• Non ci sono risultati.

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO "

Copied!
128
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

DEL REGNO D'ITALIA

STATISTICA DELLE MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO

ANNO 1936

c O N C O N F R O N T I D A L 1928 A L 1935

U

À

ROMA

SERIE II - VOL. VII

TIPOGRAFIA I. FAILLI

1937-XVI

(2)
(3)

Eccellenza,

A S. E.

il Cavaliere BENITO MUSSOLINI

Capo del Governo, Primo Ministro Roma

Ho l'onore di presentare all'E. V. il Volume VII, Serie II, della Statistica delle migrazioni da e per l'Estero, anno 1936-X.V.

I n ottempera'nza alle disposizioni, vigenti sul consumo della carta, il volume non è stato ampliato. Furono aggiunt'i tuttavia alcuni dati sul complesso degli espatri e dei rimpatri, sui passaporti rilasciati e rinnovati, sui passaporti collettivi e sulle tessere turistiche e di frontiera.

Roma, 1 Dicembre 1937-XVI.

IL PRESIDENTE

DELL'IsTITUTO OENTRALE DI STATISTICA

FRANOO SAVORGNAN

(4)

l'Hg'. IX X*

l~"

24*

:14*

I:V l I lX 47

;-,:!

:;·1

;')X

iO

E R !{ A T A - C (') R R I G li:

.-\ ,

Prospetto x, c(llolllw 1-.

l'ig'H l:~

] !'i

"XV.

Prospetto vart e li), 1l1timn cnl"llIla. l'Ìg',, ·1 .

\ COIOllll:l ,-,

Provo 'l'l'eviRo I

TaT. XVI: ~()I1 indicaio. la colonna.

XL II l. nltimn rig'n. lllt.imH colonll:l L, ~[Jrd('gIHl,

", ~()n indiell1'n, 1.11. f'mhriu.

" , Làzin,

L VTT :?a Plll'tf', LOluhHrdia lH:H LXXII,Tot,:\frka 111('<1,

Erl'nill C()rrige

(1) (2)

il

1,147 1,148

1933-34 19:H-:Hi

.879 :3.879

:.?:?!l 299

:1 l i .:ili

:{!<."i ~-) . ;~S;)

n ~)

.1:-. 4!l

:?tl :?~

:31 x ::111

:?H H:?

1!1 10

(5)

INDICE v

INDICE

l'a(J.

I~F.'lTF.RA DI PRESENTAZIONE A S. E. IL CAYALIERE BENITO MUSSOLINI, CAPO DEL GOVERNO, PmMO MINISTRO 1I1

Avvertenze. . . • . . . VIII

I N T R O D U Z I O N E Ca.p. I -- Movimento complessivo degli espatri. Pag_

Destinazione e provenienza degli espatri:

a) Ordine dell'espatrio . . . " 1 • b) Presunta durata dell'espatrio. " :,*

c) Classe occupata durante il viaggio

Callo II --Movimento complessivo dei rimpatri.

Provenienza e destinazione dei rimpatri:

a) Ordine del rimpatrio. . • . . . . P b) Presunta durata. del rimpatrio . . g*

c) Classe occupata durante il viaggio lO·

Ca.p. III - Espatri di « lavoratori l .

1. Destinazione degli espatri I l *

2. Provenienza degli espatri . 1 :.l ,) :1. Stagionalità degli espatri . 1:.l·

4. Caratteristiche individuali o di !,''l'upPo negli espatri complessivi:

a) Sesso 1:~·

b) Età . . . . 1:3"

c) stato civile U*

d) Professioni o condizioni 1 J.

c) Aggruppamenti familiari. 1;";"

5. Caratteristiche individuali o di gruppo negli espatri presunti definitivi:

a) Sesso Hj·

b) Età • • . • • • • • . 16·

c) Stato civile . . . 16·

d) Professioni o condizioni 16*

c) Aggruppamenti familiari l (i·

Cap. IV - Espatri di «non lavoratori".

l. Destinazione degli espatri .) Provenienza degli espatri :1. Stagionalità degli espatri

L Caratt.eristiche individuali o di negli espatri complessivi :

a) Sesso b) Età . . . . c) Stato civile

d) Professioni o condizioni e) Aggruppamenti familiari . . i. Caratteristiche individuali o di

negli espatri presunti definitivi:

a) Sesso . . .

b) Età . . . . c) Stato civile . . . . rl) Professioni o condizioni .

gruppo

gruppo

e) Aggruppamenti familiari. . . . . 17·

li*

1:-5*

l ~) *

HI*

:.lO·

:.lO·

:.l 1*

:!:!*

Cap. V - Rimpatri di «lavoratori)l. I}ag.

1. Provenienza dci rimpatri . :.l:~.

2. Destinazione dci rimpatri. :.l·l·

:3. Stagionalità dci rimpatri . :.l·l·

4. Caratteristiche individuali () di gr1lppo nei rimpatri complessivi:

a) Sesso :.lI *

b) Età . . . . :.li;·

c) Stato civile :.l5·

d) Professioni o condizioni :.l(ì*

e) Aggruppamenti familiari. :.l 7 *

.5. Caratteristiche individuali o di gruppo nei rimpatri presunti definitivi:

a) SeHso . . . :.l 7 •

b) Età. . . . :.l 7 *

c) Stato civile . . . ' :.l7OO d) Professioni e condizioni ~~ ..

e) Aggruppamenti familial'i. :.lX·

Cap. VI Rimpatri di «non lavoratori».

