Il colpo di frusta Il colpo di frusta
del rachide cervicale del rachide cervicale
nelle collisioni di nelle collisioni di
scarsa efficienza scarsa efficienza
lesiva lesiva
A. Girau, M. Pagliara
Definizione Definizione
Il colpo di frusta (Whiplash) è un
meccanismo accelerativo-decelerativo di trasferimento di energia sul collo che può
conseguire a collisioni anteriori o laterali di veicoli a motore. Il trauma può dar
luogo a lesioni dello scheletro o dei tessuti che a loro volta possono dar luogo a varie
manifestazioni cliniche denominate Whiplash Associated Disorders (WAD )
Quebec Force Classification on
Whiplash Associated Disorder
Danni alle persone su Danni alle persone su
100 100 sinistri in Europa sinistri in Europa
18
11 10
8,7 8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
Italia Germania Spagna Francia Regno
Danni permanenti Danni permanenti
100
18
0 20 40 60 80 100 120
Totale sinistri Danni permanenti
Traumi del rachide Traumi del rachide
ogni 100 sinistri in ogni 100 sinistri in
Europa Europa
66
40 35
15 5 4,8
100 2030 4050 6070
Italia
ania
anda
agna
egia
arca
Percentuale Percentuale
tamponamenti su 100 tamponamenti su 100
sinistri sinistri
100
30
0 20 40 60 80 100 120
Totale Collisioni posteriori
Soggetti coinvolti Soggetti coinvolti
61
30
9
0 10 20 30 40 50 60 70
Sesso Sesso
60
40
0 10 20 30 40 50 60 70
Maschi Femmine
Colpo di frusta
98%
Cervicalgia post-traumatica
da contraccolpo
Distorsione Cervicalgia 1-2%
Cervicalgia post-traumatica
Cervicalgia
post-traumatica Incidenti stradali
con coinvolgimento di:
 Pedoni (9%)
 Motocicli
 Vetture
(
collisioni frontali e/o laterali)
Colpo di frusta
98%
Cervicalgia post-traumatica da contraccolpo
Distorsione
Trauma distorsivo- Trauma distorsivo-
1/2% 1/2%
 Nesso di causalità
 Efficienza lesiva
 Cintura di sicurezza
 Vertigini oggettive
 Ipoacusie
 Disturbi
neurovegetivi
 Nistagmo
 Vertigine vestibolare
 Romberg positivo
 Prove vestibolari
 Potenziali evocati
 E.M.G.
 R.M.N.
 Rx
 Lesione
legamentosa
 Algia > 6 mesi
 Esame obiettivo
 Visite specialistiche
Colpo di frusta o Colpo di frusta o
Sindrome da Sindrome da indennizzo 98%
indennizzo 98%
 Nesso di casualità
 Efficienza lesiva
 Cintura di sicurezza
 Vertigini soggettive
 Assenza di nistagmo
 Romberg negativo
 Assenza di esami strumentali/specialistiche
 Sintomatologia algica < 6 mesi
Valutazione critica Valutazione critica
del del
colpo di frusta colpo di frusta A
Esame critico delle certificazioni mediche
Art. 31 C.D.
Accurata valutazione del quadro clinico: B
Obiettività clinica
Nesso di casualità
Dinamica dell’evento
Danni dei mezzi
Valutazione del Valutazione del
danno danno
 L’ITT deve essere molto breve
 L’ITP breve e compatibile con i protocolli riabilitativi
 In assenza di segni obiettivi di
lesione è preferibile allungare l’ITP e non riconoscere un danno alla
persona
 Nel caso di riconoscimento di danno:
Assenza di lucro cessante Assenza di danno morale Assenza di danno non
Obiettivi Obiettivi
Definire l’incidenza del TIRC in una U.O. di Medicina d’Urgenza
Individuare gli elementi anagrafici- clinici-anamnestici capaci di dare indicazioni prognostiche
immediate.
Uniformare le procedure di
descrizione e certificazione
nell’U.O.
