prossimo gli avvicendamenti sessennale: frumento o avena - prato - prato - riso - riso - riso, e quinquennale: frumento o avena - prato - riso - riso - riso.

(1) Cfr. ISTITUTO ClINTRALE DI STATISTICA: Aggiornamento del Oata8to agrl.,io - FOf'mazione del Catalto lor .. tale (Roma, Tipografia Operaia Romana, 1928-VI): Reparto Statistica Agrarla- Catasto agrario - I./rmioni agqiuflti"" perla 'ua formazione' . " , _ , (Circolaren. 66 del 5 maggio 19ao-VIII) e Cat ... to agrario -Elempio di ,iletlazùme •• ", 1WVQ' (Roma, Istituto Poligraftco dello Stato, 19ao-VIII).

Negli ultimi anni

è

andato diffondendosi l'avvicendamento bien- nale: frumento-riso, che si svolge così: primo anno, frumento spianato con leguminosa foraggera; secondo anno, dopo il primo sralcio del prato (maggengo), riso di trapianto.

I primi due tipi di avvicendamento sono difettosi, oltre che per lo scarso sviluppo concesso al prato, per le sfavorevoli condizioni di terreno che vi trova, dopo due o tre anni di risaia, la coltivazione del frumento.

Il tipo di rotazione biennale, recentemente introdotto nel quadro delle combinazioni colturali, rappresenta indubbiamente un esempio del gmdo di intensività cui può essere spinta, nella regione di piano, l'agri- coltura; ma è anche certo che esso, con un vero e proprio sfruttamento, peraltro riparabile, della fertilità, può provocare facilmente la stan- eh€zza biologiea, del terreno.

La Cattedra Ambulante di Agricoltura consiglia, per la regione risicola, un avvicendamento misto, del tipo seguente: sopra tre quarti della superfieie: granoturco - frumento - prato - prato, seguìto, dopo lo sfalcio del maggengo, da riso di trapianto; e nell'altro quarto di superficie, l';Lvvieendamento biennale: frumento - riso, di cui sopra si è parlato.

Gli elementi di superiorità sui precedenti di questo avvicendamento sono evidenti.

Le coltivazioni intercalari sono rappresentate principalmente da gra.noturco einquantino, miglio e panico da seme; gli erbai, da trifoglio inca,rnato, prevalentemente, e da granoturco da foraggio; in misura modestissima da barbabietola da foraggio e da rapa da foraggio.

II. - AMBIENTE FISICO- TERRITORIO E SUA REPARTIZIONE.

4. Confini, orografta. idrografia. - La Provincia è compresa fra 45 <117' e 46° 28' di latitudine nord; fra 3° 36' e 4° 36' di longitudine ovest dal meridiano di Roma. Confina ad ovest con la provincia di Vercelli e con la Confederazione Elvètica (Svìzzera), con la quale confina anche a nord e ad est (sviluppo del confine di Stato km. 166); pure ad est con le provincie di Varese e di Milano ed a sud con la provincia di Pavia.

L'Ùssola, col solco orografico mediano del Toce, costituisce il territorio alto della Provincia, serrato tra il Vallese ed il Canton Ticino della Svizzera. Il complesso delle vallate e dei rilievi ossolani è delimi- tato ad est dallo spartiacque Ròdano-Po delle Alpi Pennine, coi monti Rosa (m. 4633, ghiacciaio di Macugnaga, ettari 1350), Moro (m. 3206)t Pizzo d'Andolla (m. 3656), e delle Lepontine, ammantate dai vasti ghiacciai dei monti Leone (m. 3552), Pizzo Cervandone (m. 3213), Punta d'Arbola (m. 3236); a nord dal Blinden Horn (m. 3384) e dal Gries Horn (limite t,l'a Vallese e Canton Ticino m. 2969); ad ovest dal baluardo di frontiera che ha per principale pilastro il monte Basòdino (m. 3275) e le pareti nelle aspre rupi che si protendono sino al Verbano, ai massicci del Tògano (m. 2307) e della Laurasca (m. 2182). Nell'ossa- tura interna si elevano i graniti, gli gneiss e le pietre verdi dei monti Giove (m. 3009), Cistella (m. 2880), Pizzo San Martino (m. 2733) et verso lo sbocco delle valli nell'altopiano, il massiccio del Mottarone (m. 1491) ed il dirupo monte Ùrfano (m. 791), questi ultimi già isolati fra i depositi morenici e dominanti i bacini lacustri (formazioni glaciali del Quaternario) del Cùsio (lago d'Orta) e del Verbano (lago Maggiore).