1. Provenienza dei rimpat.ri . :!!JOO 2. Destinazione dei rimpatri. :\11"

~. Stagionalità dei rimpatri _ :)\I~

4. Caratteristiche individuali o di gruppo nei rimpatri complcssivi :

a) SIlSSO :noo

b) Età. . . . :ll *

c) Stato civile :n·

d) Professioni o condizioni e) Aggruppamenti familiari.

5. Caratteristiche individuali o <li gruPlIO nei rimpatri presunti definitivi:

a) Sesso . . .

b) Età . . . . c) Stato cIvile . . . . . d) Professioni o condizioni e) Aggruppamenti familiari . Cap. VII - Bilancio dei movimenti migraiori Cap. VIII - Colonie estive degli Italiani all'Estero . Cap. IX

Cap. X Cap. XI

Passaporti rilasciati e rinnovati.

Passaporti collettivi . . . . . Tessere turistiche e tessere di frontiera.

Cap. XII - Notizie sugli stranieri.

l i ,.

41i*

TAVOLE

II

PARTE I

ESPATRI PER LA PRL\IA VOLTA E RIESPATR.I

(LAVORATORI:';: NON LAVORATORI).

- Per Paesi continentali, secondo le Provin- cie di provenienza, la presunta durata della permanenza all'Estero ed il sesso - Per Paesi transoceanici, Aecondo le Pro-

vincie di provenienza, la presunta du- rata della permanenza all'Estero ed il sesso.

Pago

2

4 III

IV

V

- Secondo i Paesi continentali di destinazio- Pa(J.

ne, la presunta durata dclla permanen- zn. all' Estero ed il sesso .

- Secondo i Paesi transoceanici di destina- zione, la presunta durata della perma- nenza all'Estero ed il sesso.

- Secondo i Paesi transoceanici di destinazio- ne e la classe occupata durante il viaggio

6

(6)

VI MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO, 1936. - SERIE II, VOL. VII.

VI

(LAVORATORI).

- Secondo i Compartimenti di provenienza ed i Paesi continentali di destinazione

Pao·

VII - Secondo i Compartimenti di provenien- za ed Paesi transoceanici di destina-

zione 9

VIII - Secondo i Compartimenti di provenienza, i mesi in cui espatriarono e la desti-

nazione lO

IX

x

XI

XII

XIII

XIV

XV

XVI

XVII

Per Paesi continentali, secondo i mesi in cui espatriarono.

- Per Paesi transoceanici, secondo i mesi in cui espatriarono

- Per Paesi continentali, secondo le Provin- cie di provenienza, la presunta durata della permanenza all'Estero, i motivi dell'espatrio ed il sesso.

Per Paesi transoceanici, secondo le Pro- vincie di provenienza, la presunta du- rata della permanenza all'Estero, i mo-

11

11

12

tivi dell'espatrio ed il sesso. 14 Secondo i Paesi di destinazione, la

presunta durata della permanenza all'Estero, i motivi dell'espatrio ed

il seS80 16

Secondo i gruppi di età, la presunta durata della permanenza all'E8tero, lo stato civile, il sesso e la destina-

zione 17

Secondo i Compartimenti di prove- nienza, la destinazione, l'età ed il

sesso. 18

- Isolati e a gruppi familiari, secondo la presunta durata della permanenza all'Estero, i Compartimenti di pro- venienza e la destinazione . 18 - Isolati e a gruppi familiari, secondo i

Paesi di destinazione e la presunta durata della permanenza all'Estero 19 XVIII - Coniugati, secondo i Compartimenti

di provenienza, la presunta durata della permanenza all'Estero, il sesso

XIX

XX

XXI

XXII

e la destinazione . 20

- Coniugati, con la sola moglie o con la moglie ed altri congiunti, secondo i Compartimenti di provenienza, la presunta durata della permanenza all'Estero e la destinazione. 21 Di 15 anni e più, secondo la professio-

ne o condizione, la destinazione ed il sesso

Di 15 anni e più, secondo i Compar- timenti di provenienza, lo. pro- fessione o condizione e la desti- nazione

Di 15 anni e più, secondo i Paesi di destinazione e la professione o con- dizione

:!3

24

XXIII

(NON LAVORATORI).

- Secondo i Compartimenti di prove- nienza ed i Paesi continentali di

Pao.

destinazione 25

XXIV Secondo i Compartimenti di prove- nienza ed i Paesi transoceanici di

destinazione 25

XXV

XXVI

Secondo i Compartimenti di prove- nienza, i mesi in cui espatriarono e la destinazione.

Per Paesi continentali, secondo i mesi 26

in cui espatriarono. 27

XXVII - Per Paesi transoceanici, secondo i me-

si in cui espatriarono. 27

XXVIII

XXIX

XXX

XXXI

Per Paesi continentali, secondo le Provincie di provenienza, la pre- sunta durata della permanenza al- l'Estero, i motivi deU'espatrio ed il sesso

- Per Paesi transoceanici, secondo le Provincie di provenienza, la pre- sunta durata della permanenza al- l'Estero, i motivi dell'espatrio ed il sesso

- Secondo i Paesi di destinazione, la presunta durata della permanenza all'Estero, i motivi dell'espatrio ed il sesso.

