• Non ci sono risultati.

Vito Leonardo Miniello pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vito Leonardo Miniello pdf"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

Si fa presto a dire…biologico Vito Leonardo Miniello

Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Ospedale Giovanni XXIII

(2)

Giotto

(1267 – 1337)

(3)

Raffaello

(1483 – 1520)

(4)
(5)

Vulnerabilità del lattante/toddler/bambino

(6)

Alimenti e Contaminanti

Contaminanti naturali

(micotossine, nitrati)

Contaminanti ambientali

(metalli pesanti, diossine, PCB, idrocarburi policiclici aromatici).

Sostanze usate nelle pratiche zootechiche

Sostanze utilizzate nell’ambito della profilassi o la cura delle patologie animali (antibiotici, ormoni).

Sostanze usate nelle pratiche agricole

Fitosanitari

(insetticidi, erbicidi, fungicidi, additivi).

(7)

Per i primi 3 anni di vita la barriera emato-encefalica non

è pienamente sviluppata

La velocità di filtrazione glomerulare del neonato è meno del 40% di quella di un soggetto adulto.

Fino ai 2 anni di vita il pH gastrico è più elevato

Vulnerabilità del lattante/toddler/bambino

(8)

Sicurezza alimentare: visione olistica

(9)

Direttive Comunitarie definiscono

per gli alimenti destinati alla prima infanzia

i limiti per alcuni contaminanti

Da un punto di vista della sicurezza, la direttiva prevede limiti massimi per

residui di antiparassitari che sono

prossimi allo zero analitico.

(10)

Direttive Comunitarie definiscono

per gli alimenti destinati alla prima infanzia

i limiti per alcuni contaminanti

Per quanto riguarda altri contaminanti

(micotossine, nitrati, metalli pesanti, diossine), il regolamento-quadro CE n. 1881/06

prevede per le materie prime dei prodotti destinati ai lattanti e ai bambini (prima infanzia)

riduzione del rischio tossicologico

.

(11)

Micotossine

(12)

 Sono metaboliti secondari, tossici, prodotti da muffe che colonizzano gli alimenti.

 La produzione può avvenire in campo, durante la raccolta, lo

stoccaggio, la trasformazione, nella dispensa e nel frigorifero di casa.

 Sono molto resistenti all’ambiente e possono sopravvivere alla morte del fungo che le ha prodotte.

 Non sono denaturate dalla cottura

Micotossine

(13)

AFLATOSSINA B1 Frutta secca,

semi oleosi, cereali Cancerogena Genotossica

AFLATOSSINA M1 Latte e derivati Cancerogena Genotossica

OCRATOSSINA Cereali Cancerogena

Nefrotossica

ZEARALENONE

(ZEN) Mais Cereali Iperestrogenismo

DEOSSINIVALENOLO

(DON o vomitossina)

Cereali Potenziale teratogeno

Patologia gastro- intestinale

FUMOSINA B1 Mais Tumore dell’esofago

PATULINA Mele Citotossica

Immunosoppressore

Micotossine Alimento Effetti

contaminato Micotossine

(14)

I frutti “ammaccati” sono più soggetti alla contaminazione

Il lavaggio della frutta e l’eliminazione della parte interessta non evitano il rischio perché la diffusione può

avvenire in parti del frutto apparentemente sane PATULINA (micotossina nella frutta)

Prodotta da funghi del genere Penicillum, Aspergillus, Byssochlamys

Micotossine

(15)

Nei cereali, le micotossine possono essere prodotte sia da funghi che infettano la coltura in campo (Fusarium), sia da funghi che si sviluppano dopo la raccolta in fase di

conservazione in magazzino (Aspergillus, Penicillium).

Aspergillus Penicillium Deossinivalenolo (Don)

Zearalenone (Zen) Fusarium

Aflatossine Ocratossina A

(16)

AFLATOSSINA M1 0.05 0.025

AFLATOSSINA B1 2 0.1

OCRATOSSINA A 3 0.5

ZEARALENONE 100 20

PATULINA 50 10

DEOSSINIVALENOLO 500-750 200

Micotossine: Limiti di Legge

Micotossine alimenti freschi

(ppb)

(ppb)

(17)
(18)

Deossinivalenolo

(19)

Zearalenone

(20)

Fumosine

(21)

Nitrati

(22)

Nitrati

(23)
(24)

Nitrati

Nitrati

Le ghiandole salivari captano fino al 25%

dei nitrati plasmatici e li secernono con la

saliva nella cavità buccale

I batteri nella cavità buccale riducono i nitrati in nitriti

Nello stomaco i nitriti vengono trasformati in

ossido nitrico grazie al pH acido Nitrati alimentari

(2-3 mM/die)

Nel sangue l’ossido nitrico è ossidato in nitrati

(25)

