• Non ci sono risultati.

Discrimen » Conflitti di coscienza e attività medica. Fenomenologia, deontologia, responsabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Conflitti di coscienza e attività medica. Fenomenologia, deontologia, responsabilità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa Dipartimento di Giurisprudenza Dottorato in Scienze Giuridiche

L’evento potrà essere seguito anche a distanza su Microsoft Teams: link per il collegamento

2 dicembre 2021 – ore 14.30

Università di Pisa – Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara) – Aula Magna Nuova

CONFLITTI DI COSCIENZA E ATTIVITÀ MEDICA

FENOMENOLOGIA, DEONTOLOGIA, RESPONSABILITÀ

Presentazione della pubblicazione del L

ABORATORIO DEI

D

IRITTI

F

ONDAMENTALI

:

L

AURA

F

ERRERO

, E

LISABETTA

P

ULICE

, A

NA

C

RISTINA

V

ARGAS

, Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell’attività ospedaliera, Bologna, il Mulino, 2021

Modera - A

NTONIO

V

ALLINI

professore di diritto penale – Università di Pisa

14: 45 - Relazione introduttiva - V

LADIMIRO

Z

AGREBELSKY

direttore del Laboratorio dei Diritti Fondamentali; già giudice della Corte Europea dei diritti dell’uomo

15: 20 - Ne discutono A

LFREDO

Z

UPPIROLI

cardiologo e bioeticista; già presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Toscana

M

ATTEO

G

ALLETTI

ricercatore in filosofia morale – Università di Firenze;

coordinatore del Comitato per l’etica clinica Toscana centro

16:30 - La parola alle Autrici – dibattito con dottorande e dottorandi.

interventi programmati:

NICOLETTA VETTORI(professoressa di diritto amministrativo – Università di Siena) VALENTINA ABU AWWAD

(

avvocato – foro di Pisa

)

Riferimenti

Documenti correlati

Incorre il difensore nella violazione del dovere di verità o, piuttosto, può dirsi che egli non sia affatto tenuto a propiziare deposizioni favorevoli all’accusa, essendo

51 Cass. P IERGALLINI , Il paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza del tipo, cit., p. 53 Proprio su questo rilievo G. 195 ha sostenuto l’affermarsi

Nell’epoca del disincanto e della crisi del futuro, quando non si ritiene più neppure immaginabile una alternativa al dio Moloch del mercato per il quale è “cosa buona e giusta”

In termini espliciti si esprime in dottrina chi sostiene la rilevanza giuridica in ambito sanitario di informazione e consenso (informed consent) quali elementi necessari e

577 del 2008:«Non assume, in particolare, più rilevanza, ai fini della individuazione della natura della responsabilità della struttura sanitaria se il paziente si sia

 In caso di malattie a prognosi sicuramente infausta o pervenute alla fase terminale, il medico deve limitare la sua opera all'assistenza morale e alla terapia atta a

Si dovrà tuttavia tener conto che, nel contesto sperimentale, il medico si trova di fronte ad una situazione complessa che si differenzia dalla terapia innovativa in

Prova contraria circa l’assenza del nesso causale rispetto alla propria prestazione Prova contraria circa la non pericolosità dell’attività Prova positiva di aver adottato