Secondo i gruppi di età, la presunta durata della permanenza all'Estero, lo stato civile, il sesso e la destina- zione

XXXII Secondo Compartimenti di prove- nienza, la destinazione, l'età ed il

28

30

32

33

sesso 34

XXXIII - Isolati e a gruppi familiari, secondo la presunta durata della permanenza all'Estero, i Compartimenti di pro- venienza e la destinazione 34 XXXIV Isolati e a gruppi familiari, secondo i

Paesi di destinazione e la presunt.a durata della permanenza all'Est.ero 35 XXXV - Coniugati, secondo i Compartimenti

di provenienza, la presunta durata.

della permanenza all'Estero, il sesso

e la destinazione . 36

XXXVI - Coniugati, con la sola moglie o con la moglie ed altri congiunti, secondo i Compartimenti di provenienza, la presunta durata della pernrranenza all'Estero e la destinazione.

XXXYIl - Di 15 anni e più, secondo la profes- sione o condizione, la destinazione ed il sesso.

XXXVIII - Di 15 anni e più, secondo i Comparti- menti di provenienza, la professione o condizione e la destinazione.

XXXIX Di 15 anni e più, secondo i Paesi di de- stinazione e la professione o con- dizione

37

38

39

40

(7)

X.L

XLI

XLII

XLIII

XLIV

XLV

XLVI

XLVI!

INDICE VII

PARTE II

RIMPATRI PER LA PRIMA VOLTA E SUCCESSIVAMENTE

(LAVORATORI E NON LAVORATORI). Pay.

- Da Paesi continentali. secondo le Pro- vincie destinazione, la presunta durata della permanenza nel Regno

ed iI sesso. 42

Da Paesi transocea,nici, secondo le Provincie di destinazione, la pre- sunta durata della permanenza nel

Regno ed il sp,sso. 44

- Secondo i Paesi continentali di prove- nienza, la presunta durata della permanenza nel Regno ed il sesso . Secondo i Paesi transoceanici di pro- venienza, la presunta durata della

46

permanenza nel Regno ed il sesso. 47 - Secondo i Paesi transoceanici di pro-

venienza e la classe occupata du- rante il viaggio.

(LAVORATORI).

- Secondo i Compartimenti di destina- zione ed i Paesi continentali di pro- venienza

Secondo i Compartimenti di destina- zione ed i Paesi transoceanici di provenienza

- Secondo i Compartimenti di destina- zione, i mesi in cui rimpatriarono e la provenienza.

48

·!ll

49

50 LVII

LVIII

J"IX

LX

LXI

LXII

LXIII

LXIV

LXV

- Di 15 anni e più, secondo i Comparti- ['(l(l.

menti di destinazione, 111 professione o condizione e la provenienza. 58 - Di 15 anni e più, secondo i l'ae:,;i di

provenienza e la professione o con-

dizione 59

(NON I,AVORATORI).

Secondo i Compartimenti di dc:,;ti- nazione ed i Paesi continentali di provenienza

Secondo i Compartimenti di destina- zione ed i Paesi transoceanici di provenienza

Secondo i Compart.imenti di destina- zione, i mesi in cui rimpatriarono e la provenienza

- Da Paesi continentali, secondo i mesi in cui rimpatriarono .

- Da Paesi transoccanici, secondo i mesi in cui rimpatriarono.

- Secondo i Compartimenti di destina- zione, la presunta durata della per- . manenza nel Regno, i motivi del

rimpatrio ed il sesso.

60

fiO

61

62

XL VIII - Da Paesi continentali, secondo i mesi

in cui rimpatriarono. 51

Secondo i gruppi di età, la presunta durata della permanenza nel Regno, lo stato civile, il ·sesso e la prove- nienza

XLIX

L

LI

LI!

LIII

LIV

LV

LVI

Da Paesi transoceanici, secondo i mesi in cui rimpatriarono

Secondo i Compartimenti di destina- zione, la presunta durata della per- manenza nel Regno, i motivi del rimpatrio ed il sesso

- Secondo i gruppi di età, la presunta durata della permanenza nel Regno, lo stato civile, il sesso e lo. prove-

51

52

nienza. 53

- Secondo i Compartimenti di destinazio- ne, la provenienza, l'età ed il sesso 54 - Isolati e a gruppi familiari, secondo i

Compartimenti di destinazione, la presunta durata della perIllanenza nel Regno e lo. provenienza . 54 - Isolati e a gruppi familiari, secondo i

Paesi di provenienza e lo. presunta durata dell,a permanenza nel Regno 55 - Coniugati, secondo i Compartimenti

di destinazione, la presunta durata della permanenza nel Regno, il sesso

e la provenienza 56

Di 15 anni e più, secondo lo. profes- sione o condizione, lo. provenienza

ed il sesso. 57

l,XVI

l,XVII

- Secondo i Compartimenti di destina- zione, lo. provenienza, l'età. ed il sesso

Isolati e a gruppi familiari, secondo i Compartimenti di destinazione, la presunta dura,ta della permanenza

(j;j

nel Regno e la provenienza 65 l,X VI Il Isolati e a gruppi familiari, secondo i

Paesi di provenienza e la presunta durata della permanenza nel Regno 66 LXIX Coniugati, secondo i Compartiment.i

di destinazione, la presunta durata della permanenza nel Regno, il sesso

e la provenienza G 7

l,XX Di 15 anni e più, secondo la profes- sione o condi1.ione, lo. provenienza

ed il sesso. 68

LXXI Di 15 anni e più, secondo i Compar- timenti di destinazione, la profes- sione o condizione e lo. provo-

nienza. 69

LXXII - Di 15 anni e più, secondo i Paesi di provenienza e la professione o con-

dizione 70

(8)

VIII MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO, 1936. - SERIE II, VOL. VII.