Seguono, verso sud, le ondulazioni ed i dossi di Borgomanero e di Borgo Ticino, margini più avanzati del fronte morenico, e quindi le (( baràggie )) (brughiere) da Ghemme a Càmeri, che segnano il limite tra zona (( alta)) asciutta e zona (( bassa )), fertile ed irrigata, inclinata verso il Po. In quest'ultima zona, in un'isola asciutta di (( Diluvium» antico, si eleva la città di Novara.

Fra le maestose giogaie si distendono superbi bacini e valli pitto- resche, ove scorrono le acque che i ghiacci e le nevi perpetue dànno·

abbondanti e perenni. Nel gran solco assiale scorre il fiume Toce; esso nasce dai ghiacciai circostanti al Passo di San Giàcomo; poco oltre, in un gradino di 147 metri, forma l'imponente cascata (( La Frua l); e quindi scende per una splendida vallata alpestre che assume i nomi di Val For- mazza fino a Foppiano, di Antigòrio fino alla forra di Pontemàglio e di Val d'Ùssola (in largo piano) sino a Crèvola, per sfociare nel lago Ma,g-

(') È da notare che questa rilevazione costituisce una delle più specifiche novità della presente cata- stazione agraria, essendo stata eseguita per la prima volta In tutti i Comuni con uniformità di metodo.

""' I

(8)

r

;

I

- V I I -

iore nell'insenatura tra Stresa e Pallanza. Nel· bacino della Val For-

~az;a numerose ed importanti sono le utilizzazioni idrauliche per forza motrice

(1).

Gli affluenti del Toce sono, dall'ammonte, in destra:

il

Dèvero

(2), ch~ ~~nde

lungo la valle .omonima dal Gh,iacciaio

d~l

,cer- vandone'

il

Diveria

(3),

nella Valle dI Vedro, sulla

CUI

sponda Slllistra si snoda' la ferrovia del Sempione;

il

Bogna nella Valle di Bognanco;

l'Ovesca

(4),

che viene dai laghi alpini di Camposecco, di Cingino, di Antrona e scorre nella Valle di Antrona; l'Anza

(5),

che nasce dalle pendici del Monte Rosa e percorre la Valle Anzasca e l'Arsa

(6);

in sini- stra: l'Isorno

(7),

che viene dal lago di Malogno, ed il torrente Melezza, che

provie~e

dall'Altopiano di Santa .Maria Maggiore e. scende n.ella Valle di Vigezzo.

Il

torrente Strona

(8),

nella Valle omomma, provIene dai pressi di Campello .Monti e funziona da immissario tanto del lago d'Orta quanto del Lago Maggiore, sia con sbocco indipendente, che mediante comunicazioni col torrente Toce.

A sud dell'Òssola, l'altopiano e la pianura sono limitati ad ovest dal fiume Sèsia

(9)

e ad est dal fiume Ticino, emissario del Lago Maggiore (Verbano). Questo lago (superficie ettari

21.190,

profondità massima, m.

372

quota m.

195

sul livello del mare), nella parte più settentrionale, fa parte del territorio

p~liti~o elv~tico (rivie~a di Locarno), mentre

la parte ricadente nel terrItorIO naZIOnale va dImezzata fra le due pro- vincie di Novara (sponda destra, piemontese) e di Varese (sponda sini- stra lombarda); all'entrata del golfo di Pallanza s'incontrano le tre

isol~

Borromee (Madre, la più vasta; Bella; dei Pescatori).