Nitrati

Nitrati

(26)

Spinaci

2000 – 3000 ppm Lattuga

2000 – 4500 ppm Baby Food 200 ppm Rucola

5000 – 6000 ppm

Nitrati: Limiti di Legge

(27)

Microinquinanti ORGANICI

 Diossine (PCDD, PCDF)

 Policlorobifenili (PCB)

 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)

Microinquinanti INORGANICI

 Metalli pesanti

(mercurio, piombo, cadmio, arsenico, cromo)

PBT

(28)

Diossine

Il termine diossine indica

 un gruppo di 75 congeneri di policlorodibenzodiossine (PCDD)

 un gruppo 135 congeneri di policlorodibenzofurani (PCDF),

17 dei quali risultano tossici.

(29)

Diossine

(30)

I policlorobifenili o PCB

(diossino-simili e non diossino-simili) avevano numerose applicazioni industriali e furono prodotti in modo intensivo per

diversi decenni per fluidi dielettrici (trasformatori) e come additivi (antiparassitari, isolanti, vernici) fino alla definitiva messa al bando, negli anni ’80, nella maggior parte dei Paesi.

A differenza delle diossine e dei furani i PCB sono sostanze chimiche prodotte tramite processi industriali.

Dei 209 composti (detti congeneri), 12 hanno caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche paragonabili a quelle di

diossine

(dioxine like, indicati con la sigla PCB DL).

(31)

Normativa Comunitaria

(32)
(33)

Diossine

(34)

Pesticidi

(35)

Pesticidi

Secondo la definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), sottoscritta dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e

adottata dalla Unione Europea

“un interferente endocrino è una sostanza esogena, o una miscela, che altera la funzionalità del sistema endocrino, causando effetti avversi

sulla salute di un organismo, oppure della sua progenie o di una (sotto)popolazione”

(European Workshop on the Impact of Endocrine Disrupters on Human Health and Wildlife, 1996)

(36)
(37)
(38)

Il clorpirifos è un insetticida organofosforato utilizzato in agricoltura per trattare una vasta

gamma di frutta, verdura e colture.

Inoltre, viene utilizzato anche per usi non agricoli quali trattamenti anti pulci negli animali

e applicazioni domestiche (giardinaggio, insetticida per formiche e scarafagi).

(39)

Dal 2010 la Environmental Protection Agency (EPA) ha proibito l'uso domestico del clorpirofos,

permettendone la registrazione solo per uso agricolo, con alcune restrizioni: il divieto di utilizzo

per i pomodori e la riduzione dei limiti di

ammissibilità per mele ed uva.

(40)

Contaminanti

(41)

Pesticidi

(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)

Prodotti Biologici

(51)

Prodotti Biologici

(52)
(53)

Prodotti Biologici

(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)

Polyphenols: Benefits to the Cardiovascular System in Health and in Aging

S. Khurana et al. Nutrients 2013

(64)

 Pesticidi

Antiossidanti

Rispetto dell’ambiente ed ecosostenibilità

I limiti per micotossine, nitrati e diossine

sono gli stessi imposti per legge agli alimenti

convenzionali Assenza di OGM

Il rischio di

contaminazione batterica è uguale agli alimenti

convenzionali

 Metalli pesanti

(cadmio)

(65)

“Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete avvelenato l'ultimo fiume,

solo allora vi accorgerete

che il denaro non si può mangiare.”

Tashunka Witko

(Cavallo Pazzo)

Riferimenti

Documenti correlati

Higher serum egg white--specific IgE level is associated with specific IgE level is associated with Precoce predizione della persistenza dell’allergia alimentare Precoce

Reintroduzione proteine vaccine Reintroduzione proteine vaccine dopo dieta di esclusione per APLV dopo dieta di esclusione per APLV dopo dieta di esclusione per APLV dopo dieta

La maggior parte degli studi che hanno utilizzato La maggior parte degli studi che hanno utilizzato ceppi probiotici sono stati condotti sulla prevenzione ceppi probiotici sono

  Enterocolite indotta da Proteine Alimentari (FPIES) Enterocolite indotta da Proteine Alimentari (FPIES).   Proctocolite Proctocolite indotta da Proteine Alimentari indotta

Avoidance or delayed introduction of potentially allergenic foods, Avoidance or delayed introduction of potentially allergenic foods, such as fish and eggs, has not been

Gastroesophageal reflux disease, colic and constipation in infants with food allergy. Gastroesophageal reflux disease, colic and constipation in infants with

La Proctocolite La Proctocolite indotta da Proteine Alimentari si manifesta solitamente indotta da Proteine Alimentari si manifesta solitamente durante i primi mesi di vita

Censimento nazionale delle forze in campo sulle quali poter contare per rispondere in maniera efficace ai bisogni dei cittadini in. materia di