AVVERTENZE

1. - I dati contenuti nel presente volume si riferiscono al Regno entro i nuovi confini ed alla circoscrizione territoriale quale era al 31 dicembre di ciascuno degli anni considerati (1).

2. - Nei Prospetti e nelle Tavole sono adoperati i seguenti segni convenzionali : Linea (-), quando non è stato registrato alcun caso o la rilevazione non venne eseguita.

Due punti ( .. ), per i numeri relativi, quando non raggiungano la cifra signi- ficativa nell'ordine minimo considerato (0.1 ; 0.01; ecc.).

3. - I criteri e le fonti di rilevazione per la statistica delle migrazioni sono stati ampiamente illustrati nei primi due volumi della Serie II (2) e se ne dà un breve riassunto.

A) I criteri sui quali è stata basata la rilevazione sono diversi nei due periodi:

1876-1927 ; 1928 in poi.

N el primo periodo si sono considerati solo gli emigranti, nel senso stabilito dalle leggi sull'emigrazione (2), e cioè:

I) le persone espatrianti: a) per esercitare un lavoro manuale; b) per eser- citare il piccolo traffico; c) per raggiungere congiunti già espatriati a scopo di lavoro;

II) le persone espatrianti per motivi non di lavoro, ma che: a) esercitavano un mestiere manuale o girovago; b) erano assieurati contro l'invalidità e la vecchiaia degli operai; c) erano in possesso del libretto di ammissione al lavoro, prescritto dalla legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli; d) erano in possesso di certificati di po- vertà, atti di chiamata o biglietti prepagati; e) erano provvisti di mezzi appena suf- ficienti per le minute spese di viaggio, per lo sbarco e per le prime spese vive nel Paese di destinazione; j) erano in possesso di documenti da cui risultava che le persone presso le quali si reeavano erano espatriate a scopo di lavoro.

Le statistiche dal 1928 in poi hanno preso in considerazione, non più gli emigranti, ma due distinte eategorie di migranti: i lavoratori e i non lavoratori. Come lavoratori sono considerate tutte le persone elle espatriano per motivi di lavoro o per raggiungere congiunti già espatriati per motivi di lavoro.

La definizione di lavoratore è più restrittiva di quella di emigrante, poichè essa esclude le categorie di persone indicate al punto II della precedente definizione di emigrante.

Come non lavoratori sono considerate tutte le persone che espatriano per motivi diversi da quelli ora detti (affari professionali o commercia,li, diporto, cura, ecc.), a qualunque categoria professionale appartengano.

Inoltre, fino a tutto il 1927 erano considerati come nazionali, nelle statistiche, gli italiani titolari di passaporto italiano e i naturalizzati stranieri; dal 1928 questi ultimi sono stati esclusi.

Allo scopo di rendere comparabili le statistiche del primo periodo 1876-1927 con

(1) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA:

a) Variazioni di te.rritorio e di nome. avvenute nelle circoscrizioni comunali e provinciali del Regno dallO aprile 1927 al 15 ottobre 1930. (Roma, Tipografia Operaia Romana, 1930-IXl.

b) Varia,zioni di territorio, di nome e di confine delle circoscrizioni comunali e prO'l.,inciali del Regno disposie con Leggi e Regi Decreti dal 16 ottobre 1930 al 31 marzo 1934. (Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1934-XII)_

c) Variazioni di territorio, di nome e di c01lftlle delle circoscrizioni comunali e provinciali del Regno disposte con Leggi e Regi Decreti. emanati dal lO aprile 19:H-XII al 20 aprile 1936-XIV. (Roma, Istituto Poligrafico dello stato, 1937-XV).

(2) Cfr_ per maggiori particolari ISTITCTO CENTHALE DI STATISTICA:

a) Statistica delle migrazioni da e per l'estero, anni 1926 e 1927, concon/ronti dal 1876 al 1925. (Roma, Tip. I. Failli, 1933-XI) ;

b) Statistica delle migrazioni da e per l'estero, anni 1928, 1929, e 1930, con con/ranfi dal 1921 al 1927_ (Roma, Tip. L Failli, 1934-XII);

c) Statistica delle migrazioni da e per l'estero, anni 1931 e 1932, con confronti dal 1928 al 1930. (Roma, Tip. 1. Failli, 1934-XII).

(9)

AVVERTENZE. IX

quelle di una ~erie di. anni del.s~condo periodo, da~ 1928 al. 193~ sono. st~,ti classifi- cati a parte glI espatrI per motIvI non dI lavoro ed l naturalIzzati strameri (1).

I concetti sopra esposti si estendono anche ai rimpatri, la cui classificazione in emigranti lavoratori e non lavoratori si effettua tenendo conto del mot,ivo per cui

, 1"

avvenne, a suo tempo, espatrIO.

