• Non ci sono risultati.

Tre masse incernierate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tre masse incernierate"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tre masse incernierate

Figure 1:

Siano date tre masse m1, m2e m3, collegate da due aste di massa trascur- abile e opportunamente incernierate, in modo che m1 e m3 siano vincolate a muoversi lungo l’asse x, come indicato in figura. m1 e m3 possono essere considerati due manicotti vincolati sui semiassi x e x+, rispettivamente.

All’istante iniziale, la cerniera `e chiusa con le masse m1 e m3 poste nell’origine. Il sistema viene perturbato spostando leggermente le masse m1 e m3 dalla posizione di equilibrio instabile.

Determinare:

1. l’equazione differenziale, non integrabile in termini di funzioni ele- mentari, la cui soluzione d`a la legge oraria θ(t) (vedi figura per la definizione di θ);

2. l’equazione esplicita della traiettoria seguita dalla massa m2;

3. le velocit´a delle 3 masse e la velocit`a angolare ω0 = ˙θ0 all’istante in cui la massa m2 incontra l’asse x;

4. le forze che le due aste esercitano su ciascuna delle tre masse nello stesso istante del punto precedente.

(2)

1 Introduzione: variabili indipendenti

La prima cosa da chiedersi `e quanti siano i gradi di libert`a del sistema.

Potremmo scegliere le coordinate (x2, y2) della massa m2 e l’angolo θ. In realt`a si capisce che queste variabili non sono indipendenti, infatti y2 = l sin θ. Allora possiamo scegliere (x2, θ) come variabili indipendenti.

Il fatto che ci siano 2 gradi di libert`a si ottiene anche contando il numero di variabili e sottraendo i vincoli. Esistono 6 variabili, che sono le 3 coppie di coordinate delle masse, ed i seguenti vincoli:

1. m1 vincolata sull’asse x;

2. m3 vincolata sull’asse x;

3. distanza 2 − 3 uguale a l;

4. distanza 1 − 2 uguale a l.

per un totale di 4 vincoli.

Il numero di grado di libert`a, quindi, `e: NDOF = 6 − 4 = 2, come visto in precedenza. Scriviamo esplicitamente le coordinate e le velocit`a delle tre masse in funzione delle due variabili indipendenti scelte (x2, θ):

x1 = x2− l cos θ x3 = x2+ l cos θ y2 = l sin θ

(1)

˙

x1 = x˙2+ l ˙θ sin θ

˙

x3 = x˙2− l ˙θ sin θ

˙

y2 = l ˙θ cos θ

(2)

2 Legge oraria

Le quantit`a che si conservano nel moto sono la componente x della quantit`a di moto e l’energia. La quantit`a di moto iniziale `e nulla, per cui:

m11+ m22+ m33= M ˙xCM = Qx= 0 (3) dove M `e la massa totale e xCM = (P mixi)/M la coordinata del centro di massa del sistema.

Se ne deduce che xCM rimane costante. Avendo scelto l’asse y passante per le 3 masse all’istante iniziale (m1 e m3 coincidenti e m2 sulla verticale), risulta xCM = 0 per tutta la durata del moto. L’asse y:

• coincide con m1 (m3) nel caso m1 = ∞ (m3 = ∞), cio`e nei casi limite

(3)

• coincide con m2 nel caso in cui m1 = m3;

• si trova fra m1 e m2 (m3 e m2) per m1 > m3 (m3 > m1).

Si noti che l’asse y non pu`o mai essere esterno al sistema. La figura rappresenta il caso m1 > m3, nel quale possiamo porci senza perdere di generalit`a.

Sostituendo le relazioni trovate al paragrafo precedente, la conservazione di Qx ci permette di esprimere ˙x2 in funzione di θ:

Qx= M ˙x2+ (m1− m3)l ˙θ sin θ = 0 → x˙2= −m1− m3

M l ˙θ sin θ (4) Il segno “-” indica il fatto che x2 aumenta al diminuire di θ.