Il

lago di Orta (Cùsio) ha una superficie di

1815

ettari, una profondità massima di m.

143

e quota, sul livello del mare, di m.

290:

di fronte ad Orta sorge l'i so lotto di San Giùlio (ettari 3). Altro lago importante è quello di Mergozzo (superfici.e

.186

ettari). Numer<?si

lagh~tti ~lpini s'in~ontra~o

ai piedi dei ghiacCIaIo fra le aspre rupI ad altItudllll notevolI (Busm m.

2451,

Schwarz m.

2442,

Fruer m.

2320,

Boden m.

2340,

Paiala m.

2291).

Anche nel Novarese si ha il fenomeno delle

«

risorgive

»:

le acque dei corsi d'acqua alpini e le acque di pioggia assorbite, nella parte

alta

dalla cimosa alluvionale, vanno a costituire una falda freatica che

em~rge,

al limite esterno dell'alluvione, all'incontro col terreno imper- meabile della

bassa.

Nella zona

dell'alta

sono da notare le opere ese- guite dal

«

Consorzio d'irrigazione Est-Sèsia)) (derivazione di una por- tata di mc/sec.

120

a

1.50

per irrigare

160.000

ettari nel Novarese e nella Lomellina). I canali Cavour servono per l'irrigazione della vasta regione racchiusa tra

il

Po, la Dora Bàltea ed il Ticino.

l~e

loro acque sono sfruttate anche per

la

produzione di forza motrice

(l0).

Per al- cuni comuni della Provincia

(11),

la ricerca, l'estrazione e l'utilizza- zione di tutte le acque sotterranee sono soggette alla tutela della pub- blica Amministrazione.

Numerose miniere s'incontrano nel territorio: meritevoli di nota speciale sono quelle di materiale aurifero ad Antrona Schieranco e Ceppo Morelli (nei gneis ghiandoni), a Macugnaga (7 concessioni nei gneis minuti e micascisti), a Calasca-Castiglione, Pieve Vergonte e Vanzone con San Carlo (nei banchi quarzosi più o meno piritosi nelle anfiboliti),

Crodo (nei quarzi più o meno piritosi, intercalati nelle filladi e negli

(') Dal serbatoio artificiale d"Ua Val Tàggia (m.'15.320.000) e dal lago Kast!'l (1lI.'~'(;50.0()O) 8i derivanu mc/sec. 0,831; salto m. 876, potenza 9701 cav. vap. Dai serbatoi di regolazione del Vannino (m.' 8.620.000), del Busln (m.' 3.750.000), e di Orbcrsec (m:' 1.100.(00) ms/sec. 1, salto m. 765,20, nella centrale di Valdo (comune di Formazza), producendO 10.20:; cav. vap.

A Cadarese Rlvasco (comune di l'rèmla) sono derivati dal fiume Toce e dai torrenti Vova e Cramek mc/s"c. 5,850, salto m. 467,65, potenza 36,477 cav. vap. A Crego (comune di Prèmla), dal Toce, sono derivati me,'sec. 6; salto m. 189,91, potenza 15.193 cav. valL

A Crèvola d'Òssola, sono derivati, pure dal Toce, !n<:/sec. lO; salto 1Il. 204,:30, j)ot"nza 27.240 cav. vap.

(') Le acque del Dèvero vengono trattenute a Codelagu in un serbatoio artificiale capace di 1Il.'16.200.000 d'invaso. Da qupsto serbatoio Bonu derivati mc/see. 1,940, ctl{' eon un salto dì m. 522,Rfi, producono alla centrale di Gòglio (comune di Baceno), una potenza di 13.524 cav. vap. A Veràmpio, daUo stesso turrente, sono d"rivati mc/se ... 1,940; SIl\t.O m. 572,53, potenza 14.810 cav. vap.