B) Le fonti di rilevazione sono state diverse nei due periodi: 1876-1930; 1931 in poi. Durante Il prImo perlO o a . . . d l rI '1 evaZIOne e s a a . ' t t b asa a su e seguen t Il t' f l on t' I :

I) per gli espatri, verso i Paesi di Europa e del Bacino Mediterraneo (Paesi continentali) e verso i Paesi transoceanici: a) fino al 1903, nulla osta concessi dai Comuni per il rilascio dei passaporti ad emigranti; b) dal 1904, passaporti rilasciati e rinnovati ad emigranti; e come fonti sussidiarie; c) dal 1902, liste nominative degli emigranti partiti per Paesi transoceanici con piroscafi adibiti al trasporto dei passeg- geri; d) dal 1921, cedole distaccate dai passaporti degli emigranti partiti per Paesi continentali (1).

II) per i rimpatri: a) dal 1902, liste nominative degli emigranti provenienti da Paesi transoceanici con piroscafi adibiti al trasporto dei passeggeri; b) dal 1921, cedole distaccate dai passaporti degli emigranti provenienti da Paesi continentali (1).

Dal 1931, la rilevazione è basata sulle seguenti fonti: a) cedole distaecate dai passaporti, per gli espatri e per i rimpatri eontinentali (1) ; b) liste nominative di bordo, per gli espatri e per i rimpatri transoceanici.

Allo scopo di rendere, dal punto di vista delle fonti, la nuova serie di dati eon- front abile con quella del triennio 1928-30, i dati sugli espatri durante tale triennio sono stati rilevati anche secondo le nuove fonti (1).

C) I.Je statistiche elaborate dal 1928 in poi classificano il movimento migratorio a seconda che esso avvenga per la prima volta ovvero si ripeta per una stessa per- sona (secondi, terzi, ecc. espatri o rimpatri). Ciò è stato reso possibile perchè al pas- saporto di tipo unico, istituito nel 1928 (3), è stato allegato un blocchetto conte- nente tre cedole di espatrio e tre di rimpatrio, contraddistinte rispettivamente con la dieitura « lo espatrio », « 20 espatrio », « 30 espatrio» ed analogamente per i rimpa- tri (nel 1934 tali cedole sono aumentate fino a sei e nel 1936 riportate a tre, essen- dosi rilevato che il numero degli espatri e dei rimpatri successivi al terzo costituiva una cifra pressochè trascurabile).

L'ordine dell'espatrio o del rimpatrio risultante nelle statistiche (> basato sul numero che eontraddistingue la cedola o sull'apposita indicazione risultante dalle liste di bordo.

I dati sull'ordine dell'espatrio o del rimpatrio sono da considerarsi eome larga- mente approssimativi, perchè i movimenti successivi al primo ed anche il primo rim- patrio possono avveniI'e in anni differenti da quello del primo espatrio e perchè il rinnovo del blocco delle cedole porta a rinnovare la numerazione dell'ordine dei movi- menti. Ad ovviare a tali inconvenienti è stata abolita nel 1936 l'indicazione a stampa dell'ordine del movimento, ordine che dovrebbe essere indicato dal eompilatore della cedola.

D) La rilevazione della durata (temporanea e definitiva) del movimento mi- gratorio è stata iniziata nel 1928.

. I . criteri sui quali è basata la classificazione della durata dei movimenti t\ono dIverSI per gli espatri e per i rimpatri.

.P.er .gli espatri è considerata temporanea la durata di quelli che avvengono per motlvi d~ lavoro (indipendentemente dalla durata, che può arrivare fino a tre anni), per .a!Ial'l (p~ofessionali o commerciali), per diporto, per cura, per studio, per interessi o vls.Ite ~amIliari, ecc.; definitiva quella degli espatri che avvengono per raggiungere conglUn~I stabilmente residenti all'estero o per fissare all'estero la propria residenza - non III base a contratto di lavoro"- allo scopo di esercitarvi un'industria, un commercio, una professione, ecc.

Per i rimpatri la durata è classificata in base alla dichiarazione, di definitiva o di temporanea, fatta sulla cedola dagli stessi interessati. Ora accade, generalmente,

(1) Cfr. i volumi di cui alle lettere b) e c) della nota (2) a pago VIII.

(2) Le cedole annesse al passaporto per emigrante - ufficialmente in uso fino alla metà del 1928, ma praticamente in uso ancora, sebbene in misura pressochè trascurabile, nel 1930 - erano limitate ad una sola cedola di espatrio e ad una sola cedola di rimpatrio. Non era, quindi, possibile rilevare tutti gli altri viaggi che il titolare poteva effettuare con lo stesso passaporto durante la validità del medesimo. Il sistema differisce, pertanto, da quello introdotto con il passaporto di tipo unico, di cui è detto al punto C. Per maggiori dettagli, vedasi il volume di cui alla lettera a) della nota (2) a pag. VIII.

(3) Cfr. il volume di cui alla lettera b) della nota (2) a pago VIII.

(10)

x MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO, 1936. - SERIE II, VOL. VII.

che persone che espatriano temporaneamente, anche più volte nello stesso anno, indi- cano, ogni volta, che il rimpatrio si presume definitivo, ciò che rende di scarso valore pratico le cifre dei rimpatri definitivi qualora si volesse considerarli tali solo in rap- porto ad un precedente espatrio definitivo.

Nella interpretazione, quindi, dei dati relativi alle durate dei movimenti migra- tori occorre tenere presente gli elementi ora detti sui quali si basano le classificazioni e ehe in alcuni casi possono anche avere solo valore presuntivo : può infatti avvenire che un espatrio (o un rimpatrio) classificato come temporaneo per circostanze varie si tramuti in definitivo e viceversa.