L’altra legge di conservazione `e quella dell’energia:

1

2m121+1

2m222+1

2m222+1

2m323= m2gl − m2gy2 Sostituendo i valori in (2):

M ˙x22+(m1+m3)l2θ˙2sin2θ+2(m1−m3) ˙x2θ sin θ+m˙ 2l2cos2θ = 2m2gl(1−sin θ) (5) Per rispondere alla prima domanda, sostituiamo ˙x2trovato in (4) nell’equazione (5):

4m1m3− m22

M l2θ˙2sin2θ + m2l2θ˙2− 2m2gl(1 − sin θ) = 0 (6) Questa equazione, non integrabile in termini di funzioni elementari, permette di ricavare la funzione cercata θ(t).

3 Traiettoria seguita da m

2

La coordinata x2 si ricava dal vincolo xCM = 0:

m2x2= −(m1x1+ m3x3) = −(m1+ m3)x2+ (m1− m3)l cos θ Sostituendo x1 e x2 ricavati da (1) si ricava M x2 = (m1− m3)l cos θ. Com- binando questa relazione con y2 = l sin θ si ottiene:

x22 a2 +y22

b2 = 1 (7)

con a = l(m1− m3)/M e b = l, che rappresenta l’equazione di un’ellisse con semiasse b = l lungo l’asse y (condizione iniziale) e a = m1M−m3l < b, lungo l’asse x.

(4)

4 Velocit` a delle masse in θ=0

A questa domanda si pu`o rispondere partendo dall’equazione (6), oppure direttamente dalle relazioni scritte in (2). Infatti, per θ = 0, le velocit`a delle tre masse diventano:

˙

x10= ˙x30= ˙x20 ; y˙20= l ˙θ0

dove abbiamo posto, per semplicit`a di notazione, x10= x1(θ = 0) e analoga- mente per le altre variabili e per le derivate.

Ma, essendo ˙xCM = 0,

˙

x10= ˙x30= ˙x20= 0

La velocit`a lungo y `e data dalla conservazione dell’energia:

˙ y2 =p

2gl ; ω = ˙θ0 = r2g

l

Figure 2:

5 Forze esercitate dalle aste sulle masse in θ=0

Il diagramma delle forze in θ = 0 `e rappresentato in figura 2 dove, per chiarezza, non sono state disegnate le aste di collegamento.

Per trovare le tensioni ~T1= T1xe ~T3= T3x, indicate in figura, conviene derivare ulteriormente le relazioni in (2):

 x¨1 = x¨2+ l ¨θ sin θ + l ˙θ2cos θ

¨

x3 = x¨2− l ¨θ sin θ − l ˙θ2cos θ (8) E necessario trovare prima ¨` x2 derivando ulteriormente l’equazione (4):

(5)

Per θ = 0, ricordando quanto trovato al punto precedente per ˙θ0, dall’equazione precedente si ricava ¨x20 da sostituire, poi, nella (8):

¨

x10 = m2+2mM 32g

¨

x20 = −m1M−m32g

¨

x30 = −m2+2mM 12g

(9)

Si pu`o verificare che m11+ m22+ m33 = M ¨xCM = 0, come atteso.

Le forze di tensione si trovano moltiplicando per le rispettive masse:

(

T1 = m110= 2m1(mM2+2m3)g

T3 = m330= −2m3(mM2+2m1)g (10)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica

[r]

[r]

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 2 punti, ogni risposta errata errata

Si stimi, in approssimazione normale, la probabilit`a che la media del cam- pione prelevato differisca dalla media della produzione giornaliera di al- meno ασ2. Si mostri che,

Supponiamo di voler ruotare il sistema in figura intorno al bullone, ovvero intorno all’asse verticale passante per O, usando forze nel piano orizzontale aventi tutte lo stesso

Appello in cui si intende sostenere la prova di teoria : II  III  VOTO.

L’altro estremo dell’asta di lunghezza ` 1 è fissato ad un punto fisso, come in Figura 6.45, con un altra cerniera identica alla precedente.. Inizialmente le due aste sono in quiete,