Accessi nell’U.O.anno Accessi nell’U.O.anno
2002 2002
21031
4130
0 5000 10000 15000 20000 25000
Accessi per traumi della Accessi per traumi della
strada strada
4130
2036
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500
Traumi Rachide
5.5 5.5 ogni 24 ore ogni 24 ore
Sesso Sesso
60
40
0 10 20 30 40 50 60 70
Maschi Femmine
Età Età
13
21
15
5 2
42
2
0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
Dinamica Dinamica dell’evento dell’evento
100
0 20 40 60 80 100 120
Assente
Esame obiettivo Esame obiettivo
67
33
0 10 20 30 40 50 60 70 80
Assente Presente
Definizione Definizione
68
26
2 1 1 1
0 10 20 30 40 50 60 70
80 Cervicalgia da
contraccolpo
Trauma distorsivo Cervicalgia
Cervicobrachialgia Cervicalgia post- traumatica
Trauma del rachide cervicale
Radiografia del Radiografia del
rachide rachide
90
10
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Prognosi Prognosi
1 1 2 5
18
2
27
3
18
7
13
2 1
0 5 10 15 20 25 30
1 2 3 4 5 6 7 8 10 12 15 20 30
Esito Esito
99
1
0 20 40 60 80 100 120
Dimessi Ricoverati
Prescrizioni Prescrizioni
29
60
3 8
0 10 20 30 40 50 60 70
Medica Med.collare Collare Nulla
“ “ Il danno alle persone Il danno alle persone non è sempre
non è sempre
proporzionale al danno proporzionale al danno
del veicolo”
del veicolo”
“ “ Protocollo clinico Protocollo clinico
per la valutazione del per la valutazione del
trauma del rachide trauma del rachide
cervicale”
cervicale”
Dinamica dell’evento Dinamica dell’evento
Tamponamento causato
Tamponamento subito
Tamponamento a catena
Collisione frontale
Collisione laterale
Dinamica violenta: caduta da oltre 1 metro o 5 scalini-trauma
assiale-velocità >100 Km/h –
capottamento /eiezione/bici
Pazienti candidati Pazienti candidati
all’imaging all’imaging
 GCS < 15
 Parestesie agli arti
 Neurodeficit
 Test di mobilizzazione non possibile
 Rotazione 45° bilaterale non possibile
 Età = > 65 anni
 Dinamica a rischio
 Evidenza di intossicazione
 Lesioni distraenti
 Tensione e/o dolore sulla linea mediana
Pazienti a basso Pazienti a basso
rischio rischio
Tamponamento stradale a basso rischio tra veicoli
Mantiene posizione seduta alla valutazione
Paziente che ha camminato da solo
Afferito autonomamente dopo intervallo libero
Subentrato dolore ai movimenti del collo
Assenza di tensione-cedevolezza
Indicazioni per Indicazioni per
l’esame strumentale l’esame strumentale
L’assenza di tutti i 9 criteri esclude al 100% lesioni del rachide e/o midollari
La presenza di uno solo dei
criteri impone l’esecuzione di un
approfondimento strumentale
IMAGING IMAGING
Rx standard in LL-AP-AP a bocca aperta
Bambini di età > 10 come adulti
Bambini di età < 10 solo LL-AP
TC se Rx standard insufficiente o lesione documentata e/o sospetta clinicamente
TC in corso di valutazione per trauma cranico
RMN se segni e/o sintomi neurologici
RMN se sub e/o lussazione-fratture con
NOME COGNOME
DINAMICA MEZZO PROTEZIONI
Tamponamento subito Auto Casco
Tamponamento causato Camion Cintura
Collisione frontale-laterale Moto Air bag
Dinamica violenta Bici
Trauma assiale Pedone
Altre persone coinvolte Cefalea Pregressa PDC e/o amnesia Ha camminato da solo Vertigine GCS
Tempo intercorso Sintomi riferiti
ESAME OBIETTIVO DIAGNOSTICA REFERTO Tensione cedevolezza linea mediana Rx standard Negativo
Intossicazione TC Rettilineizzazione
Deficit neurologici RMN Frattura
Lesioni distraenti Lussazione
Lesioni non distraenti Eseguito con collare Rotazione dolorosa 45° Esecuzione corretta TERAPIA
Farmacologica nell’U.O. A domicilio Collare morbido Collare rigido