• Non ci sono risultati.

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/isolamento-e-caratterizzazione-di-batteri-lattici-autoctoni-lottenimento

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per

1/4

l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/isolamento-e-caratterizzazione-di-batteri-lattici-autoctoni-lottenimento

1/4

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

Riferimenti Acronimo BATT-AUTOCTONI Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2008-2010 Informazioni Strutturali

Capofila

CRA-Istituto Sperimentale per l’Enologia Periodo

01/03/2008 - 31/12/2010 Durata

34 mesi Proroga 12mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€279.461,38

Contributo concesso

€ 223.569,10 (80,00 %) Risorse proprie

€ 55.892,28 (20,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto si è svolto nel triennio 2008/2010 con i seguenti obiettivi:

Isolamento e caratterizzazione di batteri malolattici autoctoni in cantine del Piemonte. - Selezione dei ceppi migliori da utilizzare come starters in funzione del tipo di vino, in maniera da esaltare l'originalità dei diversi prodotti ed il legame con il territorio. - Preparazione e conservazione presso il CRA-ENO dei ceppi selezionati, a disposizione delle cantine per vendemmie future. La scelta delle cantine e dei vini è stata eseguita dalla VIGNAIOLI PIEMONTESI che ha provveduto al prelevamento dei campioni di vino presso le aziende ed alla loro consegna presso il CRA-ENO. Sui 10 vini presi in esame si è eseguito un campionamento in cantina alla fine della fermentazione alcolica e fatte analisi chimico-fisiche, sensoriali e microbiologiche. Successivamente, è stata seguita la fermentazione malo- lattica, ripetendo al termine le analisi. Dallo studio è emersa la grande variabilità genetica che si riscontra in O. oeni, ma si è anche evidenziata una predominanza di alcuni genotipi in campioni provenienti da diverse cantine. Esiste, quindi, una distribuzione geografica dei ceppi di O. oeni che crescono spontaneamente nel vino. I risultati dell'analisi sensoriale dimostrano che l'inoculo con i ceppi selezionati mantiene inalterata la tipicità dei vini. In questo studio si conferma che l'inoculo di una mix di ceppi è una garanzia di successo per la FML, in quanto dà la possibilità che almeno un ceppo si adatti a variazioni del vino in diverse annate Si può concludere che i batteri autoctoni selezionati possono essere, quindi, una valida alternativa agli starter commerciali nell'induzione della FML, non andando a stravolgere le caratteristiche tipiche del vino e della zona di appartenenza, ma nel contempo assicurando la presenza esclusiva di batteri positivi, che non apportino eventuali difetti al vino e rafforzino il legame con il territori.

Obiettivi

1) Isolamento e caratterizzazione di batteri malolattici autoctoni in cantine del Piemonte; 2) Selezione dei ceppi migliori da utilizzare come starters in funzione del tipo di vino, in maniera da esaltare l’originalità dei diversi prodotti ed il legame con il

(2)

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/isolamento-e-caratterizzazione-di-batteri-lattici-autoctoni-lottenimento

2/4

territorio; 3) Preparazione e conservazione presso l’ISE dei ceppi selezionati, a disposizione delle cantine per vendemmie future

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

6.6 Tecnologia agroalimentare Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

9.1.1. Lavorazione e trasformazione 2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

tipicizzazione produzioni ceppi autoctoni

Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Disporre di una collezione di ceppi malolattici autoctoni, in grado di portare a termine la FML senza produzione di composti indesiderati ed in grado di valorizzare le particolarità organolettiche dei diversi vini del Piemonte

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Formulazioni

Impatti dell'innovazione

(3)

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/isolamento-e-caratterizzazione-di-batteri-lattici-autoctoni-lottenimento

3/4

Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Salute consumatori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Selezione di una collezione di ceppi malolattici autoctoni, in grado di portare a termine la FML senza produzione di composti indesiderati ed in grado di valorizzare le particolarità organolettiche dei diversi vini del Piemonte

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Selezioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

CRA-Istituto Sperimentale per l’Enologia Responsabile

Maria Carla Cravero

mariacarla.cravero@isenologia.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Vignaioli Piemontesi

(4)

Isolamento e caratterizzazione di batteri lattici autoctoni per l'ottenimento di una fermentazione malolattica sicura e per la valorizzazione della tipicità di vini piemontesi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/isolamento-e-caratterizzazione-di-batteri-lattici-autoctoni-lottenimento

4/4

Responsabile Daniele Dellavalle Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati isolati 12 ceppi dal campione d'acqua pre- levato dalla grotta e i risultati hanno rivelato che tra tutti quelli isolati solo 7 hanno mostrato un‟intensità luminosa

La metodologia di ricerca adottata e l’impiego delle nuove tecnologie hanno dunque consentito di creare una guida in grado di fornire un modo nuovo di

Individuazione di antiche varietà caratteristiche del territorio sfruttabili per la loro ripropagazione al fine della salvaguardia e per una eventuale diffusione tra i

Caratterizzazione varietale, agronomica ed enologica di vitigni autoctoni

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

- Approfondimento della caratterizzazione di alcune popolazioni di vecchi vitigni tramite indagini molecolari - Descrizione molecolare dei vari vitigni in fase finale di rilevamento

Si prevede di esaminare i ceppi migliori selezionati nel progetto precedente (circa 50) per sceglierne 2/4 da sottoporre a vinificazioni pilota, nonché un nuovo campionamento di uve

Si en “El remate” “antes de contar el fin de mi inolvidable amigo Remigio Morales Ortega será bueno que diga dos palabras acerca de mí” (Aub, 1995: 461), “Despedida en