• Non ci sono risultati.

MUSICA CLASSI 4ª A e 4ª B PROGETTO DI MUSICA: mª ERICA PARON

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MUSICA CLASSI 4ª A e 4ª B PROGETTO DI MUSICA: mª ERICA PARON"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA - CLASSI 4ª A e 4ª B - DOCENTE FLABOREA CRISTIAN - SCUOLA PRIMARIA DI PANTIANICCO

1

MUSICA CLASSI 4ª A e 4ª B

PROGETTO DI MUSICA: mª ERICA PARON

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E ATTIVITÀ CONTENUTI COMPETENZE

Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali; Improvvisa liberamente e in modo creativo ricercando ed esprimendo, anche con l’utilizzo dell’espressione grafica, un’idea musicale; Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali imparando a organizzare tecniche e materiali, suoni e silenzi;

Ascolta, descrive e interpreta brani musicali di diverso genere.

- Apprendimento delle basi del linguaggio musicale:

parametri del suono (suono silenzio, lungo corto, alto basso, forte piano, lento veloce);

- Cori parlati (rime, filastrocche, scioglilingua) - Intonazione del canto a una voce, a canone e a più voci, su brani di estensione adatta alle varie classi;

- Mantenimento (e cambio) della pulsazione:

- Ritmo e movimento (corpo e interpretazione) anche con l’uso di oggetti, strumenti musicali;

- body percussion.

- Percorsi melodici attraverso l’uso di strumenti intonati;

- Ascolto (percorsi di ascolti di vari generi di musica e di diversi strumenti musicali, da opere classiche a favole musicali);

- Improvvisazione;

- Studio e approfondimento del flauto dolce (da confermare)

Teoria musicale e apprendimento delle basi del linguaggio musicale: l’analisi dei brani cantati o ritmati offre l’occasione per spiegare alcuni aspetti della teoria

musicale. (parametri del suono, pentagramma, chiavi, figurazioni ritmiche).

Comunicazione nella madrelingua imparare a imparare competenze sociali e civiche.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Riferimenti

Documenti correlati

Produce in modo originale e creativo eventi sonori con la voce o con strumenti musicali non convenzionali (ed eventualmente anche con strumenti convenzionali) mantenendo

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate.. Improvvisa liberamente e in

SVILUPPO degli apprendimenti • Obiettivi specifici: conoscere le caratteristiche del testo regolativo e analizzarne

La valutazione tiene conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro. Vengono effettuate osservazioni mirate

➢ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

La valutazione degli apprendimenti terrà conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro, della