• Non ci sono risultati.

1 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

1

(2)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

2

(3)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

3

(4)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

4

(5)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

5

(6)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

6

(7)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

7

(8)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

8

(9)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

9

(10)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

10

(11)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

11

(12)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

12

(13)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

13

(14)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

14

(15)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

15

(16)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

16

(17)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

17

(18)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

18

(19)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

19

(20)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

20

(21)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

21

(22)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

22

(23)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

23

(24)

Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Ufficio Agenda21

24 Il presente documento rappresenta la trasposizione in formato pdf del

filmato realizzato partendo dai contenuti dei tre Opuscoli editi dalla Provincia di Bergamo:

“Noi, produttori di rifiuti”

“Rifiuti: prevenire è meglio che smaltire!”

“Cosa metto nella … Sporta?!”

e rappresenta la prosecuzione di un percorso avviato nell’ambito della Settimana europea per la riduzione rifiuti del 2012, durante la quale ne è stata trasmessa una prima versione sul totem del Palazzo provinciale di Via Tasso a Bergamo.

Nella sezione dedicata agli sprechi alimentari, sono stati inoltre utilizzati dati pubblicati dall’Osservatorio sugli sprechi alimentari

“Waste Watcher” e alcuni consigli tratti dal Decalogo della Commissione Europea: “Consigli per non sprecare i prodotti alimentari nella vita quotidiana”

Realizzazione a cura del Servizio Ambiente in collaborazione con l’Ufficio Stampa provinciale – Sala Multimediale

Si ringraziano per la collaborazione anche tutti coloro che hanno a suo tempo contribuito alla realizzazione degli Opuscoli provinciali da cui è tratto il Filmato.

--- Provincia di Bergamo

Settore Ambiente –Ufficio Agenda21 Via Camozzi, 95 Bergamo

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Un viaggio alla scoperta dei luoghi della mobilità bergamasca nel contesto dei monumenti storici di Bergamo e Provincia: le stazioni di piazzale Marconi, piazza Mercato delle

II.1.4) Breve descrizione : L’appalto ha per oggetto l’affidamento della gestione del cantiere comunale per la prevenzione degli incendi e delle discariche abusive, finanziato

 Le verifiche successive devono essere eseguite con cadenza annuale a partire dalla data di messa a regime degli impianti; la relazione finale deve essere inviata

GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI.. GIORNO: Venerdì 27 novembre 2015 ORARIO: 8:00

4182 del 30/03/2012 è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento nell’ambito della linea di Intervento 3.3.2.1 del POR Calabria FESR 2007-2013, per

• È stato predisposto un documento finale, intitolato: “Proposte per la definizione dei contenuti della Rete Ecologica Comunale” che riporta una serie di indicazioni sulle

I Comuni di Avigliana, Carmagnola, Chie- ri, Chivasso, Ciriè, Coazze, Collegno, Gassino, Grugliasco, Ivrea, Nichelino, None, Orbassano Pralormo, Pino Torine- se,

▪ riciclaggio di materia al 70%. Gli strumenti principali individuati dalla legge regionale per il raggiungimento degli obiettivi sono la tariffazione puntuale, per