(') A IseUe (comune di Trasquera) sono derivati, ,Ial torrente J)lvèria, mc/_cc. :l,360; salt.o m. 171,75, potenza 7.695 cav. vap. A Varzo sono derivati dal serbatoio Avlno (alimentato dai torrenti Divèria eCalrasca, capacità d'invaso m.'6AOO.OOO), mc/sec. 4,038 e 2,200; _altim. 36,74 e m. 458,19, potenze corrispondenti 1.978

e 13.440 cav. vap.

(') Dai laghi di Cingino (m.' 5.000.000) e di Camposccco (m.' 5,700.000) sono derivati mc/sec. 0,lS0 e mc/sec. 0.156; salti m. 883,35 e 968,37, nella centrale di Campliccloli (comune di Antrona), potenze di 1.531 e 2.014 cav. vap. A Rovesca (comune di Antrona), dal_erbatoio deU'Alpe di Campliccloli (m.'S.900.000) sono der!- vati mc/sec. 1,365; salto m. 552,50, potenza 10.055 cav. vap.; dal lago di Antrona (m.' 4.000.000), derivati mc/sec. 0,308; salto 285,20, potenza 1.171 cav. vap.; dal serbatoio Alpe Cavalli (m.' 8.640.000). derivati mc/sec 1,015; salto m. 702,20, potenza 9.503 cav. vap.

A Vllladòssola, dal torrente Ovesca sono derivati mc!s,"c. 0,728, che, con Un salto di m. 266,14, producono una potenza di 2.585 cav. vap. Dallo stesso torrente, a Colombo PaUanzeno (comune di Piedimulera) sono deri- vati mc/sec. 3,2; salto m. 548,05, potenza 23.383 caV. vap.

(') A Battiglo (comune di Bànuio Anzino) sono derivati, dal torrente Anza, mc/sec. 4,257 e mc/sec. 0,954, salto m. 221,92, potenze corrispondenti 12.596 e 2.734 cav. vap. A Piedimulera, daUo stes.o t.orrente sono deri-

vati mc/sec. 3; salto m. 173, potenza 6920 cav. vap. '

(') A Rumianca (comune di Pieve Vergonte) sono derivati, dal torrente Ars .. , mc!sec. 0,350; saito m. 722,20, potenza 3.370 cav. vap.

(') Ad borno (comune di Montecrestese) sono derivati dai torrenti Isorno e Felècchlo mc!sec.1,523; salto m. 477,85, potenza 9.703 cav. vap. A l'ontetto (comune di Montecrestese) sono derivati dal torrenti borno e Melezz .. mc/sec. 1,875 e mc/sec. 0,980; salti m. 119,38 e m. 301,89, potenze 2.985 e 3.930 cav. vap.

(0) A Frua di Cermagno (comune di Valstrona) sono derivati, dal torrente Strona, mc/sec. 1,608; salto m. 115,97, potenza 2.486 cav. vap.

(') A Grignasco sono derivati, dal fiume Sèsia, mc/sec. lO; salto m. 7,59, potenza 1.012 cav. vap. A Glaroi,.

{comune di Grignasco), dallo stesso fiume, sono derivati mc/sec. 12,6; salto m. 9,99, potenza L678 cav. vap.

(U) Dal canale Qulntlno Sella si derivano varie portate per scopi Industriali: la piÙ Importante è quella di Olengo (comune di Novara) di mc/sec. 19, salto m. 5,18, potenza 1.340 cav. vap.

(11) R. decret<,l 18 ottobre 1934-XII, n. 2174 per i comuni di Barengo, Bellinzago Novarese, Borgo Layezzaro. Briona, Caltignaga, Càmerl, Casalègglo-Castellazzo, Casalino, Cavàgllo d'Agogna, Cerano, Cressa' Ga lIate, Garbagna Novarese, Granozzo con Monticello, Momo, Nibbiola, Novara, Romentino, San Pietr~

Mosezzo, Sozzago. Suno, Terdobbiate, Tornaco, Trecate, Vàprio d'Agogna, Vespolate.