4. - Nel prospetto che segue sono indicate le notizie relative all'anno 1936 non pubblicate e che l'Istituto Centrale di Statistica fornisce, dietro richiesta, contro il semplice rimborso delle spese vive: di copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione e di posta.

N ella colonna :3 sono indicate le Circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono. Per rendere più age- 1Jole la ricerca delle Circoscrizioni territoriali, qlteste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo l'ordine indicato qui di seguito.

Numero d'ordine delle Circoscrizioni territoriali

1 - Provincia. 5 -- Gruppi di paesi stranieri.

2 - Compartimento.

:3 - Regno.

6 - Complesso dei Paesi continentali.

7 --Complesso dei Paesi transoceanici.

4 - Singoli Paesi stranieri.

AVVERTENZA - l,e notizie non pubblicate si rlfl1riscono a tutti I datl contenuti nelle tavole.

____ ~._~:_~~~J ____

N_O_T_IZIE CONTENU'rE

NELI~E

TAVOLE (*)

VI, VII, XXIII, XXIV, XLV, XLVI, LIX, I.X.

VIII, xxv, XLVII, LXI.

IX, X, XXVI, XXVII, XLVIII, XLIX, LXII, LXIII.

XI, XII, XIII, XXVIII, XXIX, XXX.

L, LXIV.

XIV, XXXI, LI, LX\'.

XV, XXXII, LII, LXVI.

XVI, XVII, XXXIII, XXXIV, LIII, LI V, LXVII, XLVIII.

XX, XXI, XXXVII, XXXVIII, LVI, LVII, LXX, LXXI.

Lavoratori e non lavoratori espatriati o rimpatriati per la prima volta e successivamente . . . . I,avoratol'i e non lavoratori espatriati o rimpatriati per la prima

volta e successivamente, secondo i mesi in cui espatriarono.

Idonl. . . . .

Lavoratori e non lavoratori espatriati per la prima volta c succes- sivall:cnte, secondo i motivi dell'espatrio. . . .

Con distinzione più dettagliata dei motivi dell'espatrio. . . . Lavoratori e non lavoratori l'impatriati per la prima volta c suces-

sivamente, secondo i motivi del rimpatrio . . . . Con distinzione più dettagliata dei motivi del rimpatrio . . . . Lavoratori e non lavoratori espatriati o rimpatriati per la prima volta e successivamente, secondo i mesi in cui espatriarono o rimpatriarono, la presunta durata della permanenza all'Estero o nel Regno, i motivi dell'e- spatrio o del rimpatrio. . . . Lavoratori e non lavoratori espatriati o rimpatriati in complesso, secondo i gruppi di età e lo stato civile. . . . Con distinzione di età pei singoli anni da O a 100-(,) e secondo che si tratti di espatri o rimpatri per la prima volta ed espatri o rimpatri suc·

cessivi . . . . Lavoratori c non lavoratori espatriati o rimpat.riati per la prima

volta e succestliVamellte, secondo l'età .

Idem . . . .

Lavoratori e non lavoratori espatriati o rimpatriati in complesso isolati e a gruppi familiari . . . .

Con distinzione in espatri o rimpatri per la prima volta ed espatri o rimpatri successivi . . . . Lavoratori e non lavoratori coniugati espatriati o rimpatriati per la prima volta e successivamente, secondo la presunta durata della perma- nenza all'Estero o nel Regno ed il sesso. . . . Lavoratori e non lavoratori espatriati o rimpatriati per la prima volta e successivamente, secondo la professione o condizione . Con distinzione dei motivi dell 'espatrio o del rimpatrio e della presunta durata della permanenza all'Estero o nel Regno. . . . . . .

3

Circoscrizioni territoriali (*)

J •• 2 .•....•... 5 ... .

l .. 2 ...•...•.. 6 .•. 7 ..

. ... 3 ... .4 .. 5 ...•..•..

1 ... 4 ... 6 ... 7 ..

l ... 4 ... 6 ... 7 ..

1 .. 2 ... 4 ... 6 ... 7 ..

1..2 ... 4 ... 6 ... 7 ..

• ... 3 ... 6 ... 7 ..

. ... 3 ... 6 ... 7 ..

... 3 ... 6 ... 7 ..

l .. 2 •... 6 ... 7 ..

• •••.• 3 •... 4 ..•.•••.••..

1 •. ~ •• 3 .••. 4 •.•.. 6 •.. 7 .•

l .. 2 .. 3 .... 4 ... 6 ... 7 ..

... 3 ... .

1 .. 2 .. 3 ... 6 ... 7 ..

. ... 3 ... 6 ... 7 ..

(*) Le notizie ed i numeri delle circoscrizioni territol'iali non pubblicate sono indicate in carattere neretto.

(11)

INTRODUZIONE. - CAP. I. - MOVIMENTO COMPLESSIVO DEGLI ESPATRI 1'"

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1.

MOVIMENTO COMPLESSIVO DEGLI ESPATRI (1)

DESTINAZIONE E PROVENIENZA DEGLI ESPATRI. a) Ordine dell'espatrio (Prospetto 1).- Il numero complessivo degli espatri ha raggiunto nel 1936 la cifra di 117842. Esso è inferiore del 30.0 % rispetto al corrispondente numero del 1935 (168253) e del 70.6 %

a quello del periodo 1929-30 (400725).

