• Non ci sono risultati.

Nome ……………………………….. Cognome ……………………………….. 4 S.I.A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome ……………………………….. Cognome ……………………………….. 4 S.I.A."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome ……….. Cognome ……….. 4 S.I.A. 22 maggio 2014

1 - Una piccola impresa artigiana, per creare spille decorate, sostiene una spesa fissa giornaliera di 48 euro, un costo di 80 centesimi per la base di ogni spilla e una spesa, per il materiale per la decorazione, pari al 12%

del quadrato numero delle spille prodotte. Se il prezzo di mercato delle spille è 8 euro l’una, quante spille conviene produrre in un giorno per ottenere il massimo utile e qual è il valore di tale utile massimo?

( / 18) Quali sono i limiti di produzione giornaliera entro i quali l’impresa non risulta in perdita? ( /12)

Se non si potessero produrre più di 25 spille al giorno, cambierebbe il risultato del problema? Perché?

( / 5)

2 - Una piccola impresa artigiana, per creare spille decorate, sostiene una spesa fissa giornaliera di 48 euro, un costo di 80 centesimi per la base di ogni spilla e una spesa, per il materiale per la decorazione, pari al 12%

del quadrato numero delle spille prodotte. Quante spille conviene produrre in un giorno per avere il minimo

il costo unitario? ( /20) A quale prezzo dovrebbero essere vendute le spille affinché l’impresa non risulti in perdita? ( / 5)

Se non si potessero produrre più di 25 spille al giorno, cambierebbe il risultato del problema? Perché?

( / 5) Dopo aver scritto le equazioni della funzione del costo marginale e degli asintoti della funzione del costo

unitario, traccia i grafici che rappresentano il costo marginale e il costo unitario con i relativi asintoti su un piano cartesiano non monometrico in cui un quadretto sull’asse delle ascisse corrisponde a 5 spille e un quadretto sull’asse delle ordinate corrisponde a 1 euro ( /20)

Riferimenti

Documenti correlati

La retta orientata - Il piano cartesiano – Distanza tra due punti: formule dei tre casi – Coordinate del punto medio di un segmento – Traslazione degli assi – Intersezione tra

Consideriamo il pendolo semplice, dove un punto materiale di massa m ` e vincolato a muoversi su una circonferenza liscia situata nel piano xz.. Trovare la forza

Un corpo di massa m si muove nel piano xz sotto l’effetto della forza gravitazionale e di una forza di attrito orizzontale proporzionale alla velocit` a orizzontaleb. Determinare

Un corpo di massa m si muove nel piano xz sotto l’effetto della for- za gravitazionale e di una forza di attrito proporzionale alla velocit` a scalare con direzione opposta alla

Una sbarra metallica di lunghezza 39.7 cm ` e mantenuta in rotazione uniforme con velocit` a angolare di 801 rad/s intorno a un asse perpendicolare alla sbarra e passante per un

14) Attraverso una spira circolare di raggio R, fluisce un campo magnetico uniforme B. Se la spira compie mezzo giro attorno ad un asse che si trova nel proprio piano, mentre

Nel piano cartesiano Oxy si consideri la lamina omogenea di massa m, costituita da un triangolo rettangolo isoscele EDC e da un quadrato ABCE, in cui `e stato praticato un foro a

Per la rotazione, l’unica forza che produce momento è la forza di attrito, sempre diretta verso l’alto del piano inclinato (deve opporsi al moto, o moto incipiente, del punto