• (U) Nel prospetto che segue si riportano alcuni dati di temperatura relativi al periodo 1925-'34, per ie .tozlOni di Domodòssola (m. 277s.l.m.) e di Romagnano Sèsla (m. 266 s.l.m.).

J

STAZIONE DI DOlfOD()SSOLA STAZlONR DI ROMAGNANO S~8U

:li E S I Temperature Temperature

minime

I

masslm" minime m"sslm,'

- -

aSSOl.I medie asso!. \ medie a •• ol.

I

medie a .. ,,!. \ medie

l 2 3 .. .3 6 7 8 9

(knnalo

·1-

10,6 - 2,7 19,4

7,11~

9,5 - 0.5 1:'i,O 5,~

Febbraio arzo . -12,4

-

5,0

-

1,9 1,9 25,0 28,4

",' I

9,1 9,0 "O 1,5 5.3 15,0 26,0 12,7 8,8

Aprii<- - 2,4 5,8 28,2 17,8 3,0 9,4 24,0 16,7

Maggiu. 1,0 I 9,7 31,4 21,7 3,0 13,7 30.0 21,3

Giugno.

5,4

i

13,2 :35,9 25,6 9, O 17,0 31,0 25,7

uglio 7,6 15,0 37,0 27,9 11.0 19,0 35,0 28,~

Agosto 8,0 14,5 37,5 27'31 12,0 19,1 35,0 27,6

Settembre O,, 11,9 33,4 23,4: 9,0 15,5 31, O 24,0

Ottobre - 0,6 i 6,5 25,6 17,6 1 4,0 10,5 26,0 18,5

ovembre j - 5,81 2.9 20.6 11,6 ,- 1,0 6.5 22,5 11,9

Dicembre. - 10,6 ' - O.~ 21.6 , 7,3 ,- 8,0, l. ~ 14,0 6,8

L

N

scisti sericitici); oltre a miniere di amianto a Baceno; di piombo a Brovel- lo-Carpugnino, a Gignese; di mica ad Antrona Schieranco; di zinco a Brovello Carpugnino, a Gignese; di ferro a MOIltescheno; di nichelio a Valstrona; cave importanti di granito a Baveno; acque minerali a Bognanco.

5. Clima e terreno. -

Il

clima della Provincia è di tipo continen- tale: forti freddi e frequeIlti geli nell'inverno; nell'estate, giornate calde ed afose in pianura, temperatura relativamente mite in collina ed in montagna.

La media annuale delle

temperat'ure (12)

è di gradi

12,7

a Novara ed a Cannòbio, di gradi

12,5

a Pallanza,

12,0

ad Ornavasso,

11,3

a Domodòssola,

10,7

a Borgomanero; l'escursione termica tra le medie del gennaio e del luglio oscilla, nelle dette stazioIli, tra

19

e

22,2

gradi.

Le condizioni climatiche della parte nord est della Provincia risentono l'influenza del bacino del Verbano e differiscono da quelle proprie alla restante parte, principa1mente per una minore rigidità di tempe- ratura nell'inverno e per una maggiore stabilità di temperatura nella primavera.

Le

precipitazioni atmosferiche (13)

presentano un ampio campo di variabilità, passando da medie annuali inferiori ai mm.

1.000

nella.

regione' di pianura, a medie di mm.

3.000

ed oltre in alcune zone di mon- tagna' e particolarmente intorno al monte Zeda, ove si ha la massima piovosità, tra le più alte di tutta Itàlia. La distribuzione delle pioggie presenta due massimi, nella primavera e nell'autunno, ed un minimo accentuato nell'inverno; nel complesso, la pioggia del semestre aprile- settembre

è

un pò superiore alla metà della pioggia totale annua, e quella del trimestre giugno-agosto è sensibilmente inferiore alla quarta parte.

