• Non ci sono risultati.

Incontro di Coordinamento e Formazione per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontro di Coordinamento e Formazione per"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Incontro di Coordinamento e Formazione per Ambasciatori e Referenti eTwinning

Firenze, 8-10 settembre 2016

BOZZA DI PROGRAMMA

Giovedì 8 settembre

14:30-15:00 Accoglienza e registrazione 15:00-16:30 Plenaria - Parte I

Saluti e introduzione

Presentazione piano nazionale e priorità 2016-2018, Donatella Nucci

Dati eTwinning in Italia, Massimiliano D’Innocenzo

eTwinning e le Indicazioni nazionali: la certificazione delle competenze degli alunni con eTwinning (Taskforce Competenze Alunni), Alexandra Tosi

16:30-17:00 Pausa caffè

17:00-18:30 Plenaria – Parte II

eTwinning e il Piano Nazionale Scuola Digitale (da confermare)

eTwinning per la certificazione delle competenze dei docenti, presentazione del progetto di ricerca - Taskforce Competenze Docenti, Gruppo di Ricerca Pettenati INDIRE (da confermare)

Il ruolo di Ambasciatori e Referenti eTwinning – risultati del bando 2016, Alexandra Tosi

Investitura nuovi ambasciatori e consegna kit ambasciatore

Venerdì 9 settembre

9:30 – 11:00 Plenaria

Il concetto di eTwinning School (da confermare)

Flipped classroom INDIRE (da confermare)

Le novità nella piattaforma eTwinning, Giulia Felice

(2)

Community Ambasciatori e TaskForce: stato dell’arte, Alexandra Tosi

Il nuovo sito nazionale e il concorso Scatta eTwinning 2016, Lorenzo Mentuccia

Eventi regionali 2016: le nuove convenzioni USR/scuola centro di costo, Giacomo Bianchi

11:00-11:30 Pausa caffè

11:30-13:00 Sessione 1 – Gruppi regionali 13:00- 14:00 Pausa pranzo

14:00-15:30 Sessione 2 – Workshop in parallelo 15:30-16:00 Pausa caffè

16:00-17:30 Sessione 3 - Workshop in parallelo

20:30 Cena

Sabato 10 settembre

9:30-11:00 Sessione 4 – Idee per il piano di lavoro 2017/2018 11:00-11:30 Pausa caffè

11:30-12:30 Plenaria

Risultati e impressioni dai gruppi della sessione 4 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Questo approccio filosofico muove dal linguaggio ordinario ed è stato elaborato dal gruppo di progetto di INDIRE e successiva- mente validato da alcuni docenti delle scuole

Organizzazione (R (R iunione di presentazione , iunione di presentazione , Istituzione del Gruppo di Progetto, Suddivisione delle Istituzione del Gruppo di Progetto,

AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA PROPRIA SCUOLA (Organizzazione)?. d) Lavorare in gruppo

I.S.P.E.F. di Certificazione delle Competenze degli Studenti universitari.. Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d’Italia per la formazione del

I docenti saranno divisi in due gruppi; nel caso un docente non potesse presenziare nella data assegnata, può chiedere, presentando apposita richiesta in segreteria docenti,

Adeguatezza delle risorse umane dirette (esperienza, competenze e ruolo svolto nel progetto da docenti, tutor) impegnate in relazione agli obiettivi e ai destinatari del

Adeguatezza delle risorse umane dirette (esperienza, competenze e ruolo svolto nel progetto da docenti, tutor) impegnate in relazione agli obiettivi e ai destinatari del

AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA PROPRIA SCUOLA (Organizzazione).. d) Lavorare in gruppo