Gli espatri avvengono con maggior frequenza verso destinazioni continentali (78.9 %). Questa percentuale non differisce sensibilmente da quella del 1935 (80.1 %) e

del 1929-30 (79.4 %). .

Anche nel 1936, sebbene in misura più lieve dei periodi precedenti, prevalgono l

primi espatri (55.3 % in confronto del 69.7 % nel 1935 ~ del 61.9 % nel 1929-30).

Agli espatri dà il maggior contributo la categoria dei non lavoratori, che nel 1936 e nel 1935 rappresenta, rispettivamente, il 64.6 % ed il 65.9 % del complesso, mentre nel periodo 1929-30 il 48.7 %.

Devesi ricordare a quel:;to punto che, prima dell'istituzione dell'attuale passa- porto di tipo unico, avvenuta verso la metà dell'anno 1928, con annesso il libretto contenente un certo numero di cedole statistiche di espatrio e di rimpatrio da distac- care alla frontiera, non era possibile rilevare il movimento migratorio dei non lavo- ratori, in quanto il passaporto che veniva ad essi rilasciato era- privo di cedole; era possibile, invece, rilevare, almeno parzialmente, il movimento dei lavoratori i cui pas- saporti, fino dal 1921, erano dotati di una sola cedola statistica. Aggiungasi che il passaporto per i non lavoratori aveva la validità di tre anni e per conseguenza per tutto il 1929, e probabilmente anche per il 1930, è presumibile che parte del mo- vimento migratorio dei non lavoratori sia avvenuto con passaporto di vecchio modello (2).

A tali ragioni, più che ad uno scarso apporto dei non lavoratori all'intera massa espatriata, devesi presumibilmente la bassa proporzione (48.7 %) sopra citata.

La maggior quota di espatriati per la prima volta proviene anche dai non lavora- tori. Difatti, nel 1936 questi ultimi rappresentano il 66.7 % degli espatriati per la prima volta complessivamente, in confronto del 71.2 % nel 1935 e del 42.0 % nel biennio 1929-30.

Gli espatri nell'anno 1936 in Paesi continentali (3) si riferiscono per la maggior parte a individui provenienti dalle Provincie dell'Italia Settentrionale con il 76.8 %

(1) Poichò per i non lavoratori si hanno i dati solo a partire dal 1929, pel' rendere comparabili i Prospetti comprendenti i lavoratori t3d i non lavorat.ori del presente capitolO e (leI succesRivo sono stati limitati all'anno 1929 anche i dati relativi ai lavoratori. Negli altri capitoli della prcsente INTRODUZlONJ<} i dati sui lavoratori sono illu- strati, però, riportando i confronti al periodo base J 1)28-30 anzichè al pcriodo 1929-30.

(2) Cfr. i volumi di cui alle lettere a) e b) della nota (2) a pago VIII.

(3) Poichè, come si è detto sopra, la quota degli eRpatri in Paesi continentali (78.9 %) sul complesso degli espatri i'l notevole, ne discende che le caratteristiche dei primi si ripetono sulle caratteristiche del com- plesso. Per brevità, quindi, si omette il commento sulle caratteristiche del complesso che Rarebbe analogo a quello de~e caratteristiche degli espatri in Paesi continentali. Similmente, si tralascia il commento in tutti quei casi in cUl.le cara.tteristiche degli espatri in complesso dipendono da quelle della componente che prevale. Analoga osser- va.Zlone vale per ì rimpatri di cui al Cap. II.

(12)

2* MIGRAZIONI DA E PER L'ESTERO, 1936. - SERIE II, VOL, VII.

del totale di cui è nota la provenienza. Gli espatri in Paesi transoceanici provengono, invece, in primo luogo dalle Provincie dell'Italia Meridionale con il 45.3 % del totale, indi dalle Provincie dell'Italia Settentrionale con il 29.9 % del totale stesso.

PROSPETTO I. - Espatri di lavoratori e non lavoratori, secondo le Ripartizioni geografiche, l' ordine dell'espatrio (1) e la destinazione.

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE TOTALE LAVORATORI NON LAVORATORI

DI PROVENIENZA

. - I po, l I su?C"· I pe.tal eu.ooe, I Pc. la I ,",cee,·

ANNI N. & a Slva- N_ la volta Slva- N.

la volta n~~v:t~

1 volta mente mente

A) Paesi continentali

Italia Settentrionale. ... 64215 37976 26230 lO 498 G 147 4 351 53 717 31 829 21 888

Italia Centrale. ... 13056 7806 5250 4019 1 927 2092 9037 5 879 3 158 Italia Meridionale ... 3 116 2031 1085 707 418 280 2409 1 613 706 Italia Insulare. ... :3 194 1 541 1 653 1 608 611 997 1 586 930 656 Ignota ... '" ... '" 9 373 349 l) 024 5 050 116 4 934 4 323 233 4 090 REGNO 1936 (*) ... 92954 49703 43251 21 882 9219 12663 'fl 072 40484 30588 1935 . . . • . . . • . . . 134839 98489 36350 30519 18325 12254 104260 80 164 24 096 1934-:l6 (media annuale). ... 123 400 87932 35468 31 585 19 121 12464 91 815 68811 23 004

1931-33 ... 204 561

1

150 333 54 2'~ SI 4531 59 610 21 843 123 108 90723 32385 1929-30 ... 318 985 202 626 1154591 132 m 102030 30191 185 858 100 596 85262