Nella primavera inoltrata e nell'estate sono frequenti i temporali e le grandinate. I giorni nevosi sono, in media,

8,1

a Domodòssola e

4,8

a

Novara.

Il

elima

è

notevolmente umido nella, pianura, particolarmente nel periodo invernale; si hanno abbondanti nebbie, rugiade e frequenti brl- nate primaverili.

Il

valore medio dell'umidità relativa è, a Domodòssola, di

63/100

ed a Novara di

66/100.

II numero delle ore di sole

è,

per il semestre

aprile-~et.tembre,

di

1354

(media di

37

anni), delle quali

825

relatiw al trillwstl'e giugno-agosto e

5~9

relative ai mesi di aprile, maggio e

~ettemhl'e.

l

tenti

più frequenti sono, in ordine d'importanza, quelli di nord, di nord PKt· (' di est; i meno frequenti quelli di sud e di sud est; i venti di nord l'st wno

Spl'~W

:1pportatori di pioggia. Tra le brezze montane che soffiano in tutte le vallate alpine, si possono ricordare quelle ca- ratterÌt;tiehe del lago Maggiore, denominate Tramontana (N), Mergozzo (NO), Inverna (SB) e Marenco (E-SE).

l~a

eostituziOIw geologica delle vastissime zone montuose e colli- nari

(14), ~piega

la natura fisico-dlimica dei terreni della Provincia, proveuipllti, in maHHima part,e, dal disfacimento deUe rocce onde sono formate

lt~

montagIlt' e le

colline.~ella

regione di montagna e di collina predominano i terrplli formati sul posto od autoctoni, nella regione di pian

li

l'a i tNl'eni di traHporto.

(l') Le prl'dpituziolli atUlosferiche (v('di: l~p prt'cipUaziuni atmosfericlle in lt:ìlìa nel decenuio 1921-'3()/

del pro!. Filippo EREDIA - .\finisterodeiLat'ori Pubblici - UOIlsiglio Superiore - St'rvizio Idrografico - ROm&1 Ist·ituto Poligratlco delio :>tato, 19H-XII) oscillano, ,la zona a zona, d" un minimo di mm. 846, registrato ..

(Jerano, ad un massimo di UlUlo 3.553, registrato a }'ogallo.

Nel prosp,·tto segllent,· si riportano le quantità nH',lie di )lf('clpitazlonl ('(] il numero medio di giorni plovo]1 pPf le due u.nzidettf~ stazioni pluviometrichf' p pt'f qUf>1l4' altre stazIoni della l'rovincia che hanno segnato l~

medie minime e massime neU.· zone di'limitate <laUl'isoiele t.ra 1.000 (. IIlm.1.500, tr~ 1.500 e 2.000. tra 2.000 e 2.;00 c tra. 2,;';00 (. a,(Joo. Il nonw di ogni stazione è sf~~uito ùa rlu~ cifre. la. prim.a rlf'llt' qnali indica l'altimptria.

!' la f:tpconda il nU1llrro di lluni iu el1i II' ()8~t'l'vazlOllÌ ~OJlO statI: compiate.

----~----=::::::::~----~----:..=---~==------ - - -- ------::-..:..-_--:..:.::=.::--===---=====-====-=--=-==---======---==---===---==-

STAIIIONI PLUVIOl\1E'l'RICHE

CRRANO n:R.\'IPIO ROlfAGNANO I>OlfODÒSSOf,A COIROlfONT&

MES I 129-10 1 ,,70-10 St.SIA 266-5 227-10 810-5

I---~-

I

_~~[_g,orn~_11Il1II

_I

ql:~~

I ..

~~I

giorni

_.~~ll_gi.)rni

l, __ mm. II giorni

- - - - ! I I ' . " ti 7 I " " , lO Il

· - - - 1 - - 0.7)4°

1 [.

