Capitolo 7 Astenia, dimagrimento e sudorazione notturna in una donna con linfoadenomegalie, splenomegalia e riscontro laboratori- stico di anemia, piastrinopenia e ipogammaglobulinemia
Testo completo
Documenti correlati
Marche Multiservizi informa che, nei prossimi giorni effettuerà alcuni lavori di manutenzione della rete idrica in Via S.P.9 Feltresca incrocio Via Fontanoni, nel Comune di
Come per le esperienze formative degli scorsi anni, ci siamo avvalsi dell’importante collaborazione dell’Unità Operativa Servizi di Mediazione e Integrazione
una componente monoclonale può nascondersi in varie zone del tracciato elettroforetico per cui so- no possibili riscontri in regione beta ovvero in un settore proprio della frazione
Rispondendo preventivamente al quesito: quali sono i dati laboratori utili per la diagnosi di alterazione della funzionalità tiroidea e come vanno interpre- tati.. (Quesito
La conferma e la valutazione quantitativa della proteinuria richiedono la ricerca della proteinuria delle 24 ore o il calcolo del rapporto tra proteine urinarie e creatinina
Prima di formulare le ipotesi dia- gnostiche sembra opportuno cercare risposta ad alcuni quesiti, quali sono le cause di epatopatia cronica (Quesito di background n.3),
in questi soggetti l’utilizzo degli ACE-inibitori, anche in assenza di ipertensione, ha dimostrato di prevenire il rischio di scompenso cardiaco, morte cardiaca, infar- to
Poiché i dati in nostro possesso hanno consentito di stabilire la diagnosi di endocardite infettiva, ci domandiamo quali siano i microrganismi più spesso in causa (Quesito