• Non ci sono risultati.

Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana: aspetti Agronomici, Energetici ed Ambientali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana: aspetti Agronomici, Energetici ed Ambientali."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana: aspetti Agronomici, Energetici ed Ambientali.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistemi-colturali-sostenibili-nella-collina-lucana-aspetti-agronomici

Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana: aspetti Agronomici,

1/3

Energetici ed Ambientali.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistemi-colturali-sostenibili-nella-collina-lucana-aspetti-agronomici

1/3

Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana:

aspetti Agronomici, Energetici ed Ambientali.

Riferimenti Regione Basilicata

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Pop della Basilicata 1994-99 reg. Ce 2085/93 Informazioni Strutturali

Capofila

Università degli Studi di Basilicata - Dip.to di Produzione Vegetale (Coltivazione Erbacee) Periodo

01/01/1999 - 31/12/2003 Durata

60 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€125.797,50

Contributo concesso

€ 125.797,50 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Verificare le nuove strategie di gestione degli agro-ecosistemi che tengano conto dela sostenibilità e della ecocompatibilità delle produzioni agricole in Basilicata.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

(2)

Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana: aspetti Agronomici, Energetici ed Ambientali.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistemi-colturali-sostenibili-nella-collina-lucana-aspetti-agronomici

2/3

17.3.1. Suolo 17.1.1. Energia Parole chiave

agrotecniche per erbacee controllo erosione Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Informazioni sul monitoraggio di un campo sperimentale, da cui si evinceranno dati sull'importanza che le lavorazioni del terreno rivestono in tutti i paesi sopratutto in relazione al risparmio energetico ed alla salvaguardia dll'ambiente.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

L'Istituzione di un campo sperimentale per lo studio dei fenomeni erosivi, delle diverse tecniche e profondità di lavorazione, e lo studio degli apparati radicali su colture cerealicole e leguminose.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

(3)

Sistemi colturali sostenibili nella collina Lucana: aspetti Agronomici, Energetici ed Ambientali.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sistemi-colturali-sostenibili-nella-collina-lucana-aspetti-agronomici

3/3

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Basilicata - Dip.to di Produzione Vegetale (Coltivazione Erbacee) Responsabile

Prof. Francesco Basso Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

TUTELAMB - 2004 - Sistemi sperimentali per la valorizzazione di nuove varietà di

Relazione finale dell'attività di ricerca (sistemi colturali innovativi a basso impiego di azoto, pratica del sovescio e interramento dei residui vegetali).

La Tenerezza della carne nel Bovino Podolico in relazione ad alcuni aspetti Istochimici della fibra

Sistemi innovativi per la promozione e riconoscibilità della qualità nella filiera produttiva della carne

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo

Studio e pianificazione di sistemi innovativi di raccolta di smaltimento di materiali a rischio specifico e ad alto

QUALITÀ DEL “PROCESSO AGRONOMICO” E DEL “PRODOTTO” IN COLTURE ORTIVE: CONFRONTO TRA SISTEMI DI PRODUZIONE CONVENZIONALE E

Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e