-~.II :l9 .]'41111---~-~11 4:3 l,O -~u:· --1-,6

'j O :13 3,1 99' 2,81 76 4,6 46, 1,6

74

'7:2[

78 fi,5 88

1 6'21

95 9.0 128:

.5,2

1~~1 10,2 117 7,8 204 9,0 lBl 11,'; 268 7,4

9,1 Hg 9,4[ 199 9,4 192 11,8 2631 9,0

Geuuail) Febbralu Marzo Aprlie . Maggio

Glu~ll(l

Lugilo Agosto Settembre.

Ottobre Novembre.

Dlc,·mbre.

Aono •

Gennaio.

Febbraio .•

Marzo.

Aprile.

Maggio.

Giugno.

Luglio.

Agosto • . . Settembre.

Ottobre Novembre.

Dicembre 10lto •

64 fi,7! 82 6,8 1):3 ';,4 10:\ lO ,; 191'1 9,0

47 4,7

1

1 9.> 6,:;, 8<\

';'01

149 8:5 111. 1],2

46' 4" 1;'3 7,71 84 4.1: 17(\ 9,3 141' 5,1

nl

6,1[ 113 6,6 83 4,4 127 9,3 136: 6,4

7:!', (;,7[ 133 6,6[ 181 6,6 17:> 8.2220/1 50

1»1 7,5 115 7,2 2111 S'61' 114 9,2 3041 5:8

t19

1

.;,9

1

1 50 4.1[1' 68 ,5,6 86 1

6,'! 771 ,1,8 846. 7B.811 1.15,1 74,5, 1.477 73,0, 1.527, 102,11 1.'5', 69,B

STRBS.1 202-IU

82 85 138 244 249 166 157 20'2 189 213 201 97 2.003

7,lf 6,9\

10,1~.

14, H, Iq

11,1.

1(1,8, 9,~

9,~

11,1).

8,9

m'l

1 Lxvo 600-;,

81 71 134 360 306 247 160 127 181 319 371

2.'51 G,fil 1,6 10,01

H,2i

14,61 12,61 9,61

8,~

~:J~

11, 7, 116, I

CAvlm,JO SAN DONNfNO

49t-S 55 115 127 301 291 176 190 254 349 416 118 110 2.502

4,4, 4,"

12,~ Ùi

11, 8, / 8,41 9,~~

9,

1~:~:1

6,~

101,

ORSAVASSO 208-10

n

118 165 353 360 25t 209 221 296 360 366 112 2.888

4,9

3,(j

8,7 H,2 12,9 10,5 8,6 7,7 8.3 7,1 8,3 .5,9 99,7

POG.l.LLO 150-5 55 M 193 312 45.

268 283 208 305 577 607 165

1,6 3,6 lt,2 13,2 18,6 12,2 B,4 7,6 12,8 12,4 U,8 1ì,4 1.553 130.8

(H) Sulia geologia della Provincia si riporta I~ seguente nota gentilmente compilata dal prof. ingegne Vittorio NOVARESE:

Nelia provincia di Novara stanno in netta antitesi, così dal punto di vista delle forme del terreno come per natura geologica, la sezione montana, pretto .ettore alpino, compreso fra gli eccelsi gruppi delle Pennine e Lepon- tlne, e la pianeggiante pertinente tutta aUa pianura padana. Complessa nel più alto grado la geologia delia por·

zione montana, relativamente semplice quella deU'altra, compresa fra i corsi fuori valle del Ticino e della Sèsia.

Nel territorio alpino della Provincia hanno predominio assoluto terreni scistoso-cristallini che da una età non determinabile precarbonifera vanno fino al mesozoico. Entrano a formare tale territorio il bacino del lago d'Orta (Cùslo).la vaUe deUa Toce, il comple .. o montuoso delle valli Cannobina ed Intrasca, defluenti al Verbano .ed il ma,siceio pressocchò isolato tut.t.'int.orno cla profonde valli d"l Mar!(ozzolo o Mott.arolle sorgente fra Cùsio

V(,l'hnno p la pianura. , - ,

(r.ontim,a)

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate