• Non ci sono risultati.

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/reperimento-e-valutazione-e-aspetti-vivaistici-del-germoplasma-orticolo

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo

1/4

siciliano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/reperimento-e-valutazione-e-aspetti-vivaistici-del-germoplasma-orticolo

1/4

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Progetto multidisciplinare di ricerca e di sperimentazione sul vivaismo ortofloricolo (nell'ambito della Misura 10.4 del POP 94/99) Informazioni Strutturali

Capofila

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Periodo

24/11/1999 - 31/12/2001 Durata

25 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€320.196,00

Contributo concesso

€ 320.196,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Valutare alcune specie ortofloricole siciliane e realizzare una banca del relativo materiale genetico (con l'obiettivo di iscriverlo al registro delle nuove varietà). Mettere a punto un protocollo di coltivazione per le specie valutate.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/reperimento-e-valutazione-e-aspetti-vivaistici-del-germoplasma-orticolo

2/4

Area problema

317 Protezione e conservazione della variabilità genetica naturale 304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 5.3.1. Fiori, fronde e piante ornamentali

6.1.1. Comparto vivaistico/sementiero 7.4.1. Agrotecniche e relativi input Parole chiave

valutazione vegetale

pratiche/protocolli di coltivazione Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori vivaistici Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Banca di materiale genetico ortofloricolo

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Database e software Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso Protocollo di coltivazione

(3)

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/reperimento-e-valutazione-e-aspetti-vivaistici-del-germoplasma-orticolo

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato Banca di materiale genetico ortofloricolo

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Database e software

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo realizzato Protocollo di coltivazione

(4)

Reperimento e valutazione e aspetti vivaistici del germoplasma orticolo siciliano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/reperimento-e-valutazione-e-aspetti-vivaistici-del-germoplasma-orticolo

4/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Responsabile

Giovanni Incalcaterra Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione Agronomica ed Economica di differenti Genotipi della Melanzana di rotonda e del Peperone di

La Tenerezza della carne nel Bovino Podolico in relazione ad alcuni aspetti Istochimici della fibra

Valutazione Bio-Agronomica di Popolazioni Migliorate di Favino (V. Faba L.tipo minor) per uso

Valutazione della soglia di danno su vite degli attacchi di Metcalfa

Caratterizzazione produttiva di razze avicole venete e valutazione quanti- qualitativa delle loro

Valutazione agronomica e fitosanitaria di innovazioni varietali per lo sviluppo della frutticoltura in

VALUTAZIONE DI NUOVI PORTINNESTI PER LA DIFESA DEL PEPERONE DAI PRINCIPALI PARASSITI

"Valutazione di ecotipi locali, Ibridi, e varietà del melone invernale" e conservabilità dei