• Non ci sono risultati.

Esercizi di Calcolo Vettoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Calcolo Vettoriale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Calcolo Vettoriale

Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2011-2012 indirizzo e-mail: [email protected]

indirizzo internet per la didattica: https://ishtar.df.unibo.it/

Esercizio 1

La proiezioni dei vettori ~v1 e ~v2 lungo la direzione del vettore ~v3 misurano rispetti- vamente 2 m e 3 m e il prodotto scalare della somma di ~v1+ ~v2 con ~v3 vale 30 m2. Calcolare |~v3|.

(Ris: |~v3| = 6 m se −π/2 < θ13 < π/2 e −π/2 < θ23 < π/2 oppure |~v3| = 30 m se π/2 < θ13 < 3π/2 e −π/2 < θ23< π/2)

Esercizio 2

Verificare che i vettori ~v1 = 13ˆi+13ˆj +13k e ~vˆ 2 = 16ˆi+16ˆj −26ˆk sono ortogonali e sono versori; trovarne un terzo, ~v3, che sia versore perpendicolare ad entrambi.

Infine, dato il vettore ~w12 di modulo 2, giacente sul piano cui appartengono pure ~v1 e ~v2, e formante angoli rispettivamente di π/3 e π/6 con ~v1 e ~v2, esprimerlo nella forma ~w12= a1~v1+ a2~v2 e in rappresentazione cartesiana.

(Ris: ~v3 = ∓12ˆi ± 12ˆj; a1 = 1, a2 =√ 3)

Esercizio 3

Dati i vettori ~v1 = 3ˆi+2ˆj, ~v2 = −5ˆk, ~v3 = ˆi+2ˆj−3ˆk, calcolare p = (2~v1)∧ 15~v2 ·~v1− (~v1+ ~v3) · ~v2. Calcolare inoltre i tre angoli fra di essi compresi (espressi in radianti).

(Ris: p = −15, θ12= π/2, θ13= 1.03, θ23= 0.64)

Esercizio 4

Dati i vettori ~v1 e ~v2 con |~v1| = 2 e |~v2| = 3, determinare |~v3| in modo che ~v1+~v2+~v3 = 0 essendo θ12 = 60 l’angolo fra ~v1 e ~v2. Calcolare inoltre l’angolo fra ~v1 e ~v3 e quello fra ~v2 e ~v3.

(Ris: √

19, 143.41, 156.59)

1

(2)

Esercizio 5

Siano dati i due vettori ~v1 e ~v2 di modulo rispettivamente 5 e 3 e formanti un angolo di π/3 rad. Determinare le caratteristiche necessarie ad un versore ~v3 in modo che sia complanare ai due vettori dati e che

• (~v1+ ~v2) · ~v3 = 0

• (~v1+ ~v2) ∧ ~v3 = ~0

(indicare gli angoli fra ~v3 ed i vettori dati)

(Ris: caso 1 - θ13 = π/2 ± 0.38, θ23 = π/2 ∓ 0.67; caso 2 - θ13 = 0.38, θ23 = 0.67 oppure θ13= π − 0.38, θ23= π − 0.67)

Esercizio 6

Determinare l’angolo θab fra i il vettore ~a = α(6ˆi − 3ˆj) e ~b = ~a + ˆi. Quanto vale il suddetto angolo nel limite α → ∞?

(Ris: θab = 0)

Esercizio 7

Siano dati due vettori uguali in modulo ~a e ~b, determinare il modulo e l’angolo fra essi compreso sapendo che il loro prodotto vettoriale ha modulo 16 e la loro somma ha modulo 4.

(Ris: a = b = 2√

5, θ = arccos[−3/5])

Esercizio 8

Le componenti cartesiane di un vettore ~v(t) delle dimensioni di una lunghezza e vari- abile nel tempo sono (c1t, c2t2− c3t3, c4) con c1 = 4 m/s, c2 = 5 m/s2, c3 = −1 m/s3 e c4 = −3 m. Determinare la derivata prima, ~a(t), e seconda, ~b(t), di ~v(t) rispetto al tempo. Calcolare quindi l’istante t0 6= 0 s in cui ~a(t0) e ~b(t0) sono simultaneamente non nulli ed ortogonali fra di loro.

(Ris: t0 = 10/3 s)

2

(3)

Esercizio 9

Siano ~a e ~b due vettori di modulo rispettivamente 3 e 5. Le rette direttrici dei due vettori formano un angolo di π/4. Calcolare il prodotto scalare ~a ·~b.

(Ris: 15√ 2/2)

Esercizio 10

Siano ~a e ~b due vettori di componenti cartesiane (3, 7, 1) e (−1, 6, 0). Calcolare il seno dell’angolo θab compreso tra di loro.

(Ris: sin θab = 0.55)

Esercizio 11

Determinare il valore del parametro α per cui i due vettori ~a = 30ˆi + 2αˆj − ˆk e

~b = ˆi + 7ˆj + αˆk sono ortogonali.

(Ris: α = −30/13)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Dico “angolo” un insieme di due semirette aventi origine comune; dico angolo nullo un insieme di due semirette coincidenti, ed angolo piatto un insieme di due semirette opposte;

Quando un oggetto ` e posizionato alla sinistra della lente convessa a una distanza di 30.0 cm da essa, si forma un’immagine reale alla destra della lente concava a una distanza di

Eseguire i seguenti esercizi senza alcuna rappresentazione grafica ma usando solo espressioni analitiche (trigonometriche).. Il primo forma un angolo di 30° con l’asse

Trovare una base

(a) quanto è lontano lo schermo dall'ostacolo, se l'ostacolo dista 5 m dalla sorgente puntiforme e l'ombra proiettata ha lato di 7, 5 m.. (b) qual è il rapporto di proporzionalità

Dati due sottospazi complementari di uno spazio vettoriale V , si scrivano le relazioni tra le due proiezioni e le due simmetrie che da quegli spazi sono

Di quanto tempo dispone il pilota per correggere l’assetto dell’aereo in modo da evitare l’impatto con il

Tale coppia di interi privi di divisori comuni viene detta coppia ridotta della classe razionale e l’insieme delle coppie ridotte costituisce un insieme di rappresentativi