• Non ci sono risultati.

Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del Provolone Valpadana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del Provolone Valpadana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del Provolone Valpadana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/aspetti-produttivi-e-caratteristiche-qualitative-e-organolettiche-del

Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del

1/2

Provolone Valpadana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/aspetti-produttivi-e-caratteristiche-qualitative-e-organolettiche-del

1/2

Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del Provolone Valpadana

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Consorzio Tutela Provolone Valpadana Periodo

21/12/2001 - 20/12/2004 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€67.139,40

Contributo concesso

€ 67.138,70 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Messa a punto di sistemi, sostitutivi all'uso di additivi, finalizzati al controllo dello sviluppo di muffe superficiali.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

7.10 Fabbricazione di prodotti dell’industria alimentare e delle bevande Area problema

407 Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce ecc.) Ambiti di studio

3.1.1. Comparto bovino da latte 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali 9.1.1. Lavorazione e trasformazione 16.1.1. Nutrizione e salute umana

(2)

Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del Provolone Valpadana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/aspetti-produttivi-e-caratteristiche-qualitative-e-organolettiche-del

2/2

Parole chiave formaggi

aspetti microbiologici Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Protocollo che terrà in considerazione le condizioni ambientali dei magazzini con eventuali valutazioni di interventi strutturali quali: l'opportunità di sterilizzare l'aria negli stessi ambienti di stagionatura con trattamento a raggi UV (prima dell'immissione del formaggio), filtraggio dell'aria, trattamenti superficiali con rivestimenti privi di additivi e film plastici.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Consorzio Tutela Provolone Valpadana Responsabile

Cesare Corradini Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Programma tecnico-scientifico inerente le caratteristiche e la qualità della fava di

Valutazione delle caratteristiche bromatologiche e nutrizionali della carne podolica per un utilizzazione alternativa a quella

La Tenerezza della carne nel Bovino Podolico in relazione ad alcuni aspetti Istochimici della fibra

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

colturali nel territorio piemontese: valutazione dei processi produttivi e miglioramento delle tecniche di conservazione in

Qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti da allevamento biologico di bovini in area

Aspetti di biologia ed epidemiologia di una tracheofusariosi della lattuga comparsa in Lombardia e messa a punto di metodi di

La ricerca è incentrata sull’analisi della monetazione delle città cretesi di Gortina e Festòs, con l’obiettivo di fornire nuove informazioni su usi, cronologie e aspetti