B) Paesi transoceanlcl

Italia Settentrionale. . ... 6525 4465 2060 4 332 2 970 1362 2 193 1 495 698 Italia Centrale. . ... 3000 2018 982 1 987 1237 7;)0 l 013 7~1 232 Italia Meridionale. ... 9890 6949 2950 0329 6662 2667 570 287 283

Italia Insulare. ... 2 434 1 :mo 1 035 2 273 l ~34 939 161 65 96 Ignota ... 3030 616 2414 1 907 251 l 656 l 123 365 758 REGNO 1936 (*) ... 24888 15447 9441 19828 12454 7374 :; 06. 2993 2067 1935 . . . • . . . • . 33414 18751 14663 26829 15453 Il 316 6585 329S 3287 1934-36 (media annuale). ... 3064' ..,. 237 13410 24 214 13803 lO 471 6373 3434 2939

19:31-33 ... 35571 19 194 1631 29304 15870 13434 6267 3324 2943

1929-30 ... S~ 640 45296 37344 '23392 41684 31 70S 9248 3612 5636

C) Complesso

Italia Settentrionale. . ... 70740 42 441\ 28299 14 830 9 117 5 713 55910 33 324 22 586 Italia. Centrale. ... 16056 9824 6232 6006 3 164 2842 lO 050 6 660 3390 Italia Meridionale ... 13015 8980 4035 lO 036 7080 2956 2 979 1 900 1079 Italia Insulare. ... 5628 2 940 2 688 3881 l 945 l !l36 1 747 095 752 Ignota ... 12403 965 11 438 6 057 367 6590 5446 598 4848 REGNO 1!l36 (*) ... 111842 65 150 52692 41 710 21 673 20037 16 132 43 4'27 32655 1935 . . . • . . . 168253 In 240 51 013 57498 33778 23 630 110845 83462 21383 1934-36 (media annuale) . . . 154047 105 169 48 S7S 55 859 32924 22935 98 188 72245 25943 1931-33 ... 240 132 169521 70605 110757 75480 35217 129375 94047 35328

1929-:-~O ... 400 725 247922 152803 205 619[ 143 714 61 905 195 106 104208 90898

---~---

(.) Vedansi TAV. I e II, pagg. 2 e 1.

Gli espatri concernenti i lavoratori, nel complesso, provengono principalmente dalle Provincie dell'Italia Settentrionale e dell'Italia Meridionale; gli espatri di lavoratori diretti verso Paesi continentali provengono, in ordine decrescente, dalle Provincie dell'Italia Settentrionale e dell'Italia Centrale e quelli di lavoratori diretti verso Paesi transoceanici da quelle dell'Italia Meridionale e dell'Italia Settentrionale (2).

Gli espatri di non lavoratori, invece, mantengono, nel complesso e nelle due de- stinazioni, invariato l'ordine decrescente, segnato dalle Provincie dell'Italia Setten- trionale e dell'Italia Centrale.

Sarebbe interessante potere conoscere quante volte si ha ripetizione dello stesso individuo negli espatri ed, eliminando tali ripetizioni, esaminare i quozienti specifici di emigrazione relativi ai lavoratori ed ai non lavoratori1 ma per far ciò occorrerebbe conoscere la popolazione da cui tali espatri rispettivamente provengono. Poi(;hè ciò non è possibile e al fine di dare una misura largamente approssimativa degli espatri, sono stati calcolati i quozienti di emigrazione relativi al complesso degli espatri. Tali

(1) Per il significato dato all'ordine dell'espatrkJ ve dasi il punto 3, lettera C, delle Awertenze.

(2) È bene tenere presente, allo scopo di giustificare la cifra rilevante relativa alla Ripartizione geografica classi- ficata come « Ignota)) nei Prospetti I e II, che la maggior parte di coloro per i quali è ignota la Ripartizione geografica di provenienza ha stabile dimora all'estero ed è Illunlta di passaporto rilasciato o rinnovato dalle RR. Autorità Diplo- matiche e Consolari: si tratta, cioè, di riespatrianti (vedasi, in proposito, il Prospetto III).

Riferimenti

Documenti correlati

34 (di seguito, decreto Rilancio) che prevede un credito d'imposta a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa per l'anno 2020, nella misura del 60 per cento dell'ammontare

c. Forme di ambientamento accompagnate dalla presenza iniziale di un adulto familiare e rispettose dei ritmi individuali dei bambini. Tutte le iniziative e situazioni

Per questa prova lo studente ha a disposizione un brano stampato da cui deve trarre una serie di informazioni ai fini della stesura del testo che gli è richiesto. Nella traccia

Il valore di x viene scelto in modo tale che la probabilit` a che il consumo nel prossimo inverno sia maggiore di x ` e 0.05.. Quanto

I rimpatriati da Paesi transoceanici sono, invece, in maggior numero diretti verso le Provincie di Aquila degli Abruzzi, Campobasso, Chieti, Avellino, Nà,poli, Salerno,

L’osmolarità  di  una  soluzione  è  dovuta  alla  concentrazione  di  soluti.  Soluzioni  con  la  stessa  osmolarità  della  cellula  sono  dette 

L’osmolarità  di  una  soluzione  è  dovuta  alla  concentrazione  di  soluti.  Soluzioni  con  la  stessa  osmolarità  della  cellula  sono  dette 

Si dia la definizione di piano tangente a una superficie, se ne scriva l’equazione e si verifichi che per superfici cartesiane coincide col piano tangente al grafico di una funzione